510 articoli nella categoria Ambiente

Redazione Irno24 03/12/2023 0

Controlli Salerno Pulita, irregolarità nel conferimento dell'indifferenziato

Nei giorni scorsi, insieme alle Guardie Ambientali e con il supporto della Polizia Locale, Salerno Pulita ha effettuato numerosi controlli sul corretto conferimento della frazione non differenziabile dei rifiuti. Non sono mancate le irregolarità riscontrate, alle quali seguiranno le sanzioni previste.

"E' bene ricordare - spiegano da Salerno Pulita - che la frazione non differenziabile, che si conferisce il giovedì sera, non può essere utilizzata per conferire rifiuti di ogni genere, ma solo la parte rimanente dopo aver differenziato umido, carta, cartone, plastica, multimateriale, vetro e tessili".

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/11/2023 0

Al centro storico rifiuti sparsi, Salerno Pulita: "Nostri sforzi sono inutili"

"I nostri sforzi quotidiani per mantenere pulita la città di Salerno sono inutili quando, dinanzi a noi, troviamo scene come quelle di questo video (da cui noi di Irno24 abbiamo tratto alcuni fotogrammi, ndr). Situazioni del genere comportano un aumento dei tempi di lavoro, ma anche dei costi per tutta la comunità". Lo scrive Salerno Pulita sul proprio canale social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/11/2023 0

Fonderie Pisano, Tommasetti: "De Luca decida su delocalizzazione da Fratte"

“Sulle Fonderie Pisano continua il rimpallo di responsabilità che non giova a nessuna delle parti in causa”. Ad affermarlo è Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega. L’intervento è all’indomani delle dichiarazioni del presidente dell’Asi, secondo cui nell’area industriale non c’è posto per ospitare l’opificio attualmente a Fratte.

“Dichiarazioni che di nuovo riportano al punto di partenza una questione dibattuta da anni, non solo a Salerno ma in tutta la provincia – osserva Tommasetti – ormai assistiamo a una sorta di odissea che dura almeno dal 2015, quando furono individuate alcune aree che, sulla carta, avrebbero potuto ospitare lo stabilimento. Ma da allora, tra stallo istituzionale e battaglie amministrative, non si è mai giunti a una soluzione.

Questo va a scapito da un lato dei lavoratori, sempre in bilico senza certezza sul proprio futuro, dall’altro dei residenti di via dei Greci e dell’intero complesso abitativo che circonda le Fonderie, i quali chiedono un’ubicazione diversa. Per non parlare di chi nella vicenda è stato indirettamente coinvolto, come la comunità di Buccino”.

Tommasetti ritiene che la risposta debba arrivare al più presto: “Le istituzioni si facciano carico delle preoccupazioni di operai e cittadini. Parlo della Regione, competente per le autorizzazioni ambientali, e lo stesso Comune di Salerno. Proprio il governatore ed ex sindaco De Luca, poco tempo fa, si era espresso chiaramente per la delocalizzazione, ma da allora non è cambiato nulla”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/11/2023 0

Servizi aggiuntivi di Salerno Pulita per Luci d'Artista 2023

"Con l'avvio della manifestazione Luci d'Artista 2023, anche Salerno Pulita - scrive la società sul web - è impegnata a garantire una serie di servizi aggiuntivi per fare in modo che le strade della città siano sempre pulite ed accoglienti per i tanti visitatori. Un ringraziamento ai nostri operatori, a tutti i nostri collaboratori ed a quanti ci aiuteranno, nelle prossime settimane, a mantenere Salerno sempre pulita".

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/11/2023 0

Salerno, iniziano le procedure per il passaggio da Tari a Tarip

Iniziano le procedure per predisporre il piano tariffario che porterà all’istituzione anche a Salerno della Tarip, la tariffa puntuale rifiuti, che andrà a sostituire l’attuale Tari (tassa rifiuti).  La tariffa puntuale è un sistema di tassazione più equo e giusto per i cittadini perché, oltre ai metri quadri dell’abitazione e al numero dei componenti il nucleo familiare, tiene conto anche dell’effettiva produzione dei rifiuti. Premia infatti i cittadini virtuosi che producono meno rifiuti non differenziati.

