510 articoli nella categoria Ambiente
Redazione Irno24 15/05/2024 0
Salerno, amianto su ex Ceramiche D'Agostino: chiarimenti Polizia Municipale
In seguito ad una situazione di allarme generatasi in località Brignano dove, dopo aver notato la presenza di alcuni operai sulla sommità dei capannoni delle ex Ceramiche D’Agostino, alcuni residenti avrebbero manifestato la loro preoccupazione rivolgendosi alla stampa locale, atteso che era ben noto che le coperture fossero di amianto, il Comando di Polizia Municipale rende i seguenti chiarimenti.
Una parte dei capannoni delle Ceramiche D’Agostino furono sottoposti a sequestro da parte del Nucleo Ambiente del Comando di Polizia Municipale, diretto dal Comandante Dott. Rosario Battipaglia e coordinato dal Cap. Mario Elia. A seguito delle operazioni effettuate dal Comando, il Sindaco Napoli ha emesso i provvedimenti coattivi di rimozione dell’amianto di copertura.
In ottemperanza alle Ordinanze, la società proprietaria dei capannoni ha provveduto a richiedere le autorizzazioni all’ASL, presentando la documentazione prevista ed il relativo cronoprogramma. Ottenuta l’autorizzazione da parte dell’ASL, la società ha richiesto il dissequestro alla Procura presso il Tribunale di Salerno concesso in data 25.03.2024.
A seguito dell’avvenuta rimozione dei sigilli da parte del personale del Nucleo Ambiente della P.M., lo scorso 10 aprile, hanno avuto inizio le operazioni previste per la rimozione di tutto l’amianto esistente. Tali operazioni sono eseguite da una ditta specializzata e con personale altamente e specificatamente qualificato e sotto il controllo dell’ASL e del personale del Nucleo Ambiente, così come delegato dalla Procura.
Personale dello stesso Nucleo Ambiente e dell’ASL ha già effettuato i competenti controlli, procedendo al sopralluogo delle aree oggetto di bonifica, rilevando il corretto allestimento del cantiere per l’attività di bonifica delle lastre di copertura, nel rispetto delle norme di sicurezza e antinfortunistiche e constatando l’avvenuta regolare bonifica del materiale contenente amianto già rimosso.
Redazione Irno24 09/05/2024 0
Al cimitero di Salerno nuovi bidoni per la raccolta differenziata
Per migliorare la qualità della differenziata nell’area cimiteriale, da questa mattina è iniziata la rimozione dei vecchi bidoni carrellati e ne verranno posizionati di nuovi. Per evitare che vengano utilizzati in modo improprio, sono state allestite delle postazioni, ciascuna composta da tre bidoni con coperchi di colore diverso (marrone, giallo e grigio), così come previsto dalla normativa sui criteri ambientali minimi.
Il bidone con il coperchio marrone è destinato all’organico e alle bioplastiche compostabili, quello con il coperchio grigio al non differenziabile e quello con il coperchio giallo al multimateriale (plastica, acciaio, alluminio, cartone da bevanda). Ciascun bidone avrà un adesivo che riporta l’elenco degli oggetti che si possono introdurre e quelli che assolutamente non ci vanno.
Le postazioni, per un totale di 279 bidoni carrellati, saranno allocate accanto alle fontane, agli incroci dei viali e nelle piazzole. Locandine affisse ai varchi di ingresso e nelle singole piazzole illustreranno ai visitatori le nuove modalità.
Redazione Irno24 26/04/2024 0
"Salerno in Flora", VII edizione fino al 28 aprile al Parco Pinocchio
Si alza il sipario su “Salerno in Flora”. Fino al 28 aprile, al Parco Pinocchio, la VII mostra mercato di vivaismo e biodiversità organizzata da Coldiretti, con il patrocinio del Comune di Salerno, Campagna Amica e Salerno Solidale. La kermesse si propone di offrire al pubblico un'ampia panoramica sulle ultime tendenze nel mondo del florovivaismo, piante e accessori per il giardino.
Il Parco Pinocchio si è trasformato in uno spettacolare giardino fiorito, con piante anche rare e insolite, officinali, fruttive e ortive. Tra gli appuntamenti, workshop, conferenze e dimostrazioni pratiche tenute da esperti del settore, che daranno ai visitatori l'opportunità di acquisire conoscenze per la gestione e la manutenzione del verde. La mostra sarà aperta fino al 28 aprile, dalle ore 10.00 alle 19.00.
Redazione Irno24 16/04/2024 0
Salerno, adeguamento illuminazione a standard UE di risparmio energetico
Lavori in corso per l'adeguamento degli impianti di pubblica illuminazione agli standard di risparmio energetico imposti dalle normative dell'Unione Europea. Si lavora nella zona Crescent-Lungomare, per passare poi a Corso Garibaldi e Via Roma. Gli addetti provvedono alla pitturazione dei pali ed alla sostituzione dei corpi luminosi.
