510 articoli nella categoria Ambiente

Redazione Irno24 03/09/2021 0

Salerno, errori nella differenziata: controlli con volontari a supporto dei Vigili

Il Comune di Salerno, in collaborazione con Salerno Pulita, sperimenterà un'attività di controllo sul territorio per ridurre il fenomeno dell'errata raccolta differenziata.

A tal proposito Salerno Pulita ha pubblicato sul proprio sito istituzionale una manifestazione di interesse per individuare associazioni di volontariato cui affidare l’attività di controllo e sanzionamento in materia di rifiuti nelle varie zone della città, a supporto degli agenti della Polizia Municipale.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/08/2021 0

Indifferenziato ai raggi X nel salernitano per migliorare il riciclo imballaggi

Dal 30 agosto la produzione di rifiuti indifferenziati di 32 comuni della provincia di Salerno verrà sottoposta a specifiche analisi merceologiche. L’iniziativa è dell’Eda, l’Ente d’Ambito Salerno per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, che ha elaborato un progetto sperimentale – primo caso in Campania – con il supporto di CONAI (il Consorzio Nazionale Imballaggi) così come prevedono le Linee guida per i progetti territoriali dell’accordo Anci-CONAI, oltre all’impegno del CONAI stesso per le Aree in ritardo.

Il progetto, dal titolo T.Ri.Plus, ha il triplice obiettivo di aumentare la quantità, la qualità e il riciclo degli imballaggi nella raccolta differenziata del territorio dell’ATO Salerno (Ambito territoriale ottimale). Le analisi saranno effettuate su campioni di rifiuti indifferenziati prodotti nei 32 comuni pilota oggetto della sperimentazione - che rappresentano un bacino di utenza di 572 mila abitanti - conferiti presso il TMB (ex Stir) di Battipaglia, l’impianto di trattamento meccanico biologico gestito da Ecoambiente Salerno SpA, società operativa dell’Ente d’Ambito.

I campionamenti termineranno agli inizi di Novembre e per ciascun comune saranno determinate le quantità di carta, cartone, vetro, plastica, metalli, alluminio e legno presenti nell’indifferenziato e che non avrebbero dovuto esserci in quanto andavano correttamente differenziati per essere avviati al riciclo. I dati saranno poi elaborati e forniranno valide indicazioni per individuare le criticità nei singoli comuni, elaborare le azioni da adottare per migliorare la raccolta differenziata e raggiungere, mediante specifiche azioni di sensibilizzazione, gli obiettivi di recupero e riciclaggio indicati dalla normativa per i rifiuti da imballaggio.

I 32 comuni sono stati selezionati tra i 161 dell’ATO Salerno - di cui i 158 della provincia di Salerno e 3 dell’Irpinia - in base a differenti realtà socio-economiche: a vocazione turistica, rurale, urbana, industriale e commerciale. In particolare ce ne sono 6 con una popolazione residente inferiore ai 5.000 abitanti; 16 con popolazione compresa tra i 5.000 e i 15.000; 4 tra i 15.000 e i 30.000 abitanti; 5 tra i 30.000 e i 55.000 abitanti; uno (il capoluogo di provincia) con popolazione residente superiore ai 55.000 abitanti.

L'ELENCO DEI COMUNI INTERESSATI

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/08/2021 0

"Voglio un mondo pulito" interviene in Via Montecasino ad Ogliara

Un paio di giorni fa, i volontari dell'associazione "Voglio un mondo pulito" hanno effettuato un intervento in via Montecasino ad Ogliara. Per l'occasione hanno scritto un post sulla loro pagina social ufficiale. "Ci tenevamo a dire delle cose: 1. Ci auguriamo che il lavoro svolto duri il più a lungo possibile... ma abbiamo i nostri dubbi; 2. Abbiamo rimosso quanto più si poteva, l’aiuola era ricoperta di schegge di vetro, bottiglie, indifferenziato vario e rifiuti elettronici.

Tutto è stato rimosso tranne i rifiuti edili perché hanno un costo e non abbiamo entrate per permettercelo. Rifiuti edili, che sono palesemente scarti di piccoli lavori fatti a casa. È triste constatare che c’è chi si impegna a mantenere il suo orticello pulito e non si curi degli spazi di tutti.

3. Le segnalazioni le prendiamo in considerazione, ma sarebbe carino che chi segnala scendesse con noi o da solo/a o anche pure con una piccola delegazione del posto in questione, perché a noi farebbe molto piacere sensibilizzare e svolgere attività con altre persone. È capitato che abbiamo portato a termine il lavoro, nonostante fossimo soli, ma per rispetto verso noi stessi, non ricapiterà più perché siamo volontari e non spazzini a titolo gratuito".

