510 articoli nella categoria Ambiente

Redazione Irno24 29/04/2022 0

Rifiuti Tunisia: Tar Campania e Consiglio di Stato danno ragione alla Provincia di Salerno

Dopo il rigetto da parte del Tar Campania del decreto cautelare di sospensione richiesto dal Comune di Serre, ricorrente avverso l'ordinanza n. 1 del Presidente della Provincia, Michele Strianese, datata 13 aprile 2022, con la quale si concedeva l'autorizzazione allo stoccaggio temporaneo e speciale dei rifiuti rimpatriati dalla Tunisia presso le piazzole esterne della Caserma "Garibaldi" di Persano, è arrivato anche il decreto della Sezione IV del Consiglio di Stato che ha dichiarato inammissibile l'appello presentato dallo stesso Comune di Serre contro il decreto cautelare monocratico (di rigetto) del Presidente della Terza Sezione interna di Salerno del Tar Campania.

Si specifica, inoltre, che la Provincia si è regolarmente costituita in giudizio tramite i suoi avvocati, nonostante il decreto del Consiglio di Stato, per mero refuso, indichi diversamente. Tar Campania e Consiglio di Stato hanno dunque dato ragione alla Provincia di Salerno su tutta la linea, rimarcando la correttezza esemplare dell'azione amministrativa e l'ottima gestione della problematica.

"Non avevamo dubbi sulla correttezza della nostra ordinanza - dichiara il Presidente Michele Strianese - perché non abbiamo fatto altro che mettere in pratica ciò che si era deciso dopo le varie riunioni svoltesi presso la Prefettura di Salerno, cui hanno partecipato la Procura di Potenza, la Questura di Salerno, la Regione, la Provincia di Salerno, l'Eda Salerno, i Comuni di Serre, Campagna, Eboli, Altavilla Silentina, Battipaglia, la Guardia di Finanza, i Carabinieri, sotto il coordinamento del Prefetto Russo.

Sulla conferma della non pericolosità dei rifiuti e della idoneità del sito di Persano, inoltre, si erano già espressi positivamente i tecnici dell'Arpac, i Vigili del Fuoco, il CTU della Procura di Potenza. La Provincia, dunque, si è pronunciata solo a seguito di quanto stabilito dal tavolo istituzionale, tenendo presente prioritariamente, e ci mancherebbe altro, l'obiettivo principale che è quello di preservare, in ogni maniera possibile, il territorio della Piana del Sele sotto il profilo ambientale. Un plauso va agli avvocati dell'Ente Luigi Tepedino e Marina Tosini, costituiti in giudizio sotto la direzione dall'avv. Alfonso Ferraioli, dirigente dell'Avvocatura interna, che hanno seguito con dedizione e professionalità tutte le fasi del procedimento".

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/04/2022 0

Ancora rifiuti di ogni tipo nell'umido, l'invito di Salerno Pulita a rispettare la differenziata

"Se vi capita di vedere, per strada, dei sacchetti di rifiuti fuori dall'orario di raccolta, non si tratta di una distrazione dei nostri operatori. Nostro malgrado, anche se in percentuale ridotta, ci sono ancora dei cittadini che all'interno dei contenitori per la raccolta della frazione umida gettano rifiuti di ogni tipo.

E' chiaro che questi sacchetti non possono essere inseriti nella frazione organica, altrimenti ne comprometterebbero la qualità. E' per questo che vi invitiamo ad essere sempre attenti al calendario della raccolta differenziata. Grazie a tutti per la collaborazione". Lo scrive la società Salerno Pulita sui social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/04/2022 0

Qualità servizio rifiuti, nuove regole: questionario dell'Eda Salerno ai Comuni

Dopo l’energia elettrica, il gas e l’acqua, è la volta dei rifiuti. L’Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha predisposto, infatti, un Testo unico per regolare la qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF). I Comuni e le società di gestione dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti e di spazzamento e lavaggio delle strade sono tenuti ad uniformarsi a precisi parametri tecnici e qualitativi.

L’Arera ha stabilito indicatori di qualità con relativi standard, differenziati in quattro schemi regolatori, che i soggetti gestori dovranno garantire agli utenti dei servizi. Un ruolo fondamentale in questa fase di transizione lo sta svolgendo l’Eda Salerno, che sta supportando i 161 Comuni dell’Ambito territoriale nel percorso per arrivare agli standard di qualità richiesti dall’Autorità di regolazione. L’Eda ha stipulato una convenzione con una società specializzata per ottenere il necessario supporto tecnico e informatico e ha organizzato già due incontri a distanza con i Comuni per informarli delle novità e sugli obblighi di qualità da perseguire entro il mese di gennaio 2023. Il primo incontro era su base regionale, mentre il secondo era specifico per i 161 Comuni dell’Ato Salerno.

