1170 articoli nella categoria Baronissi

Redazione Irno24 28/10/2020 0

Baronissi, sospensione TARI per attività interessate da restrizioni

Il Comune di Baronissi sospende la Tari per le categorie interessate alle limitazioni del Dpcm del 24 ottobre scorso. Il pagamento delle rate 2020 sarà sospeso con il riconoscimento di piani rateali dilazionati nei prossimi anni. Nei prossimi giorni la Giunta predisporrà la proposta deliberativa per il Consiglio comunale.

“E’ un segnale di attenzione e di sostegno per le attività colpite dalle restrizioni dell’ultimo Dpcm – dichiara il sindaco Valiante – un aiuto alle attività del territorio che pagano un prezzo altissimo a causa dell’emergenza sanitaria, costrette ad abbassare la saracinesca o a limitare le loro attività. L’insostenibilità economica delle nuove restrizioni agli esercizi commerciali mette nuovamente a dura prova la sopravvivenza di alcune categorie produttive”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/10/2020 0

Baronissi, intesa con Legambiente per incentivare risparmio idrico e differenziata

E’ stato sottoscritto questa mattina il protocollo d’intesa tra il Comune di Baronissi e Legambiente Valle dell'Irno che sancisce un rapporto di collaborazione tra l'amministrazione comunale e l'associazione ambientalista per l'incentivazione e la diffusione di buone pratiche ambientali. Il protocollo prevede un confronto su azioni da realizzare sul risparmio idrico, la difesa del suolo e dell’acqua, la sensibilizzazione sui temi della raccolta differenziata e della legalità.

"Condividiamo la necessità di lavorare in maniera congiunta su obiettivi specifici – spiega il sindaco Valiante – per qualificare gli interventi e orientarli sempre più ad una migliore qualità di vita sociale e ambientale". Il protocollo prevede una serie di iniziative congiunte nelle scuole del territorio (appena l’emergenza Covid lo permetterà), ma anche iniziative pubbliche per una sensibilizzazione sempre maggiore alle tematiche ambientali.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/10/2020 0

Comuni Ricicloni, Baronissi svetta in Campania e nel Sud Italia

Baronissi si conferma Comune “Rifiuti free” e con l’82,60% di raccolta differenziata è prima in Campania e nel sud Italia nella speciale classifica dei comuni “Ricicloni” di Legambiente, presentata nel corso della seconda giornata dell'EcoForum a Roma. Sono 598 i Comuni Rifiuti Free in Italia, quasi tutti nel nord-est del Paese con Veneto e Trentino Alto Adige tra le regioni più virtuose. Baronissi è l’unico comune non capoluogo sopra i 15mila abitanti, con il palermitano Misilmeri, ad aver conquistato lo scettro di comune “Rifiuti free”, vincitore assoluto della regione Campania.

“Con soddisfazione riceviamo anche quest’anno il premio Riciclone - afferma il sindaco Gianfranco Valiante - ma questo riconoscimento va a tutti cittadini di Baronissi, che con impegno danno sempre un grandissimo segnale di civiltà e rispetto dell’ambiente. La nostra è la tra le città più virtuose d’Italia grazie anche alle numerose iniziative ecosostenibili realizzate in questi anni e all’attenzione per la manutenzione del territorio e la cura dell’ambiente”.

I Comuni Rifiuti Free sono quelli dove ogni cittadino produce al massimo 75 chili di secco residuo all’anno. Secondo i dati ISPRA, nel complesso in Italia la produzione dei rifiuti rimane ancora alta, con 499,7 kg/ab/anno, e se la raccolta differenziata intercetta, mediamente a livello nazionale, oltre la metà dei rifiuti prodotti con il 58,1%, si registra ancora un forte divario tra Nord (67,7%), Sud (46,1%) e Centro Italia (54,1%).

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/10/2020 0

Covid, resoconto Asl 22 Ottobre: 14 casi a Salerno, 4 a Baronissi

In base al resoconto fornito dall'Asl di Salerno, relativo alla giornata di Mercoledì 21 Ottobre, risultano 90 nuovi casi di Coronavirus in tutta la provincia su 954 tamponi analizzati al laboratorio del Ruggi. Numeri a due cifre a Salerno (14), Angri (11), Cava (11) e Polla (11). Per quanto riguarda la parte salenitana della Valle dell'Irno, 4 a Baronissi, 1 a Calvanico, 1 a Fisciano, 3 a Mercato San Severino.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/10/2020 0

Baronissi conta 3 nuovi casi di Coronavirus, in totale 37

L'Asl comunica la positività al Covid di tre cittadini di Baronissi. Si tratta di due persone adulte e di un bambino che frequenta la scuola media “Villari”. Complessivamente sono 37 le persone positive in città. Il sindaco Valiante ha scritto oggi all'Asl e all’Unità di Crisi regionale sollecitando un maggiore e puntuale scambio di informazioni, indispensabile per limitare il diffondersi del contagio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/10/2020 0

Baronissi, risolto il problema delle alberature a rischio: riaperta al traffico Via Moro

Completato in tempi brevissimi l’abbattimento delle alberature di via Aldo Moro e via Cutinelli dichiarate “a rischio estremo di crollo” dall'indagine strumentale affidata dal Comune di Baronissi a società specializzata. Le piante - per cui era compromessa la condizione di stabilità stessa - presentavano un apparato radicale anomalo determinato dal terreno costipato e dall’eccessiva cementificazione. Via Moro è regolarmente riaperta al traffico.

