984 articoli nella categoria Attualità
Redazione Irno24 07/09/2021 0
Scuole e trasporti, "tavolo" Prefettura punta a confermare documento operativo
Prosegue l’attività del “tavolo di coordinamento scuole/trasporti”, convocato dal Prefetto di Salerno, Francesco Russo, nel pomeriggio di oggi, 7 Settembre, in modalità “videoconferenza”, come prosieguo della riunione svoltasi la scorsa settimana, terminata con l’intesa di allargare il confronto anche ai Dirigenti scolastici del territorio tramite i Sindaci.
Obiettivo del “tavolo”, in vista dell’imminente avvio dell’anno scolastico 2021/2022, quello di valutare congiuntamente l’opportunità di confermare o meno i contenuti del “documento operativo” redatto lo scorso anno, che prevedeva una differenziazione negli orari di ingresso/uscita dalle scuole per le zone “Salerno e Valle dell’Irno” e “Agro Nocerino-Sarnese” in due fasce orarie (ingresso ore 8,00 per le classi prime, seconde e terze; ore 9,00 per le classi quarte e quinte e, di conseguenza, differenziazione nelle uscite) e un orario unico di ingresso/uscita nelle restanti zone della provincia.
Presenti all’incontro di oggi, oltre agli abituali componenti (il Presidente della IV Commissione Regionale Trasporti, il Vice Presidente della Provincia, il Sindaco di Baronissi in rappresentanza di ANCI Campania, il Vice Sindaco della città di Salerno, l’Ufficio Scolastico Provinciale, le aziende di trasporto), anche i Sindaci dei comuni interessati dalla modalità “per orari differenziati”.
Nel corso della riunione sono stati approfonditi gli esiti degli incontri che i Sindaci hanno tenuto in settimana con i Dirigenti Scolastici: dai “tavoli locali”, pur essendo stata descritta una situazione abbastanza eterogenea, è emersa in linea generale l’indicazione di confermare i contenuti del documento operativo anche per il prossimo anno scolastico. Ciò soprattutto tenendo conto del ritorno alla didattica “in presenza” al 100%, con un aumento dei flussi di studenti rispetto allo scorso anno.
Faranno eccezione i comuni di Baronissi e Mercato San Severino, per i quali, in considerazione delle esigenze rappresentate dai rispettivi Sindaci, che non hanno evidenziato particolari criticità sotto il profilo della viabilità e dei volumi di traffico, e dai Dirigenti Scolastici, si è deciso di mantenere un orario unico di ingresso e uscita dalle scuole. La Regione, analogamente allo scorso anno, assicurerà i servizi aggiuntivi necessari per far fronte alle esigenze di mobilità degli studenti della provincia. Il “tavolo di coordinamento scuole/trasporti” monitorerà l’evoluzione della situazione e sarà riconvocato sulla base delle richieste che perverranno di volta in volta.
Redazione Irno24 06/09/2021 0
Rete aeroportuale Capodichino-Salerno, De Luca punta ad 8500 posti di lavoro
Questa mattina, presso il "Mediterranea Hotel" di Via Clark, il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha illustrato il progetto della nuova rete aeroportuale regionale, sull'asse Capodichino-Salerno/Costa d'Amalfi. Si stimano 17,5 milioni di passeggeri, 500 milioni di investimenti, 8500 nuovi posti di lavoro per una crescita del Pil di 150 milioni all'anno.
Una svolta decisiva a livello infrastrutturale. In prima battuta verrà completato l'allungamento della pista fino ad oltre 2 km, successivamente si procederà al collegamento con la metropolitana.
Il Presidente, nel computo delle varie opere in cantiere (PalaSalerno, Porta Ovest, Policlinico Universitario), ha anche annunciato la terza corsia sulla Salerno-Avellino. "L'impegno della Regione per Salerno arriva quasi ad 1 miliardo e mezzo di euro di investimenti. Quando vado fuori e poi rientro ho la sensazione di tornare in Svizzera, di respirare un altro clima".
