510 articoli nella categoria Ambiente

Redazione Irno24 24/02/2023 0

Filiera rifiuti marini, convegno a Napoli: fra comuni della "rete" anche Salerno

Bottiglie e utensili di plastica, reti da pesca fantasma e vetro sono solo alcuni dei rifiuti che ogni giorno vengono abbandonati nel mare, mettendo a serio rischio la sopravvivenza della biodiversità marina e costiera. Un problema che ancora oggi è causato da comportamenti scorretti nella gestione dei rifiuti, e che può essere efficacemente contrastato attraverso la generazione di una cultura alla sostenibilità, consapevolezza e responsabilità ambientale.

Partito ad ottobre 2021, il progetto FIRM “Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini” è nato proprio con l’obiettivo di sperimentare e creare le basi per lo sviluppo di una innovativa filiera dei rifiuti marini in Campania, partendo dalla creazione di una rete collaborativa tra il settore della pesca, il mondo della ricerca, le pubbliche amministrazioni e le comunità locali.

Promotore e capofila è l’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRISS), in collaborazione con l’Istituto di Scienze dell'Alimentazione (ISA) di Avellino e l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) di Pozzuoli.

Le Organizzazioni regionali dei pescatori, partner del progetto, includono: UNCI Campania; Federpesca; FedAgriPesca Campania; AGCI Campania; LEGACOOP Agroalimentare; Coldiretti Impresa Pesca. Tra i partner anche le Associazioni AICS Napoli, Assoutenti Campania e Hippocampus. Il progetto è patrocinato da Legambiente Campania e MareVivo onlus.

Una grande lavoro di costruzione della “rete” che ha visto la partecipazione di 22 Amministrazioni comunali della Campania e società di raccolta e smaltimento rifiuti, nonché delle rispettive capitanerie di porto: Amalfi, Camerota, Castellabate, Cetara, Ischia, Massa Lubrense, Meta e Piano di Sorrento, Maiori, Montecorice, Napoli, Palinuro, Pollica/Acciaroli, Portici, Positano, Pozzuoli, Procida, San Giovanni a Piro (Scario), Salerno, Santa Marina, Sorrento, Torre Annunziata e Vico Equense.

Dal mese di maggio 2022 a gennaio 2023, le cooperative di pescatori hanno potuto raccogliere e conferire i rifiuti marini in aree opportunamente predisposte dalle amministrazioni comunali. Successivamente, alcuni campioni sono stati analizzati dai ricercatori del CNR, attraverso diverse metodologie e processi di trattamento, al fine di identificare le soluzioni innovative più efficaci per le attività di recupero e riciclo, nella logica della costruzione di alcune filiere innovative dei rifiuti marini.

Il 28 febbraio, dalle 10:30 alle 13, si svolgerà il Convegno “Innovazione, governance e sfide future per la filiera dei rifiuti marini in Campania” nella meravigliosa chiesa di Santa Maria di Portosalvo di Napoli (conosciuta anche come la chiesa dei marinai), fondata nel XVI secolo da un marinaio, Bernardino Belladonna, salvatosi da un naufragio; la chiesa è stata recentemente restaurata e restituita alla comunità.

All’evento saranno presentati i dati della raccolta dei rifiuti marini realizzata nei 22 comuni durante il periodo giugno 2022 - gennaio 2023, nonché alcune soluzioni innovative che consentono di sostenere il settore della pesca, di salvaguardare il nostro mare e di trasformare lo “scarto” in risorsa per il nostro territorio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/02/2023 0

Approda a Salerno il progetto di rigenerazione urbana "Habitat"

Si è tenuta ieri, presso la Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, a Salerno, la presentazione del progetto “Habitat, riabitare insieme nuovi ecosistemi urbani”, alla presenza degli assessori Paola de Roberto e Massimiliano Natella e del sindaco Vincenzo Napoli.

Habitat è un progetto di rigenerazione urbana che ha l’obiettivo di rendere le comunità protagoniste della cura dell’habitat urbano e attive nella lotta ai cambiamenti climatici, attraverso la promozione di nuovi stili di vita sostenibili e la ri-progettazione di spazi sottoutilizzati e/o in abbandono della città di Salerno, in chiave ecologica e collettiva.

Per rispondere alle crisi delle nostre città, il progetto si pone domande cui provare a rispondere insieme alla comunità, attraverso un percorso formativo (l’Habitat School), un programma di attività per i più piccoli dai 6 ai 14 anni (l’Habitat School Kids), e un Eco Festival.

