510 articoli nella categoria Ambiente
Redazione Irno24 12/10/2023 0
Regione Campania capofila di progetto su monitoraggio plastiche
La Regione Campania è capofila del progetto "Biomonitoraggio di micro e nanoplastiche biodegradabili: dall'ambiente all'uomo in una prospettiva one health" (Acronimo BioPlast4Safe). Il Progetto è finanziato dal Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il Partenariato, oltre alla capofila Regione Campania, vede il coinvolgimento di cinque Enti di Ricerca di fama nazionale ed internazionale (Istituto Superiore di Sanità, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Centro Nazionale Ricerche, Università di Napoli Federico II), nonché delle Regioni Lazio e Emilia-Romagna, legalmente rappresentate dall’Agenzia ARPA Lazio e dall’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma.
BioPlast4Safe promuove lo studio delle caratteristiche, del destino e dei potenziali effetti tossicologici ed ecotossicologici delle plastiche, con un focus specifico ai polimeri biodegradabili, quale potenziale strategia di mitigamento dell’inquinamento da plastica. L’obiettivo generale è migliorare la qualità, la portata e l'efficienza della valutazione dei rischi per la salute umana e l’ambiente, in relazione ai prodotti derivanti dall'industria della plastica, con le potenzialità per una valutazione di impatto ambientale e sanitario.
Redazione Irno24 10/10/2023 0
Maxi indagine NOE Salerno su traffico rifiuti, undici persone arrestate
Alle prime ore di stamattina, nelle province di Napoli, Milano, Roma, Brindisi, Isernia, Chieti, Caserta, Frosinone e Salerno, i militari del Gruppo Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli, coadiuvati nella fase esecutiva dai militari dei Comandi Provinciali territorialmente competenti, hanno dato esecuzione a 11 provvedimenti cautelari personali, emessi dal G.I.P. del Tribunale di Roma, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia dello stesso capoluogo, a carico di altrettanti imprenditori, titolari di aziende di trasporto e società di intermediazione, operanti nel settore della gestione dei rifiuti, gravemente indiziati per i reati di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti, riciclaggio e autoriciclaggio, gestione illecita di rifiuti e realizzazione di discarica abusiva.
L’indagine, che costituisce l’esito di una complessa manovra investigativa, focalizzata sul fenomeno degli abbandoni di rifiuti speciali pericolosi e non, condotta dal Nucleo Operativo Ecologico di Salerno, e coordinata dalla Procura Distrettuale Antimafia di Roma, ha consentito di accertare a carico degli indagati, colpiti dall’applicazione della misura coercitiva, reiterate azioni finalizzate a porre in essere illecite attività di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi.
In particolare, gli indagati, mediante l’utilizzo di automezzi, noleggiati presso società terza estranea ai fatti, con mezzi fraudolenti, consistenti, da un lato, nella sostituzione delle targhe di immatricolazione con altrettante targhe riprodotte ed intestate ad un consorzio di trasporto rifiuti (estraneo ai fatti), dall’altro nella redazione di formulari di identificazione rifiuti riportanti dati falsi relativi al sito di smaltimento, ricevevano, da ignare società (produttrici di rifiuti speciali), rifiuti urbani misti e miscele bituminose (provenienti dai rifacimenti dei manti stradali), per poi smaltirli illegalmente mediante l’abbandono all’interno di un capannone in provincia di Frosinone (RM), su alcuni terreni agricoli in provincia di Bari e Brindisi e Lecce, nonché all’interno di una ex area industriale in provincia di Salerno.
Circa 7.000 tonnellate sono state le quantità stimate di rifiuti smaltiti mediante attività di abbruciamento, interramento e occultamento in aree agricole e capannoni industriali, che avrebbero consentito agli indagati di trarne un ingiusto profitto per un importo complessivo stimato in circa 1.000.000,00 Euro. Le somme così introitate, al fine di occultarne la provenienza illecita, erano poi oggetto da parte degli indagati di illecite operazioni finanziarie di riciclaggio.
