7544 articoli nella categoria Comuni
Redazione Irno24 30/12/2019 0
Numeri da record per il "Villaggio di Babbo Natale" a Fisciano
Circa 10mila presenze, visitatori provenienti da tutta la Campania e anche oltre i confini regionali, apprezzamenti e giudizi positivi ricevuti anche da organizzatori di manifestazioni simili. Sono alcuni dati che emergono a conclusione del “Villaggio di Babbo Natale” di Fisciano, che in questo 2019 è giunto alla sua quarta edizione con un margine di successo manifestatosi in termini di crescita progressiva di numeri, considerati sbalorditivi.
Gli organizzatori hanno registrato la presenza di autobus provenienti anche dal Lazio e soprattutto la soddisfazione di intere famiglie che - fra l'8 e il 25 Dicembre - si sono recate presso il Villaggio a visitare la casetta di Babbo Natale, le magiche atmosfere delle ambientazioni del periodo, le botteghe artigiane che hanno proposto ai visitatori prodotti tipici locali e la visione degli spettacoli di vario genere.
Il Villaggio è stata anche un’occasione per rilanciare il turismo locale, attraverso la rivisitazione del presepe vivente realizzato nella splendida cornice del Santuario di San Michele di Mezzo, dove i protagonisti sono stati “attori di strada” scelti tra le associazioni e le parrocchie del territorio. Coloro che hanno avuto la possibilità di visitarlo hanno respirato l’aria di un’atmosfera magica, un ambiente fuori dal tempo, ricco di emozioni, nel contesto di un luogo di interesse storico e architettonico risalente a un’epoca antica.
"Il successo ottenuto dalla quarta edizione del Villaggio di Babbo Natale – dichiara il Sindaco Sessa – è il risultato di un impegno di squadra, frutto della collaborazione della Pro Loco di Fisciano e delle associazioni del territorio, oltre allo straordinario lavoro svolto dalla 'Fisciano Sviluppo', i cui addetti hanno realizzato gli tutti addobbi con materiali di riciclo per sensibilizzare le coscienze dei cittadini alla tematica del rispetto ambientale. Senza dimenticare il tema dominante del Villaggio che è stato quello di Pinocchio, con l’esplicito richiamo alla Convenzione dei diritti sui bambini".
Redazione Irno24 30/12/2019 0
Emergenza freddo, supporto alle estreme povertà
Sabato 28 Dicembre 2019, presso il Settore Politiche Sociali in Via La Carnale, alla presenza dell'Assessore Nino Savastano, della consigliera comunale Paola De Roberto, del Presidente di Salerno Mobilità Camillo Amodio e di varie realtà del volontariato, si è riunito il Tavolo di coordinamento per la gestione dei senza fissa dimora in emergenza freddo.
La rete di supporto alle estreme povertà, che vede la collaborazione tra il Settore Politiche Sociali del Comune di Salerno e i numerosi volontari e unità di strada presenti sul territorio, è attiva come ogni anno per garantire il massimo supporto a chi ha bisogno. Aperte le tre strutture di accoglienza Don Tonino Bello a Piazza San Francesco, Padri Saveriani a Via Panoramica ed i Barbuti nel centro storico.
Per garantire l'assistenza alle persone che non intendono recarsi presso queste strutture, grazie al supporto di Salerno Mobilità e della Protezione Civile comunale, sarà aperta tutte le sere, da qui alla fine dell'emergenza freddo, la Metropolitana di Torrione. Sarà garantito, inoltre, grazie all'Associazione VIS, il transfer delle persone che ne abbiano necessità presso le strutture di ospitalità suddette. Cibo e bevande calde, così come d'intesa con il Tavolo, saranno a cura delle numerose associazioni di volontariato che si occupano di unità di strada.
Redazione Irno24 29/12/2019 0
Baronissi inizia il 2020 con l'orchestra "Artemus Ensemble"
Gran Concerto di Capodanno a Baronissi: Mercoledì 1° Gennaio 2020, alle ore 18:30, nell'Aula Consiliare del Comune, il nuovo anno si aprirà con l’orchestra d’archi “Artemus Ensemble”, che eseguirà musiche di Vivaldi, Bach e canti tradizionali natalizi. L’orchestra è composta dai solisti Antonio Nobile (violino), Cristian Lombardi (flauto) e Ilaria Sicignano (soprano), diretti dal Maestro Alfonso Todisco. Ingresso gratuito.
foto tratta dalla pagina facebook Artemus Ensemble
Redazione Irno24 29/12/2019 0
Grande successo per "Il Grinch ed il Miracolo di Natale"
Sabato 28 Dicembre 2019, nello scenario del Teatro Auditorium di Capezzano, è andato in scena il meraviglioso spettacolo "Il Grinch ed il miracolo di Natale". "I bravissimi attori della "Compagnia dell'Arte - si legge sulla pagina social ufficiale del Comune - hanno dato prova, ancora una volta, delle capacità per le quali sono enormemente apprezzati nel panorama artistico salernitano e non solo.
