510 articoli nella categoria Ambiente
Redazione Irno24 04/07/2024 0
Salerno Pulita vince il premio Biorepack per il riciclo organico
Una “gara tra quartieri” per vedere chi otteneva i risultati più virtuosi nella raccolta dei rifiuti organici. L’idea, sviluppata nell’autunno scorso da Salerno Pulita, è valsa alla società che gestisce i servizi ambientali del capoluogo campano il premio assegnato da Biorepack, consorzio nazionale per il riciclo organico della bioplastica compostabile, in occasione dell’edizione 2024 dei Comuni Ricicloni di Legambiente, tenutasi oggi a Roma.
“La campagna di sensibilizzazione sviluppata da Salerno Pulita ci ha subito colpito - commenta Marco Versari, presidente di Biorepack - per questo abbiamo deciso di sceglierla quando Legambiente ci ha chiesto di individuare best practice nella gestione della FORSU. L’esempio di Salerno merita infatti di essere conosciuto e replicato. È grazie alla professionalità e alla lungimiranza di chi gestisce i rifiuti a livello locale se il nostro Paese può rimanere all’avanguardia nella gestione dei rifiuti compostabili”.
Individuare soluzioni originali come quella di Salerno permette, infatti, di innalzare il livello di consapevolezza dei cittadini sul ruolo dei rifiuti umidi e compostabili nella costruzione di modelli virtuosi di economia circolare. La componente umida dei rifiuti (alla quale appartengono sia gli scarti alimentari sia manufatti come bioshopper, piatti, posate, bicchieri in bioplastica compostabile) rappresenta una quota rilevante di tutti i rifiuti prodotti nelle case italiane (circa il 40% del totale).
L’iniziativa di Salerno Pulita è stata sviluppata nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Compost goal”: per cinque settimane, in occasione della raccolta dell'organico, i tecnici dell’azienda hanno effettuato prelievi e successive analisi merceologiche per stabilire i tassi di impurità (cioè materiali estranei all'organico) e la percentuale di bioplastiche compostabili presenti nei rifiuti umidi. Ai quartieri più virtuosi è stata donata una dotazione di alberi per potenziare il patrimonio di verde pubblico. Un monito tangibile del legame tra la qualità di una città e le azioni dei singoli. Al tempo stesso, in diverse scuole primarie e secondarie di primo grado, sono stati realizzati giochi, laboratori e uno spettacolo teatrale. Obiettivo: aiutare a comprendere in modo facile e divertente i criteri per la corretta raccolta dei rifiuti organici e per riconoscere le bioplastiche compostabili.
Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita, dichiara: “I dati confermano che la differenziata nella nostra città è stabilmente al di sopra del 74%; per migliorarla ulteriormente è indispensabile focalizzarci sulla valorizzazione della frazione organica dei rifiuti e delle matrici compostabili: sacchetti dei supermercati, stoviglie monouso, posate, contenitori per alimenti in bioplastica compostabile. Stiamo lavorando a un’ipotesi che coinvolga anche le utenze non domestiche”.
“Il nostro obiettivo - commenta l’assessore all’Ambiente del Comune di Salerno, Massimiliano Natella - è di poter presto mettere a disposizione delle realtà del territorio il compost prodotto e costituire un perfetto esempio di filiera circolare locale” .
Redazione Irno24 26/06/2024 0
Salerno, sanzioni a gestori lidi per conferimento errato dei rifiuti
Continuano serrati i controlli da parte della Polizia Municipale di Salerno, agli ordini del Comandante Rosario Battipaglia, relativi al corretto conferimento dei rifiuti. Personale del Nucleo Prevenzione Reati e Polizia Ambientale, diretto dal Cap. Mario Elia, ha effettuato controlli finalizzati a verificare il conferimento dei rifiuti da parte dei gestori degli stabilimenti balneari della zona orientale.
I controlli, eseguiti congiuntamente a personale di Salerno Pulita, sono stati effettuati a seguito del non corretto conferimento dei rifiuti indifferenziati da parte dei gestori dei lidi, alcuni dei quali, non effettuando la raccolta differenziata, conferivano notevoli quantità di rifiuti non differenziati, depositandoli sulla pubblica via. La violazione è aggravata anche da un’ulteriore violazione, consistente nel mancato utilizzo dei prescritti carrellati.
Ai gestori inadempienti è stato imposto il ritiro dei rifiuti conferiti in maniera non differenziata, con obbligo alla loro differenziazione prima di effettuare il corretto conferimento, oltre alla contestazione delle prescritte sanzioni, che, in caso di recidiva, potranno essere anche oggetto di contestazioni di natura penale.
Redazione Irno24 24/06/2024 0
Tommasetti: "Bagnanti in fuga da Salerno per il mare sporco"
“Mare sporco a Salerno, l’ennesima falsa partenza per l’estate balneare”. Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, rivolge un nuovo appello ai vertici istituzionali di Comune, Provincia e Regione dopo le segnalazioni giunte da numerosi bagnanti sull’acqua sporca lungo il litorale del capoluogo.
