7542 articoli nella categoria Comuni

Redazione Irno24 29/11/2019 0

Completato l’impianto fognario pluviale ad Acquamela

Completati i lavori all’impianto fognario pluviale di Acquamela, lungo via Tommaso San Severino e nei pressi del Parco del Labirinto. Si tratta di lavori necessari per risolvere il problema degli allagamenti in occasione di piogge particolarmente intense e prolungate. L’intervento di realizzazione dello sfioratore consentirà adesso di far defluire una quantità maggiore di acque e in tempi più rapidi.

“Stiamo intervenendo concretamente sul sistema fognario della città – spiega il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante – che presentava numerose carenze strutturali soprattutto in zone che hanno subìto negli anni importanti urbanizzazioni. Grazie a un finanziamento di 1,7 milioni di euro dalla Regione Campania stiamo realizzando un imponente recupero strutturale e funzionale dell’intera rete”.

“Anche questo intervento di realizzazione dello sfioratore - dichiara l’assessore ai Lavori pubblici, Maria Sarno - si inserisce nell’ambito dei lavori programmati in tutta la città per risolvere criticità ataviche. La rete fognaria era vetusta e spesso soggetta a danneggiamenti: con questo intervento diamo un’importante risposta alla problematica in caso di piogge di una vasta area della città”.

foto tratta da Pixabay - attribuzione non richiesta

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/11/2019 0

Federico Buffa incontra gli studenti di Pellezzano

Un incontro imperdibile, con uno dei più coinvolgenti e fenomenali giornalisti del genere della letteratura sportiva, capace di incantare l’uditorio con i suoi racconti e di catturare le emozioni attraverso l’esposizione di particolari inediti che caratterizzano le sue narrazioni. Si tratta di Federico Buffa, ospite Giovedì 28 Novembre alle 11.00 presso la tendostruttura adiacente la scuola media di via Fravita alla frazione Capezzano di Pellezzano.

Buffa, volto noto di Sky Sport, incontrerà i giovani studenti delle scuole del territorio nell’ambito della rassegna culturale DLiveMedia, targata Università degli Studi di Salerno, ed anche per omaggiare il Comune di Pellezzano, che in questi giorni sta festeggiando la ricorrenza del Bicentenario dalla nascita dell’ente locale con manifestazioni ed eventi culturali. Prima dell’intervento di Buffa, ci saranno i saluti istituzionali del Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, e della prof.ssa Giovanna Nazzaro, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di Pellezzano. L’incontro verrà coordinato dal dott. Roberto Vargiu, direttore di DLiveMedia e organizzatore di tutti gli incontri legati a questa rassegna.

“E’ un onore per il nostro territorio – dichiara il Primo Cittadino – ospitare un giornalista di caratura internazionale come Federico Buffa. I suoi racconti riescono a trasmettere una carica emotiva forte, perché oltre a descrivere le storie di noti personaggi dello sport, Buffa riesce a costruire anche una disamina del contesto socio-politico culturale che ha caratterizzato una determinata epoca nella quale un uomo o una donna di sport hanno vissuto. Le sue sono analisi sociologiche che raccontano epoche differenti traslando i vissuti e i trascorsi di una serie di personaggi che hanno scritto la storia in diversi contesti. Per i nostri studenti sarà un’importante occasione di crescita formativa”.

Voce, gestualità, cuore, una straordinaria capacità di incastrare storia e fenomenologia, aneddoti e particolari poco conosciuti. Federico Buffa è il più grande story-teller italiano sbarcato negli States ancora giovanissimo grazie alla passione per la pallacanestro e tornato in Italia per raccontare le gesta, la vita, i successi e i fallimenti di personalità simbolo della storia moderna. Cantore pop appassionato, avido di storie e generoso nel raccontarle mostrandole solo con il potere delle parole.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/11/2019 0

"Non sulla mia anima" per sensibilizzare sulla violenza contro le donne

“Non sulla mia anima” è il nome attribuito all’evento che si è svolto Lunedì 25 novembre 2019 al Centro Sociale “Marco Biagi” di Mercato San Severino, promosso da Ferdinando Cerioli e Concetta Lombardo, sostenuto e patrocinato dalla Commissione Comunale per le pari opportunità, con la partecipazione dell’associazione “Toghe rosa” (presieduta dall’avvocato Rossella Citro) e dedicato alla sensibilizzazione sulla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con la partecipazione del Sindaco di Mercato San Severino, Antonio Somma, e del primo cittadino di Castel San Giorgio, Paola Lanzara.

