510 articoli nella categoria Ambiente
Redazione Irno24 09/02/2024 0
Salerno Pulita, nel sondaggio 2023 svetta il Centro di Raccolta Mobile
I salernitani hanno apprezzato i nuovi servizi introdotti nel 2023 da Salerno Pulita. E’ quanto emerge dal sondaggio di gradimento effettuato con l’App Junker, nel periodo 22 dicembre 2023-23 gennaio 2024, secondo le direttive dell’Arera.
Più di tutti, addirittura con il 94,97%, è piaciuto il servizio del Centro di raccolta mobile, grazie al quale il sabato mattina è possibile disfarsi nel proprio quartiere di piccoli apparecchi elettrici ed elettronici, abiti, scarpe, pentole, olio vegetale esausto, pile e farmaci scaduti e ricevere la fornitura trimestrale di buste di plastica per il multimateriale e il non differenziabile e quella semestrale di sacchetti di carta per la raccolta di carta e cartoncino.
E’ piaciuta anche l’installazione dei cestini per le deiezioni canine, che, tra soddisfacente e molto soddisfacente, ha raggiunto il 57,52%. Bene pure la rete di raccolta dell’olio, con l’installazione di totem nei parchi pubblici recintati, che soddisfa il 50,28% di coloro che hanno risposto al questionario. Soddisfazione molto più alta (85,22%) per i punti fissi di raccolta dei piccoli Raee, installati in alcuni uffici pubblici comunali e nelle scuole cittadine.
Il 60,62% degli utenti ha gradito poi l’installazione delle barriere automatiche ai Centri di raccolta comunale "Fratte" e "Arechi", che consentono l’ingresso soltanto ai residenti in possesso della card di Salerno Pulita o del codice fiscale. Solo il 25,14%, invece, ha espresso soddisfazione per l’attività di controllo effettuata insieme alla polizia municipale e alle guardie ambientali.
La raccolta porta a porta dei rifiuti soddisfa 7 utenti su 10, raggiungendo un ragguardevole 69,11% di gradimento e mettendo a segno un incremento dell’1,43% rispetto allo scorso anno. Lo spazzamento delle strade, invece, registra ancora una percentuale elevata di utenti per niente soddisfatti (48,11%) rispetto al 51% di molto soddisfatti, soddisfatti e poco soddisfatti.
Al quarto sondaggio di gradimento, relativo al 2023, le risposte complete sono state 871, quelle parziali 0, le visite al sondaggio 1.615.
Redazione Irno24 31/01/2024 0
Salerno, nuovi macchinari per l'impianto di compostaggio
Ultimati i lavori di riammodernamento dell’impianto per il trattamento della frazione organica dei rifiuti, di proprietà del Comune e gestito da Salerno Pulita. I lavori, iniziati a maggio dello scorso anno, per un importo complessivo di 3 milioni e 700mila euro, sono stati finanziati con risorse che la società partecipata ha acquisto in autofinanziamento, con l’accensione di un mutuo e ricorrendo agli strumenti di finanza agevolata, previsti dalle misure Industria 4.0 e Bonus Sud, che consentiranno di recuperare fino al 65% dell’investimento.
Le migliorie apportate sono diverse e riguardano, in massima parte, l’installazione di nuovi macchinari più performanti e la dotazione di nuove attrezzature. In particolare, è stata realizzata una bussola per il contenimento degli odori, con annessa lavaruote per i camion in ingresso e in uscita dal capannone; è stata installata una macchina che apre i sacchetti contenenti i rifiuti; sono stati montati 4 nastri trasportatori.
L’impianto, inoltre, è stato dotato di due bioseparatrici, in sostituzione della vecchia spremitrice, per separare l’organico dal materiale non organico; di un deferrizzatore per eliminare eventuali materiali metallici; di un pastorizzatore per riscaldare l’organico prima che sia inviato alla digestione; di un dissabbiatore per eliminare sabbie e altri materiali; di un nuovo miscelatore per l’aggiunta di strutturante; di un motore a biogas per la produzione di energia elettrica in sostituzione dei due precedenti; di una nuova torcia.