Redazione Irno24 04/09/2021 0
Parte la sfida per la carica di Sindaco a Salerno, Fisciano e Siano
Alle ore 12 del 4 Settembre è scaduto il termine per la presentazione della documentazione elettorale in vista delle amministrative del 3-4 Ottobre. A Salerno città sono 9 gli aspiranti Sindaci:
il primo cittadino uscente, Vincenzo Napoli (centrosinistra), l'avvocato Michele Sarno (centrodestra), Elisabetta Barone (5 Stelle), Antonio Cammarota (civico), Oreste Agosto (civico), Giampaolo Lambiase (civico), Maurizio Basso (civico), Simona Scocozza (civico) ed Annamaria Minotti (civico).
Napoli è sostenuto da 9 liste, Sarno da 6, Barone da 7, Cammarota da 3, Scocozza da 2, tutti gli altri da una; in tutto, gli aspiranti consiglieri comunali sono circa 900.
A Fisciano la competizione riguarda il Sindaco uscente Vincenzo Sessa, sostenuto dalla lista "Insieme per Fisciano, e gli "sfidanti" Alfonso Cavaliere, supportato da "Fisciano Europea", e Rosario Pacifico ("Impegno e Trasparenza); a Siano i candidati sono Giorgio Marchese (uscente) e Gerardo Zambrano.
Redazione Irno24 03/09/2021 0
Unità di crisi, chiarimento su accesso a scuola con Green Pass
L'unità di crisi regionale trasmette il "chiarimento n. 3 del 3 Settembre 2021" sull'impiego delle certificazioni verdi Covid-19. "Al fine dell’accesso ai luoghi di espletamento delle attività scolastiche, nonché dei servizi a supporto (mense e convitti), risulta richiesto il possesso della certificazione da parte del personale, docente e non docente (amministrativo, tecnico e ausiliario), che presti servizio a qualsiasi titolo presso gli istituti e/o i plessi, compresi i collaboratori, gli operatori, i professionisti ed esperti esterni che prestino attività lavorativa a prescindere dalla sussistenza di un rapporto organico o di servizio diretto con la singola Amministrazione scolastica;
il possesso della certificazione non risulta richiesto per l’accesso dei genitori degli studenti agli istituti e ai plessi scolastici, fatta salva l’osservanza della riduzione dell’accesso ai visitatori e di tutte le altre misure, condizioni e prescrizioni previste dal Protocollo d’Intesa del 14 Agosto 2021 tra il Ministero dell’Istruzione e le OO.SS. della scuola 'per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid 19, nonché, eventualmente, dal Regolamento di istituto e/o dall’apposito disciplinare tecnico adottato dal Dirigente'.
Redazione Irno24 01/09/2021 0
Green Pass, nuovi obblighi dal 1° Settembre: scuola, università, treni e aerei
Dopo l'introduzione ufficiale del 6 Agosto, da oggi, 1° Settembre, il Green Pass diventa obbligatorio in altri settori. Innanzitutto per il personale scolastico e universitario: insegnanti, personale amministrativo e presidi; sono compresi anche gli studenti universitari che dovranno seguire le lezioni in presenza e sostenere gli esami.
Il Green Pass è obbligatorio su bus interregionali e bus adibiti a servizi di noleggio con conducente; treni a lunga percorrenza (Intercity, Intercity notte e Alta Velocità) e aerei adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone, su tratta nazionale e internazionale. Lo stesso discorso vale per navi e traghetti adibiti a trasporto interregionale, ad esclusione di quelli impiegati per i collegamenti marittimi nello Stretto di Messina.
In merito agli spostamenti con aerei, treni o navi, sono esentati gli under 12 e tutti coloro che sono esonerati dalla vaccinazione per comprovati motivi di salute sulla base di idonea certificazione medica.
Redazione Irno24 31/08/2021 0
Scuole e trasporti nel salernitano, il "documento operativo" verrà integrato
Riprendono i lavori del “tavolo di coordinamento scuole/trasporti”, convocato in videoconferenza dal Prefetto di Salerno, Francesco Russo, per fare il punto sulla situazione in prospettiva della ripresa delle attività didattiche, prevista per la Campania il 15 settembre.