L’Habitat School è un esperimento di educazione non formale, esperenziale e laboratoriale, suddiviso in 10 moduli da Marzo 2023 a Gennaio 2024, gratuito e aperto a tutti, con la collaborazione di professionisti provenienti da differenti parti d'Italia. L'obiettivo è formare futuri “Coltivatori di Habitat Urbano” in modo multidisciplinare, per apprendere tecniche e strumenti con cui prendersi cura del verde urbano, informarsi sui temi della giustizia sociale e ambientale, approfondire le norme vigenti per co-gestire lo spazio pubblico, trasformare insieme lo spazio che ci circonda nel rispetto di tutte le specie viventi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/02/2023 0

Salerno, kit di sacchetti in plastica per chi conferisce oggetti da riciclare

Dal 27 febbraio, agli utenti che si recheranno ai centri di raccolta comunale “Fratte” e “Arechi” per conferire oggetti da avviare al riciclo, saranno consegnati kit di sacchetti di plastica (di colore grigio e trasparenti) per il conferimento del non differenziabile e per il multimateriale (di colore giallo). Lo rende noto Salerno Pulita.

I sacchetti, che avranno dimensioni diverse (quelli per il non differenziabile saranno più piccoli), saranno dotati di tag personalizzati e saranno sufficienti per i conferimenti previsti per un bimestre. Sempre presso i centri di raccolta “Fratte” e “Arechi” saranno consegnate delle card che consentiranno di acquisire punti da spendere in negozi convenzionati. Dal 27 marzo, infine, inizierà l’installazione in città di cestini specifici per le deiezioni canine.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/02/2023 0

Salerno, al Teatro Ghirelli una mattinata di educazione ambientale

Venerdì 10 febbraio, dalle 10 alle 12, al Teatro Ghirelli, si terrà una giornata di educazione ambientale per i ragazzi delle scuole salernitane, nell’ambito del Progetto Natù “Un albero per il futuro”, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Comune di Salerno.

L’evento prevede il coinvolgimento degli alunni delle scuole elementari e sarà dedicato alla educazione e alla sensibilizzazione sui temi del riciclo, dell’inquinamento da CO2 e degli alberi, con la proiezione di video didattici e momenti di confronto tra insegnanti ed alunni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/02/2023 0

I risultati del sondaggio sul gradimento servizi di Salerno Pulita

E’ piaciuto ai salernitani il nuovo piano di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta introdotto nello scorso mese di luglio. E’ quanto emerge dal sondaggio sul gradimento dei servizi effettuati da Salerno Pulita e realizzato nel periodo 20 dicembre 2022-20 gennaio 2023.

Al sondaggio hanno partecipato 1.250 persone (400 in più rispetto al 2021) e ben il 67,68% ha espresso un giudizio positivo sul nuovo piano di raccolta (nel 2021 la percentuale di gradimento per la raccolta fu del 54,83%). Il gradimento per la raccolta porta a porta del vetro è addirittura superiore, raggiungendo quota 80,40% di gradimento. Bene anche la raccolta settimanale dei tessili, la cui introduzione settimanale ha riscosso il gradimento del 64,28%.

Non mancano le critiche. Nel sondaggio veniva chiesto un parere sulle attività di controllo contro gli errati conferimenti, ebbene i giudizi di chi li ritiene sufficienti o molto sufficienti si attestano al 35,20%. Molto più negativo il gradimento sul servizio dei cestini stradali, apprezzato solo dal 18,48%. Nel sondaggio, in caso di risposta negativa, si chiedeva di indicare i motivi di tale insoddisfazione e i salernitani per il 79,57% ritengono che il loro numero sia insufficiente e per il 54,93% evidenziano la mancanza di uno scomparto per le deiezioni canine. Basso pure il gradimento dello spazzamento di strade e marciapiedi, che arriva al 32,88%.

Il 2022 è stato anche l’anno delle raccolte itineranti di libri, piccoli Raee e giocattoli in cambio di ticket restaurant e sacchetti per la raccolta della carta, con i gazebo di Salerno Pulita che, dal mese di luglio e fino al 5 gennaio, hanno toccato ben 43 piazze dei quartieri cittadini e dei rioni collinari. Solo il 28,72% delle persone che hanno risposto al sondaggio hanno partecipato a queste iniziative, ma il gradimento è stato davvero altissimo e ha raggiunto l’89,11%.

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/02/2023 0

Spedizione in Antartide per stato ghiacciai, la guida un salernitano

"Salerno sbarca in Antartide. Il nostro concittadino Pasquale Castagno è a capo della spedizione scientifica italiana impegnata in questi giorni nelle regioni polari. A bordo della nave rompighiaccio "Laura Bassi", il prof. Castagno e gli altri membri della spedizione stanno eseguendo una serie di analisi sullo stato dei ghiacciai, allo scopo di verificarne l'evoluzione in relazione ai cambiamenti climatici ed alle emissioni di CO2.

