986 articoli nella categoria Attualità

Redazione Irno24 02/12/2021 0

Proroga contratti sanità, Uil Fpl: "Ora stabilizziamo il personale reclutato per il Covid"

«Bene la proroga per i lavoratori della Sanità ma ora vanno stabilizzati». L’appello arriva dalla Uil Fpl, che chiede certezze per il personale impiegato nell’emergenza Covid. Dall’ospedale “Ruggi” di Salerno, i vertici della segreteria confederale hanno ribadito l’importanza di tenere i fari accesi su una problematica che interessa migliaia di lavoratori solo in Campania.

«Dalle ultime notizie, l’intenzione della Regione sarebbe quella di prorogare i contratti a tempo determinato fino al 31 dicembre 2022 – sottolinea il segretario Donato Salvato – Un passo avanti fatto su pressione dei sindacati. Da tempo ci stiamo battendo contro il precariato. Ora però nella Finanziaria, anche se non ancora esecutiva, abbiamo la possibilità di stabilizzare il personale assunto per l’emergenza Covid dopo 18 mesi, e non dimentichiamo la legge del 2017 che parla di 36 mesi di servizio, anche non continuato.

Mettendo insieme queste cose bisogna continuare la battaglia per non perdere questi lavoratori, rendendoli stabili e risolvendo i problemi della nostra Sanità, dopo anni di blocco delle assunzioni che ha ridotto il personale in termini di Oss, infermieri e medici». Per il segretario Salvato, insomma, la priorità è l’innesto di nuove risorse nella Sanità: «Non possiamo far ricorso a loro solo nel momento dell’emergenza. E’ una cosa che un Paese democratico non può permettere».

Quanto alla situazione dell’Azienda “Ruggi”, Salvato aggiunge: «Qui si fa poca contrattazione e non c’è un tavolo serio dove affrontare i problemi. Ci siamo riusciti nell’Asl dove, benché senza la Rsu decaduta, abbiamo garantito almeno la progressione, ovvero le cosiddette fasce. E’ necessario tener fede al patto nazionale secondo cui l’organizzazione si discute con i sindacati, che sono vicine ai lavoratori e conoscono le loro problematiche. Il pubblico impiego diventi finalmente il propulsore del nostro Paese».

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/11/2021 0

Cinque i casi di Omicron legati all'uomo rientrato in Campania dal Mozambico

In occasione della presentazione degli esiti del bando regionale per il sostegno alle proposte di valorizzazione dell'Architettura Moderna e Contemporanea, il Governatore De Luca si è soffermato sulla situazione Covid e la minaccia Omicron.

"Sono al momento 5 i contagi da variante Omicron legati al tecnico casertano dell'Eni rientrato dal Mozambico. Grazie al tracciamento, abbiamo trovato tre alunni nelle scuole frequentate dai due figli, la badante e una unità appartenente al personale scolastico".

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/11/2021 0

De Luca proroga i contratti "Covid" a tempo determinato del personale sanitario

Il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha dato mandato alla Direzione Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale di procedere ad emanare una circolare che preveda la proroga di tutti i contratti a tempo determinato ed i rapporti di collaborazione stipulati dalle Aziende Sanitarie della Campania, per il contrasto all'emergenza Covid, fino al 31/12/2022.

La proroga riguarderà circa 6000 unità di personale medico, infermieristico, operatori socio sanitari e altro personale che è stato reclutato con contratti a tempo determinato e collaborazioni (non rientranti nel fabbisogno ordinario) per l’emergenza Covid dal mese di febbraio 2020.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/11/2021 0

Caso di "Omicron" in Campania, 4 i positivi al termine del sequenziamento

Nell'ambito dell'attività di Sorveglianza Covid della Regione Campania, è stato completato questa mattina il sequenziamento relativo al paziente campano proveniente dall'Africa australe e ai contatti diretti avuti al suo rientro in Italia.

Con lui, sono risultati positivi alla nuova variante B.1.1.529 anche la moglie e i suoi due figli. Il sequenziamento in tempi rapidi è stato possibile grazie a strumenti con tecnologia NGS, di cui è dotato il laboratorio del Ospedale Cotugno, che consentono di processare e valutare il genoma virale in toto nel giro di 24 ore.​ I 4 pazienti non presentano sintomi rilevanti a conferma dell'azione prodotta dal vaccino.

"Esprimiamo apprezzamento - ha dichiarato il Presidente De Luca - per il personale altamente qualificato del Cotugno che ha completato il sequenziamento. Seguiremo con la massima attenzione questo caso con grande attenzione al tracciamento".

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/11/2021 0

Variante Omicron in Campania, l'Istituto Superiore di Sanità conferma

Secondo quanto si apprende da fonti stampa, l'Istituto Superiore di Sanità ha confermato che è riconducibile alla variante "Omicron" la sequenza genomica (identificata al "Sacco" di Milano) del tampone positivo rilevato su un cittadino campano di rientro dall'Africa, e precisamente dal Mozambico.

L'uomo è vaccinato con doppia dose, attualmente ha pochi sintomi e le sue condizioni di salute non destano preoccupazioni, al pari dei suoi cinque contatti familiari, positivi anch'essi e in isolamento.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/11/2021 0

De Luca: "Piano di controlli rigoroso per evitare di fare la fine dell'Austria"

"Se non mettiamo in piedi un piano di controlli rigorosissimo - afferma il Presidente della Regione, De Luca - le misure prese al Governo rischiano di rimanere sulla carta e rischiamo di fare la fine dell'Austria.