Tenendo conto dell'osservazione dopo il primo periodo di funzionamento degli impianti già modificati in città, saranno predisposti opportuni adeguamenti per ottimizzare, sempre nel rispetto della legislazione anti inquinamento ambientale, l'efficacia illuminotecnica del servizio.
Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Redazione Irno24 29/03/2024 0
Salerno Pulita, dal 1° aprile servizi aggiuntivi per utenze commerciali Movida
Anche quest’anno, Salerno Pulita, con due mesi e mezzo di anticipo rispetto al 2023, attiverà servizi aggiuntivi pomeridiani di raccolta dell’umido e del multimateriale (plastica, acciaio, alluminio e cartone da bevanda) per le utenze commerciali della zona Movida.
Il servizio partirà il 1° aprile e proseguirà fino al 28 settembre. Le utenze commerciali che intendono aderire dovranno accreditarsi mandando un messaggio Whatsapp al numero 347 2354478. L’organico e il multimateriale vanno conferiti dalle 14:00 alle 14:30, dal lunedì al sabato. Salerno Pulita inizierà la raccolta a partire dalle ore 15:00. Restano confermati i servizi ordinari, come da calendario di conferimento.
Redazione Irno24 18/03/2024 0
Salerno, ieri sera le prime "pesate" della sperimentzione Tarip
Sono iniziate ieri sera le operazioni di peso dei rifiuti prodotti dalle utenze domestiche che hanno aderito al progetto sperimentale per introdurre anche a Salerno la Tarip, la Tariffa puntuale. La città è stata suddivisa in 6 macro zone e in 5 di esse, ieri sera, dalle 20 alle 20.30, i partecipanti hanno esposto davanti al portone, su suolo pubblico, il mastello di colore rosso (che hanno ricevuto in dotazione) con all’interno il vetro e con all’esterno, poggiata sul coperchio, la busta di colore verde con l’organico.
Subito dopo i facilitatori, muniti di badge, pettorina arancione, bilancino e tablet, hanno cominciato a pesare il vetro e l’organico conferiti, attribuendone i relativi quantitativi alla singola utenza grazie al codice univoco di cui è dotato ogni singolo mastello. Le operazioni sono proseguite ben oltre la mezzanotte. Alle quattro di questa mattina, poi, è iniziata la raccolta da parte degli addetti di Salerno Pulita, che hanno svuotato sia i mastelli rossi dei partecipanti alla sperimentazione che i bidoni condominiali per il vetro e l’organico.
In mattinata, dopo lo svuotamento, gli utenti che hanno aderito alla sperimentazione hanno potuto ritirare il proprio mastello per poterlo riutilizzare per i successivi conferimenti. Questa mattina, le operazioni di peso si sono svolte nei rioni collinari, da Matierno a Sordina, dove, come noto, la raccolta viene effettuata di pomeriggio.
Redazione Irno24 11/03/2024 0
Quattro modalità per aderire alla sperimentazione Tarip di Salerno Pulita
C’è tempo fino al 17 marzo per partecipare alla sperimentazione Tarip. Salerno Pulita, nell’invitare tutti i cittadini salernitani ad aderire, ricorda che sono diverse e semplici le modalità di iscrizione. La prima, la più facile, è dire di sì ai facilitatori, muniti di badge e pettorina di riconoscimento, che, in questi giorni, si stanno recando presso le abitazioni a raccogliere le adesioni ed a fornire informazioni. Saranno loro a compilare il modulo e sarà sufficiente firmarlo.
La seconda: è possibile compilare l’adesione e firmarla anche presso i centri comunali di raccolta Fratte e Arechi. Basta chiedere il modulo e il personale aiuterà a compilarlo. La terza: basta recarsi al centro di raccolta mobile, che sabato 16 marzo sarà a via Valerio Laspro.
Infine, la quarta, quella tecnologica, con un computer o un telefono cellulare. Sarà sufficiente andare sul sito web di Salerno Pulita. Nella home page, in alto, comparirà il banner della sperimentazione Tarip; cliccando, si aprirà una pagina in cui bisognerà inserire il codice fiscale e il numero della card Salerno Pulita. Un altro clic e comparirà il modulo in cui inserire nominativo e indirizzo. Fornite queste informazioni, e dato il consenso al trattamento dei dati, bisognerà soltanto premere il tasto invia.
Redazione Irno24 02/03/2024 0
Sperimentazione Tarip a Salerno, dal 4 marzo i facilitatori a casa degli utenti
A partire da lunedì 4 marzo, i cittadini salernitani potranno ricevere la visita di facilitatori identificabili da badge e pettorina con i loghi di Salerno Pulita e Comune di Salerno. Terminata la formazione specifica, ai facilitatori è affidato il compito di illustrare come partecipare all’indagine campione (predisposta con il supporto del Conai), propedeutica al passaggio da Tari a Tarip, un sistema più a misura degli utenti.
