7542 articoli nella categoria Comuni
Redazione Irno24 18/02/2020 0
Tutto pronto per l'inizio dei lavori nell'Area PIP di Bracigliano
A breve, nel Comune di Bracigliano (SA), avranno inizio i lavori nell’area PIP, al confine con Ciorani, frazione del Comune di Mercato S. Severino. Si tratta di lavori di urbanizzazione su una vasta area, che copre una superficie di circa 30mila mq e interesseranno la realizzazione di impianti di illuminazione pubblica, della rete idrica e fognaria, di marciapiedi, parcheggi pubblici e verde attrezzato.
“E’ un momento da tempo atteso – ha dichiarato il Sindaco di Bracigliano, Geom. Antonio Rescigno – diamo inizio alla realizzazione di importanti opere di urbanizzazione nell’area Pip di Bracigliano, che consentiranno una serie di insediamenti produttivi ed attività artigianali tali da incrementare lo sviluppo e l’economia locali. Un’opportunità che consentirà una crescita dei livelli occupazionali, soprattutto per i nostri giovani”.
I lavori favoriranno un fondamentale collegamento e scambio intercommerciale con il limitrofo Comune di Mercato S. Severino, che anche in questa occasione si traduce come opportunità di crescita su più livelli.
Grazie a questi lavori, la vasta area di circa 30mila mq potrà essere adibita a tutte le esigenze degli imprenditori che intenderanno porre le basi per l’avvio delle loro attività, il tutto in sinergia e attraverso un dialogo costruttivo con l’ente, i cui competenti uffici saranno a disposizione per fornire tutte le informazioni del caso.
Redazione Irno24 18/02/2020 0
Segnalazioni via WhatsApp al Comune di Mercato San Severino
Il numero WhatsApp 3701020775 è a disposizione dei sanseverinesi per segnalare rapidamente disservizi o chiedere interventi urgenti. Il Sindaco, Antonio Somma, ha questa mattina presentato in conferenza stampa l’iniziativa, concepita e realizzata insieme a Gerardo Figliamondi, vicesindaco nonchè assessore alla manutenzione del patrimonio.
“Un ulteriore servizio per i nostri concittadini – spiega Somma – che fa seguito all’istituzione dei corner informativi nelle frazioni, per rendere istantaneo il contatto quando le circostanze lo richiedano, nella gestione di molteplici attività. Ci riferiamo alla manutenzione delle strade, dell’arredo urbano, del patrimonio edilizio comunale, dei plessi scolastici e della segnaletica verticale, alla cura del verde pubblico, al rifacimento della segnaletica orizzontale, al decespugliamento degli argini stradali.
La prima soluzione è il numero WhatsApp collegato alla ditta assegnataria del servizio, a disposizione per le segnalazioni di interventi manutentivi e disservizi. La seconda è la piattaforma di interfaccia sul sito istituzionale del Comune, punto di incontro virtuale tra Amministrazione, impresa e cittadini. Infine, il modello cartaceo in distribuzione presso l’URP o in vari punti di ricezione del territorio comunale, in particolare nelle frazioni. Il modello di segnalazione, una volta compilato, dovrà essere consegnato al Comune oppure presso le bacheche dislocate nel territorio”.
Redazione Irno24 18/02/2020 0
Aziende a scuola di social network a Salerno
Visto il grande interesse manifestato dagli operatori delle attività commerciali di proseguire il cammino nei percorsi formativi che favoriscano la promozione territoriale, Confcommercio Campania (sede di Salerno) propone il corso gratuito di “Social Media Training e Commerce”, a partire da Martedì 3 Marzo, nella sede del Centro Sociale di Salerno (Via G. Vestuti, Pastena).
A cura di docenti esperti del settore, il corso è pensato per le aziende che desiderano formare i propri dipendenti in termini di comunicazione social, fornendo indicazioni e tips per comunicare online in modo consapevole, efficace e sicuro, sia a livello personale che in ambito professionale.
Il corso è strutturato in quattro moduli che comprendono lezioni teoriche e prove pratiche: Social Environment, 4 ore; Social Branding, (teoria), 4 ore; Social Branding (pratica), 8 ore; Social Ads 4 ore. Il seminario si svolgerà il Martedì e il Giovedì, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, fino al 2 Aprile. Per partecipare, basta compilare il form al seguente link: https://forms.gle/dZ1zZujnQJUHVaz88.
Informazioni dettagliate alla mail salerno@confcommerciocampania.it e al numero 0892147589
Redazione Irno24 17/02/2020 0
Un successo la "Passeggiata in Maschera" di Pellezzano
Pellezzano in festa per il Carnevale 2020 che ha visto coinvoti, nella sfilata di Domenica 16 Febbraio a Coperchia, tantissimi bambini in maschera e una folta platea travolta da una sana dose di allegria. La Pro Loco ha rinnovato anche quest'anno, insieme all'Amministrazione Comunale, il legame con il Carnevale, permettendo a tutti di godere di una delle feste più divertenti e colorate.
