432 articoli nella categoria Salute

Redazione Irno24 13/05/2024 0

Asl Salerno, liste infinite per Neuropsichiatria Infantile: allarme di Polichetti

La situazione delle liste d'attesa nella Neuropsichiatria Infantile presso l'Asl di Salerno è allarmante e richiede un intervento urgente. Con tempi di attesa che possono raggiungere fino a 200 giorni, i bambini che necessitano di cure cruciali sono costretti a subire ritardi inaccettabili nell'accesso ai servizi sanitari.

Mario Polichetti, sindacalista della Uil Fpl provinciale e Primario di Gravidanza a Rischio presso il Ruggi di Salerno, è stato chiaro sulla vicenda: "Le liste d'attesa nell'Asl di Salerno per la Neuropsichiatria infantile sono davvero preoccupanti. Non possiamo permettere che i bambini e le loro famiglie debbano aspettare così a lungo per un appuntamento cruciale.

Ogni giorno di ritardo può significare perdere l'opportunità di intervenire tempestivamente e di iniziare le cure necessarie. È fondamentale che la Regione intervenga immediatamente. I bambini non possono aspettare fino a dicembre per ricevere la cura di cui hanno bisogno".

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/05/2024 0

Ruggi di Salerno, Tommasetti: "Toppa peggio del buco per Cardiochirurgia"

“Per sostituire Coscioni si punti sulla competenza”. L’accorato appello giunge da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega. Quest’ultimo si esprime così sul sostituto del primario della Cardiochirurgia all’ospedale Ruggi, sospeso a seguito di un’inchiesta che lo ha coinvolto.

“Al momento, la direzione è affidata al dottor Generoso Matteo Bottigliero, sindaco di Castiglione dei Genovesi e politicamente vicino a Vincenzo De Luca. Ottimo e stimato professionista, che però svolge l’attività di cardiologo senza eseguire interventi. Legittimo chiedersi se e da quanto tempo non acceda alla sala operatoria. Per ricoprire tale incarico occorrono le conoscenze giuste sulle problematiche legate all’urgenza cardiochirurgica e sulle nuove tecniche. Stiamo parlando di un reparto che ha realizzato 25mila interventi in 30 anni. Rifletterei insomma sull’opportunità della scelta, considerato che ci sono validi cardiochirurghi (14 attualmente in servizio) con lunga esperienza”.

Il consigliere regionale insiste: “Il dottor Bottigliero è davvero la soluzione più appropriata per gestire una struttura complessa così impegnativa, con 30 posti letto, 10 di terapia intensiva e tre moderne sale operatorie? Non sarebbe stato meglio affidare l’incarico a un chirurgo operatore? Se la scelta è dettata dal solo criterio dell’anzianità, credo che la competenza venga prima. E’ questa la tanto sbandierata politica del merito? Mi auguro che la toppa non sia peggio del buco”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/05/2024 0

Le precisazioni dell'Asl Salerno sui servizi di diabetologia

In merito alle notizie riportate in questi giorni su alcuni organi di stampa, l’Asl Salerno specifica quanto segue. È strutturata e funzionante ormai da anni la rete diabetologica aziendale, che copre l’intero territorio della provincia di Salerno. Sono 19 i Centri Diabetologici Aziendali (CAD) di II livello programmati, di cui 14 già attivi, attraverso cui l’Asl garantisce i servizi di assistenza e cura per le tante persone affette da diabete.

Il diabete è una delle malattie croniche a più alta prevalenza nella popolazione. Anche per questo, il modello organizzativo aziendale ha previsto che questa patologia, che necessita di un percorso specificatamente territoriale e di prossimità ai bisogni del paziente, abbia il CAD quale fulcro del governo del percorso assistenziale. Inoltre, il percorso è totalmente informatizzato, avendo a disposizione una cartella informativa e digitalizzata che mette in rete tutti i CAD aziendali.

La rete, inoltre, prevede l’integrazione attiva dei medici di medicina generale, che partecipano alla gestione del percorso assistenziale della persona affetta da diabete. Nella logica d’integrazione ospedale-territorio, ai reparti ospedalieri aziendali è deputato l’importante compito di effettuare il primo ciclo della terapia e di ricondurre il percorso di cura, una volta dimesso il paziente, direttamente al CAD che prende in carico la persona.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/04/2024 0

Dimissioni infermiera 118 a Salerno, le preoccupazioni di Polichetti

Il prof. Mario Polichetti, primario del reparto di Gravidanza a Rischio presso il Ruggi d'Aragona di Salerno, nonchè sindacalista Uil Fpl provinciale, esprime profonda preoccupazione di fronte alla decisione della storica infermiera del 118, Anna Vignolo, di abbandonare il servizio di emergenza territoriale.