“Immagini e video diffusi via social e ripresi dai mezzi d’informazione sono impietosi. Vere e proprie chiazze marroni di sporcizia che deturpano il nostro mare e rendono praticamente impossibile fare il bagno. Pensiamo ad esempio alla zona del molo Masuccio. dove il degrado è apparso evidente. Reputo grave che i cittadini desiderosi di un po’ di relax siano costretti a preoccuparsi per la proprio igiene e la propria salute”.
Una storia che si ripete, ricorda Tommasetti: “E' un dato di fatto che il fenomeno si ripeta ogni estate, senza che vengano presi provvedimenti adeguati. Leggo che l’assessore all’Ambiente di Salerno ha chiesto un’ispezione dell’Arpac, ma non era forse il caso di intervenire prima? Con la vergogna del mare sporco, Salerno si gioca una fetta della sua reputazione di città turistica. Se i residenti fuggono dalle spiagge, figuriamoci i visitatori”.
Redazione Irno24 17/06/2024 0
Salerno, Avella: "Zona fra Ghirelli e scuola Costa ridotta a discarica"
"E’ inaccettabile il livello di degrado nel viale compreso tra il teatro Ghirelli e l’area della scuola Giacomo Costa, al Parco Pinocchio. Incivili hanno ridotto la zona a discarica e la situazione peggiora, ora dopo ora. Rifiuti di ogni tipo si sono accumulati nel tempo, addirittura vi è un cassonetto abbandonato. L’area è un tappeto di buste dell’immondizia, gettate anche al di sotto del muretto, sull’argine del fiume. A ciò si aggiungono il mancato sfalcio sistematico dell’erba ed i cestini stracolmi, alcuni dei quali anche divelti.
Contestualmente all’interlocuzione con l’assessore, che certamente avrà segnalato agli uffici, ho portato l’incresciosa vicenda all’attenzione della competente Commissione Ambiente, in sede di audizione quale membro esterno. Attendo da settimane una risposta sulle azioni che l’organismo intende adottare per mettere fine a questo scempio".
Così sui social il consigliere comunale di Salerno, Rino Avella.
Redazione Irno24 06/06/2024 0
Salute e Vita su Fonderie Pisano di Salerno: "Fumi non filtrati, aria irrespirabile"
"Ieri, 5 giugno, alle ore 8:15, sono pervenute all’Associazione Salute e Vita, come da foto, testimonianze relative all’attività delle Fonderie Pisano. Ancora una volta le Fonderie Pisano liberano i fumi di scarico da ogni parte, fuorché i camini dello stabilimento preposti al filtraggio. Il risultato è l’ennesimo giorno contraddistinto dai miasmi nauseabondi (l'odore è sempre quello acre inconfondibile di quando questa fabbrica è in piena attività, che causa bruciore agli occhi e alla gola) e dalle lamentele dei cittadini, ancora una volta non ascoltate.
Ricordando che nel 2018 l'Arpac scrisse che i fumi prodotti dalle Fonderie Pisano rappresentavano un "pericolo esiziale", dunque mortale per i lavoratori e la vicina popolazione, perché non filtrati dai camini e contenenti tutte le polveri velenose ed i metalli pesanti, appare ancora tangibile il pericolo per il territorio, in quanto le dinamiche non sembrerebbero mutate, ma anzi ancora radicate nel modus operandi dello stabilimento.
L’Associazione Salute e Vita si appella alle istituzioni, chiedendo che l'Arpac, la Procura, l'Asl, il NOE Carabinieri, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, l'Ufficio Autorizzazioni Ambientali e Rifiuti Salerno, con intervento immediato, tutelino la salute dei cittadini e degli stessi operai, ponendo fine a queste dinamiche illecite che rischiano di mettere in pericolo ancora una volta la vita e l’ambiente".
Nota stampa a firma del Presidente dell’Associazione Salute e Vita, Lorenzo Forte.
Redazione Irno24 04/06/2024 0
Salerno, potatura degli alberi in via Costanzella Calenda
"Potatura in via Costanzella Calenda, a Salerno. Ieri e oggi, il settore Verde Pubblico del Comune provvede alla messa in sicurezza delle alberature, secondo il calendario di interventi deciso dall’assessorato, retto da Massimiliano Natella. L’intervento, già annunciato qualche settimana fa, unito agli altri in corso o di recente effettuati, contribuisce a ridare dignità al quartiere Gelso".
Lo scrive sui social il consigliere comunale Rino Avella.
Redazione Irno24 31/05/2024 0
Si conclude la sperimentazione Tarip a Salerno, adesione di 850 utenze
Con il conferimento dell’organico, questa sera in città e domani mattina nella frazioni collinari, termina la sperimentazione Tarip. Iniziò lo scorso 17 marzo, vi hanno aderito oltre 850 utenze domestiche. I conferimenti venivano effettuati utilizzando buste e sacchetti specifici, riposti in un mastello di colore rosso e dotato di un codice identificativo dell’utenza, cosa che ha permesso di pesare ogni sera i quantitativi prodotti.
