7542 articoli nella categoria Comuni

Redazione Irno24 28/01/2020 0

Trasgressori differenziata, pattuglia "speciale" in azione a Pellezzano

Controlli ancora più serrati nel Comune di Pellezzano per stanare i trasgressori della raccolta differenziata. Nella serata di ieri, 27 Gennaio, l'Amministrazione Comunale ha predisposto un turno speciale di controllo coordinato dalla locale Polizia Municipale con il supporto di 4 nuove unità appartenenti alle Guardie Ambientali Territoriali.

Gli Ispettori, con due auto, dalle ore 20 alle 22, hanno pattugliato l'intero territorio comunale per controllore il corretto conferimento dei sacchetti dell'immondizia negli appositi contenitori e nel rispetto del calendario della differenziata.

Alle operazioni ha partecipato anche il Comandante della Polizia Municipale, Carmine Somma. Il servizio verrà realizzato anche nei prossimi giorni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/01/2020 0

Due progetti di educazione alla salute a San Severino

L’Amministrazione Comunale di Mercato S. Severino continua a rivolgere la propria attenzione alla promozione del benessere ed alla prevenzione del disagio giovanile. Due i progetti prossimi alla partenza, “Ben-Essere” e “Il cellulare: amico e nemico”, entrambi realizzati in collaborazione con le figure professionali dell’U.O.C. Ser.D di Cava de’ Tirreni, dott.ri Pagano e Budetta, e del Consorzio Sociale Ambito S6.

Il progetto Ben-Essere, rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo grado, si sviluppa a partire dalla considerazione che la scuola è il luogo privilegiato in cui può avvenire, in maniera efficace, la prevenzione del disagio minorile e la promozione del benessere, che diventano particolarmente importanti durante questo periodo evolutivo contraddistinto da numerosi e significativi cambiamenti fisici, cognitivi e relazionali.

Nello specifico, il progetto si propone di realizzare interventi di prevenzione all’uso di sostanze e sulle dipendenze in generale, e creare uno spazio di ascolto dedicato ai ragazzi, alle famiglie e agli insegnanti.

Il progetto “Il cellulare: amico e nemico” è rivolto, invece, agli studenti della scuola primaria e ai loro genitori ed ha quale finalità la promozione nei bambini e nei genitori della consapevolezza dell’utilizzo delle nuove tecnologie, attraverso la conoscenza degli aspetti positivi connessi al loro uso e dei rischi relativi ad un utilizzo eccessivo ed improprio. Entrambe le iniziative nascono sotto la spinta dell’Assessorato alle Politiche Sociali, guidato dall’Assessore Albano.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/01/2020 0

Presentata la Polisportiva "Città di Fisciano Calcio"

Presentata al Comune di Fisciano la Polisportiva "Città di Fisciano Calcio", con gli interventi del Sindaco Sessa e del team manager Raffaele D'Auria. "Dopo un lungo iter - afferma Sessa - abbiamo approvato il riconoscimento della scuola calcio Città di Fisciano, che prevede una collaborazione tra il Comune e questa importante realtà del territorio.

Grazie alla Polisportiva, i ragazzi che versano in difficoltà economiche saranno esentati dal pagamento della retta. Se coltiviamo il senso di appartenenza e di comunità, anche grazie al valore sociale e di condivisione dello sport, ci sarà un futuro migliore per i giovani e la nostra città".

Il team manager D'Auria: "L'Associazione nasce nel 2018 da una idea mia e di giovani del territorio fiscianese. Il team, formato prevalentemente da under 30, si pone l'obiettivo di promuovere il calcio, fungendo da supporto alle famiglie e alla scuola. Al centro del progetto c'è il valore dell'inclusione sociale, abbiamo l'ambizione di creare anche una squadra femminile.

Per l'estate è in previsione un torneo per l'inclusione, saranno coinvolte altre società irnine. Abbiamo a cuore anche il progetto 'Disegna la mascotte' che coinvolgerà gli alunni delle primarie che potranno creare il simbolo della nostra scuola calcio. Tutti coloro che parteciperanno, riceveranno un piccolo gadget".

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/01/2020 0

Anche Montoro ricorda il sacrificio dei suoi deportati

"Orgoglio e dolore nel ricordare i nostri concittadini che hanno pagato a caro prezzo le deportazioni. Sono un esempio di coraggio e amore per tutti noi. La comunità e l’amministrazione comunale, che mi onoro di rappresentare, evidenziano il privilegio di poter annoverare questi eroi.

Emozione e commozione hanno accompagnato la cerimonia di conferimento delle medaglie d’onore consegnate ai familiari di questi nostri straordinari e valorosi concittadini. E' stato un vero privilegio partecipare alla manifestazione di oggi, 27 Gennaio 2020, in occasione della Giornata della Memoria, organizzata dalla Prefettura di Avellino con il patrocinio della Provincia, presso l’auditorium del Conservatorio Cimarosa".