Redazione Irno24 09/10/2023 0
Salerno Pulita presenta due progetti per Movida giovanile e Rione Fornelle
Col diffondersi di negozi con distributori automatici di bevande e di quelli di cibo d’asporto, è esplosa tra le nuove generazioni la moda serale, nei fine settimana, di riunirsi in gruppi per bere e consumare cibo in luoghi di incontro all’aperto, in particolare giardini del lungomare, spiagge, piazze del centro storico, strade.
Il mattino successivo, gli operatori addetti allo spazzamento si ritrovano a fare i conti con contenitori e avanzi di cibo, e soprattutto con bottiglie di vetro, sparsi un po' ovunque, finanche su gradini di chiese e monumenti. Materiali che non è possibile differenziare al momento dello spazzamento e che, gioco forza, finiscono nel non differenziabile. Per tentare di dare delle risposte a questo problema, con azioni concrete di sensibilizzazione, Salerno Pulita, con il Comune di Salerno e in collaborazione con Fondazione Alfonso Gatto e Impronte Poetiche APS, ha presentato un progetto che è stato finanziato da Anci e Co.Re.Ve., nell’ambito del bando per lo sviluppo della raccolta differenziata del vetro.
Il progetto, dal titolo “Il decoro Premia” e “Messaggi in bottiglia”, si svilupperà nelle zone della movida giovanile (lungomare Trieste e Torrione) e nell’antico rione Fornelle, che sarà il centro di una serie di interventi di sensibilizzazione ambientale e rigenerazione urbana. Salerno Pulita attiverà a Santa Teresa, dal 13 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024, dalle 20:30 alle 23:30, una stazione di raccolta del vetro nelle sere di venerdì, sabato e domenica.
Per incentivare il conferimento delle bottiglie, sarà utilizzato un sistema premiale, basato sulla consegna di buoni sconto, da utilizzare per acquistare prodotti e servizi presso le attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa. Dal 5 aprile 2024 al 29 settembre 2024, le stazioni di raccolta saranno due, perché a quella di Santa Teresa se ne aggiungerà un’altra in largo Sant’Elmo (Torrione) e l’orario di entrambe sarà allungato, con inizio alle 20:30 e chiusura all’1:30.
Nel rione Fornelle, invece, già questa mattina sono stati sostituiti i vecchi contenitori della differenziata con nuovi bidoni appositamente decorati dall’artista GreenPino, veri e propri pezzi unici, che andranno ad integrarsi nel contesto esistente dei Muri d’Autore, diventati negli anni una consolidata attrazione turistica. Sono state già rigenerate e decorate con versi poetici le panchine esistenti; sarà installata entro dicembre una panchina "smart" con accanto una piccola libreria; sarà realizzato, sempre entro dicembre, ancora da GreenPino, un nuovo murale, utilizzando vetro di bottiglie, che conterrà anche un verso inedito selezionato tra quelli inviati dagli oltre cento partecipanti al concorso nazionale “Messaggi in bottiglia”.
I residenti delle Fornelle saranno poi raggiunti da facilitatori, appositamente formati, che consegneranno i calendari di conferimento e gli opuscoli "Guide alla raccolta differenziata", i sacchetti di carta e le buste di plastica per la differenziata, il materiale informativo per la partecipazione ai laboratori di: recupero creativo degli imballaggi in vetro; "Vocabolaria", per l’individuazione di 24 parole sulla sostenibilità ambientale, che verranno poi trascritte sui muri; "Stendiversomio", creazioni creative da stendere dai balconi delle abitazioni delle Fornelle; "Calligrafia", per nozioni di composizione manuale del testo da utilizzare per i Muri d’autore.
Redazione Irno24 02/10/2023 0
Salerno, installati altri 7 totem per la raccolta dell'olio esausto
Raccolta olio vegetale esausto, Salerno Pulita e Comune di Salerno raddoppiano. Sono operative da oggi, lunedì 2 ottobre, sette nuove postazioni fisse di raccolta. “La sperimentazione avviata un anno fa, con l’installazione dei primi 6 totem in altrettanti parchi cittadini, ha dato i risultati che ci attendevamo.