La testimonianza di Vignolo, che ha elencato motivazioni gravose come aggressioni, mobbing, disorganizzazione e turni estenuanti, per Polichetti è un segnale allarmante dello stato di salute della sanità salernitana. La sua scelta coraggiosa è un grido d'allarme che non può essere ignorato.

“È imperativo che le istituzioni locali e regionali prendano seriamente in considerazione questa situazione e si impegnino con determinazione per garantire un ambiente di lavoro sicuro e dignitoso per tutti gli operatori sanitari. La fuga di professionisti altamente qualificati come Anna Vignolo non può essere considerata un evento isolato, ma piuttosto un sintomo di un problema sistemico che richiede un intervento urgente e mirato. La priorità assoluta deve essere quella di preservare e valorizzare il sistema sanitario pubblico, evitando l'impoverimento delle risorse umane a favore del settore privato”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/04/2024 0

Fials Salerno denuncia carenza di personale all'hospice "La Casa di Lara"

La Fials lancia un forte appello per affrontare l'emergenza sanitaria che sta mettendo in pericolo l'assistenza presso l'hospice "La Casa di Lara" nel Distretto 66 di Salerno. Carlo Lopopolo, segretario generale Fials Salerno, è stato chiaro sulla vicenda: "La situazione attuale presso l'hospice richiede un intervento immediato. La grave carenza di personale infermieristico sta compromettendo seriamente la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti terminali.

I lavoratori sanitari sono costantemente sottoposti a stress fisico e mentale a causa della mancanza di supporto. Questa situazione non può essere ignorata e richiede azioni immediate. Chiediamo alla direzione di agire senza indugi per proteggere i diritti e la salute dei lavoratori e degli utenti dell'hospice".

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/04/2024 0

Controlli del NAS Salerno in 3 province, sequestrate 24 tonnellate di cibi

Durante il primo trimestre dell'anno in corso, i Carabinieri del NAS di Salerno, nell'ambito delle attività svolte nelle province di Salerno, Avellino e Benevento, finalizzate alla tutela della salute dei cittadini e a garanzia degli onesti imprenditori, che possono subire una concorrenza sleale da chi opera in modo illecito, hanno espletato 287 ispezioni, di cui 120 risultate non conformi.

Sono state condotte prevalentemente nel settore della carne e dei prodotti lattiero-caseari, da forno e dolciari; a fronte di 207 controlli, in ben 95 casi i militari hanno rilevato irregolarità, procedendo al sequestro di oltre 24 tonnellate di alimenti, per un valore di 146.000 euro, elevando 182 sanzioni per un importo pari a 61.200 euro, segnalando alle autorità amministrative 78 persone. Le non conformità sono riconducibili soprattutto al mancato rispetto delle procedure di autocontrollo e al sequestro di alimenti “non tracciati”.

Nel corso delle verifiche, si è reso necessario adottare 11 provvedimenti di sospensione “ad horas” dell'attività, a seguito di gravi carenze igienico-sanitarie (sporco pregresso, servizi igienici in carenti condizioni, presenza di muffa, umidità, polvere e ragnatele, attrezzature arrugginite, locali privi di areazione, depositi in pessime condizioni generali).

Infine, in occasione delle recenti festività pasquali, sono state intensificate le attività di controllo sui prodotti tipici: sequestrate 230 pastiere, prodotti dolciari, cioccolato, salumi, formaggi, carne, privi della documentazione attestante la provenienza. Nello specifico, nel salernitano sono stati effettuati 187 controlli, di cui 77 risultati "non conformi"; elevate 116 sanzioni amministrative, per un importo complessivo pari a circa 35.000 euro; segnalate alle autorità amministrative 49 persone.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/04/2024 0

Trasferimenti non rispettati al SITRA del Ruggi, la denuncia Fials Salerno

La Fials Salerno esprime un forte rammarico in merito alle recenti segnalazioni riguardanti l'operatività del SITRA (Servizio infermieristico tecnico riabilitativo e ausiliario) dell'ospedale “Ruggi” di Salerno. È con profonda delusione che si segnala l'ennesima situazione in cui il SITRA non tiene conto delle richieste regolarmente presentate dagli operatori per trasferimenti interni.

