510 articoli nella categoria Ambiente

Redazione Irno24 20/10/2025 0

Salerno capitale del clima, Side Events dal 21 al 25 ottobre

In occasione della 13esima edizione della Conferenza Annuale della Società Italiana per la Scienza del Clima (SISC 2025), per la prima volta a Salerno dal 22 al 24 ottobre 2025, la Fondazione della Comunità Salernitana e la Camera di Commercio di Salerno promuovono i Side Events, una serie di momenti di riflessione sul tema del clima che cambia, offrendo delle occasioni di continuità dialogica tra le attuali conoscenze scientifiche, la cittadinanza, la politica e le nuove generazioni.

In quest'ottica, si inserisce da subito l'iniziativa “Clima e Comunità”, percorso partecipativo che per tutto il mese di ottobre, in collaborazione con Blam, invita a compilare un questionario sul clima, accessibile tramite QR code, distribuito in tutta la città. I risultati dell’indagine confluiranno in una mappa viva degli impatti del cambiamento climatico a Salerno e costituiranno la base per immaginare soluzioni condivise e scenari di trasformazione urbana più inclusivi e resilienti.

La rassegna “Clima da Leggere”, organizzata in collaborazione con la Libreria Guida-Imagine's book di Salerno, accompagna e arricchisce il programma della conferenza scientifica con una collana di appuntamenti culturali aperti al pubblico. Quattro incontri, dal 21 al 25 ottobre, per portare i temi del cambiamento climatico fuori dai contesti accademici e favorire il dialogo tra scienza, libri e società. Si inizia domani, martedì 21 ottobre, alla Pinacoteca Provinciale di Salerno, con “La sfida climatica. Dalla scienza alla politica: ragioni per il cambiamento” di Antonello Pasini, fisico del clima, primo ricercatore CNR-IIA e divulgatore. Mercoledì 22 ottobre, al Museo Diocesano di Salerno, “La giostra del tempo senza tempo. I cambiamenti climatici e il patto tra le generazioni” di Carlo Cacciamani, direttore dell’Agenzia ItaliaMeteo, climatologo ed esperto di comunicazione scientifica.

Venerdì 24 ottobre, a iMorticelli, si presenta “Le parole giuste. Glossario ecologista” a cura di A Sud – Centro di ricerca e azione attivo su ambiente, clima e giustizia sociale, con Marica Di Pierri, giornalista, ricercatrice, divulgatrice, portavoce di A Sud, e Paola Mercogliano, presidente della SISC e autore di una voce del glossario relativa al cambiamento climatico. Sabato 25 ottobre, al Giardino della Minerva, il libro “Il futuro della natura. Soluzioni per un pianeta che cambia” di Giulio Boccaletti, scienziato e autore di saggi, esperto di sicurezza ambiente e gestione delle risorse naturali. Tutti gli eventi iniziano alle 18:00, ingresso libero.

Contrastare gli effetti del cambiamento climatico richiede una strategia complessa, necessariamente multidisciplinare. Assistendo al dibattito "Clima e Cultura: Prospettive Interdisciplinari", i cittadini potranno partecipare in diretta allo “scambio di idee” che intercorre tra scienze del clima, urbanistica, scienze sociali, arte e discipline umanistiche, impegnate a ripensare il concetto di comunità e il rapporto tra società umane e sistemi naturali. L’appuntamento è a iMorticelli, sabato 25 ottobre, alle 10:00, per un incontro che intreccia scienza, arte e antropologia per esplorare nuove narrazioni sul clima e stimolare un dialogo culturale aperto con la comunità.

Nella Salerno “capitale del clima” dell'ottobre 2025, infine, con “Clima e Scuola” tanta attenzione riservata ai ragazzi, per definizione il presente e il futuro, che saranno assoluti protagonisti di “Giovani e clima: insieme per Salerno”, l’incontro aperto agli studenti delle scuole superiori di Salerno e provincia, in programma venerdì 24 ottobre alle 10:00, al Teatro Augusteo, che prevede un susseguirsi di presentazioni coinvolgenti, a partire dallo spettacolo teatrale “Il giorno della polpetta – StanUp Science” portato in scena da Andrea Bellati, biologo, divulgatore scientifico, formatore e performer.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/10/2025 0

Salerno Pulita aderisce a sciopero: "Limitare conferimento indifferenziato"

"Salerno Pulita informa che, a seguito della proclamazione di uno sciopero nazionale, indetto dalle principali Organizzazioni Sindacali del comparto Igiene Ambientale, venerdì 17 ottobre 2025 potrebbero verificarsi disservizi nelle attività di raccolta rifiuti, trasporto e igiene del suolo per l'intero turno di lavoro. Fatta eccezione per le prestazioni indispensabili, come previsto dalla legge 12/06/1990, n. 146, non sarà garantita l’apertura dei centri di raccolta comunale Arechi e Fratte, che quindi resteranno chiusi per l’intera giornata.