Redazione Irno24 29/01/2024 0
Salerno Pulita, riammodernato impianto per produzione compost
Mercoledì 31 gennaio, alle 9:30, saranno presentati da Salerno Pulita i lavori effettuati per riammodernare l’impianto per la produzione di compost dai rifiuti organici e per ripristinare la produzione di energia elettrica.
All’incontro, nella sede dell’impianto in via A. De Luca, nella zona industriale di Salerno, saranno presenti il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, l’amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet, e l’assessore comunale alle Politiche ambientali, Massimiliano Natella.
Redazione Irno24 24/01/2024 0
Salerno, ripascimento litorale dal Polo Nautico alla foce dell'Irno
Sono cominciati stamani i lavori di ripascimento e messa in sicurezza del litorale di Salerno, nel tratto compreso tra il Polo Nautico e la foce del fiume Irno. Due mezzi navali sono all’opera, ben visibili dal lungomare, per le prime attività in mare. Il Comune di Salerno, con il sostegno della Regione Campania, continua nel programma di riqualificazione ambientale della costa, tanto con opere a mare quanto con il ripascimento dell’arenile.
E’ un intervento complesso, che sarà eseguito, come quello precedente, con grande attenzione alla sostenibilità ambientale e dopo un attento studio delle condizioni meteo marine, al fine di conseguire una maggiore protezione contro le mareggiate, nonché di ottenere un cospicuo aumento delle spiagge per la fruizione balneare. Il progetto sarà realizzato in modo da consentire comunque la balneazione e la fruizione degli arenili nel periodo estivo.
Redazione Irno24 24/01/2024 0
Riprende da Pastena-Mercatello il viaggio del CRM di Salerno Pulita
Riprendono dalla zona di Pastena-Mercatello gli appuntamenti con il Centro di Raccolta Mobile di Salerno Pulita. La prima data del 2024 per la versione itinerante dell'Isola Ecologica è Sabato 27 Gennaio, dalle 9:00 alle 12:30, in Via Trento, angolo con Via Lembo. Il 3 febbraio, invece, il CRM sosterà in via Mazziotti, antistante la chiesa di San Demetrio, poco distante dal sottopasso di via Santi Martiri.
Redazione Irno24 19/01/2024 0
Salerno, piantumati 12 ginkgo biloba e 2 querce da sughero in via Fiume
Da oggi, venerdì 19 gennaio, quattordici nuovi alberi, di cui 12 ginkgo biloba e due querce da sughero, arricchiscono il patrimonio arboreo della città di Salerno. Sono stati piantumati questa mattina in una aiuola spartitraffico di via Fiume, nel tratto di strada che dalla stazione della metro a Mercatello porta alla rotatoria tra i quartieri Mariconda ed Europa.
Gli alberi costituiscono il premio messo in palio con il concorso del progetto sulle bioplastiche compostabili presentato da Salerno Pulita con il Comune di Salerno e cofinanziato da Biorepack, il Consorzio nazionale per il riciclo degli imballaggi in bioplastica compostabile.
Il territorio comunale è stato suddiviso in quattro zone nelle quali, per cinque settimane di seguito, sono stati effettuati prelievi random di campioni di rifiuti organici conferiti dalle famiglie, che sono stati sottoposti poi ad analisi merceologiche per misurarne sia la qualità che la presenza percentuale di bioplastiche compostabili. Il concorso è stato vinto dalla zona Est ed è questo il motivo per cui gli alberi sono stati piantumati nell’aiuola di via Fiume, scelta perché sufficientemente larga e perché, essendo lunga circa 120 metri, garantiva la giusta distanza tra le alberature in fase di accrescimento.
Redazione Irno24 16/01/2024 0
Salerno Pulita, piantumazione alberi per concorso bioplastiche compostabili
Venerdì 19 gennaio, alle 11:30, in via Fiume, si terrà la manifestazione conclusiva del progetto sulle bioplastiche compostabili presentato da Salerno Pulita con il Comune di Salerno e cofinanziato da Biorepack, il Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biocompostabile. Si procederà alla piantumazione di 14 alberature nella lunga aiuola spartitraffico di via Fiume.