Con loro la Dirigente dell’Istituto di istruzione superiore “Publio Virgilio Marone” di Mercato San Severino, Luigia Trivisone, ed una rappresentanza degli studenti (coordinata dalle insegnanti Assunta Iacuzio, Rachele Noia, Pina Sabatino, Vincenza Somma, Lina Rega), che hanno presentato specifici progetti dedicati al tema dell’incontro, con la proposizione di due drammatizzazioni (con cui si è aperta e conclusa la manifestazione), il cui testo è stato preparato dagli studenti, insieme ad un cortometraggio, alla recita di poesie ed alla presentazione di canzoni.

“L’evento – dice il sindaco Somma – si collega alla ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite tramite la risoluzione del 17 Dicembre 1999, la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ci sarà un seguito il 5 Dicembre, quando, su impulso della Commissione Comunale per le pari opportunità, in via Municipio sarà inaugurata la panchina dipinta di rosso, colore che si riferisce alle iniziative ed alle campagne di sensibilizzazione contro i femminicidi”.

foto tratta da Pixabay - attribuzione non richiesta

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/11/2019 0

Reclutamento volontari Protezione Civile, domande entro il 10 Gennaio

Il Comune di Baronissi recluta nuovi volontari per il Nucleo Comunale di Protezione Civile. Pubblicato l’Avviso: le domande potranno essere presentate entro il 10 Gennaio 2020. Gli aspiranti volontari dovranno essere maggiorenni e residenti a Baronissi. La domanda di ammissione alla selezione deve essere redatta su modello che è possibile compilare presso l’ufficio Urp del Comune.

“I volontari che già operano nel nostro Nucleo sono donne e uomini straordinari, che hanno creato un gruppo coeso, ad altissima professionalità - commenta il sindaco Gianfranco Valiante - credo che chiunque si avvicini al mondo della Protezione civile non possa che rimanerne affascinato. Speriamo che in tanti decidano di farne parte per mettersi a disposizione della nostra città”.

“L’operato dei volontariati è fondamentale non solo per fronteggiare le emergenze - sottolinea l’assessore alla protezione civile Giuseppe Giordano - ma comporta un impegno costante nella diffusione delle tematiche di Protezione Civile attraverso esercitazioni, simulazioni, promozione di iniziative educative a scuola e di campagne informative rivolte alla cittadinanza. E’ un ruolo affascinante e speriamo che tanti giovani si avvicinino a questo mondo”.

foto tratta da Pixabay - attribuzione non richiesta

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/11/2019 0

Patologie respiratorie, se ne parla al Grand Hotel

"Valutazione e gestione del paziente con patologie respiratorie" è il tema della due giorni dell’evento PneumoSalerno, che si terrà Venerdì 29 e Sabato 30 Novembre 2019 al Grand Hotel Salerno. "All’inizio degli anni Cinquanta - afferma il promotore dell’iniziativa, dott. Natalino Barbato, direttore UOC di Pneumologia "G. Da Procida" - il gruppo delle malattie broncopolmonari contava solo poche patologie.

Negli ultimi decenni le innovazioni tecnologiche hanno consentito di identificare malattie meno comuni e hanno aiutato i medici a migliorare la qualità di vita del paziente cronico. Oggi le malattie respiratorie rappresentano una vera e propria emergenza sanitaria e soprattutto sociale. Una pneumologia moderna deve saper rispondere a tali grandi sfide e per questo deve reggere su una solida e aggiornata preparazione professionale che tenga conto dei continui progressi scientifici e tecnologici".

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/11/2019 0

VI Mostra-Concorso dei presepi della Città di Montoro

Il presepe, nato come rappresentazione sacra, è diventato nel corso del tempo una tradizione culturale dove le doti e le creatività artigiane hanno dato origine a vere e proprie opere d’arte. L’Amministrazione Comunale di Montoro (AV), nella continuazione della promozione delle tradizioni del proprio territorio, presenta la VI edizione della “MOSTRA - CONCORSO DEI PRESEPI DELLA CITTA’ DI MONTORO”. La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti coloro che si dilettano nell’arte presepiale (privati cittadini anche non residenti, scuole, associazioni, oratori, esercenti commerciali, artigiani, gestori di pubblici esercizi). Per i presepi realizzati dai privati, dalle associazioni e dagli esercenti sono previste 2 categorie: CLASSICA e ALTERNATIVA, mentre è prevista apposita sezione per le scuole e bambini fino a 14 anni.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:

  1. La domanda di partecipazione deve essere redatta utilizzando il modello reperibile presso l’URP del Comune in Piazza Michele Pironti o sul sito istituzionale http://www.montoro.gov.it. La domanda deve essere consegnata entro le ore 12:00 del 15 Dicembre 2019 in busta chiusa presso l’Ufficio Protocollo oppure a mezzo PEC all’indirizzo info.montoro@asmepec.it, specificando nell’oggetto “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA MOSTRA - CONCORSO DEI PRESEPI DELLA CITTA’ DI MONTORO”.
  2. L’opera realizzata, sia tridimensionalmente che in piano (pittura, ricamo), potrà avere la dimensione massima di cm. 80 x 130 e dovrà essere consegnata previo appuntamento telefonando al numero 3286982743.
  3. La giuria sarà popolare (ogni cittadino potrà esprimere il proprio voto durante la visita alla mostra) e tecnica; quest'ultima esprimerà il proprio voto in base ai seguenti criteri: tipo dei materiali usati, con particolare attenzione ai materiali poveri e di recupero; complessità della tecnica di realizzazione; utilizzo di più tecniche; accuratezza dei particolari; rispetto della tradizione; fantasia e creatività; numero dei partecipanti.

Il giudizio della giuria è insindacabile. Ai partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione. Le prime tre opere classificate per categorie e sezioni verranno fotografate e pubblicate sul sito istituzionale dell’Ente e sugli organi di stampa che si renderanno disponibili. La mostra - concorso si concluderà il giorno Lunedì 6 Gennaio 2020. La sede della mostra-concorso, i giorni, gli orari di visita e la data della premiazione saranno resi noti sul sito istituzionale dell’Ente.

foto tratta dalla pagina social Comune Montoro

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/11/2019 0

Erasmus Plus, domande entro il 10 Dicembre

Pubblicato il bando del progetto Erasmus Procode 2 per tirocini all’estero destinati a 48 neo-diplomati. C’è tempo fino al 10 Dicembre 2019 per aderire al bando: 48 sono le borse di studio per tirocini ed esperienze di formazione on the job, della durata di 4 mesi, presso aziende ed enti in Spagna e Irlanda del settore informatico, elettronico, trasporti e logistica (aeronautico). Il bando è destinato prioritariamente agli studenti diplomati all’IIS di Baronissi, IIS "Mattei-Fortunato" di Eboli, IIS "G. Galilei" di Salerno e ITIS "Guido Dorso" di Avellino e presso tutti gli altri istituti con indirizzo Informatica, elettronica ed elettrotecnica, trasporti e logistica.

“Continua l’impegno dell’Ente per favorire e sostenere esperienze formative all’estero – commenta il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante - diamo l'opportunità ai nostri studenti di effettuare tirocini formativi per migliorare le loro competenze tecniche e linguistiche, facilitandone l'inserimento nel mercato del lavoro. I progetti di mobilità per i giovani sono un fattore su cui puntare, per guardare con maggiore consapevolezza all’Europa, mettendo al centro il merito”.

Le candidature devono essere inoltrate - secondo le modalità illustrate nel bando scaricabile al sito www.comune.baronissi.sa.it - all'indirizzo e-mail erasmusprocode@gmail.com entro le ore 11.00 del 10 Dicembre 2019. I colloqui si terranno presso la sede del Comune di Baronissi, il 13 Dicembre 2019.

foto tratta dalla pagina social Comune Baronissi

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/11/2019 0

Riaperto al traffico il Ponte Colombaia

E’ stato riaperto al traffico il ponte “Colombaia”, tra via Tommaso Sanseverino e via Colombaia, a seguito della conclusione dei lavori di manutenzione straordinaria, durati poco più di un mese. Lo comunica il sindaco di Mercato San Severino, Antonio Somma, che aggiunge: "Il ponte, della lunghezza di circa 10 metri ed una carreggiata di 2 metri e 60, necessitava di manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza. I lavori sono stati suddivisi in diverse fasi: sistemazione sede stradale, demolizione pavimentazione bituminosa, posa in opera manto impermeabile, messa in sicurezza travi di sostegno e armature metalliche, seguite da specifici interventi per proteggere da infiltrazioni e l’installazione di un canale di drenaggio trasversale per la regimentazione ed intercettazione delle acque di dilavamento stradale confluenti da via Colombaia.

La solerzia degli uffici per la redazione del progetto – prosegue il sindaco – con il coordinamento dell’assessore ai lavori pubblici, Erminio Della Corte, che ringrazio per l’impegno ed il lavoro svolto, ci ha consentito di portare a compimento le procedure per riaprire al traffico un tratto di strada che, nella zona in cui è compreso, risulta utile per la viabilità complessiva, venendo incontro alle esigenze delle famiglie residenti, con le quali ci scusiamo per il disagio degli ultimi tempi e che ringraziamo per la disponibilità e la collaborazione durante la fase di svolgimento dei lavori".

foto tratta da Pixabay - attribuzione non richiesta

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/11/2019 0

La mostra "immersiva" dedicata a Van Gogh

Venerdì 22 Novembre scorso, a Salerno, presso il Complesso Monumentale di Santa Sofia - Chiesa della Addolorata, taglio del nastro augurale di "Van Gogh - La Mostra Immersiva". Fino al 23 Febbraio 2020, sarà possibile ammirare la mostra multimediale in cui il visitatore è coinvolto a 360 gradi, vivendo la straordinaria esperienza di immergersi nei quadri di Van Gogh. Un'esperienza che ha commosso il mondo, che unisce il piacere della scoperta della vita di Van Gogh all’immersione totale nel cuore pulsante della sua arte.