E’ un’attività che sta impegnando e impegnerà nei prossimi mesi intensamente l’ufficio tecnico dell’Ente, diretto dall’ingegnere Annapaola Fortunato. L’ente, presieduto da Giovanni Coscia e diretto da Bruno Di Nesta, non si è limitato alla richiesta di dati ai 161 Comuni, ma ha fornito un servizio specifico, mettendo a disposizione delle amministrazioni una piattaforma di facile accesso per raccogliere i dati utili – che serviranno a determinare la situazione di partenza di ciascun ente – e per affiancarli nelle attività da svolgere per raggiungere più elevati standard di qualità.

I Comuni in questi giorni stanno già rispondendo ad un questionario. Molte le domande a cui fornire risposte, tra queste: la presenza o meno sul proprio sito istituzionale di una sezione trasparenza relativa ai rifiuti; i tempi di risposta alle domande di attivazione o cessazione del servizio e sulla consegna delle attrezzature per la raccolta; la realizzazione della carta della qualità del servizio; il monitoraggio dei tempi di risposta ad eventuali reclami e sulla richiesta di informazioni scritte; l’attivazione di un numero verde per gli utenti e i tempi di attesa per il servizio telefonico; la presenza di uno sportello fisico e di uno online attraverso cui l’utente può chiedere assistenza; il servizio di ritiro gratuito dei rifiuti ingombranti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/04/2022 0

Salerno, dal 2 Maggio le manutenzioni per il taglio erba

È stata effettuata la consegna dei lavori per l’affidamento ponte finalizzato all’avvio delle manutenzioni per il taglio dell’erba sulle strade e nelle aiuole della città di Salerno. Ad aggiudicarsi l’appalto, espletato attraverso la piattaforma MEPA (mercato della pubblica amministrazione), è la società Agriverde srl.

È questo un primo passo fatto dall’Amministrazione Comunale, in attesa di completare l’iter per l’aggiudica dell’appalto biennale. Dopo la registrazione del contratto, i tecnici della società Agriverde hanno avviato i sopralluoghi nelle aree della città in base al cronoprogramma stilato dall’Amministrazione. Le lavorazioni avranno inizio lunedì 2 maggio, partendo dal litorale cittadino orientale, per poi proseguire nella zona orientale - dove si registrano maggiori criticità - e a seguire in tutte le altre zone della città.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/04/2022 0

Salerno Pulita, inizia la formazione dei "facilitatori"

Sono iniziati questa mattina, nell’auditorium del Centro pastorale San Giuseppe, in via Guido Vestuti, nel quartiere Italia, i corsi per formare 88 facilitatori per la raccolta differenziata in città. Si tratta di volontari, i cui nominativi sono stati forniti dalle sette associazioni che hanno partecipato all’avviso pubblico indetto da Salerno Pulita.

Ai facilitatori, Salerno Pulita e il Conai (Consorzio nazionale imballaggi), d’intesa con il Comune, hanno affidato il compito di distribuire il materiale informativo su come differenziare correttamente i rifiuti, di fornire spiegazioni agli utenti e di consegnare i contenitori per la raccolta porta a porta del vetro. I facilitatori indosseranno una pettorina, avranno un badge identificativo e saranno dotati di mascherina Ffp2. Le attività di formazione proseguiranno fino a sabato.

Domani, mercoledì, sono previsti gli interventi del Conai e dei Consorzi di filiera: Ricrea, Biorepack, Corepla, Cial e Comieco. Giovedì, invece, si parlerà di raccolta differenziata a Salerno e sono previsti, tra gli altri, gli interventi di rappresentanti del Coreve, il Consorzio per il recupero del vetro, di Otto Agency e di Officine Sostenibili.

La giornata di venerdì verterà sulle procedure di start up e l’utilizzo del software. I facilitatori, infatti, saranno dotati di tablet e di penne per la lettura dei QR code stampati sui contenitori e che saranno associati a ciascun edificio o esercizio commerciale food. Sabato, poi, la formazione riguarderà i temi della sicurezza sul lavoro. Dal 2 al 4 maggio, infine, nella sede di Salerno Pulita verranno effettuate le simulazioni per verificare l’apprendimento delle nozioni acquisite dai facilitatori durante la formazione.

Alle associazioni sarà riconosciuto un importo di 400 euro mensili per ciascun volontario, che sarà impegnato 5 ore al giorno, in turni di mattina o di pomeriggio. Il primo compito affidato ai volontari sarà la consegna della lettera del sindaco per avvisare delle novità che saranno introdotte nella raccolta differenziata, e il censimento degli amministratori di condominio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/04/2022 0

Già in tanti sul nuovo sentiero naturalistico verso le colline di Salerno

"C'è un nuovo, bellissimo, percorso naturalistico che attraversa le colline salernitane. Nato dalla collaborazione tra il Comune di Salerno, il Centro Alpino Italiano e il Lions Club, il sentiero di circa 3.5 km parte da via Giosuè Di Giacomo e si inerpica lungo i sentieri di Giovi Montena.