L’incontro di oggi - al quale hanno preso parte il Presidente della IV Commissione Regionale Trasporti, il Presidente della Provincia, il Sindaco di Baronissi in rappresentanza di ANCI Campania, il Vice Sindaco della città di Salerno, l’Ufficio Scolastico Provinciale, i Sindaci dei comuni a più alta densità demografica e le aziende di trasporto – fa seguito ad una serie di riunioni che il Prefetto ha tenuto nei giorni scorsi, separatamente, con le Organizzazioni sindacali di categoria e le aziende allo scopo di acquisire contributi i e suggerimenti utili da sottoporre al “tavolo” odierno.
In particolare, nel corso della riunione, è stata valutata l’opportunità di confermare o meno, anche per l’anno scolastico 2021/2022, i contenuti del “documento operativo” redatto dallo stesso “tavolo” lo scorso anno, che prevedeva una differenziazione negli orari di ingresso/uscita dalle scuole per le zone “Salerno e Valle dell’Irno” e “Agro Nocerino-Sarnese” e un orario unico di ingresso/uscita nelle restanti zone della provincia.
Tale valutazione deve tener conto, quest’anno, di due importanti elementi di novità rispetto all’anno scolastico 2020/21 connessi, da un lato, al ritorno della didattica “in presenza” al 100% e, dall’altro lato, all’aumento del coefficiente di riempimento sui mezzi pubblici all’80%.
Al riguardo, pur confermando sostanzialmente l’impianto dello scorso anno, i presenti hanno condiviso l’esigenza di allargare il confronto ai Dirigenti scolastici, valutando in appositi “tavoli locali”, che saranno convocati dai Sindaci nei prossimi giorni, eventuali modifiche/integrazioni da apportare al “documento operativo”, anche allo scopo di uniformare il più possibile gli orari di uscita dagli Istituti scolastici, come rappresentato in particolar modo dalle aziende di trasporto.
Al termine dell’incontro si è, dunque, deciso di riconvocare il “tavolo” in Prefettura la prossima settimana per esaminare congiuntamente gli esiti del confronto con gli Istituti Scolastici sul territorio, in particolare nelle zone “Salerno e Valle dell’Irno” e “Agro Nocerino-Sarnese”.
Redazione Irno24 31/08/2021 0
Inps, dal 1° Ottobre scatta la delega dell'identità digitale
A decorrere dal 1° ottobre 2021, l'Inps consentirà l’accesso ai propri servizi digitali anche mediante la delega dell’identità digitale, oltre che attraverso SPID, CIE (Carta Elettronica Digitale) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi), nell’interesse dei cittadini che sono impossibilitati ad utilizzare in autonomia i servizi online.
Inps adotta la facoltà di delega dell'identità digitale, in accordo con il Ministro per l’innovazione e la transizione digitale, in attesa del più ampio progetto previsto dall'articolo 64-ter del Codice dell'Amministrazione Digitale che introduce il sistema unificato di delega per la fruizione dei servizi online e consente a chiunque di delegare l'accesso a uno o più servizi a un soggetto titolare dell'identità digitale di cui all'articolo 64, comma 2-quater.
L’atto di delega dell’identità digitale non è una semplice istanza di prestazione o dichiarazione resa alla Pubblica Amministrazione, ma determina la concessione al delegato di tutte le proprie facoltà in tutti gli atti verso l’Istituto; per questo il processo di concessione di una delega della identità digitale deve avere garanzie del tutto equivalenti a quelle richieste per l’attribuzione dell’identità SPID.
La delega dell’identità digitale nasce soprattutto per rispondere alle esigenze di quei soggetti deboli che si affidano a familiari o a soggetti di fiducia cui poter delegare tutti gli atti che gli competono e non solo specifici adempimenti. Non nasce, dunque, come mezzo per regolamentare i rapporti tra cittadini e intermediari che godono di altri strumenti per svolgere il proprio ruolo di rappresentanza.
Occorre infine ribadire che la delega si affianca a tutte le altre modalità di accesso esistenti, tra cui la rete dei patronati e degli intermediari che assicurano assistenza e supporto ai cittadini nell’ambito delle rispettive competenze riconosciute dall’ordinamento. In conclusione, la delega, molto lontana dall'essere un privilegio, ha lo scopo di semplificare ulteriormente l'accesso dei cittadini ai servizi Inps e, maggiormente, di tutti coloro che si trovano in situazioni di fragilità tali da non avere altrimenti accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
Redazione Irno24 29/08/2021 0
Sicilia in giallo dal 30 Agosto, Campania ha "classificazione di rischio moderata"
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia, ha firmato l'Ordinanza che dispone il passaggio della Regione Sicilia in area gialla dal 30 Agosto.