La Tariffa puntuale terrà conto della quantità effettiva di rifiuti prodotti. Aderire sarà facile: i cittadini che entreranno a far parte del campione dovranno continuare a raccogliere i rifiuti, secondo il calendario a loro già noto in base alla zona di residenza, ma dovranno chiuderli in buste e sacchetti specifici e conferirli in un apposito mastello di colore rosso.
Il kit sarà consegnato qualche giorno prima dell'inizio della sperimentazione, che andrà avanti fino al 31 maggio. Chi parteciperà alla fase sperimentale avrà a sua disposizione un numero di telefono dedicato, dove poter sempre chiedere informazioni ed eventuale supporto. I dati raccolti attraverso la misurazione dei rifiuti prodotti dal campione di cittadini serviranno a dare indicazioni sui criteri medi e sulle percentuali di calcolo per la Tarip.
Il kit contiene un mastello di colore rosso, dotato di un codice identificativo Rfid e la quantità di buste per conferire le diverse tipologie di rifiuti a copertura del periodo di sperimentazione: buste di plastica di colore rosso con la scritta Tarip da utilizzare per il non differenziabile, per il multimateriale (plastica, acciaio, alluminio e cartone da bevanda) e per i tessili; buste in bioplastica compostabile (di colore verde e con la scritta Tarip) da utilizzare per l’organico e le bioplastiche computabili; sacchetti di carta da utilizzare per la raccolta di carta e cartoncino.
Per conferire i rifiuti davanti al portone di casa, gli utenti che parteciperanno alla sperimentazione dovranno utilizzare quotidianamente sempre il mastello rosso, in cui dovranno inserire la busta o il sacchetto della frazione di rifiuto prevista dal calendario. Nel giorno in cui è previsto il doppio conferimento vetro/organico bisognerà mettere il vetro nel mastello e la busta con l’organico sopra il mastello; nel giorno in cui è previsto il conferimento dell’organico e dei tessili, nel mastello va messo l’organico, sopra il mastello va la busta con i tessili.
La sperimentazione riguarderà solo le utenze domestiche (escluse quelle della zona movida) e ai partecipanti sarà chiesto di rispettare precisi orari di conferimento: dalle 6:30 alle 8 nei seguenti a Matierno, Cappelle, Pastorano, Ogliara, Sant’Angelo, Rufoli e Sordina; dalle 20:00 alle 20:30 nel resto della città, compreso Giovi. Il rispetto di questi orari è fondamentale, perché un minuto dopo passeranno i facilitatori che dovranno pesare i rifiuti conferiti dai singoli partecipanti alla sperimentazione. Operazione che dovrà essere fatta prima che inizi la raccolta da parte degli addetti di Salerno Pulita.
Redazione Irno24 13/02/2024 0
Salerno, il 18 febbraio ritiro buste differenziata presso chiesa Sant'Anna
Tornano le "domeniche differenti" di Salerno Pulita, in collaborazione con le parrocchie della città di Salerno, per la distribuzione dei kit di buste per la raccolta differenziata. Domenica 18 febbraio, dalle 10:00 alle 12:00, appuntamento presso la chiesa di Sant'Anna in San Lorenzo, al Rione Canalone.
Per il ritiro dei kit - la precisazione di Salerno Pulita - va esibita la card ricevuta a mezzo posta o la tessera sanitaria dell'intestatario dell'utenza TARI.
Redazione Irno24 12/02/2024 0
Salerno, telescopi del CANA a Santa Teresa per osservare Luna e Giove
Il 16 febbraio 2024 è in programma la Giornata Nazionale sull'Inquinamento Luminoso. La città di Salerno, rappresentata dal Centro Astronomico "Neil Armstrong" (CANA), raccoglie l'appello ed organizza l'evento "Non inquino... e m’illumino di meno", in collaborazione con i volontari di Retake Salerno e Voglio un Mondo Pulito. L'iniziativa vede la partecipazione delle associazioni Ecologia Diritto&Ambiente ed ASS1972.
Il programma della serata prevede una passeggiata con raccolta di cicche e piccoli rifiuti sul lungomare di Salerno, a partire dalle ore 18:00 nei pressi di Piazza della Concordia. In seguito alle pulizie, verrà raggiunta la zona di Santa Teresa, dove verranno effettuate misure dimostrative del livello di inquinamento luminoso e saranno allestiti i telescopi del CANA per permettere al pubblico di osservare la Luna e Giove, protagonisti nel cielo della sera del 16.
L'evento è patrocinato a livello nazionale dall'Unione Astrofili Italiani e da PLANit - Associazione dei Planetari Italiani, mentre a livello locale l'iniziativa gode del patrocinio del Comune di Salerno e del CODACONS - Sportello Tecnologico.