Invitiamo la cittadinanza a collaborare, rimandando il conferimento presso i centri di raccolta comunale al giorno successivo e, ove possibile, a limitare il conferimento dei rifiuti non differenziabili. Gli uffici di Salerno Pulita rimarranno regolarmente aperti. L’adesione a questo sciopero è motivata dalla richiesta di miglioramenti delle condizioni di lavoro e dalla necessità di garantire un servizio sempre più efficiente e adeguato alle esigenze della comunità".

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/10/2025 0

Da "Codici" quattro consigli per ridurre le bollette e rispettare l'ambiente

La prevenzione è il modo migliore per contenere i costi energetici. In vista dell’arrivo del freddo, e mentre in alcune città italiane tornano in funzione i termosifoni, l’associazione Codici fornisce alcuni suggerimenti ai consumatori per evitare rincari e per proteggere l’ambiente. Partiamo dal termostato. Programmarlo per fasce orarie permette di ottenere un risparmio fino al 15%. Il termostato programmabile è uno degli strumenti più efficaci per il controllo dei consumi.

Impostare temperature differenziate nelle varie fasce della giornata consente di riscaldare la casa solo quando realmente necessario. Durante le ore notturne, e quando l’abitazione è vuota, abbassare la temperatura di 2-3 gradi può generare un risparmio energetico. I moderni termostati smart permettono inoltre di gestire il riscaldamento da remoto tramite cellulare, adattando i consumi alle effettive esigenze quotidiane e riducendo gli sprechi.

Un altro accorgimento riguarda il controllo degli elettrodomestici in stand-by. Significa tenere d’occhio il consumo invisibile. Molti, infatti, ignorano che gli apparecchi elettronici in modalità stand-by continuano a consumare energia, generando quello che viene definito “consumo fantasma”. Televisori, computer, caricabatterie, microonde e decoder possono arrivare a pesare fino al 10% sulla bolletta elettrica annuale. La soluzione è semplice: utilizzare prese multiple con interruttore per spegnere completamente i dispositivi quando non sono in uso, oppure staccare direttamente la spina. Un gesto quotidiano che, moltiplicato per 365 giorni, si traduce in un risparmio concreto e misurabile.

Tornando al calore, c’è un modo per trattenerlo in casa: usare tappeti e tende pesanti. L’isolamento termico non passa solo attraverso interventi strutturali costosi. Piccoli accorgimenti nell’arredamento possono migliorare significativamente la capacità della casa di trattenere il calore. Tappeti, soprattutto su pavimenti in ceramica o pietra, riducono la dispersione termica verso il basso, mentre tende pesanti e doppie alle finestre creano una barriera isolante contro gli spifferi e il freddo esterno. Durante le ore notturne, chiudere le persiane e abbassare le tapparelle aggiunge un ulteriore strato protettivo, minimizzando le perdite di calore attraverso i vetri, che rappresentano uno dei punti più critici per la dispersione energetica.

Infine, la pulizia. Mantenere puliti filtri e termosifoni è sinonimo di efficienza al massimo. La manutenzione ordinaria dell’impianto di riscaldamento è fondamentale per garantire prestazioni ottimali e contenere i consumi. Termosifoni pieni d’aria o filtri della caldaia intasati riducono drasticamente l’efficienza del sistema, costringendolo a lavorare di più per raggiungere la temperatura desiderata. Lo spurgo dei radiatori all’inizio della stagione e la pulizia regolare dei filtri sono operazioni semplici ma essenziali. Una caldaia ben mantenuta può consumare fino al 10% in meno rispetto a un impianto trascurato, con benefici evidenti sia in bolletta che in termini di durata dell’apparecchio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/10/2025 0

Salerno, fino al 20 ottobre divieti di sosta per manutenzione alberature

Fino al 20 ottobre 2025, dalle ore 7:00 alle ore 18:00, a Salerno è istituito il divieto di sosta e di fermata, con rimozione forzata per tutti i veicoli, sulle seguenti strade: via G.F. Memoli, via De Granita, via M. Paglia, via L. Cavaliero. Tali provvedimenti, legati alla manutenzione della alberature, vengono resi noti all’utenza interessata mediante apposita segnaletica stradale.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/10/2025 0

Raffiche di vento a Salerno, controlli dei Volontari Verde Pubblico

"Nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 ottobre 2025, il gruppo Volontario Verde Pubblico Salerno, partner di Torrione Eventi APS, ha svolto un’attività di controllo del territorio in relazione all’allerta meteo per vento diramata dalla Protezione Civile regionale. L’intervento è stato finalizzato a prevenire e mitigare i rischi legati alle raffiche, che in diversi punti della città hanno provocato la caduta di rami e piccoli ostacoli, con conseguenti pericoli per la viabilità e l’incolumità pubblica.

Gli operatori volontari hanno effettuato una messa in sicurezza primaria, segnalando prontamente alle autorità competenti le criticità riscontrate e intervenendo laddove necessario per garantire la sicurezza stradale. Le aree maggiormente interessate dalle verifiche sono state via Fra’ Generoso, via Benedetto Croce, il Lungomare Colombo e la villa comunale di Fratte, oggetto di un sopralluogo specifico.