E’ quanto dichiara il sindaco di Montoro, Girolamo Giaquinto, che ha anche ringraziato il prefetto Paola Spena, che ha conferito le medaglie d’onore ai familiari di Fortunato Ragno di Borgo, Vincenzo Ingino di Piazza di Pandola, Pietro Pellecchia di San Felice, Enrico Montone di Piano, Amodio Parrella di Aterrana, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra. "La città di Montoro – conclude il sindaco Giaquinto – ha il dovere di continuare a ricordare il loro enorme sacrificio".

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/01/2020 0

Il dramma di Auschwitz nello spettacolo teatrale su Arpard Weisz

Lunedì 27 Gennaio, in occasione della "Giornata della Memoria", le classi 2a e 3a della scuola secondaria dell'Istituto Comprensivo di Pellezzano hanno assistito allo spettacolo "Un pallone finito ad Auschwitz".

Lo spettacolo, scritto dall’ex calciatore Sergio Mari, e interpretato da lui stesso al Teatro Auditorium di Pellezzano insieme all'attrice Alessandra Ranucci, è ispirato alla storia vera di Arpard Weisz, ungherese di origini ebraiche, calciatore e poi allenatore morto ad Auschwitz per mano nazista.

Fu protagonista in Italia negli anni '30, quando guidò in panchina Ambrosiana e Bologna, portandole allo scudetto.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/01/2020 0

Furti a Baronissi, Valiante sollecita rafforzamento controlli

Il sindaco Gianfranco Valiante interviene sull'emergenza furti che ha colpito Baronissi e tutta la Valle dell'Irno, sollecitando - come già avvenuto nei mesi scorsi - il rafforzamento dei controlli e una maggiore dotazione di Carabinieri sul territorio.

La collaborazione tra amministrazione comunale e forze dell'ordine ha portato nelle ultime settimane all'individuazione di diversi autori di furti attraverso il sistema di telecamere comunali. La videosorveglianza resta un valido supporto alle indagini ma va rafforzata la sicurezza sul territorio.

Questa mattina, nel corso di un vertice con il Comandante della Polizia Municipale, è stato disposto un piano straordinario di potenziamento del controllo del territorio. Il servizio sarà espletato in sinergia con le altre forze di polizia per assicurare la maggior presenza possibile in quelle ore - soprattutto notturne - dove maggiormente si manifestano fenomeni criminosi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/01/2020 0

Tris del Solofra ai danni del Cimitile

Lo scontro play-off tra Solofra e Cimitile finisce 3-0 per gli irpini, che creano tante occasioni subendo però qualche rischio in difesa. Il primo squillo dopo nemmeno 30 secondi con Di Benedetto che in area da posizione defilata calcia fuori. Al 19° grande chance per il Cimitile con Imparato che buca la difesa ma si lascia ipnotizzare da Iannone che devia in angolo.

Al 24° tripla occasione per il Solofra: Tirri su punizione colpisce la traversa, Di Benedetto di testa colpisce nuovamente la traversa, poi Esposito è "murato" sulla linea di porta. Al 35° Tirri trasforma il penalty concesso per "mani" di De Sarno. Al 37° pasticcio del portiere ospite De Riggi, che esce fino a centrocampo ma perde il pallone, Sandullo impatta male la sfera e non centra il bersaglio. Nella ripresa la prima occasione è del Cimitile al 50° con Carifi, che spreca di testa sotto rete.

Al 78° Di Benedetto calcia forte, De Riggi respinge corto e sul pallone arriva Lettieri che ribadisce in gol. Il Cimitile resta in 10 per l'espulsione di Liparuli, De Riggi salva i compagni con due ottimi interventi ma nulla può al 94° sulla combinazione Tirri-Di Benedetto, con quest'ultimo che sigla il 13° gol in campionato. Solofra mantiene il secondo posto assieme al Montemiletto a 43 punti in classifica, Cimitile rimane in piena zona play-off a quota 35.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/01/2020 0

Le basi dell'educazione stradale ai piccoli di Baronissi

Vigili urbani docenti di educazione stradale con "Baronissi sicura". Questa mattina, Venerdì 24 Gennaio, incontri alla scuola dell'infanzia di Orignano e alla scuola Santoro di Caprecano. Fischietto e paletta, ai piccoli alunni sono state insegnate le nozioni basilari di comportamento in strada e alla guida. A supporto, un pieghevole illustrativo. Le lezioni proseguiranno in tutte le scuole della città.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/01/2020 0

Un incontro per raccontare l'impegno sociale di Carlo Scafuri

Sabato 1 Febbraio 2020, alle ore 16:00, presso il Teatro Comunale in via Eroi di Nassiriya, alla frazione Coperchia di Pellezzano, si terrà un incontro in ricordo di Carlo Scafuri per raccontare la vita, la professione, l’impegno sociale e la fede del Fondatore della sezione Avis di Pellezzano Sez. Coperchia, scomparso nel Dicembre scorso. La sua memoria verrà onorata attraverso la lettura di alcuni scritti e la testimonianza di chi lo ha conosciuto.