È un problema che io ho sollevato nella conferenza Stato-Regioni, mi auguro che questa volta si metta in atto un sistema di controllo, ho proposto anche sanzioni pecuniarie: 100 euro se sei senza mascherina, 1000 per chi frequenta luoghi proibiti dalle leggi dello Stato senza vaccino".

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/11/2021 0

Nuova variante Covid, Speranza vieta ingresso in Italia dal Sudafrica

"Ho firmato una nuova ordinanza che vieta l’ingresso in Italia a chi negli ultimi 14 giorni è stato in Sudafrica, Lesotho, Botswana, Zimbabwe, Mozambico, Namibia, Eswatini. I nostri scienziati sono al lavoro per studiare la nuova variante B.1.1.529. Nel frattempo seguiamo la strada della massima precauzione". Queste le parole del Ministro della Salute, Roberto Speranza.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/11/2021 0

Arriva il "Super Green Pass", ecco cosa succede dal 6 Dicembre

Il Governo ha varato il decreto legge con le misure urgenti per arginare la pandemia ed evitare il ricorso alle chiusure. La novità più significativa è rappresentata dallo "sdoppiamento" del Green Pass, che distingue la condizione di chi è vaccinato da chi non lo è:

dal 6 Dicembre, infatti, al Green Pass "base", ottenibile con tampone negativo (antigenico o molecolare) e valido per servizi essenziali, luoghi di lavoro, mezzi di trasporto, alberghi, palestre e piscine (almeno in zona bianca, negli ultimi due casi), si affiancherà il "Super Green Pass", rilasciato per 9 mesi a chi ha completato il ciclo vaccinale o è guarito dal Covid, che permetterà di accedere a cinema, teatri, stadi e palazzetti dello sport, bar e ristoranti al chiuso, discoteche e musei.

Nessuna limitazione per la consumazione al bancone del bar, la ristorazione e lo sport all'aperto, l'acquisto di cibo da asporto, la spesa al supermercato e lo shopping. In merito all'uso della mascherina, l'obbligo all'aperto e al chiuso vale in zona gialla, arancione e rossa (in Campania in realtà l'obbligo all'aperto, quando non è possibile garantire il distanziamento, non è mai stato eliminato). Saranno ovviamente intensificati i controlli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/11/2021 0

De Luca: "Separare nettamente la posizione di chi si è vaccinato da chi non lo ha fatto"

"Nel corso dell'incontro di oggi con il Governo abbiamo confermato la piena condivisione delle misure anti Covid che puntano a contrastare il diffondersi del contagio. Occorre separare nettamente la posizione di chi si è vaccinato da chi non lo ha fatto e da chi non intende vaccinarsi.

Ma occorre anche e soprattutto evitare di vanificare l'effetto di tali misure; quindi abbiamo chiesto che venga predisposto contestualmente un piano straordinario di controlli da parte delle forze dell'ordine, per garantire la piena osservanza delle disposizioni di legge, prevedendo sanzioni fino a mille euro.

Senza controlli costanti e efficaci, si rischia di vanificare ogni sforzo e di registrare nelle prossime settimane una grave espansione del contagio con la inevitabile chiusura delle attività. Quanto accaduto in Austria sia d'insegnamento". Lo ha dichiarato il Governatore della Campania, De Luca.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/11/2021 0

Strianese: "Nessun Paese è civile se consente 103 femminicidi in un anno"

Dal primo gennaio al 7 novembre 2021 in Italia sono stati registrati 247 omicidi, con 103 vittime donne (una ogni tre giorni), di cui 87 uccise in ambito familiare/affettivo. Di queste, 60 sono morte per mano del partner o dell’ex partner. Una fotografia che mostra un lieve decremento (-2%) nell’andamento generale degli omicidi, da 251 a 247, rispetto al 2020, ma che vede invece aumentare le vittime di genere femminile di un drammatico 6 per cento, da 97 a 103.

“Sono i dati dell’ultimo report omicidi volontari del Servizio analisi criminale della Direzione centrale della polizia criminale - dichiara il Presidente della Provincia Michele Strianese – e sono numeri che fanno paura. Ancora una volta siamo di fronte a un lungo elenco di femminicidi e ancora una volta siamo qui a chiedere cambiamento e maggiori tutele per le donne. Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Onu con la risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999.

Adottata dall'Assemblea Generale, parla di violenza contro le donne come di "uno dei meccanismi sociali cruciali per mezzo dei quali le donne sono costrette in una posizione subordinata rispetto agli uomini". Purtroppo la violenza nasce in ambito domestico, non solo femminicidi, ma anche stalking, violenze sessuali, abusi, maltrattamenti. Reati commessi da uomini: compagni o ex, padri, fratelli, all’interno quindi di un nucleo familiare che non è in grado di rispettare e tutelare la figura femminile. Violenza e patriarcato oggi sono inaccettabili.

È necessaria una rivoluzione culturale che promuova ovunque relazioni non discriminatorie e rispetto delle differenze di genere. Sono profondamente convinto che azzerare la violenza contro le donne sia una battaglia culturale prioritaria per tutti noi. La salvaguardia di pari diritti umani e civili e quindi dell’autodeterminazione femminile, la tutela della sicurezza e della serenità di tutte le donne, deve essere un baluardo di civiltà imprescindibile. Noi che abbiamo incarichi politici, ancora di più abbiamo la responsabilità di costruire nuovi modelli culturali, di fare scelte che orientino il cambiamento, con urgenza. Se non partiamo da questo non potremo mai considerarci civili”.

Leggi tutto