Già in tanti questa mattina hanno affrontato il nuovo percorso e hanno potuto ammirare Salerno da una angolazione inedita. Sarà un importante strumento di promozione e di valorizzazione turistico-ambientale delle colline salernitane e di tutta la nostra città". Lo scrive il sindaco Napoli sui social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/04/2022 0

Salerno, ripulita dai tronchi la spiaggia nei pressi del Bar Marconi

"Anche la spiaggia che si trova nei pressi del Bar Marconi, nella zona est del litorale di Salerno, è stata restituita ai cittadini completamente ripulita dai tronchi e da tutti i residui delle pesanti mareggiate delle scorse settimane.

L'appello che rivolgiamo a tutti è quello di rispettare l'ambiente e di evitare di lasciare ogni tipo di rifiuto sulle nostre spiagge che, tra qualche settimana, accoglieranno anche i primi bagnanti". Lo scrive Salerno Pulita sui social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/04/2022 0

Salerno, un nuovo percorso turistico in zona Giovi Montena

Giovedì 21 aprile, alle ore 10.30, presso la Sala del Gonfalone del Palazzo di Città, sarà presentato un nuovo percorso sentieristico-turistico collocato nelle zone collinari di Salerno. Il percorso, individuato dal Club Alpino Italiano, lungo circa 3.6 km nel territorio di Giovi Montena, sarà inaugurato sabato 23 aprile, alle ore 10, con partenza da via Giosuè di Giacomo nella frazione Casa D'Amato.

Alla conferenza stampa di presentazione prenderanno parte il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, l'Assessore all'Ambiente, Massimiliano Natella, insieme a CAI e Lions Club Salerno 2000 che hanno curato, con l'autorizzazione dell'amministrazioe comunale, la realizzazione e l'installazione della cartellonistica esplicativa.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/04/2022 0

"Salerno in Flora", fra le novità dell'edizione 2022 il laboratorio sulle api

Torna “Salerno in Flora”, la manifestazione di Coldiretti dedicata alla biodiversità, al florovivaismo e ai prodotti di eccellenza del territorio. Dal 23 al 25 aprile 2022, al Parco Pinocchio di ​Salerno, i visitatori potranno acquistare prodotti biologici a chilometro zero presso gli stand mercato di Campagna Amica, incontrare i vivaisti e scoprire la straordinaria biodiversità che caratterizza il territorio salernitano.

Tra le novità di questa edizione, laboratori di api - didattica, degustazione di fiori eduli, corsi di giardinaggio e coltivazione degli ortaggi ed aromatiche in balcone. Non mancheranno momenti di animazione e folklore per grandi e piccoli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/04/2022 0

Salerno, raccolta firme al rione Gelso per disservizi spazzamento

Il consigliere comunale Gennaro Avella si è fatto promotore di una raccolta firme al rione Carmine. La raccolta firme è indirizzata al Sindaco di Salerno ed al Dirigente del Settore Ambiente. I cittadini, numerosi e muniti di Carta di Identità, stanno apponendo le firme sotto il seguente testo:

“I cittadini del rione Gelso (via Gelso, via Iannicelli, via Costanzella Calenda, ecc...) lamentano un continuo disservizio da parte della società Salerno Pulita. Disservizio che si traduce in: Mancato o incompleto spazzamento della zona; Sistematica mancanza della rimozione delle deiezioni canine; Frequente spostamento, da parte del ‘caposquadra’, degli operatori in altra zona. Si chiede pertanto all’Amministrazione comunale di intensificare i controlli ed eventualmente di individuare i responsabili di questo disservizio o servizio a singhiozzo”.

Il consigliere Avella aggiunge: “L’impressione è che il problema sia a monte. Gli operatori in via Gelso lavorano al meglio delle loro possibilità. Coloro che invece coprono le vie Iannicelli, Costanzella Calenda, San Giovanni Bosco e Prudente non sembrano profondere lo stesso impegno: qui rifiuti e deiezioni canine rendono arduo anche raggiungere le scuole da parte dei bambini.

Spesso, poi, il servizio viene interrotto perché gli operatori sono dirottati verso altre zone. La spazzatura si accumula e il quartiere ne risente. Tanto che la pulizia è oramai percepita come l’eccezione, non la regola. I dossier prodotti in questi mesi lo testimoniano in maniera indiscutibile. Urge allora l’adozione - da parte della dirigenza di Salerno Pulita - di un piano ordinario efficace e capillare di realizzazione del servizio presso questo popoloso quartiere. Così com’è, non va”.

Leggi tutto