Ringraziamo loro, le numerose famiglie accorse nonostante il freddo e la Protezione Civile S. Maria delle Grazie per il riscaldamento degli ambienti. Una ringraziamento particolare a Gianluca Tortora e Piermarco Fiore per aver curato l’organizzazione della serata".
Redazione Irno24 28/12/2019 0
L'ultimo saluto alla giornalista Marta Naddei
Domenica 29 Dicembre 2019, alle ore 13:00, ci sarà l'ultimo saluto alla giornalista Marta Naddei, presso la Chiesa di Santa Margherita nel quartiere Pastena, a Salerno. Familiari, amici, colleghi e conoscenti potranno pregare per lei, che era una persona discreta, sorridente, sempre disponibile ma soprattutto una professionista preparata, capace e libera da ogni forma di costrizione e corruzione morale. La sua morte prematura, avvenuta in un incidente stradale nella notte fra il 27 e il 28, ha sconvolto l'intero mondo giornalistico e la comunità salernitana.
La 33enne Marta collaborava con il quotidiano "Le Cronache", diretto da Tommaso D'Angelo, e con il settimanale di approdonimento "L'Ora di Cronache", diretto da Andrea Pellegrino. Aveva portato a termine diverse inchieste importanti, culminate nel 2016 in un e-book. Al cordoglio del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, e del Presidente dell'Ordine regionale dei Giornalisti, Ottavio Lucarelli, si è aggiunto anche quello del SUGC (Sindacato Unitario Giornalisti Campania).
"La morte della giornalista Marta Naddei - si legge sul sito del Sindacato - ci coglie con la violenza di un dolore profondo. Fino all’ultimo, anche contro le evidenze della ragione, tutti noi colleghi abbiamo sperato che la sua combattività, la sua tenacia e il suo amore per la vita potessero riuscire a strapparla alla morte. nonostante la gravità dell’incidente in cui era rimasta coinvolta.
Marta era una persona solare, una giornalista appassionata, sempre curiosa e attenta, una di quelle croniste che non si fermano davanti agli ostacoli o al no del potente di turno. Viveva la professione con ardore e impegno civile, con il sorriso aperto di chi ama ciò che fa. Ai suoi familiari, agli amici, ai colleghi di Cronache, che sono la sua seconda famiglia, va il profondo cordoglio del SUGC. A lei, a Marta, un ultimo saluto. Il suo sguardo luminoso non lo dimenticheremo".
Redazione Irno24 27/12/2019 0
Ensemble Concerto Napoletano a Coperchia
Nell'ambito della rassegna "I Magici Eventi di Natale", Sabato 28 Dicembre 2019, alle ore 20:30, presso il Centro Polifunzionale di via Eroi di Nassiriya, a Coperchia di Pellezzano, si terrà l'Ensemble Concerto Napoletano con musiche di E.A. Mario e M. Forte; in scaletta anche "Stella d'argiento", cioè il Natale nella canzone classica napoletana, con molte composizioni scritte da Alfonso de' Liguori.
"Un'occasione gradita - dice il Sindaco di Pellezzano dott. Francesco Morra - per animare al meglio il clima di queste vacanze natalizie con musiche della tradizione del periodo e musiche classiche napoletane interpretate dai maestri del genere. Ma soprattutto un'occasione per ricordare i grandi artisti che hanno conferito prestigio al nostro territorio". L'ingresso all'interno del Centro Polifunzionale è gratuito.
Redazione Irno24 24/12/2019 0
Tre milioni per il patrimonio artistico di Mercato San Severino
Tre milioni e 170mila euro di fondi europei dalla Regione Campania per i progetti riguardanti tre eccellenze del territorio di Mercato San Severino: il Castello Medievale dei Sanseverino nel Parco Archeologico, il restauro e la valorizzazione del Complesso Archeologico di San Marco a Rota ed il restauro e la musealizzazione del Convento dei Frati Minori a S. Antonio.
“I lavori avranno inizio, come da cronoprogramma, nel 2020. Il decreto è del 19 Dicembre - dice il sindaco Antonio Somma - la comunicazione della Regione è del 23, e l’ammissione a finanziamento delle opere che il Comune ha previsto e progettato per le tre eccellenze del nostro patrimonio artistico, storico e culturale, apre una nuova era per una adeguata valorizzazione. Il progetto complessivo, suddiviso nei tre lotti, è stato rimodulato dall’Amministrazione Comunale nell’Ottobre scorso.
Le somme assegnate sono finalizzate al completamento di interventi e lavori per la fruizione turistico-culturale, suddivise in tre lotti di lavori: il primo da 1 milione e 167mila euro, il secondo da 816mila euro, il terzo da un milione e 184mila euro. Per San Marco a Rota mi preme sottolineare che hanno avuto inizio ad Ottobre gli scavi presso il complesso archeologico, a Curteri, grazie ad un protocollo di intesa sottoscritto dal Comune con l’Istituto Diocesano per il sostentamento del clero ed il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, che si occupa della attuazione del progetto. Trattasi di attività di scavo di una villa romana.