Il Consigliere Marco Rago, delegato alla manifestazione, ha seguito l'organizzazione dell'evento congiuntamente con il comando della Polizia Municipale di Pellezzano, la Protezione Civile S. Maria delle Grazie e la sezione AVIS di Coperchia, permettendo agli astanti di trascorrere un piacevole pomeriggio all'insegna del divertimento in totale sicurezza e tranquillità.
Grande successo dunque per questa edizione della "Passeggiata in Maschera", che porta in sé il frutto di un grande momento culturale che si inserisce nel più ampio programma di recupero della tradizione del Carnevale a Pellezzano.
Redazione Irno24 17/02/2020 0
Alunni di Aiello e Caprecano vigili urbani per un giorno
Hanno indossato la pettorina gialla di "Vigile per un giorno" e con la paletta e il fischietto sono usciti in cortile per una lezione pratica su strada. Protagonisti, a Baronissi, gli studenti della classe quinta della scuola "Sabatino" di Aiello e dell'istituto "Santoro" di Caprecano in Via Moro.
L'iniziativa è promossa nell'ambito del progetto di educazione stradale finalizzato alla sensibilizzazione della cultura sulla sicurezza stradale. Automobilista "speciale" un'insegnante che con la sua "500" rossa ha simulato i passaggi in strada su strisce pedonali fai da te realizzate dagli stessi bambini.
Redazione Irno24 17/02/2020 0
Col Volo della Colombina parte il Carnevale di Baronissi
Al via i festeggiamenti del Gran Carnevale di Baronissi 2020 con il Volo della Colombina, la suggestione ottocentesca del Gran Ballo in costumi d'epoca e la presentazione dei carri allegorici.
Una bellissima mattinata, Domenica 16 Febbraio, tra folclore, ritualità e divertimento, in ricordo dell'amico del Carnevale "Schizzetto", con i ragazzi del Cai, la bellissima Colombina e le Associazioni del territorio. Tanto impegno per dare vita ad uno spettacolo straordinario di colori e musica, seguito da migliaia di visitatori.
Redazione Irno24 17/02/2020 0
A San Severino un contest per intitolare la zona della panchina rossa
In occasione della giornata internazionale della donna, Domenica 8 Marzo 2020, la Commissione e l'Assessorato per le Pari Opportunità hanno deciso di coinvolgere la cittadinanza di Mercato San Severino nella scelta della nuova intitolazione dello spazio verde pubblico tra Via Vanvitelli e Via Municipio, di fronte alla scuola elementare, dove il 5 Dicembre 2019 è stata installata la panchina rossa, simbolo della lotta contro la violenza maschile sulle donne.
Da oggi parte il contest che permetterà ad ogni cittadino di dire la propria idea sull'intitolazione, avendo come linea guida il tema della donna in tutti i suoi aspetti.
E' possibile esprimere le proprie idee attraverso la pagina facebook del Comune di Mercato San Severino oppure tramite la mail pariopportunita@comune.mercatosanseverino.sa.it. C'è tempo tempo fino al 29 Febbraio, sarà cura della Commissione e dell'Assessorato scegliere il nome più bello ed idoneo con cui intitolare lo spazio.
Redazione Irno24 16/02/2020 0
Sindaco Napoli: "Situazione Pellezzano sotto controllo, attendiamo relazione compiuta"
Questo il commento del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, in relazione allo sversamento di liquami fra Pellezzano e Salerno: "Nella tarda serata di ieri - si legge sulla pagina fb del primo cittadino di Salerno - insieme al Sindaco di Pellezzano, Francesco Morra, e al nostro Assessore all’Ambiente, Angelo Caramanno, mi sono recato nei pressi dei capannoni delle ex Cotoniere, dove si era verificato uno sversamento di liquami tossici sul suolo.
Si è temuto che tali liquidi potessero finire nel fiume Irno, circostanza che è ancora in corso di verifica ma che al momento sembrerebbe fortunatamente scongiurata. Con l’aiuto dei nostri uomini della Protezione Civile, dei Vigili urbani di Salerno e Pellezzano e di un nucleo speciale dei Carabinieri, abbiamo fatto una serie di verifiche ad occhio e la situazione si manifestava preoccupante, anche a causa di un fetore insopportabile.
Abbiamo immediatamente avvertito il Magistrato di turno e richiesto l’intervento dell’Arpac che, insieme ad una squadra speciale dei Vigili del Fuoco da Napoli, ha avviato le verifiche e ora sta campionando le risultanze dei prelievi. Nel corso della notte è stata disposta la copertura dei liquami con materiale inerte per evitare che sostanze volatili potessero ulteriormente ammorbare l’aria e potesse esserci dilavamento delle sostanze.
Siamo tornati sul posto questa mattina e la situazione sembrerebbe normalizzata. Aspettiamo in ogni caso che le indagini di autorità giudiziaria, Arpac e vigili del fuoco ci mettano in condizioni di assumere determinazioni successive. Siamo di fatto nel Comune di Pellezzano, ma il problema riguarda ovviamente anche Salerno. Abbiamo fatto e continueremo a fare un’azione congiunta e siamo in attesa di una relazione formale e compiuta.
