Salerno, sospensione idrica in molte strade fra Carmine e Fratte
Sistemi Salerno ha in programma una manutenzione straordinaria il 23 maggio
Redazione Irno24 22/05/2024 0
Sistemi Salerno comunica che, al fine di eseguire lavoro di manutenzione straordinaria sulla rete idrica in via Carmine (altezza civico 157), si rende necessario sospendere l’erogazione idrica, giovedì 23 maggio, dalle 15:00 alle 22:00, salvo imprevisti, alle seguenti strade/piazze e traverse limitrofe:
Via Lanzalone (tratto compreso tra Casaburi e Via De Marzia); Via Carmine (tratto compreso tra via Casaburi e Largo Sinno); Via Calenda (tratto compreso tra Largo Sinno e Via Manganario); Via Galliano (tratto compreso tra via Pennella e via Costa); Via Manganario civico 106; Piazza P. Naddeo; Traversa P. Naddeo; Via Pastore; Via Casaburi; Largo Sinno;
Via Crispi; Via Del Galdo; Via Taiani; Via Farina; Via Dennice; Via Cadorna; Via Trucillo; Via Petroncello; Via Cavallo; Via Basilio; Via Gelso; Via Iannicelli; Piazzetta Fasano; Via Nicolodi; Traversa De Cintiis; Via Garioponto; Via Pennella; Via Girardo; Via Costa; Via Caposcrofa; Via Perito; Via Siviglia; Via De Caro; Via San Vito; Via D’Agostino; Via Tricone; Via Cavatore; Via Soriente; Via Coda; Via Forte; Via delle Fonderie; Via Gaeta; Via Del Lavoro; Via Carducci; Via M. da Durazzo; Via degli Opifici;
Piazza Coppola; Via Petrone; Via Dei Casali; Via Pagano; Via Pepe; Via Filzi; Via Sauro; Via C. Capone; Traversa Grancano; Via Mordente; Piazza Galdi; Via Fiore; Via Spirito; Via Buonservizi; Via A. Conforti; Via Dei Bigi; Via Peluso; Piazza Marciano; Via De Crescenzo; Via Leto; Via Wenner; Via Di Marino; Via De Vita; Traversa dei Greci; Piazza M. D’Oro; Via Gatti; Via degli Etruschi (tratto compreso tra Via dei Greci e sovrappasso Autostradale).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/02/2025
Salerno, da Regione 4 mln per Biblioteca Provinciale e sito archeologico Fratte
Con delibera di giunta n. 50 del 5 febbraio, la Regione Campania ha dato il via al progetto di riqualificazione e messa in sicurezza, a Salerno, della Biblioteca Provinciale e del sito archeologico etrusco-sannitico di Fratte, stanziando 4 milioni di euro. I fondi fanno parte della linea di azione relativa agli interventi a sostegno dei musei, pinacoteche e biblioteche esistenti nelle province di Salerno, Caserta, Benevento ed Avellino.
"A meno di 100 giorni dalla chiusura della Biblioteca, la più antica d’Italia - dichiara il vicepresidente della Provincia, Giovanni Guzzo - siamo riusciti ad ottenere lo stanziamento che tanto attendevamo. L’immediata sinergia fra i nostri uffici e quelli della Regione ha portato ad un risultato incredibile, considerato anche il breve lasso di tempo trascorso".
Redazione Irno24 16/02/2020
Sindaco Napoli: "Situazione Pellezzano sotto controllo, attendiamo relazione compiuta"
Questo il commento del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, in relazione allo sversamento di liquami fra Pellezzano e Salerno: "Nella tarda serata di ieri - si legge sulla pagina fb del primo cittadino di Salerno - insieme al Sindaco di Pellezzano, Francesco Morra, e al nostro Assessore all’Ambiente, Angelo Caramanno, mi sono recato nei pressi dei capannoni delle ex Cotoniere, dove si era verificato uno sversamento di liquami tossici sul suolo.
Si è temuto che tali liquidi potessero finire nel fiume Irno, circostanza che è ancora in corso di verifica ma che al momento sembrerebbe fortunatamente scongiurata. Con l’aiuto dei nostri uomini della Protezione Civile, dei Vigili urbani di Salerno e Pellezzano e di un nucleo speciale dei Carabinieri, abbiamo fatto una serie di verifiche ad occhio e la situazione si manifestava preoccupante, anche a causa di un fetore insopportabile.
Abbiamo immediatamente avvertito il Magistrato di turno e richiesto l’intervento dell’Arpac che, insieme ad una squadra speciale dei Vigili del Fuoco da Napoli, ha avviato le verifiche e ora sta campionando le risultanze dei prelievi. Nel corso della notte è stata disposta la copertura dei liquami con materiale inerte per evitare che sostanze volatili potessero ulteriormente ammorbare l’aria e potesse esserci dilavamento delle sostanze.
Siamo tornati sul posto questa mattina e la situazione sembrerebbe normalizzata. Aspettiamo in ogni caso che le indagini di autorità giudiziaria, Arpac e vigili del fuoco ci mettano in condizioni di assumere determinazioni successive. Siamo di fatto nel Comune di Pellezzano, ma il problema riguarda ovviamente anche Salerno. Abbiamo fatto e continueremo a fare un’azione congiunta e siamo in attesa di una relazione formale e compiuta.
Credo che non ci siano pericoli e che la situazione sia sotto controllo, il che non esime dall’esperire quanto prima tutte le verifiche: dobbiamo essere certi matematicamente che quanto è avvenuto non sia di pregiudizio alla pubblica incolumità e alla salute dei cittadini".
Redazione Irno24 04/04/2023
Forum dei Giovani, Cisl Salerno incalza il Comune per l'istituzione
La Cisl provinciale e la Cisl Giovani Salerno prendono posizione in merito all’istituzione del Forum dei Giovani del Comune di Salerno, ritornato nuovamente alla ribalta dopo l’ennesima richiesta da parte dei consiglieri comunale della minoranza. Istituto nel lontano 2007, con un'apposita delibera, su proposta dell’allora assessore alle politiche giovanili, non è mai diventato operativo in questi 15 anni.
“Salerno da almeno un ventennio si definisce una città europea. Ma i fatti dimostrano che così non è. Il Forum dei Giovani è strumento utile dalle principali città italiane ai piccoli borghi. Avvicina ragazzi e ragazze alla res publica. Ma forse questo a Salerno è diventata materia per pochi. Forse a molti fa piacere “produrre” élite giovanili a tavolino.
Come Cisl, da tempo, ci siamo battuti per il Forum dei Giovani e continueremo a farlo. Siamo disposti a fornire la nostra visione, a patto che non sia politicizzata. Le beghe di partito non ci interessano. Vogliamo che Salerno abbia la propria agorà, reale, per ragazzi e ragazze”, ha detto Marilina Cortazzi, segretaria generale della Cisl Salerno.