L’ammissione a finanziamento - chiude il Sindaco - rappresenta un risultato di prestigio per l’intera comunità, che getta concretamente le basi a favore di un futuro roseo, per la adeguata valorizzazione e la fruizione delle eccellenze storico-artistico-architettoniche del nostro territorio comunale, che esaltano la memoria ed il passato glorioso della Città”.
foto tratta dalla pagina social Città Mercato San Severino
Redazione Irno24 23/12/2019 0
Valiante rieletto Presidente Cda del Consorzio "Valle dell’Irno"
Il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, è stato rieletto Presidente del Cda del Consorzio Sociale “Valle dell’Irno”. Eletti in Consiglio di Amministrazione il sindaco di Mercato San Severino, Antonio Somma, e il sindaco di Calvanico, Franco Gismondi. Confermato alla Presidenza dell’Assemblea Rocco Di Filippo, in rappresentanza del Comune di Siano.
“Un incarico nel segno del lavoro svolto fino ad oggi dal Consorzio nel campo delle politiche sociali e del welfare - sottolinea Valiante - continueremo a lavorare all'insegna della continuità, della collegialità e dell'impegno nei confronti dei soggetti più fragili.
Il Consorzio sociale Valle dell’Irno rappresenta oggi un modello organizzativo di eccellenza che ha rivoluzionato il modo di fare assistenza, con efficienza, efficacia e trasparenza”.
foto tratta dalla pagina social Comune di Baronissi
Redazione Irno24 23/12/2019 0
I premiati del "Concorso Nazionale Paestum"
Si è svolta Sabato 21 Dicembre 2019, nell’Aula Consiliare “Carmine Manzi” del Palazzo Vanvitelliano, a Mercato San Severino, la cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale Paestum, giunto alla 59a edizione. Ha presenziato il Sindaco Antonio Somma, che ha esordito rivolgendo il saluto istituzionale ai convenuti, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale e della Comunità. Ha condotto la serata ed ha letto le poesie premiate Renato Rescigno.
Il concorso ha chiuso il ciclo di iniziative per il centenario della nascita di Carmine Manzi, fondatore del Premio, dell’Accademia di Paestum e della rivista "Fiorisce un Cenacolo". Numerosi i concorrenti dalle diverse regioni d’Italia, con opere in gara sia per la poesia in lingua e in vernacolo che per la narrativa e la fotografia. La giuria letteraria è stata composta da Giso Amendola, docente dell’Università degli Studi di Salerno, Enrico Marco Cipollini, docente di filosofia, Tito Cauchi, scrittore e saggista.
La giuria artistica, invece, ha visto la presenza di Laura Bruno (docente e pittrice), Felice Soriente (docente Liceo Artistico), Enzo Rosamilia (docente e fotografo con esperienze internazionali). I primi premi: per la poesia in lingua ad Anna Maria Lombardi di Bergamo, per la poesia in vernacolo a Gennaro Grieco di Napoli, per il racconto breve ad Alfonso Gargano di Salerno, per la fotografia a Lorenzo Terrone di Salerno.
Il premio Speciale Paestum, che ad ogni edizione suscita particolare aspettativa, è stato conferito ad Alessandro De Giuseppe, inviato de "Le Iene" per un servizio sulle emissioni industriali nocive in Lombardia. Anche questa edizione si è avvalsa della collaborazione del Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno che, grazie alla disponibilità del dirigente scolastico Ester Andreola, ha offerto un contributo creativo e professionale mediante la realizzazione dei premi in ceramica da parte degli allievi.
Redazione Irno24 23/12/2019 0
Più sano il nuovo menù della mensa scolastica di Baronissi
Piatti più appetibili per i bambini, semplici, cucinati in modo sano. Cambia il menù delle mense nelle scuole di Baronissi: riduzione dei carboidrati, maggior apporto di fibre, eliminazione di cibi come hamburger, polpettine, nuggets di pesce, a favore di carne in spezzatino e filetti di merluzzo.
E ancora. Riduzione di salumi, sostituzione del dolce industriale con uno semplice, non fritto, preparato fresco e la novità di un pasto etnico, dall’alto valore nutrizionale e simbolico: il cous cous, come invito, attraverso il cibo, all’apertura verso altre culture, all’eguaglianza ed all’integrazione tra i popoli.
“E’ un risultato molto importante per i nostri bambini – sottolinea il Sindaco, Gianfranco Valiante - frutto di una costante e proficua collaborazione tra i genitori della commissione Mensa, gli uffici comunali e la ditta appaltatrice Althea. E’ di qualche giorno fa la notizia delle gravi violazioni di decine di mense scolastiche italiane, fermate dai Nas per carenze igienico-sanitarie e per l’utilizzo di prodotti scadenti.
Baronissi va in controtendenza e migliora l’offerta del servizio, aggiornando il vecchio menù secondo le nuove indicazioni dell’OMS, delle linee guida per la Refezione Scolastica e del Codice Europeo anticancro, senza oneri né da parte del Comune né delle famiglie”.
foto tratta dalla pagina social Comune Baronissi