Le famiglie salernitane chiedevano il potenziamento di questo servizio, che Salerno Pulita fino allo scorso anno effettuava solo nei due centri di raccolta comunale Fratte e Arechi, dove non tutti, in particolare anziani ed utenti senza auto, riuscivano a recarsi. La sensibilità ambientale dei cittadini è confermata anche settimanalmente nei vari quartieri della città, dove ci rechiamo con il nostro centro di raccolta mobile, con il conferimento di quintali di olio di frittura e di conservazione di cibi in scatola”. Così Vincenzo Bennet, amministratore unico Salerno Pulita.
I sette nuovi totem sono ubicati a Mariconda (Villa Bracciante), Pastena (giardini Mariele Ventre e Villa Carrara), Torrione (parco Galiziano), Calcedonia (cortile ex scuola via Pironti), centro storico (villa Comunale, lato teatro Pasolini), Carmine (mercato rionale di piazza Cavalieri di Vittorio Veneto). Si ricorda che l’olio va raccolto in contenitori di plastica che, a loro volta, vanno inseriti nel totem, assicurandosi che il tappo sia ben avvitato.
Redazione Irno24 26/09/2023 0
A Salerno verranno installate 20 colonnine di ricarica per auto elettriche
Aumentano le auto elettriche in circolazione e l'Amministrazione Comunale lavora per soddisfare la domanda di colonnine per la ricarica. Sul sito del Comune di Salerno è stato pubblicato l'avviso per la gestione del servizio vendita energia per la ricarica delle auto elettriche.
L'avviso prevede l'installazione di 20 postazioni di ricarica in tutto il territorio cittadino. Con questo provvedimento sarà possibile soddisfare adeguatamente la sempre maggiore richiesta di tale servizio a Salerno, in ragione della diffusione crescente delle auto elettriche circolanti e delle normative che prevedono per il futuro una sempre maggiore attenzione verso questo tipo di autovetture.
Redazione Irno24 16/09/2023 0
VUMP "cura" spiaggia Mercatello a Salerno, raccolti 52 kg di rifiuti
Questa mattina, di nuovo in azione in spiaggia a Mercatello i volontari dell'associazione salernitana "Voglio Un Mondo Pulito". Ecco quanto è stato rimosso: indifferenziato 24,6 kg, plastica 14,3 kg, vetro 6,1 kg, metalli 7,1 kg, cicche di sigarette 1,5 kg (totale 52,6 kg). Altri 12 kg di rifiuti erano stati raccolti nei giorni scorsi fra Santa Teresa e Piazza della Libertà.
Redazione Irno24 15/09/2023 0
Salerno, accordo in Provincia su mitigazione rischio idrogeologico
Oggi, a Palazzo Sant’Agostino, il Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, ha siglato un accordo con il Segretario dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, Vera Corbelli, per la mitigazione del rischio idrogeologico, a margine del workshop su “protezione civile e rischio da frana” organizzato dalla LARAM School, scuola internazionale sul rischio da frana dell’Università di Salerno, e dall’Ordine degli Ingegneri.
“Ho voluto questa preziosa collaborazione – dichiara Alfieri – di concerto con la Regione, che ci permetterà di avviare azioni congiunte, finalizzate alla tutela di acqua, suolo e ambiente, alla difesa del sistema infrastrutturale, del sistema costiero e del patrimonio ambientale inteso come ecosistema.
Per fare questo sono necessarie competenze molto complesse e quindi alleanze sul territorio, come in questo caso con l’Autorità di Bacino Distrettuale, e naturalmente finanziamenti mirati.”