L’introduzione e il coordinamento del dibattito saranno affidati al giornalista Prof. Italo Valente. Interverranno: il Sindaco di Pellezzano, Dott. Francesco Morra; l’Assessore alla Cultura di Pellezzano, Dott. Andrea Marino; il dirigente tecnico del Miur, Dott. Umberto Landi; il docente universitario Dott. Vincenzo Aversano; il Presidente della Sezione “Avis” di Pellezzano, Dott. Lorenzo Citro; il delegato ad omnia dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno Don Biagio Napoletano. Daranno il loro contributo per la parte recitativa Pasquale De Cristofaro e Mario De Caro, e per la parte musicale i Maestri Pasquale Polverino e Giovanna Tozzi.

Oltre ad essere stato il Fondatore della sezione Avis di Pellezzano Sez. Coperchia – ricorda il Sindaco Morra – Carlo Scafuri è stato anche donatore per oltre 50 anni e Dirigente scolastico per circa 40. Ha svolto il suo incarico di Direttore Didattico con passione e professionalità, ricevendo apprezzamento da parte degli insegnanti ma anche degli alunni che hanno avuto modo di conoscerlo.

Uomo eclettico, ha coltivato diverse passioni, in particolare quella per la poesia, rivelando una dote non comune per questa arte. Dalle sue numerose pubblicazioni emergono una vasta cultura, una profonda umanità e una grande saggezza. È nostro dovere, dunque, ricordare il concittadino Scafuri, rendendo merito al suo lavoro e al servizio offerto alla comunità”.

foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Pellezzano

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/01/2020 0

Ospedale Landolfi, Consiglio congiunto approva documento all'unanimità

Giovedì 23 Gennaio 2020, nella sala maggiore di Palazzo Orsini, a Solofra, si è tenuto il Consiglio comunale congiunto sul futuro dell’Ospedale Landolfi nell’ambito del processo di accorpamento con il Moscati di Avellino e dei servizi sanitari territoriali a partire dal presidio di Montoro.

In sala erano presenti i consiglieri comunali di Montoro, Serino e Solofra, con le relative giunte, mentre a dettare tempi e modalità sono stati i tre Presidenti di Assise ed i tre Segretari Generali. Ad aprire i lavori invece, gli interventi dei tre sindaci Girolamo Giaquinto, Vito Pelosi e Michele Vignola.

E' stato approvato un documento all’unanimità per sollecitare l’attuazione del decreto 29, che prevede la completa e dettagliata riorganizzazione dell’Ospedale Landolfi, a seguito dell’annessione dello stesso al Moscati di Avellino.

Come si legge dal testo del documento, in particolare si chiede: l'approvazione del Piano Aziendale dell'Ospedale Moscati, fondamentale per l’attuazione del decreto 29/2018; l’apertura del reparto terapia intensiva, con annessa rianimazione; il trasferimento del reparto di geriatria; l’apertura del reparto di lungodegenza; il trasferimento del servizio di recupero e riabilitazione funzionale; il trasferimento del reparto di oculistica, con la costituzione di un polo di alta specialità per trapianti corneali; la riattivazione della partoanalgesia; il ripristino dei posti letto e dei servizi del reparto ortopedia e del laboratorio analisi; la stipula di convenzioni con l’ASL per attività di screening, medicina riabilitativa, neurofisiopatologia.

Inoltre, viene chiesto di costituire un tavolo tecnico-scientifico per la realizzazione, all’interno del nosocomio solofrano, di un reparto di degenza di Medicina del Lavoro, che tenda a studiare, prevenire e curare le patologie professionali sempre più in aumento nel comprensorio territoriale; di ripristinare il Distretto Sanitario di Montoro e potenziare i servizi sanitari di base all’interno del presidio Sanitario di Montoro (vaccinazioni, scelta e revoca del medico di base, consulenze specialistiche, esenzioni ticket).

E ancora, di potenziare la sede veterinaria di supporto nel Comune di Serino; di attuare il progetto di ristrutturazione e adeguamento del dipartimento di salute mentale di Solofra, finanziato dalla Regione Campania per la costituzione del servizio per il trattamento dei disturbi della condotta alimentare; di garantire la prosecuzione dei corsi di laurea per le discipline di tecniche ambientali e formazione di medicina generale; di ottimizzare tutti i servizi di medicina territoriale afferenti ai Comuni dell’Ambito A5.

Leggi tutto