Prodotta e organizzata da Alta Classe Project e promossa dalla ProCulTur, con il patrocinio del Comune di Salerno, l'iniziativa entusiasma i visitatori per la sua moderna forma d’espressione tecnologica e per la sorprendente originalità, capace di attirare in modo straordinario un pubblico eterogeneo, da appassionati d’arte a giovani studenti. Il visitatore esplora il fascino di Vincent camminando all’interno dei suoi quadri, grazie ad un innovativo sistema di proiezioni 3D mapping.

L’interno della Chiesa di Santa Sofia sarà totalmente rivoluzionato dalla proiezione di video ad altissima definizione che renderanno possibile l’impossibile: i quadri prenderanno vita coinvolgendo e abbracciando il pubblico a 360 gradi. Ogni superficie diventerà arte: pareti, colonne, soffitti, e pavimenti si coloreranno delle tinte più amate da Van Gogh, dal blu profondo della notte stellata al giallo vivo dei girasoli.

Si accede alla mostra dal Lunedì al Venerdì 9-14/16-20; il Sabato 9-23; Domenica e festivi 9-20. Biglietto Intero € 13, comprensivo di prevendita al botteghino del sito. Ridotto over 65 e bambini 6-12 anni € 10, comprensivo di prevendita al botteghino del sito.

foto tratta da vangoghimmersion.com

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/11/2019 0

Via alla manifestazione “Luci dell’Irno - Costellazioni Infinite”

Sarà un Natale all’insegna della famiglia, delle tradizioni e della solidarietà quello in programma dal 30 Novembre 2019 al 19 Gennaio 2020 a Baronissi, per la quinta edizione della kermesse “Luci dell’Irno - Costellazioni infinite”, promossa dal Comune e cofinanziata dal POC turismo Campania 2014-2020. Novità di grande suggestione, l’installazione del presepe dipinto del maestro Mario Carotenuto in Villa Comunale, una straordinaria opera d’arte a cielo aperto, che sarà sempre visitabile. Fitto il programma di eventi, con oltre trenta spettacoli, in Aula Consiliare a Palazzo di Città, nelle Chiese e in tutte le frazioni. Presepi viventi in Villa Comunale il 7 e 21 Dicembre e il 4 Gennaio e laboratori presepiali per le scuole a cura della Bottega San Lazzaro il 15 e 22 Dicembre.

Si parte il 30 Novembre con “Le Luci e il Presepe... è Festa!”, alle ore 18: in Piazza della Repubblica, Villa Comunale e Corso Garibaldi l’inaugurazione del Presepe Dipinto, musica dal vivo con Street Band Live, le mascotte dei personaggi più amati dai bambini, artisti di strada con trampoli, ali luminose e sputafuoco, Babbo Natale sulla slitta, con la partecipazione straordinaria dell’attrice Rosanna Banfi.

Domenica 1 Dicembre, alle 20.00, spettacolo di musica e danza “Quei mitici anni '60”; il 7, accensione dell’Albero e presepe napoletano vivente, attraverso le figure popolari della tradizione con oltre cento figuranti. Il 14 (ore 20) in scena la commedia musicale con i giovanissimi allievi dell’Accademia “Il mago di Oz”; Domenica 15 Dicembre, family show con “Willy e la fabbrica di Cioccolato”, in collaborazione con il teatro Sistina di Roma.

Domenica 22, presso la Sala “Le Muse” ad Antessano, “Merry Christmas Dance”, grande show natalizio con la partecipazione degli allievi della scuola di danza musical, aerea e acrobatica. Il 28 Dicembre “La cantata dei pastori”. Il 6 Gennaio (ore 19) concerto dell’Epifania con il “Coro Pop di Salerno” diretto da Ciro Caravano. Gran finale il 13 Gennaio in Piazza della Repubblica con il “Gran galà del sorriso”, serata all’insegna del buonumore con ospite d'onore Vittorio Marsiglia. Gli spettacoli si volgeranno tutti in Aula Consiliare. La direzione artistica è curata da Gaetano Stella.

Leggi tutto