L’azione dei Volontari Verde Pubblico conferma l’importanza della collaborazione tra associazioni e istituzioni nella gestione delle emergenze ambientali e nella tutela dei cittadini, soprattutto in occasione di fenomeni meteorologici intensi come quello registrato in questi giorni".

Ne dà notizia Antonio Ferrara, segretario dell'associazione Torrione Eventi APS.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/09/2025 0

Salerno, bar deposita rifiuti vicino al gettacarte: verrà sanzionato

"Ringraziamo a nome di tutta la città il bar che, situato in pieno centro a Salerno, ha comodamente scelto di disfarsi di tutti i materiali utilizzando il cestino gettacarte, consegnando questa cartolina ai turisti e ai residenti. Non è stato difficile individuare l’autore di questa performance. La polizia municipale si è attivata per l’iter sanzionatorio".

Lo scrive Salerno Pulita sulla propria pagina social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/09/2025 0

Salerno, 6 big bags di materiali misti recuperate dallo Spazzamare

Sono sei le big bags di materiali misti, principalmente imballaggi in plastica e monouso, recuperate grazie al lavoro dello spazzamare Salerno Pulita per la stagione estiva 2025. Nei giorni più caldi sono state rinvenute e recuperate molte alghe e, dopo la pioggia, tantissimi rifiuti legnosi, compresi tronchi d’albero interi.

Gran parte del lavoro di quest’anno è stato dedicato all’aspirazione delle schiume biologiche, un elemento che ha mostrato un incremento rispetto allo scorso anno. Tuttavia, sia la qualità dell’acqua sia i materiali recuperati risultano inferiori rispetto al bilancio dello scorso anno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/09/2025 0

A Torrione il CRM di Salerno Pulita, in evidenza il conferimento dei RAEE

Sabato 27 settembre 2025, dalle 9:00 alle 12:30, il Centro Raccolta Mobile di Salerno Pulita sarà presente in Piazza Gloriosi (Torrione). Come sempre, ci sarà la possibilità di smaltire materiali, ritirare il kit di buste, prenotare ritiro ingombranti, avere la card di Salerno Pulita. Anche questo appuntamento rientra nella campagna promossa con Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti e vedrà gli operatori di Salerno Pulita impegnati a promuovere il corretto conferimento dei RAEE.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/09/2025 0

Gettacarte trasformato in bidone dei rifiuti, a Salerno non è una novità

"A poca distanza dal servizio ordinario attraverso il quale avevamo ripulito questo cestino gettacarte, siamo stati costretti ad un nuovo intervento perché il solito incivile di turno ha pensato di usarlo per disfarsi di un po’ di rifiuti, con il risultato di una fotografia che guasta l’immagine di una città e dell’impegno continuo e costante di chi rispetta le regole.

Non ci saranno mai abbastanza cestini per contenere l’inciviltà. I gettacarte devono essere utilizzati per il fine per cui sono stati concepiti: disfarsi di piccoli residui di cibo o materiale".

Lo scrive Salerno Pulita sui social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/09/2025 0

La Giunta del Parco Regionale dei Picentini promuove giornata ecologica

La Giunta del Parco Regionale dei Monti Picentini ha avviato una campagna di sensibilizzazione per la salvaguardia e la tutela dell’ambiente all’interno del Parco, promuovendo una giornata ecologica per tutti i Comuni compresi nel territorio dell’Ente. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di volontari ma soprattutto bambini, con attività coordinate volte a promuovere buone pratiche di tutela dell’ambiente e a favorire una cultura ecologica condivisa.

Tra le principali attività svolte: interventi di pulizia di sentieri, aree boschive e zone attrezzate; momenti di riflessione collettiva sull’importanza della natura come bene comune. L’Ente Parco, sulla base dell’ottimo riscontro ricevuto, intende rendere la Giornata Ecologica un appuntamento annuale fisso, da inserire all’interno del Piano di Educazione Ambientale e Sviluppo Sostenibile, in sinergia con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e con la missione istituzionale di tutela e valorizzazione del territorio picentino.

Elenco comuni del Parco (i primi 17 dell'elenco appartengono all'avellinese, i successivi al salernitano)

  1. Bagnoli Irpino
  2. Calabritto
  3. Caposele
  4. Castelvetere sul Calore
  5. Chiusano San Domenico
  6. Lioni
  7. Montella
  8. Montemarano
  9. Montoro (Valle dell'Irno)
  10. Nusco
  11. Santa Lucia di Serino
  12. Santo Stefano del Sole
  13. Senerchia
  14. Serino
  15. Solofra (Valle dell'Irno)
  16. Sorbo Serpico
  17. Volturara Irpina
  18. Acerno
  19. Calvanico (Valle dell'Irno)
  20. Campagna
  21. Castiglione del Genovesi
  22. Eboli
  23. Fisciano (Valle dell'Irno)
  24. Giffoni Sei Casali
  25. Giffoni Valle Piana
  26. Montecorvino Rovella
  27. Olevano sul Tusciano
  28. Oliveto Citra
  29. San Cipriano Picentino
  30. San Mango Piemonte
Leggi tutto