Per effettuare il passaggio da Tari a Tarip, Salerno Pulita, così come previsto dal contratto di servizio con il Comune di Salerno, deve predisporre un sistema di misurazione e si avvarrà della collaborazione del Conai. Salerno Pulita dovrà monitorare, per un periodo di tre mesi, la produzione di rifiuti di un campione rappresentativo delle circa 58mila utenze domestiche. Il campione sarà costituito da 2.100 utenze, di cui 375 con un solo componente, 374 con due componenti, 310 con tre, 366 con quattro, 322 con 5 e 258 con 6 o più componenti.

Pertanto, si chiede la collaborazione dei cittadini affinché aderiscano all’iniziativa, proponendosi per far parte delle utenze campione, le quali riceveranno un mastello con un codice identificativo e sacchetti specifici da utilizzare per il conferimento dei rifiuti, che saranno pesati quotidianamente per tutto il periodo del monitoraggio.

Le adesioni si raccolgono dal 16 novembre al 16 dicembre. Per iscriversi bisogna collegarsi a questo link e compilare e inviare il modulo. Se non si raggiungerà il numero di utenze utili per il campione sarà Salerno Pulita a selezionare quelle mancanti in maniera casuale e rappresentativa delle varie fasce.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/11/2023 0

Sette nuove spazzatrici e una lavastrade per Salerno Pulita

Salerno Pulita rinnova il proprio parco automezzi: prese in leasing 7 nuove spazzatrici, con una portata di 5 metri cubi, e una lavastrade. Le spazzatrici andranno a sostituire le 6 fino ad ora utilizzate, il cui contratto di noleggio era in scadenza.

Salerno Pulita, considerando anche i costi della manutenzione per i primi 6 mesi, ha effettuato un investimento di un milione e 800mila euro, che per il 45% sarà recuperato con i crediti di imposta Sud e 4.0 per l’innovazione tecnologica. Le sette spazzatrici e la lavastrade, infatti, saranno collegate costantemente con la sede di via Tiberio Claudio Felice, da cui saranno monitorati parametri operativi e varie funzioni anche ai fini della manutenzione.

“Dopo aver consolidato il miglioramento della raccolta differenziata, ormai stabilmente sopra il 74%, con questo investimento - ha spiegato Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita - potenziamo le capacità operative dello spazzamento. Quattro delle nuove spazzatrici, poi, hanno un serbatoio di acqua di 1.600 litri e, dunque, potranno essere utilizzate anche per lavare le strade oltre che spazzarle. Inoltre, alla fine del leasing, i nuovi automezzi saranno riscattati e diventeranno di proprietà, contribuendo ad incrementare la patrimonializzazione della società”.

Le sette nuove spazzatrici andranno ad affiancarsi alle altre elettriche di piccole dimensioni (di cui quattro da marciapiede scoperte e una stradale coperta), sempre di proprietà, utilizzate nei vicoli del centro storico, in piazza della Libertà e nei giardini del lungomare Trieste. La nuova lavastrade, invece, andrà ad aggiungersi alle due già in dotazione e a quella elettrica, di dimensioni più piccole, utilizzata nel centro storico.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/11/2023 0

Nuovi automezzi Salerno Pulita per spazzamento e lavaggio strade

Venerdì 10 Novembre, alle ore 9:30, nel capannone di Salerno Pulita, in via Tiberio Claudio Felice, 18 bis, verranno presentati i nuovi automezzi per lo spazzamento e il lavaggio delle strade. Interverranno il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, l’assessore all’Ambiente, Massimiliano Natella, e l’amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/11/2023 0

Gestione illecita di rifiuti, Polfer denuncia salernitano 44enne

In occasione del ponte di Ognissanti, che ha determinato un notevole incremento di viaggiatori nelle stazioni, sono stati intensificati i controlli negli scali ferroviari e sui treni da parte del Compartimento Polizia Ferroviaria per la Campania. Notevole attenzione è stata posta all’attività di contrasto al fenomeno dei furti di cavi di rame in ambito ferroviario.

