973 articoli nella categoria Attualità

Redazione Irno24 18/09/2025 0

Nel salernitano maxi sequestro di alimenti provenienti dal Nord Africa

Carabinieri del Reparto per la Tutela Agroalimentare di Salerno, militari dell’Arma, personale Ufficiali di Polizia Giudiziaria dell’ICQRF di Napoli e funzionari del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Salerno hanno chiuso un deposito di alimenti etnici di oltre 1000 mq, ubicato nel seminterrato di uno stabile lungo la SS18, nel salernitano, sequestrando in tutto circa 1.3 tonnellate di derrate prive di tracciabilità, etichettatura ed in cattivo stato di conservazione, importate in particolare da Algeria e Marocco).

I locali ispezionati, inoltre, sono risultati in pessime condizioni igienico-sanitarie e privi dei requisiti minimi per lo svolgimento dell’attività. Le violazioni evidenziate hanno comportato, nei confronti della proprietaria del deposito, due sanzioni amministrative per 3.500 euro complessivi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/09/2025 0

Salerno, la senatrice Bilotti: "Senza stabilizzazione la giustizia si ferma"

"Migliaia di lavoratrici e lavoratori, tra cui tanti anche a Salerno, del ministero della Giustizia, impiegati nei progetti PNRR, hanno scioperato per chiedere stabilizzazione, diritti e futuro. Senza lavoro stabile, la giustizia non può funzionare". A dirlo è la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, tra i firmatari di un’interrogazione al Ministro della Giustizia per chiedere, tra le altre cose, quale sia l’orientamento del Guardasigilli "in merito alla prosecuzione - spiega - dei rapporti di lavoro delle migliaia di unità di personale degli Uffici per il Processo, anche alla luce delle previsioni normative vigenti".

Per la parlamentare salernitana, "la stabilizzazione dei 12mila precari PNRR, di cui 500 nel solo distretto di Corte d’Appello di Salerno, è un atto dovuto verso chi, in questi anni, ha garantito efficienza, innovazione e riorganizzazione all’interno del sistema giudiziario. Il mio impegno, in Parlamento e sul territorio, è dare voce e concretezza alle loro legittime istanze, convinta che servono risorse, volontà politica e rispetto per chi ha contribuito, ogni giorno, al miglioramento della giustizia in Italia".

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/09/2025 0

Salerno, assalto notturno dei ladri in una gioielleria di Pastena

Nella notte fra domenica e lunedì, a Salerno, una banda di ladri ha messo a segno un consistente colpo in una gioielleria del quartiere Pastena. I malviventi, dopo aver divelto la serranda, sono riusciti ad impossessarsi di una quantità cospicua di preziosi. Sul posto, la Polizia di Stato per i rilievi e l'acquisizione delle immagini della videosorveglianza, da cui potrebbero ricavarsi dettagli utili a fare piena luca sulla vicenda.

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/09/2025 0

FP CGIL: "La giustizia rischia il collasso, a Salerno presidio dei precari"

Lo sciopero proclamato dalla FP CGIL nazionale per martedì 16 settembre coinvolgerà anche la provincia di Salerno, dove oltre 400 lavoratrici e lavoratori precari del Ministero della Giustizia, assunti nell’ambito dei progetti PNRR, manifesteranno la propria condizione di incertezza e chiederanno risposte concrete sulla loro stabilizzazione.

A Salerno il presidio si terrà dalle ore 9:30 sotto la Prefettura, con la partecipazione del personale impiegato presso il Tribunale di Salerno, la Corte d’Appello, il Tribunale di Nocera Inferiore e il Tribunale di Vallo della Lucania. Sarà anche l’occasione per consegnare al Prefetto una nota ufficiale, da trasmettere al Governo, con le rivendicazioni del personale precario.

Lo sciopero, proclamato su tutto il territorio nazionale dalla Funzione Pubblica CGIL, riguarda l’intero personale precario PNRR del Ministero della Giustizia – funzionari UPP, funzionari tecnici, operatori data entry – e nasce dalla richiesta di una stabilizzazione totale, dopo tre anni di iniziative, assemblee, presìdi e mobilitazioni sui territori. È un percorso lungo, che ha l’ambizione di far emergere in modo chiaro lo stato critico in cui versa il sistema giustizia, non solo per la precarietà diffusa, ma anche per la scarsa valorizzazione professionale ed economica del personale di ruolo, per l’emergenza organici e per l’impossibilità di redistribuire adeguatamente i carichi di lavoro.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/09/2025 0

Salerno in zona rossa per morti nei cantieri, Feneal Uil: "Più controlli"

Il settore delle costruzioni continua a rappresentare uno dei fronti più drammatici dell’emergenza sicurezza sul lavoro. I numeri diffusi dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering raccontano una realtà allarmante: nei primi 7 mesi del 2025, in Italia hanno perso la vita 607 lavoratori, di cui 67 nei cantieri edili. La Campania è tra le regioni che versano nelle condizioni peggiori, con 44 vittime in occasione di lavoro dall’inizio dell’anno.