“È la conferma che il virus non è ancora sconfitto - ha detto il ministro - e che la priorità è continuare ad investire sulla campagna di vaccinazione e sui comportamenti prudenti e corretti di ciascuno di noi”.
In base al monitoraggio nazionale, che fotografa la situazione epidemiologica al 25 Agosto 2021, la Campania non presenta alcuna allerta "relativa alla resilienza dei servizi sanitari territoriali" ma è inquadrata in una "classificazione complessiva di rischio moderata".
Redazione Irno24 27/08/2021 0
Covid, De Luca: "Campania ha retto arrivo dei turisti, no situazioni drammatiche"
"La Campania nei mesi di luglio e agosto ha retto l'arrivo dei tanti turisti. Non ci sono state situazioni drammatiche in termini di contagio Covid, ma bisognerà attendere Settembre per vedere le ricadute estive sul contagio.
Purtroppo, il periodo estivo ha registrato anche momenti di scarsa responsabilità con feste e assembramenti. Si sapeva che ci sarebbe stato un aumento dei contagi. Però, tranne situazioni più pesanti, come Sicilia e Sardegna, le regioni che - come noi - hanno ricevuto grandi flussi turistici nel complesso hanno retto". Lo ha dichiarato il Governatore De Luca nel corso dell'appuntamento streaming del Venerdì.
Redazione Irno24 26/08/2021 0
Osservatorio sul precariato, pubblicati i dati di Maggio 2021
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi cinque mesi del 2021 - riporta una nota Inps - sono state 2.412.000, in netto aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 (+17%). Questo risultato è dovuto alla combinazione tra la flessione registrata per i mesi di gennaio e febbraio 2021 (nel 2020 nei mesi corrispondenti non era ancora iniziato il periodo pandemico) e l’aumento a partire da marzo 2021 rispetto agli stessi mesi del 2020, con +18% a marzo, +216% ad aprile e +79% a maggio.
Questa dinamica caratterizza tutte le tipologie contrattuali. Particolarmente accentuato risulta il recupero, negli ultimi tre mesi, delle assunzioni stagionali e in somministrazione. Le trasformazioni da tempo determinato nei primi cinque mesi del 2021 sono risultate 176.000, in flessione rispetto allo stesso periodo del 2020 (-25%); nello stesso periodo le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo (45.000) risultano essere aumentate del +18%.
Le cessazioni nel periodo gennaio-maggio 2021 sono state in complesso 1.795.000. La diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-12%) risulta particolarmente accentuata per i contratti stagionali (-30%) e i contratti a termine (-21%); per i contratti a tempo indeterminato nei mesi di gennaio e febbraio si registra una riduzione del 32%, mentre da marzo si ha una inversione con un incremento del 58% nel mese di maggio.
Nel periodo gennaio-maggio 2021, sono stati 11.549 i rapporti di lavoro (7.100 assunzioni e 4.449 trasformazioni a tempo indeterminato) che hanno usufruito dei benefici previsti dall’esonero triennale strutturale per le attivazioni di contratti a tempo indeterminato di giovani fino a 35 anni (legge n. 205/2017), valore in forte diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-66%). Tale riduzione è condizionata anche dall’istituzione dell’esonero per nuove assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato di giovani previsto dalla legge n. 178/2020 che, essendo in attesa dell’autorizzazione da parte della Commissione europea, non è ancora operativo e pertanto al momento non rilevabile.
La consistenza dei lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale (CPO) a maggio 2021 si attesta intorno alle 14.000 unità (in aumento del 48% rispetto allo stesso mese del 2020); l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 253 euro.
Per quanto attiene ai lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia (LF), a maggio 2021 essi risultano circa 17.000, in flessione del 93% rispetto allo stesso mese del 2020, periodo in cui si era registrato un forte sviluppo dell’utilizzo del Libretto Famiglia da ricondurre all’introduzione del bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting previsto dal DL n. 18/2020 (decreto “Cura Italia”); l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 201 euro.