“In particolare, ci preme sottolineare il caso dell'infermiere che, a seguito di una compensazione che doveva essere effettuata in Chirurgia vascolare, è stato trasferito in Oncologia. Questo è accaduto senza considerare le precedenti istanze di altri infermieri. Ciò ha comportato anche una mancata considerazione delle richieste già protocollate”, ha detto il segretario generale della Fials Salerno, Carlo Lopopolo.

“Questa azione evidenzia una gestione improvvisata e contraddittoria del SITRA, priva di una logica apparente. I lavoratori si trovano ancora una volta a subire le conseguenze di decisioni arbitrarie, che riducono o annullano completamente le loro opportunità di trasferimento legittimo. Ci chiediamo - conclude Lopopolo - quale sia lo scopo delle manifestazioni di interesse pubblicate per varie sedi o reparti, se poi si procede attraverso altri canali. Auspichiamo che la direzione strategica del Ruggi avvii un'indagine interna per ripristinare processi trasparenti e garantire il rispetto delle richieste dei dipendenti”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/03/2024 0

Nuovo atto aziendale Asl Salerno, previsione Case della Comunità

In riferimento alla recente presentazione del nuovo Atto Aziendale, l’ASL Salerno precisa che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e gli atti di programmazione della Regione Campania hanno previsto una specifica misura d’intervento per la salute, la Missione 6, che destina un finanziamento al “Potenziamento e realizzazione di strutture territoriali supportate da una rete di prossimità e dallo sviluppo della telemedicina”.

Questa misura è destinata a rafforzare le prestazioni erogate sul territorio, grazie al potenziamento e alla creazione di strutture e presidi territoriali (come le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità), al potenziamento dell’assistenza domiciliare, allo sviluppo della telemedicina e una più efficace integrazione con tutti i servizi socio-sanitari.

Con la Deliberazione n. 1089 del 25 agosto 2022, l’ASL Salerno ha recepito la programmazione degli interventi per l'attuazione del PNRR “Missione 6 - Componente 1: reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza territoriale sanitaria”; l'azienda dovrà realizzare, entro il 2026, 8 Ospedali della Comunità, 33 Case della Comunità, 13 Centrali Operative Territoriali.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/03/2024 0

Controlli gratuiti a Montoro in occasione della Giornata dell'Osteoporosi

Il 10 marzo, a Montoro, iniziativa gratuita legata alle "Domeniche della Salute", nell'ambito della Giornata dell'Osteoporosi. In piazza Pironti, presso il Palazzo della Polizia Municipale, screening della densità ossea con ultrasonometria quantitativa (M.O.C.) e test per la misurazione nell'organismo della vitamina D, fondamentale per l'apparato scheletrico e il sistema immunitario.

Prenotazione necessaria al numero 3757253186 o su npsnurse.it.

"Si comunica - precisa il Comune di Montoro - di aver raggiunto il numero massimo di visite per domenica 10 marzo. Invitiamo, pertanto, gli interessati a continuare a prenotarsi, perché sarà stilata una nuova lista per poter fissare altre date della stessa iniziativa".

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/02/2024 0

Salerno, aggressioni operatori sanitari: appello di Polichetti ai parlamentari

"Bisogna ritornare a discutere delle aggressioni agli operatori della sanità in provincia di Salerno". A spiegarlo è Mario Polichetti, sindacalista della Uil Fpl provinciale, che rivolge un appello ai parlamentari salernitani, chiedendo di coinvolgere il Ministro dell'Interno per arginare il fenomeno.

"Anche se le minacce non finiscono su tv, giornali e siti web, la spirale di violenza non accenna minimamente a diminuire. La misura è chiaramente colma: continuando a denunciare dopo il solito caso eclatante, si finisce per avere poco senso di fronte ai rischi che gli operatori sanitari, in tutta la provincia di Salerno, corrono quotidianamente".

Polichetti, dunque, chiede l'inasprimento delle pene per i responsabili di aggressioni, ma anche soluzioni per cercare di garantire la sicurezza di medici e infermieri. "Sarebbe utile l'installazione di pulsanti di allarme antiaggressione, la dotazione in ogni struttura sanitaria di un posto fisso di pubblica sicurezza operativo 24 ore su 24, nonché corsi base di autodifesa per tutti gli operatori sanitari".

Leggi tutto