Una situazione che colloca il territorio in zona rossa, cioè tra quelli con un’incidenza di mortalità superiore del 25% rispetto alla media nazionale. La provincia di Salerno si conferma purtroppo tra le più colpite: sono già 10 i lavoratori morti nei cantieri, con un indice di mortalità pari a 27,3 ogni milione di occupati, ben più alto della media nazionale (18,3).

"Questi dati sono inaccettabili – afferma Patrizia Spinelli, Segretaria Generale FENEAL UIL Salerno – Non possiamo più tollerare che nei cantieri si continui a morire come se fosse inevitabile. Troppo spesso la sicurezza viene considerata un costo e non un diritto. È il momento di dire basta". Secondo la sindacalista, una delle priorità assolute è garantire che tutti i lavoratori ricevano le 16 ore di formazione obbligatoria prima dell’ingresso in cantiere. "Oggi – spiega Spinelli – assistiamo a un fenomeno vergognoso: attestati che si comprano senza che i corsi vengano realmente frequentati. Così i lavoratori entrano in cantiere senza alcuna preparazione e i rischi aumentano".

Per contrastare questa pratica, la FENEAL UIL Salerno avanza una proposta precisa: ogni corso di formazione deve essere comunicato preventivamente all’Ispettorato del Lavoro, indicando luogo, data, docenti e nominativi dei partecipanti. "Solo così sarà possibile effettuare controlli a sorpresa – sottolinea Spinelli – e impedire che si rilascino attestati falsi. Se un corso non è comunicato all’Ispettorato, non è formazione: è un inganno, e chi lo consente si rende corresponsabile delle tragedie nei cantieri".

La richiesta del sindacato è chiara: più controlli, più ispettori, stop agli appalti al massimo ribasso e un uso serio delle tecnologie digitali – dai badge elettronici ai sistemi di monitoraggio – per rendere tracciabile ogni ora di formazione. "La sicurezza – conclude Spinelli – non è una variabile su cui risparmiare. È un diritto inviolabile. Ogni morte sul lavoro è una sconfitta per le istituzioni, per le imprese e per l’intera società. Noi non smetteremo di lottare finché i cantieri non diventeranno luoghi sicuri, dove si lavora per vivere e non per morire".

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/09/2025 0

Valiante: "La sicurezza a Salerno appare ormai compromessa"

"Le notti salernitane sono sempre più segnate da episodi di degrado e pericolo: corse di moto, assalti a negozi e a stazioni di servizio, aree urbane rese impraticabili dalla presenza di individui sospetti. Non mancano risse e tentativi di violenza. Emblematico l’episodio di questa mattina, quando un giovane, in evidente stato di alterazione, ha minacciato di ferirsi in strada con una bottiglia rotta (in via Iannelli, zona via Porta Elina, ndr).

La sicurezza a Salerno appare ormai compromessa: le forze dell’ordine, pur impegnate, non riescono a fornire risposte efficaci. È necessario un deciso incremento della presenza di uomini in divisa, per evitare che la città perda definitivamente quell’immagine di 'isola felice' che un tempo non lontano la contraddistingueva. La sicurezza del Paese sia allora priorità di chi governa, che da sempre ne ha fatto cavallo di battaglia in ogni propaganda elettorale".

Lo scrive Gianfranco Valiante, già sindaco di Baronissi e socio fondatore dell'associazione civica Ottantaquattrocento.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/09/2025 0

Salerno, degrado e violenza al Carmine: sopralluogo di Prefetto e Questore

Nel pomeriggio di lunedì 8 settembre, il Prefetto e il Questore di Salerno, Francesco Esposito e Gianluca Conticchio, hanno incontrato il rettore della chiesa della Madonna del Carmine. Sul posto, anche alcune pattuglie di Polizia e Carabinieri. Come noto, ormai da tempo, Piazza Bolognini, su cui si affaccia la chiesa, è teatro di vicende di degrado e violenza.

Nel fine settimana appena trascorso, ad esempio, una coppia di stranieri si è affrontata a colpi di bottiglie. Ultimo di una serie infinita di episodi che terrorizzano i residenti. La visita delle autorità è quanto mai opportuna per dare un messaggio forte di solidarietà e presenza ad un quartiere ormai esasperato.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/09/2025 0

I sindacati: "TPL in sofferenza a Salerno, rischio caos con l'inizio delle scuole"

"FILT CGIL e FIT CISL denunciano con forza - attraverso una nota stampa - le gravi criticità che già oggi, nei primi giorni di settembre, interessano il trasporto pubblico locale a Salerno. Nonostante l’avvio ufficiale delle scuole superiori sia fissato per il 15 settembre, il sistema mostra già segnali di sofferenza con autobus sovraffollati, corse insufficienti e disagi per studenti universitari, pendolari e lavoratori turnisti.

Se il quadro è questo, ancora prima del pieno rientro scolastico, senza interventi urgenti dal 15 settembre il rischio è il caos. Per questo chiediamo l’adozione immediata di un piano straordinario di rientro scolastico e universitario, che preveda: intensificazione delle corse nelle ore mattutine, fascia più critica per la mobilità studentesca; riorganizzazione e ottimizzazione complessiva dei servizi per allineare l’offerta alla domanda reale; riattivazione delle linee mattutine già dalle prime ore per i pendolari provenienti dalle aree periferiche; ripristino delle corse serali, indispensabili per il rientro in sicurezza di studenti universitari e lavoratori turnisti.