Credo che non ci siano pericoli e che la situazione sia sotto controllo, il che non esime dall’esperire quanto prima tutte le verifiche: dobbiamo essere certi matematicamente che quanto è avvenuto non sia di pregiudizio alla pubblica incolumità e alla salute dei cittadini".
Redazione Irno24 16/02/2020 0
Liquami da bidoni, rientrato allarme ambientale fra Pellezzano e Salerno
Allarme rientrato a Pellezzano, nel territorio al confine con Salerno, dove Sabato sera, nell’ex deposito annesso alla fabbrica denominata “Cotoniere” in via dei Greci, alcune persone presenti nella sala giochi situata in zona hanno allertato i vigili del fuoco nel momento in cui hanno iniziato a percepire forti esalazioni maleodoranti (tipo ammoniaca) di non precisa provenienza.
A seguito delle verifiche effettuate dal personale dei caschi rossi, si è localizzato il punto di emissione in corrispondenza di un ex deposito dismesso, contenente rifiuti di vario genere ed in corso di bonifica dal Luglio 2018. Nel deposito in questione sono stati rinvenuti diversi fusti di materiale etichettato come pericoloso, alcuni dei quali riversi al suolo, ed una vasca di circa 20 metri cubi contenente un materiale non identificabile da cui provenivano la maggior parte delle esalazioni maleodoranti. Con il supporto del nucleo NBCR Regionale VVF, sono stati effettuati rilievi campali escludendo la presenza di sostanze infiammabili ed esplosive, riscontrando invece la presenza di valori elevati di sostanze organiche volatili.
Si è proceduto ad inertizzare il materiale presente nella vasca mediante versamento di sabbia e materiale assorbente. A seguito di questa operazione, i valori delle sostanze organiche si sono abbassati di circa 100 volte. Presenti sul posto i Sindaci di Pellezzano, dott. Francesco Morra, e di Salerno, dott. Vincenzo Napoli, con il personale delle rispettive Polizie Municipali, i Carabinieri, la Polizia di Stato, il personale dell’ARPAC e le Protezioni Civili comunali. Durante l’intervento è stato fornito il supporto all’ARPAC per il prelievo di campioni dalle matrici ambientali limitrofe.
“Al momento – ha dichiarato il Sindaco Morra – possiamo comunicare rientrato l’allarme che si è creato nella serata di ieri. Un ringraziamento va rivolto alle persone che hanno lanciato l’allarme, ai Vigili del fuoco, ai Carabinieri, alla Polizia di Stato, alle Polizie municipali, alla Prefettura, all’Arpac e ai volontari delle Protezioni Civili che sono immediatamente intervenuti per verificare cosa fosse accaduto.
Una volta individuata la presenza di questi barili che si sono rovesciati rilasciando sostanze tossiche, è stato effettuato immediatamente un intervento di messa in sicurezza con l’utilizzo di 10 metri cubi di terreno per coprire lo sversamento. Un ringraziamento particolare va anche al Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, che è stato con me sul posto fino alle 4.00 del mattino per seguire tutte le operazioni di ripristino dello stato dei luoghi”.
“Inoltre – conclude il Sindaco – abbiamo informato il Magistrato di turno, al quale è affidato il compito di capire cosa sia accaduto al fine di attribuire eventuali responsabilità a soggetti che nel caso avessero provocato quello che poteva diventare un disastro ambientale. L’Arpac, inoltre, continuerà i rilievi per verificare se sono state rilasciate sostanze tossiche anche nel fiume Irno e, nel caso, eseguire adeguati interventi di messa in sicurezza. Questo corso d’acqua rientra nella zona Sic e Zps, ragion per cui deve intervenire anche il Ministero competente. Per questa ragione, mi sto occupando personalmente affinchè venga realizzato il piano di gestione per i relativi interventi”.
Redazione Irno24 15/02/2020 0
Carnevale Pellezzano, dispositivo di traffico per il 16 Febbraio
Si avvisa la cittadinanza che in occasione dell’evento "Carnevale di Pellezzano 2020" di Domenica 16 Febbraio la viabilità verrà rimodulata. Pertanto, sono stati predisposti i seguenti percorso alternativi:
per chi è diretto da Capezzano a Pellezzano
- Percorso alternativo 15:30-16:30: Via Grillo - Via De Iuliis - SR88
- Percorso alternativo 16:30-20:00: Via Grillo - Via Tenente Farina - Coperchia
per chi è diretto da Pellezzano a Capezzano
- Percorso alternativo 15:30-16:30: Capriglia - Saragnano
- Percorso alternativo 16:30-20:00: Via Tenente Farina - SR88 e Via Tenente Farina - Via De Iuliis
per chi è diretto da Cologna a Capezzano
- Percorso alternativo 15:30-20:00: Via Tenente Farina - Via De Iuliis - Via Grillo
per chi è diretto da Cologna a Pellezzano
- Percorso alternativo 15:30-16:30: SR88 - Saragnano - Capriglia
- Percorso alternativo 16:30-20:00: Via Tenente Farina - Via Ferrovia - Pellezzano
Tutti i punti di interscambio saranno presidiati dalle unità del Comando di Polizia Municipale e della Protezione Civile S. Maria delle Grazie.