Redazione Irno24 12/09/2023 0
Ordine Ingegneri Salerno organizza workshop su mitigazione rischi da frana
Il tema della Protezione Civile sarà oggetto di un Workshop organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Salerno, in partenariato con LARAM School, Scuola internazionale sul rischio da frana fondata nel 2006 presso l’Università di Salerno. L’iniziativa si svolgerà venerdì 15 settembre, a partire dalle 9:00, presso la sede della Provincia di Salerno, che già a partire dagli anni ‘90 metteva a punto un piano di protezione civile, all’epoca molto avanzato.
Al Workshop interverranno i vertici istituzionali dell’Autorità di Bacino distrettuale Appenino Meridionale (il segretario generale, dott.ssa Vera Corbelli) e dell’Associazione di tecnici volontari per la protezione civile NET.PRO (il presidente, ing. Patrizia Angeli). La giornata di lavori sarà impreziosita dall’esperienza del Dipartimento della Protezione Civile, con l’intervento del Direttore Ufficio Operativo Gestione Emergenze, Ing. Luigi D’Angelo, e da tre esperti provenienti da Canada, Regno Unito e Olanda: Dr. Corey Froese, Prof. Cees van Westen e Dr. Mike Winter.
I temi trattati saranno la gestione delle emergenze, la pianificazione e la gestione del territorio, la manutenzione, la ricerca ed i futuri sviluppi da implementare nella pratica corrente, che poi saranno declinati a livello territoriale dall’illustrazione delle esperienze maturate dal Distretto dell’Appennino Meridionale e dalle Province di Salerno e di Bolzano, attraverso le relazioni dei rispettivi dirigenti tecnici.
Redazione Irno24 04/09/2023 0
Riprende l'attività del Centro Raccolta Mobile di Salerno Pulita
Riprende, dopo la pausa estiva, l’attività del Centro di Raccolta Mobile di Salerno Pulita, che tanto interesse ha suscitato tra gli utenti. Il CRM consente, infatti, in particolare agli anziani e a coloro che sono impossibilitati a recarsi alle isole ecologiche “Fratte” e “Arechi”, di poter conferire pentole, piccoli elettrodomestici, olio vegetale esausto, pile, farmaci, indumenti e scarpe, che altrimenti finirebbero nel non differenziabile, con aggravio di costi per lo smaltimento o, come nel caso dell’olio, nelle fognature.
Al CRM gli utenti, muniti di card di Salerno Pulita o di tessera sanitaria dell’intestatario/a dell’utenza domestica Tari, potranno ricevere i sacchetti di carta per la raccolta di carta e cartoncino e le buste di plastica per i conferimenti del non differenziabile e del multimateriale (plastica, alluminio, acciaio e cartone da bevande).
Infine, aspetto tutt’altro che secondario, il CRM è ormai diventato un prezioso strumento di informazione su come effettuare correttamente la differenziata e sulle varie iniziative in cantiere per i prossimi mesi, grazie al contatto diretto con l’utenza.
Dodici le tappe previste in quest'ultimo scorcio di 2023, sempre il sabato mattina, dalle 9:00 alle 12:30. Si comincia sabato 7 settembre, in piazza Caduti di Brescia a Pastena, e si concluderà il 25 novembre a Mariconda. Sedici, invece, le tappe per il 2024, a partire dal 27 gennaio fino al 25 maggio.
Redazione Irno24 02/09/2023 0
Salerno, si prosegue con la deblattizzazione in tutti i quartieri
Continuano le attività di deblatizzazione condotte dal Comune di Salerno. L'amministrazione comunale - spiega il sindaco via social - ha disposto lo stanziamento di fondi propri per affiancare l'ASL, che ha competenza e responsabilità in materia, in un'operazione di sanificazione ambientale e territoriale necessaria a fronteggiare il fenomeno.
I risultati degli interventi sono evidenti. Il fenomeno è in fase di regresso, ma l'azione continua progressivamente in tutti i quartieri cittadini. Dopo i principali assi viari, gli interventi più recenti sono stati svolti a Pastena, Matierno e Gelsi Rossi. Prossima tappa Santa Margherita.