In particolare, il 2 novembre, nell’ambito dei servizi “Oro Rosso” disposti dal Servizio Polizia Ferroviaria, su scala nazionale, gli agenti hanno controllato un deposito sito a Cava de' Tirreni (SA), dove hanno sequestrato 700 kg di batterie al piombo per autotrazione, esauste e di varie misure. Il titolare, salernitano 44enne, è stato deferito in stato di libertà per gestione illecita di rifiuti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/10/2023 0

Salerno, cestini stradali utilizzati come piccole discariche

"Ecco cosa trovano i nostri operatori allo svuotamento dei cestini stradali. C'è chi li utilizza come piccole discariche ma, questa volta, abbiamo anche un video che contiene le immagini eroiche di inserimenti illegali nei cestini. Domani ve lo proporremo". Così scrive Salerno Pulita sui propri canali social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/10/2023 0

Bioplastica compostabile, a Salerno sfida fra quartieri e laboratori nelle scuole

Non solo quantità, ma anche qualità. Stabilmente sopra il 74% di raccolta differenziata nei primi 9 mesi del 2023, Salerno Pulita si appresta ad intervenire con azioni mirate per migliorare la qualità delle frazioni raccolte da avviare al riciclo. Come quelle previste nel progetto presentato d’intesa con il Comune e cofinanziato da Biorepack, il Consorzio nazionale per il riciclo degli imballaggi in bioplastica compostabile, il cui utilizzo negli ultimi anni sta diventando sempre più diffuso tra gli utenti.

Sacchetti dei supermercati, stoviglie monouso, posate, contenitori per alimenti, infatti, sono sempre di più prodotti con bioplastiche compostabili, cioè materiale che, al pari degli scarti e degli avanzi di cibo, se conferiti con l’organico, contribuiscono alla produzione di compost, un ammendante per l’agricoltura che a Salerno viene prodotto nell’impianto nella zona industriale, di proprietà del Comune e gestito da Salerno Pulita.

La campagna di comunicazione predisposta sui media locali e sui social punterà a far riconoscere ai salernitani le bioplastiche compostabili, che sono cosa diversa dalla plastica tradizionale, e in particolare ad identificarle mediante i marchi di compostabilità.

Nel progetto sono previste due azioni mirate: un concorso tra le varie zone della città e una campagna di sensibilizzazione, dal titolo “Educational goal”, in diverse scuole primarie e secondarie di primo grado, che hanno aderito all’iniziativa. Il territorio cittadino è stato suddiviso in quattro macro aree e in ciascuna di esse, nel giorno della raccolta dell’organico, saranno effettuati dei prelievi su cui saranno effettuate analisi merceologiche per stabilire la percentuale di impurità (cioè materiali estranei all’organico) e la percentuale di bioplastiche compostabili.

Le analisi saranno ripetute per cinque settimane. I dati saranno pubblicati via via su una pagina dedicata del sito web di Salerno Pulita. I cittadini, nel periodo 16 ottobre-30 novembre, saranno ulteriormente informati con la distribuzione di materiale illustrativo presso il Centro Raccolta Mobile di Salerno Pulita, che ogni settimana tocca un quartiere della città. Alla fine sarà decretata la macroarea vincitrice, che riceverà in premio una dotazione di alberi per potenziare il patrimonio di verde pubblico.

Nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, che hanno aderito all’iniziativa, saranno svolti contest e incontri di formazione sui temi della sostenibilità (acqua, raccolta differenziata, sana alimentazione, cambiamenti climatici, mobilità sostenibile) e un focus sul riciclo degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, a cura di educatori esperti che coinvolgeranno attivamente gli alunni. Alla fine ci sarà uno spettacolo in un teatro cittadino. Le scuole che hanno aderito (San Tommaso d’Aquino, Giovanni Paolo II, Medaglie d’Oro, Alfano I/Quasimodo, Matteo Mari, Monterisi) riceveranno un contributo economico per attrezzature e attività didattiche.

Leggi tutto