432 articoli nella categoria Salute

Redazione Irno24 13/09/2025 0

Asl Salerno, dal 16 settembre sarà possibile prenotare una "Televisita"

A partire da martedì 16 settembre 2025, presso l’ASL Salerno, sarà possibile prenotare una “Televisita”, una visita medica specialistica che si svolge a distanza, in videochiamata ed in tempo reale, che ha lo stesso valore e le stesse finalità di una visita fatta in presenza. Le modalità di accesso, pensate per rendere il servizio facilmente fruibile da tutti i cittadini, sono molteplici: autonomamente tramite la piattaforma CUP Soresa, collegandosi all’app SINFONIA Salute; presso gli sportelli CUP e Ticket dell’ASL Salerno; presso la propria farmacia di fiducia; attraverso il Call Center CUP al numero 089 2875028; tramite l’Ufficio Telemedicina, inviando l’impegnativa all’indirizzo mail telemedicina@aslsalerno.it.

Con il servizio di Televisita sarà possibile effettuare unicamente visite di controllo e di rinnovo dei piani terapeutici, in diverse branche specialistiche: Allergologia; Cardiologia; Chirurgia; Dermatologia; Diabetologia; Disforia di genere (DIG); Dislipidemia/dismetabolismo; Ematologia; Endocrinologia; Epatologia; Medicina interna; Medicina trasfusionale; Nefrologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Nutrizione artificiale domiciliare (NAD); Oncologia; Pneumologia; Psichiatria; Reumatologia; Terapia del dolore.

L’attivazione delle nuove modalità d’accesso al servizio è stata decisa dall’Asl Salerno dopo una fase sperimentale che ha fatto registrare ottimi risultati, condotta dalla competente UOC Governance dei Processi di Telemedicina e Intelligenza Artificiale, diretta dal dr. Antonio Coppola. La televisita consentirà ai pazienti di accedere più facilmente alle prestazioni sanitarie, riducendo tempi di attesa e spostamenti non necessari, con un’assistenza sempre più vicina e personalizzata, abbattendo le barriere geografiche e permettendo una migliore continuità assistenziale, nonché una maggiore equità nell’accesso alle cure.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/09/2025 0

Nursind Salerno su caso Longanella: "Rispetto per chi lavora con dedizione"

Il Nursind Salerno interviene con forza sulle dimissioni del dottor Walter Longanella dall’incarico di direttore sanitario del "Ruggi" di Salerno, esprimendo solidarietà e preoccupazione per le modalità che hanno portato a questa decisione e per le conseguenze che essa potrà avere sulla vita organizzativa dell’Azienda ospedaliera universitaria.

"Le dimissioni del dottor Longanella - dichiara il segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco -rappresentano una ferita per l’intera comunità del Ruggi. Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini. Non meritava un trattamento che lo ha fatto apparire come un colpevole, quando invece ha sempre lavorato con trasparenza e dedizione".

Sulla stessa linea il coordinatore Nursind Salerno per l’Azienda Ruggi, Domenico Ciro Cristiano: "Siamo rimasti attoniti dinanzi a un percorso che sembra voler rispondere più a segnalazioni interessate che a reali esigenze di giustizia e trasparenza. Le regole vanno rispettate, certo, ma se valgono per uno devono valere per tutti. Non si può consentire che situazioni simili restino impunite per altri dirigenti, altrimenti gli errori di oggi diventeranno i disastri di domani".

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/09/2025 0

Longanella si è dimesso dal Ruggi di Salerno, Polichetti: "Fatta chiarezza"

Dopo un’indagine interna avviata l’11 agosto scorso per verificare la compatibilità della nomina del dottor Walter Longanella come direttore medico di presidio dell'ospedale "Ruggi" di Salerno, i risultati sono stati trasmessi al Consiglio di Disciplina. Il 2 settembre, il Consiglio ha stabilito di non procedere ulteriormente, ritenendo il rapporto di lavoro nullo, come se non fosse mai esistito.