Dati utili per passare anche a Salerno dall’attuale tassa sui rifiuti alla tariffa puntuale, che, oltre ai metri quadrati dell’abitazione e al numero dei componenti il nucleo familiare, tiene conto anche della quantità di conferimenti di rifiuti non differenziabili. Salerno Pulita ringrazia gli utenti che hanno partecipato alla sperimentazione, per la preziosa collaborazione garantita in questi tre mesi, e ricorda che il mastello rosso resta a loro e non va restituito.
Redazione Irno24 24/05/2024 0
Salerno, controlli su conferimento rifiuti: sanzioni per attività e "rovistatori"
Personale di Salerno Pulita, unitamente agli agenti di Polizia Municipale, nel corso della notte, ha effettuato serrati controlli sul corretto conferimento dei rifiuti. Sanzionate 3 attività commerciali nel centro cittadino per irregolare conferimento. I titolari, infatti, raccoglievano in deposito i rifiuti in maniera indifferenziata e li conferivano nella serata di giovedì, quando si conferisce il “non riciclabile”.
Inoltre, sono stati sanzionati alcuni soggetti, sorpresi a rovistare tra i rifiuti per recuperare oggetti. Gli stessi danneggiavano le buste, lasciando a bordo strada il materiale ritenuto non utile. Sono stati, infine, effettuati approfonditi controlli nei cestini gettacarte al fine di verificare se in essi vi fossero conferimenti di rifiuti domestici.
In particolare, quest’ultimo tipo di controllo sarà ripetuto con più assidua frequenza, con l’obiettivo di debellare una prassi scorretta e profondamente ingiusta nei confronti dei tantissimi cittadini che correttamente applicano le regole della differenziata.
Redazione Irno24 21/05/2024 0
Salerno, le fototrappole svelano abbandono rifiuti ed evasione TARI
Nelle attività di contrasto al fenomeno dell’abbandono di rifiuti, svolte da personale appartenente al Nucleo Ambiente e Decoro Urbano del Comando Polizia Municipale di Salerno, mediante l’ausilio delle fototrappole installate in diverse zone della Città, si riferisce che nel periodo febbraio-maggio 2024 sono state riscontrate e sanzionate una serie di violazioni, sia di natura amministrativa che penale, afferenti l’irregolare conferimento di rifiuti. In particolare, le sanzioni amministrative sono state 11. Tra i verbalizzati, oltre agli utenti domestici, anche alcune società operanti in città. Ben 6 sono state le persone sorprese ad abbandonare rifiuti, di vario genere e in diverse quantità, sul suolo pubblico. Le medesime sono state deferite all’Autorità Giudiziaria.
Dal momento che alcuni dei soggetti contravvenzionati erano dipendenti e/o titolari di ditte operanti nelle vicinanze delle zone prese di mira, divenute vere e proprie discariche a cielo aperto, si è ritenuto procedere al controllo delle attività per verificare la posizione e la regolarità delle stesse ai fini TARI. Paradossalmente, è emerso che alcune di queste, che in maniera anche recidiva non disdegnavano abbandonare rifiuti in maniera incontrollata attraverso gli stessi titolari e/o loro dipendenti, non erano in regola con la TARI o addirittura non censiti, quindi sconosciuti all’Ufficio Tributi.
Pertanto, personale del Nucleo anti-evasione Tributaria ha proceduto al controllo di 35 attività. Tra queste, 15 sono risultate del tutto sconosciute all’Ufficio Tributi del Comune, in quanto non avevano mai presentato denuncia TARI. Evasi in totale circa 6000 mq. Per gli evasori assoggettati a tassazione, si procederà mediante avviso di accertamento gravato, oltre che della tassa evasa, di interessi e sanzioni, qualora i medesimi evasori non opteranno per il procedimento autodichiarativo del ravvedimento operoso. In pratica, si tratta di un recupero di svariate centinaia di migliaia di euro.
Per le rimanenti attività oggetto di controlli, si procederà alla verifica della corrispondenza tra le superfici effettivamente occupate e quelle dichiarate sottoposte a tassazione, atteso che, anche in questo caso, sono state rilevate presunte incongruenze.
Redazione Irno24 20/05/2024 0
Salerno, ragazzi di VUMP raccolgono 24 kg di rifiuti su spiaggia ex Arenella
Nonostante la pioggia, i ragazzi di "Voglio Un Mondo Pulito", sabato 18 maggio, hanno raccolto oltre 24 kg di rifiuti sulla spiaggia ex Arenella del quartiere Mercatello, nella zona orientale di Salerno. Questo il resoconto dettagliato del "clean up": indifferenziato 11,5 kg, plastica 4,5 kg, vetro 8 kg, cicche di sigarette 0,4 kg, Raee 0,1 kg.