Da oggi, Lunedì 19 ottobre, proseguirà il lavoro di abbattimento di altre 6 piante, a rischio per la pubblica incolumità, di via Berlinguer. Dalla prossima settimana si lavorerà al progetto di bonifica, messa in sicurezza della sede stradale e dei marciapiedi, sostituzione e piantumazione di nuove idonee alberature a corredo dei viali.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/10/2020 0

Baronissi, via alle manifestazioni di interesse per "Città della Medicina"

Al via le manifestazioni di interesse per l'assegnazione di aree nell'ambito del polo di ricerca “Città della Medicina”, destinate a start up, aziende biomedicali, imprese connesse ad attività sanitarie e di supporto all'Università. Questa mattina conferenza stampa alla presenza del sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, dell'assessore comunale con delega alla Città della Medicina, Alfonso Farina, del Rettore dell'Università di Salerno, Vincenzo Loia, e dell'assessore regionale alle startup e innovazione, Valeria Fascione.

Il progetto sarà "pilota" in Italia grazie alla nascita di un Distretto biomedicale altamente innovativo. “Città della medicina” ha un'estensione di 222mila mq, di cui 180mila saranno destinati all’insediamento di attività produttive e di ricerca da parte di investitori. Attualmente, con fondi regionali, sono in corso lavori per la realizzazione delle principali urbanizzazioni, le reti tecnologiche, la rete viaria completa di percorsi pedonali e ciclabile e aree parcheggio. Opere che renderanno immediatamente utilizzabili le aree per le imprese che manifesteranno interesse.

Nascerà un distretto tecnologico in un'area già altamente vocata: Salerno è la nona provincia italiana per startup innovative e la Campania la seconda regione per startup under 35. A Baronissi si sta per concretizzare una visione che porterà sviluppo e occupazione: il Polo biomedicale e tecnologico è sempre più realtà.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/10/2020 0

Baronissi, nuovo asfalto in via Verdi e via Puccini

Il Comune di Baronissi rende noto attraverso i propri canali istituzionali che venerdì 16 ottobre avranno inizio i lavori di messa in sicurezza della pavimentazione stradale e di rifacimento dell’asfalto di via Verdi, nel tratto tra via Nicotera e via Raffaello, e di un tratto di via Puccini.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/10/2020 0

Positivo al Covid un alunno della "Villlari" di Baronissi, la sua classe era già chiusa

L'Asl ha comunicato la positività al Covid di un altro cittadino di Baronissi. Si tratta - rende noto il Comune - di un alunno della scuola media “Villari”, la cui classe già in precedenza era stata chiusa e messa in quarantena dall’Asl. Sono trenta, ad oggi, i concittadini positivi al Coronavirus, tutti in buone condizioni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/10/2020 0

Baronissi, al via abbattimento di 64 alberature a rischio crollo

A seguito dei crolli dei giorni scorsi, l’amministrazione comunale di Baronissi ha commissionato un’indagine di stabilità strumentale sulle alberature presenti in via Aldo Moro, via Cutinelli e via Berlinguer. Gli studi condotti hanno evidenziato come in circa il 25% delle piante vi siano evidenti malformazioni dell'apparato con rischio “estremo” di cedimento. Le alberature – di specie Celtis Australis – furono piantate negli anni 2000 in concomitanza con la realizzazione dell’asse viario. Un impianto sbagliato – come emerge dall’indagine – con un apparato radicale anomalo determinato dal terreno costipato e l’eccessiva cementificazione.

L'anomalia più preoccupante è quella delle radici “strozzanti” che avvolgendosi intorno alla base del fusto impediscono il normale accrescimento diametrale del tronco favorendo il decadimento del legno. Le alberature interessate da questa problematica non risolvono la loro criticità strutturale con la riduzione delle chiome perché ormai è compromessa la condizione di stabilità stessa delle alberature. E’ stato dunque disposto il taglio delle 64 alberature a rischio crollo. L’intervento – condiviso in Commissione comunale Ambiente e con Legambiente – non può essere rinviato perché per i 64 esemplari inseriti in classe “D” esiste un “estremo rischio” di schianto.

“E’ una scelta dolorosa ma necessaria – afferma il sindaco Valiante – gli spazi a verde contribuiscono alla qualità dell'ambiente urbano ma l’indagine strumentale ha rilevato la presenza di un impianto sbagliato, con apparati radicali inefficienti e pericolosi. La relazione dei tecnici è a disposizione di tutti, sul sito del Comune, per approfondire la tematica. Ovviamente procederemo nei prossimi mesi alla ripiantumazione delle alberature, guidati da agronomi esperti, nel più ampio progetto di realizzazione di Città della Medicina. Completeremo ovviamente anche la riqualificazione dei marciapiedi e della sede stradale”.

Per consentire i lavori di taglio delle alberature, la Polizia Municipale ha disposto dal 15 ottobre (dalle ore 7 alle ore 18) il divieto di circolazione veicolare e pedonale su via Aldo Moro. I lavori verranno effettuati su brevi tratti di strada - da un incrocio fino all'incrocio successivo - questo per ridurre al minimo il disagio all'utenza.

Leggi tutto