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/08/2021 0

Protezione Civile, dal 15 Giugno in Campania 735 incendi

Sono 735 gli incendi che dal 15 giugno, data in cui è iniziato il periodo di massima pericolosità, hanno interessato il territorio regionale. Lo comunica la Protezione Civile della Campania tracciando un bilancio di metà stagione.

In totale sono stati eseguiti 1232 interventi che hanno visto impegnate 5294 unità specializzate tra personale della Protezione Civile della Regione, delle Comunità montane, di Sma Campania e dei Vigili del fuoco in convenzione con la Regione oltre al volontariato delle Associazioni di protezione civile.

Sono stati 106 gli interventi degli elicotteri regionali, mentre 40 volte è stato necessario richiedere il supporto dei canadair del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. In totale, stando alle prime stime, la superficie regionale interessata dagli incendi è di quasi 2mila ettari.

Si nota un incremento degli incendi dal 19 luglio scorso: in quest'ultimo periodo la media regionale è passata dai 15 ai 30 incendi al giorno con punte anche di 44 in unico giorno. Prosegue il monitoraggio incendi con il coordinamento della Protezione Civile regionale, attraverso le SOPI (Sale operative Provinciali) e la SORU (Sala operativa centrale della Regione Campania).

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/08/2021 0

Salerno fra i porti italiani che aderiscono a "Save the sea - Recycle cooking oil"

Sono 37 i porti turistici e commerciali italiani che hanno aderito a "Save the sea - Recycle cooking oil", la campagna di sensibilizzazione di raccolta dell’olio alimentare esausto targata Marevivo e RenOils e rivolta ai diportisti, che possono gettare l’olio, utilizzato per cucinare in barca, direttamente al porto, salvaguardando il mare e i suoi abitanti.

Un litro di olio è responsabile dell’inquinamento di circa 1.000 mq di acqua, forma una sottile pellicola impermeabile che impedisce l’ossigenazione e compromette l’esistenza della flora e della fauna marine.

Se recuperato correttamente, invece, può essere riciclato nella produzione di biodiesel per autotrazione, in impianti di cogenerazione, nella produzione di bio-lubrificanti, di saponi, cere e altro. Per quanto riguarda la Campania, hanno aderito Marina di Salerno, Marina di Policastro, Marina di Arechi e Cantieri Nautici.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/07/2021 0

Salerno, mini lavastrade per il centro storico

E’ stata presentata questa mattina ai residenti del centro storico e agli organi di informazione - dal sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e dall’amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet - la mini lavastrade acquistata per potenziare il servizio di igiene urbana nel cuore antico della città.

Salerno Pulita, infatti, si sta dotando di mezzi meccanici adatti per operare nelle strade strette e nei vicoli del centro storico, rendendo così più agevole il lavoro dei propri addetti e più efficace il servizio di spazzamento e di lavaggio del suolo pubblico. La nuova mini lavastrade sarà affiancata a breve da una mini spazzatrice e i due mezzi saranno utilizzati contemporaneamente: la spazzatrice precederà la lavastrade.

La mini lavastrade ha una capacità di carico di due metri cubi, è dotata di abitacolo per l’operatore e ha un’alimentazione elettrica, cosa che la rende meno rumorosa e, soprattutto, non inquinante. La lavastrade, inoltre, ha un tubo estraibile lungo 10 metri che consente all’operatore di raggiungere anche varchi più stretti di un metro e mezzo oppure scale e di lavare i cestini portarifiuti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/07/2021 0

Goletta Verde, su costa campana 17 punti inquinati: foce Irno a Salerno entro i limiti

Sono 29 i punti campionati dai volontari e dalle volontarie di Goletta Verde, tra il 23 giugno e il 7 luglio, lungo le coste della Campania, 16 foci di fiumi e 13 punti a mare. Di questi, 17 sono risultati fortemente inquinati o inquinati. Le criticità riguardano soprattutto le foci dei fiumi: sono infatti 10 a risultare fortemente inquinate. Solo 12 punti campionati rientrano nei parametri di legge.

I dati di Arpa sono gli unici che determinano la balneabilità di un tratto di costa a seguito di ripetute analisi nel periodo estivo. Le analisi di Goletta Verde hanno invece un altro obiettivo: andare ad individuare le criticità dovute ad una cattiva depurazione dei reflui in specifici punti, come foci, canali e corsi d’acqua che sono il principale veicolo con cui l’inquinamento generato da insufficiente depurazione arriva in mare. La presenza di batteri di origine fecale (enterococchi intestinali ed escherichia coli) è un marker specifico di inquinamento dovuto da scarsa o assente depurazione.