La direzione generale ha quindi inviato gli atti all’Ufficio personale per la presa d’atto formale. Ieri mattina, alle 12:00, il dottor Longanella ha presentato le proprie dimissioni volontarie immediate da ogni incarico nell’Azienda "Ruggi", sia come direttore medico di presidio sia come dirigente medico.

"Finalmente è stata fatta chiarezza - commenta Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell’UdC - Da tempo chiedevamo trasparenza sulla posizione del dottor Longanella, ora possiamo dire che le nostre preoccupazioni erano fondate. È un passo importante per la credibilità della sanità. L'Ordine dei Medici si era pronunciato troppo rapidamente sul caso. Ma quanto successo dimostra che le cose andavano valutate con più attenzione. La responsabilità e la correttezza non possono essere messe da parte".

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/09/2025 0

Nursind richiama Asl Salerno: "Personale impiegato in mansioni improprie"

Da mesi si ripete la stessa scena: segnalazioni, richiami ufficiali, incontri con le autorità competenti e promesse di riallocazioni del personale. Nonostante tutto, all’Asl Salerno la situazione resta immutata. “Abbiamo segnalato che infermieri e operatori sociosanitari continuano a essere impiegati in ruoli che non corrispondono al loro profilo professionale”, dichiara Biagio Tomasco, segretario territoriale di Salerno. “Non parliamo di casi isolati, ma di numeri importanti: centinaia di lavoratori che, invece di garantire assistenza ai pazienti, vengono destinati a funzioni d’ufficio o comunque non proprie”.

Il sindacato di categoria ha documentato la questione con note ufficiali, ricevuto risposte formali dall’Asl Salerno, e persino affrontato verifiche da parte dei Nas e dell’Ispettorato del lavoro. Nonostante ciò, le disposizioni della direzione generale dell’Azienda sanitaria non trovano applicazione concreta. “Assistiamo al classico gioco delle tre carte - continua Tomasco - con un’amministrazione che impartisce ordini chiari, e con alcuni dirigenti che si inventano interpretazioni fantasiose pur di non rispettarli. Così si finisce per creare disparità di trattamento tra i lavoratori, con qualcuno riallocato e altri no, senza alcun criterio trasparente.

La delibera regionale citata da alcuni dirigenti non giustifica affatto queste scelte. La norma parla esclusivamente di direzioni sanitarie ospedaliere e non dei distretti. Inoltre, non stabilisce funzioni d’ufficio per gli infermieri. È evidente che all’Asl Salerno si stia forzando un’interpretazione per coprire una gestione poco chiara del personale.

Pretendiamo dall’Asl Salerno un resoconto preciso di ciò che è stato fatto finora e delle azioni concrete per riallocare correttamente il personale. Se entro sette giorni non arriveranno risposte chiare, la nostra azione sindacale non potrà che assumere un indirizzo politico ben definito. Non possiamo accettare che gli infermieri e gli operatori continuino a essere trattati come pedine da spostare a piacimento, a discapito della dignità professionale e della qualità dell’assistenza ai cittadini”.

NOTA STAMPA NURSIND SALERNO

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/08/2025 0

Polichetti: "Al Ruggi di Salerno ancora pazienti legati, una pratica disumana"

Ancora una volta il nome dell’Azienda ospedaliera universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno torna al centro di un caso che scuote l’opinione pubblica: la pratica della contenzione fisica dei pazienti, denunciata attraverso i social da una cittadina che ha documentato la madre anziana legata al letto nel reparto di medicina d’urgenza. Un episodio che si aggiunge a una lunga serie di segnalazioni, in passato già portate alla ribalta da inchieste giornalistiche e che, a distanza di tempo, sembrano non aver prodotto cambiamenti concreti.

Sulla vicenda interviene Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento nazionale Sanità dell’Udc, che denuncia con fermezza: "Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche, se non in rarissimi casi eccezionali. La contenzione fisica non è cura, ma abbandono mascherato da terapia.