Redazione Irno24 12/01/2024 0
Salerno, svelato il murale con vetri di bottiglie al rione Fornelle
Si è avviato a conclusione “Messaggi in bottiglia”, il programma di attività che la Fondazione Alfonso Gatto e l’associazione Impronte poetiche APS hanno svolto nel rione Fornelle, nell’ambito del progetto “Il decoro premia” presentato da Salerno Pulita e Comune di Salerno e cofinanziato dall’Anci (Associazione nazionale Comuni d’Italia) e CoReVe (Consorzio nazionale per il recupero del vetro).
Alle Fornelle è stato scoperto il nuovo murale realizzato da Giuseppe Roscigno (in arte Greenpino), utilizzando vetri di bottiglie. Il murale si compone anche dell’ecoverso di Caterina Falciglia, vincitrice del concorso “Verde Poesia”. E’ stata poi installata nell’antico rione, diventato attrazione turistica per i suoi “Muri d’autore”, una panchina smart (caricamento wireless e usb, luce di cortesia). A seguire, nell’adiacente scuola media Lanzalone, è stata visitata l’esposizione dei lavori eseguiti dagli alunni che hanno partecipato ai laboratori di calligrafia e di riuso creativo delle bottiglie di vetro.
All’iniziativa hanno partecipato il sindaco, Vincenzo Napoli; l’assessore alle Politiche ambientali, Massimiliano Natella; l’assessore alla Pubblica istruzione, Gaetana Falcone; la responsabile della struttura territoriale di CoReVe, Sabrina Nanni; la dirigente scolastica, Teresa Sorrentino; l’amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet; Filippo Trotta della Fondazione Gatto; Maria Concetta Dragonetto di Impronte Poetiche APS; l’artista Greenpino.
Redazione Irno24 10/01/2024 0
Abusi su demanio marittimo, 61 denunce: indagini GdF anche su costa Salerno
Il Reparto Operativo Aeronavale della GdF di Napoli ha portato a termine la complessa ed articolata operazione "Playa Bonita", che ha visto impegnati i militari della Stazione Navale di Napoli e della Sezione Operativa Navale di Salerno. I baschi verdi hanno controllato numerose strutture turistico-ricettive operanti in assenza di autorizzazioni in materia demaniale, doganale ed urbanistica, sulle coste di Napoli, Caserta e Salerno.
L'indagine ha permesso di accertare l’assenza di accatastamento di 12 strutture e l’omesso versamento di IMU e TARI per circa 1.760.000 euro nel periodo 2018-2022. Segnalati, all'Agenzia delle Entrate, i gestori di stabilimenti balneari e ristoranti di diverse località turistiche, per l’irrogazione di sanzioni amministrative pari a circa 100.000 euro.
Denunciate all'Autorità Giudiziaria 61 persone per reati urbanistici, ambientali e per l’occupazione abusiva del demanio marittimo e fluviale, con strutture potenzialmente pericolose perchè realizzate in aree già compromesse dal punto di vista idrogeologico.
Redazione Irno24 09/01/2024 0
Salerno, alle Fornelle murale con vetri di bottiglie e panchina smart
Si avvia a conclusione “Messaggi in bottiglia”, il programma di attività che la Fondazione Alfonso Gatto e l’associazione Impronte poetiche APS hanno svolto nel rione Fornelle, nell’ambito del progetto “Il decoro premia” presentato da Salerno Pulita e Comune di Salerno e cofinanziato dall’Anci (Associazione nazionale Comuni d’Italia) e Co.Re.Ve. (Consorzio nazionale per il recupero del vetro).
Venerdì 12 gennaio, alle ore 11:30, nel rione Fornelle, sarà scoperto il nuovo murale realizzato dall’artista Greenpino, utilizzando vetri di bottiglie. Sarà poi consegnata all’antico rione del centro storico, diventato attrazione turistica per i suoi “Muri d’autore”, una panchina smart.