Quella guidata dal salernitano Pasquale Castagno è dunque una missione fondamentale per il futuro della Terra. Siamo orgogliosi di lui e del suo lavoro, che onora Salerno anche nelle zone più remote del pianeta". Lo scrive il sindaco Napoli sui social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/01/2023 0

Controlli differenziata, Salerno Pulita evidenzia impegno Polizia Municipale

Oggi al Teatro Augusteo si festeggia l’anniversario del Corpo di polizia municipale, saranno premiati con encomi gli agenti che si sono distinti in attività di servizio. “Salerno Pulita è vicina alla polizia municipale, con cui sta collaborando per i controlli in materia di errati conferimenti dei rifiuti e in questa occasione – sottolinea l’amministratore unico, Vincenzo Bennet – ci fa piacere evidenziare l’impegno profuso dagli appartenenti al Corpo per sanzionare i responsabili di tali comportamenti incivili e per garantire il decoro della città”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/01/2023 0

Salerno, come funziona la "gara" di differenziata fra le scuole

Salerno Pulita e il Comune di Salerno hanno messo a punto un’iniziativa diretta a stimolare le buone pratiche della raccolta differenziata dei rifiuti tra le giovani generazioni. Saranno monitorate la quantità e la qualità della frazione “non differenziabile” prodotta dai plessi scolastici.

A quelli che ne produrranno di meno e di migliore qualità (priva di carta, plastica, alluminio, vetro e organico, che sono materiali che devono essere separati per avviarli al riciclo) verranno assegnati dei contributi in buoni da spendere per attrezzature informatiche, arredi e articoli di cancelleria. I primi tre delle medie/elementari e i primi delle tre superiori avranno rispettivamente 4.500, 2.500 e 1.000 euro.

Obiettivo della campagna, dunque, è diminuire quanto più possibile il peso del sacchetto del non differenziabile, mettendoci dentro solo gli oggetti i cui materiali non possono essere recuperati. L’iniziativa è stata presentata a Palazzo di Città dal sindaco Vincenzo Napoli e da Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita, alla presenza degli assessori Gaetana Falcone e Massimiliano Natella.

Per poter partecipare, i singoli plessi delle scuole primarie e quelle secondarie di primo e secondo grado della città, a partire dalle ore 9 di lunedì 6 febbraio, dovranno accreditarsi inviando una pec a Salerno Pulita. Il termine per gli accrediti scadrà lunedì 20 febbraio alle ore 13. Oltre che per il risultato da conseguire, Salerno Pulita e il Comune riconosceranno un contributo anche per la sola partecipazione. Infatti, ai 10 plessi di istituti superiori che si saranno accreditati per primi (farà fede la pec) verrà consegnato un buono di 500 euro ciascuno.

Un voucher dello stesso importo verrà dato pure ai 15 plessi di scuole elementari e/o medie che si saranno accreditate per prime. Le scuole, sempre tramite pec, saranno avvisate dell’esito dell’accreditamento e riceveranno copia delle regole che saranno approntate anche in base al numero dei plessi partecipanti. Tutte riceveranno sacchetti di plastica trasparente per partecipare all’iniziativa. L’avvio è previsto per il 9 marzo, mentre la conclusione è fissata per il 2 giugno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/01/2023 0

Un progetto per la corretta differenziata nelle scuole di Salerno

Giovedì 26 gennaio, alle ore 10:30, nella Sala Giunta di Palazzo di Città, a Salerno, si terrà la conferenza di presentazione di un'iniziativa di sensibilizzazione alla corretta differenziata nelle scuole. Superata la fase dell’emergenza Covid, che non ha consentito azioni di sensibilizzazione nelle scuole, Salerno Pulita e il Comune di Salerno hanno messo a punto un’iniziativa diretta a stimolare le buone pratiche della differenziata dei rifiuti tra le giovani generazioni.

A partire dal 26 gennaio, le scuole primarie e quelle secondarie di primo e secondo grado potranno accreditarsi per partecipare. Le scuole più virtuose riceveranno premi in denaro. All'incontro parteciperanno il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e l'amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/01/2023 0

Salerno Pulita conferma raccolte aggiuntive vetro e plastica per utenze food

Visto il gradimento dei gestori interessati e il successo anche in termini quantitativi delle raccolte, Salerno Pulita ha deciso di mantenere pure per l’anno 2023, a partire dal 5 febbraio, i servizi aggiuntivi attivati in via sperimentale nei mesi scorsi per le utenze commerciali del cibo.

Si tratta dei conferimenti del vetro il sabato sera, a chiusura delle attività, e della plastica il lunedì dalle ore 12.30 alle 13.30. Per poter fruire di questi due raccolte aggiuntive, i gestori di ristoranti, pizzerie, pub e bar dovranno accreditarsi inviando un messaggio Whatsapp al numero 3472354478. Le adesioni vanno fatte entro il 31 gennaio, per consentire a Salerno Pulita di programmare al meglio i servizi. Sarà comunque possibile accreditarsi anche in seguito.

Leggi tutto