Siamo di fronte a una prassi che sembra consolidata e che, nonostante le denunce e i riflettori mediatici, continua indisturbata. Se, dopo i servizi televisivi e le indagini del NAS, la situazione è rimasta immutata, significa che c’è una responsabilità gestionale e organizzativa che non può più essere ignorata. Chiediamo al nuovo direttore generale un atto di coraggio: mettere fine a una pratica disumana e avviare seriamente un percorso che privilegi la tutela dei pazienti e il rispetto della loro dignità.

Non servono giustificazioni di facciata, servono provvedimenti chiari e immediati. Chi continua a legare le persone ai letti deve essere richiamato alle proprie responsabilità. Un ospedale è un luogo di cura, non un luogo di sofferenza aggiuntiva. Continueremo a vigilare affinché nessun paziente debba più subire l’umiliazione di essere immobilizzato come fosse un problema da gestire e non una persona da assistere".

NOTA STAMPA MARIO POLICHETTI

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/08/2025 0

Salerno, nessun caso di vaiolo fra migranti: negativi i referti delle analisi ASL

In merito alle notizie diffuse nelle scorse ore, l’ASL Salerno conferma che non vi è alcun pericolo infettivo per la popolazione delle città in cui i migranti (sbarcati il 14 agosto a Salerno, ndr) sono stati ricoverati. Per garantire maggiormente la salute dei migranti, infatti, l’Azienda Sanitaria, tramite il Dipartimento di Prevenzione, ha provveduto immediatamente ad effettuare tutte le indagini epidemiologiche e le analisi del caso, anche attraverso il laboratorio specializzato dell’Ospedale Cotugno.

I referti risultano tutti negativi. Inoltre, dall’analisi epidemiologica, è da escludere che le persone migranti provengano da zone dell’Africa in cui è diffuso il vaiolo delle scimmie. Nessun sospetto quindi di malattia MPOX per le persone sbarcate. Non è quindi, allo stato, necessaria alcuna misura di contenimento sanitario collegata a tale patologia.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/08/2025 0

ASL Salerno pubblica banca dati del concorso regionale per OSS

L’Asl Salerno ha pubblicato sul proprio sito istituzionale la banca dati dei quiz per il concorso unico regionale, indetto dall’Asl Salerno, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1274 operatori sociosanitari (OSS). Tale banca dati contiene oltre 5mila domande, fra le quali saranno estratte quelle utilizzate in sede concorsuale. Essa viene resa pubblica al fine di garantire trasparenza e parità di trattamento a tutti i candidati.

LINK ALLA BANCA DATI

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/07/2025 0

In Campania altra vittima del West Nile, ASL rassicura su area salernitana

Il virus West Nile fa un'altra vittima, la quinta in Campania. Si tratta di un 76enne, ospite di una residenza sanitaria del casertano. E' proprio questa l'area più colpita. L'anziano era affetto da altre patologie. Intanto, arrivano le rassicurazioni dell'ASL Salerno, per bocca del Direttore del Dipartimento di Prevenzione, Arcangelo Saggese Tozzi:

"Nessun dato di contagio né sui volatili, vero serbatoio del virus, né sulle zanzare, emerge dal costante monitoraggio effettuato. Nell’80% dei casi, l’infezione è asintomatica, con la possibilità di presentare serie problematiche soltanto nell'1% dei casi, nei riguardi di pazienti immunodepressi, anziani o con patologie gravi.

La più efficace misura di sicurezza contro il virus è la prevenzione. Da effettuare, soprattutto nel caso dei soggetti più fragili, attraverso l’utilizzo di repellenti, zanzariere ed evitando i residui d’acqua dove le zanzare possono proliferare. In conclusione, nessun allarme nel salernitano".

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/07/2025 0

Salerno, con caldo e umidità avanza la Giardia: in aiuto il dott. Picardi

Nemico molto insidioso, soprattutto duro da debellare, dei nostri amici a 4 zampe è senza dubbio la Giardia, molto ricorrente nel periodo estivo. Il dott. Francesco Picardi, veterinario di Salerno, ci ha nuovamente accolto nel suo ambulatorio di Via Memoli per chiarire gli aspetti salienti di questo ostico invasore. "La Giardia - spiega il vet - è un protozoo, il cui comportamento è tipicamente intestinale, per cui anche la manifestazione è di natura gastroenterica. Si palesa con diarrea (accompagnata da vomito nei casi più seri), le feci tendono ad avere un odore ferroso o comunque un colore spesso riconducibile al sangue (con presenza visibile di sangue stesso), proprio perchè il protozoo si va a localizzare nell'enterocita, cioè nella cellula intestinale, provocandone la rottura e determinando le feci emorragiche.