Nel salernitano, i punti fortemente inquinati sono la foce Reginna Minor sul Lungomare a Minori, la foce del fiume Picentino tra Salerno e Pontecagnano, la foce del Tusciano tra Pontecagnano e Battipaglia, il canale di scarico a Marina di Eboli e il Solofrone tra Capaccio e Agropoli. La foce del torrente Asa a Pontecagnano Faiano, la foce del Rio presso via Posidonia a Capaccio e la spiaggia di fronte al Rio Arena tra Castellabate e Montecorice sono risultati inquinati.

Entro i limiti di legge la spiaggia di fronte al Rio Caca Fave a Villammare a Vibonati, il mare di fronte alla foce del Rio presso la spiaggia a Caprioli a Centola, la foce del fiume Testene ad Agropoli, la foce Capo di Fiume a Torre di Paestum Licinella a Capaccio, la spiaggia presso via Mantegna e la foce del fiume Irno sul Lungomare Tafuri a Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/07/2021 0

Caretta caretta depone su litorale di Pastena, un evento eccezionale

Una tartaruga Caretta Caretta, ieri sera, ha deposto 83 uova su una spiaggia attigua al Lido Colombo, sull'omonimo tratto di Lungomare del quartiere Pastena. Un evento davvero unico ed eccezionale, soprattutto per Salerno città, che porta a quota 26 i nidi in Campania.

Sul posto sono intervenuti Legambiente, l'Enpa Salerno, l'associazione Naturart e gli esperti del Centro Ricerche Tartarughe Marine della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Questa mattina, il nido è stato dislocato in un'area più sicura e protetta, in attesa della schiusa delle uova.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/07/2021 0

Salerno, su spiagge libere le bustine per i mozziconi di sigaretta

Sulle spiagge libere cittadine sono stati collocati alcuni espositori che conterranno delle bustine da utilizzare per riporvi le cicche di sigarette. I fumatori, al loro arrivo in spiaggia, potranno prelevare gratuitamente dall’espositore ciascuno la propria bustina ed evitare così di lasciare le cicche sulla spiaggia o, peggio, di lanciarle in mare.

Quando andranno via butteranno la bustina con i mozziconi nei cestini porta rifiuti, oppure potranno svuotarla per riutilizzarla. Volendo si può anche differenziare la bustina che, priva di cicche di sigarette, può essere conferita con la carta.

Salerno Pulita, con il supporto logistico del Comune di Salerno, consegnerà, nel corso della stagione balneare, ventimila bustine agli operatori delle spiagge libere e del lungomare Trieste, che provvederanno quotidianamente a rifornire gli espositori.

“Si tratta – spiega il sindaco Napoli – di una lodevole iniziativa che serve per sensibilizzare sempre più per una corretta differenziata. Lo smaltimento delle sigarette ha un processo molto lungo e questo provoca un forte impatto sull’ambiente. Basta davvero poco per vivere in un mondo più pulito. Tutti insieme, seguendo poche e semplici regole, possiamo farcela”.

Un mozzicone di sigaretta senza filtro impiega dai 6 ai 12 mesi per dissolversi. Ma se la sigaretta ha il filtro, il processo di decomposizione nell’ambiente è molto più lungo: saranno necessari dai 5 ai 12 anni per distruggerlo perché è composto di un materiale chimico sintetico molto resistente.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/07/2021 0

Rischio incendi in Campania, partono incontri di prevenzione

Prende il via domani, 6 Luglio, un ciclo di incontri tecnici mirati alla prevenzione non strutturale incendi boschivi e di interfaccia organizzati dalla Protezione Civile regionale, d'intesa con il Comando regionale Carabinieri Forestali e Anci Campania, presso i comuni maggiormente interessati al fenomeno.

L'iniziativa, promossa dalla Regione, è partita dall'individuazione dei 50 comuni maggiormente a rischio, sulla base dell'analisi dell'andamento incendi degli ultimi 3 anni.

Essa è volta a rafforzare il monitoraggio del territorio da parte dei Carabinieri Forestali con l'intensificazione dell'attività di pattugliamento, ma anche a fornire supporto ai Comuni per l'adozione di ordinanze specifiche finalizzate alla prevenzione e mitigazione del rischio. Particolare attenzione sarà posta alle aree boschive in cui sono presenti insediamenti e impianti turistici (villaggi e camping).

Leggi tutto