Il diritto allo studio e alla mobilità non può essere compromesso da una programmazione carente. Occorre un impegno concreto e coordinato di aziende ed istituzioni per garantire un trasporto pubblico efficiente, sicuro e accessibile a tutte e tutti. La scuola deve ripartire in piena sicurezza: ciò sarà possibile solo con un TPL all’altezza delle esigenze della comunità. FILT CGIL e FIT CISL rilanciano una conferenza stampa presso la Camera del Lavoro di Salerno (Via Manzo) il 15 settembre, in concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico, per fare il punto sull’andamento del servizio e presentare proposte operative a istituzioni e aziende".

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/09/2025 0

Salerno, riattivato il Tavolo Tematico sulle aggressioni al personale del TPL

Si è svolto questa mattina, presso la Prefettura di Salerno, l’incontro per la riattivazione del Tavolo Tematico dedicato al contrasto delle aggressioni al personale del Trasporto Pubblico Locale (TPL), convocato dal Prefetto Francesco Esposito, che ha voluto con determinazione la ripresa di questo importante confronto. Alla riunione hanno preso parte le organizzazioni sindacali FILT-CGIL e FIT-CISL ed altre OO.SS., le aziende di trasporto Sita Sud e Busitalia, le Forze dell’Ordine, la Regione Campania.

Nel corso dei lavori è stato evidenziato un dato incoraggiante: le aggressioni al personale TPL sono diminuite del 50% nel 2025 rispetto all’anno precedente, grazie a misure preventive e deterrenti, tra cui la dotazione di pettorine identificative per gli agenti verificatori. Tuttavia, come sottolineato dal Prefetto e condiviso dai presenti, questo risultato non deve indurre ad abbassare la guardia, ma conferma che la direzione intrapresa è quella giusta.

Dal confronto sono emerse nuove misure tecnico-operative, come la proposta dell'ampliamento del raggio di azione dell'attuale videosorveglianza già presente sulla totalità del parco rotabile, sfruttando la presenza capillare sul territorio per monitorare aree a rischio e supportare le Forze dell’Ordine nel controllo dinamico della provincia. È stata accolta con favore la proposta sindacale di FILT-CGIL e FIT-CISL di dotare il personale verificatore di dispositivi di registrazione frontale, già in uso in altri settori come quello sanitario, che fungono da deterrente e consentono l’identificazione dell’aggressore e l’attivazione tempestiva delle procedure penali.

È stata inoltre ribadita la necessità di rafforzare la formazione del personale attraverso corsi per Agente di Polizia Amministrativa (A.P.A.), già avviati da Sita Sud e in fase di attivazione anche presso Busitalia, che hanno dimostrato efficacia nella gestione non violenta di episodi critici. È stata confermata l’importanza della reportistica alle Forze dell’Ordine per individuare le aree più colpite e predisporre presidi mirati.

È stata inoltre segnalata la presenza di fermate prive di illuminazione pubblica, fattore che favorisce il verificarsi di reati. Le aziende, in collaborazione con i sindacati, effettueranno una ricognizione territoriale per individuare i punti critici e trasmettere un elenco dettagliato alla Prefettura, che interesserà i Comuni competenti per l’installazione dell’illuminazione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/09/2025 0

A Salerno riparte la metropolitana, FILT CGIL: "Infrastruttura indispensabile"

"La riapertura di domani della metropolitana leggera di Salerno segna un momento importante per il diritto alla mobilità dei cittadini e per l’intera città. Dopo mesi di attesa, il servizio riparte in una fase cruciale, a ridosso della ripresa scolastica e lavorativa, restituendo alla comunità un’infrastruttura indispensabile. La FILT CGIL Salerno evidenzia come la metropolitana debba essere considerata parte integrante di un progetto complessivo di mobilità sostenibile, che trova nel prolungamento della linea fino all’Aeroporto il suo obiettivo più urgente e strategico.

Solo collocando quest’opera all’interno di un quadro di trasporto intermodale sarà possibile decongestionare il traffico urbano, ridurre i tempi di percorrenza e garantire collegamenti rapidi ed efficienti tra autobus, treni, traghetti e aerei. In questa stessa prospettiva, l’interconnessione con il Porto di Salerno e la realizzazione di Porta Ovest rappresentano snodi decisivi per migliorare l’accessibilità e sostenere lo sviluppo di una logistica moderna e competitiva.

La crescita infrastrutturale deve andare di pari passo con la qualità del servizio e la centralità del lavoro delle donne e degli uomini che quotidianamente assicurano il diritto a muoversi: questo è l’investimento più importante per il futuro della mobilità salernitana. La metropolitana leggera rappresenta dunque un asset strategico della mobilità cittadina, da valorizzare e potenziare attraverso scelte coraggiose e lungimiranti, a beneficio non solo della città ma di tutto il territorio provinciale".

Lo scrive in una nota la FILT CGIL Salerno.

Leggi tutto