La Giardia, come gran parte dei parassiti, tende ad incrementare d'estate perchè c'è maggiore vita fuori casa. Caldo e umidità ne favoriscono la riproduzione, tuttavia la Giardia si diffonde molto anche a causa delle cattive pratiche di proprietari di animali domestici, che non rimuovono gli escrementi dopo che i loro cani li hanno espulsi: sono le feci del soggetto infetto che vanno a contaminare l'ambiente circostante. Nel gatto, la contaminazione è meno probabile, poichè viene meno la componente del 'mondo esterno' (il gatto, rispetto al cane, non esce), ma non è totalmente da escludere, sia perchè molti gatti convivono con cani, sia perchè la Giardia non è tipica dei mammiferi ma può riguardare anche i volatili: se un gatto entra in contatto con feci di colombo o gabbiano, può prendere la Giardia. E' un circuito di diffusione abbastanza ampio.

Esistono diversi protocolli terapeutici, i cicli di trattamento sono abbastanza lunghi (il parassita, come detto, è annidato nella cellula). Al di là del medicinale che si usa (solitamente il principio attivo è il Fenbendazolo), è fondamentale mettere in pratica un'attentissima igiene ambientale, che ovviamente è più facile da effettuare nel cane, perchè nel momento dell'evacuazione il proprietario è presente; dopo ogni singola emissione di feci, bisogna disinfettare la zona perianale con prodotti a base di clorexidina. Nel gatto è più difficile farlo perchè il micio potrebbe evacuare quando è solo in casa, dunque si perde questo passaggio 'tempestivo'. Inoltre, se cane e gatto si leccano nella regione anale, o si siedono in punti non puliti del divano e del letto, possono incappare in un'altra fonte di contaminazione. Quando si hanno più animali, vanno trattati tutti contemporaneamente. Questo complica le cose per il proprietario.

A Salerno i casi si verificano con una certa frequenza, molto spesso fra cuccioli comprati in negozio, o anche di allevamento; in tal caso, purtroppo, il proprietario ha subito a che fare con questo tipo di patogeni. Bisogna sempre ricordare che si tratta di una zoonosi, una patologia che dal mondo animale può arrivare a noi e viceversa. Non va presa con disinvoltura, va affrontata in maniera corretta. Il grado di pericolosità e di invasività non dipende da questo o quel ceppo, ma è legato a quanto il protozoo si riesce ad evolvere. Se lo fa in maniera importante, è necessario rivolgersi allo specialista di medicina umana".

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/07/2025 0

Fp Cgil Salerno: "Pronto Soccorso del Ruggi si rafforza dopo nostre richieste"

"Una prima risposta concreta alle criticità da noi sollevate lo scorso 11 luglio arriva oggi con l’approvazione, da parte dell’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, della delibera per l’indizione di un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 10 posti da dirigente medico nella disciplina di Medicina d’Emergenza-Urgenza – Area Medica e delle Specialità Mediche.

Un passaggio fondamentale e da noi fortemente richiesto, che va nella direzione del rafforzamento dell’organico del Pronto Soccorso, struttura strategica per tutta la provincia in quanto DEA di II livello. Il PS del Ruggi, da mesi in forte affanno per i sovraccarichi assistenziali, ha urgente bisogno di personale medico per garantire sicurezza e qualità delle cure. L’attivazione di questo concorso rappresenta un primo passo nella giusta direzione, che deve ora tradursi in tempi rapidi e procedure efficaci".

Lo scrive Antonio Capezzuto, Segretario Generale FP CGIL Salerno

Leggi tutto