432 articoli nella categoria Salute

Redazione Irno24 22/07/2025 0

ASL Salerno, 500 nuove bodycam per la sicurezza degli operatori sanitari

Cinquecento bodycam in campo, l’ASL Salerno concretizza e istituzionalizza la sperimentazione avviata a febbraio di quest’anno. Da questa settimana, dopo l’esperienza su alcuni reparti e servizi, verrà consegnata al personale sanitario della ASL Salerno l’intera dotazione composta da 500 bodycam per incrementare la sicurezza degli operatori. La piattaforma bodycam sarà estesa ad una ampia platea di professionisti sanitari nei reparti di psichiatria, emergenza urgenza e medicina penitenziaria di una delle ASL territorialmente più estese d’Italia. Progressivamente sarà utilizzata in tutti i reparti ad alto rischio aggressioni.

L’iniziativa, adottata nel pieno rispetto delle normative sulla privacy, mira a proteggere il personale sanitario da possibili aggressioni, a fronte degli episodi di violenza contro gli operatori aziendali. Le bodycam dotate di schermo frontale hanno un effetto calmante e possono aiutare a dissuadere comportamenti inappropriati e pericolosi. Garantire cioè una maggiore sicurezza dei professionisti e dei pazienti e assicurare un ambiente di lavoro più sicuro, anche attraverso l’uso di strumenti facilmente indossabili in situazioni di emergenza.

Le videocamere sono dispositivi compatti che registrano, se attivate, ciò che l'operatore vede e sente. Lo scopo di questa strumentazione è la prevenzione: la presenza del device può dissuadere da potenziali atti di violenza nei riguardi dell'operatore sanitario che la indossa. L'utilizzo delle bodycam è regolamentato per la tutela della privacy degli individui ripresi, con disposizioni specifiche sulla registrazione, conservazione e l’accesso ai dati: ogni registrazione effettuata sarà cancellata dopo 48 ore, mantenendo soltanto l’eventuale materiale ripreso durante una situazione di emergenza. Le bodycam saranno adoperate soltanto in casi di estrema necessità, avendo come obiettivo quello di evitare e non testimoniare un atto di violenza. 

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/07/2025 0

Salerno, proposte Fit-Cisl per tutelare lavoratori da alte temperature

Alla luce della riunione tenutasi presso la Prefettura di Salerno sul tema del rischio microclimatico nei luoghi di lavoro, la FIT-CISL Salerno, insieme alla CISL e alle istituzioni territoriali, ha ribadito la necessità di superare l’approccio emergenziale e adottare un protocollo permanente per la protezione dei lavoratori esposti alle alte temperature.

La Federazione ha avanzato proposte concrete per migliorare le condizioni operative dei lavoratori del settore trasporti e ambientale, tra cui:

  • sostituzione delle divise sintetiche con indumenti più leggeri e traspiranti, come polo in cotone tecnico per autisti, agenti di verifica e ausiliari del traffico
  • dotazione di berretti con visiera per proteggere capo e volto dai raggi solari
  • revisione dei materiali obbligatori per il personale ANAS, Autostrade, TPL e trasporto merci, con attenzione alla funzionalità e alla sicurezza

Queste misure si affiancano alle indicazioni contenute nel Protocollo nazionale per le emergenze climatiche, firmato il 2 luglio 2025 presso il Ministero del Lavoro, che prevede:

  • cassa integrazione automatica per sospensioni dovute a temperature elevate (oltre 35°C o percepite superiori)
  • riorganizzazione degli orari di lavoro, con possibilità di sospendere le attività tra le 12:30 e le 16:00 nei giorni da “bollino rosso”
  • aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) per includere il rischio microclimatico (artt. 28, 180, 181 del D.lgs. 81/2008)
  • sorveglianza sanitaria mirata per i lavoratori più vulnerabili
Leggi tutto

Redazione Irno24 19/07/2025 0

Caldo estremo e lavoro, Ugl Salerno: "Piano operativo già in primavera"

L’incontro di mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità di passare da una gestione emergenziale a una pianificazione concreta e preventiva. È questa la posizione espressa dalla Ugl Salerno, che ha partecipato, insieme a organizzazioni sindacali, associazioni datoriali, Asl, Ispettorato del lavoro e Inail, al tavolo convocato dal prefetto di Salerno, Francesco Esposito.

"Non possiamo più arrivare impreparati all’estate - dichiara Carmine Rubino, segretario generale Ugl Salerno - ogni anno si ripetono gli stessi errori: ci si attiva quando l’ondata di calore è già in corso, quando i disagi e i rischi sono già evidenti. È il momento di cambiare passo e di predisporre da subito un piano operativo per la prossima primavera, con protocolli chiari, verifiche sul campo e una rete di vigilanza davvero efficiente".

Dello stesso avviso Sabato Ceruso, segretario organizzativo Ugl Salerno: "Abbiamo bisogno di strumenti efficaci, ma soprattutto di una mentalità nuova. Le alte temperature non possono più essere considerate un’eccezione, ma una condizione ricorrente che va affrontata con tempestività. Se vogliamo davvero tutelare i lavoratori - dagli edili ai braccianti, passando per i trasportatori e i rider - dobbiamo agire per tempo e non limitarci a rincorrere i problemi".

Leggi tutto

Salvatore Riela 16/07/2025 0

In Campania l'Osservatorio per le neuroscienze, i margini della ricerca

Si è tenuta stamattina a Palazzo Santa Lucia, presso la sede della Regione Campania, la riunione per discutere dei risultati ottenuti dall’Osservatorio per le neuroscienze in merito alle malattie oncologiche cerebrali. L’obiettivo sarebbe quello di conoscerne meglio la natura e gli effetti, in modo da contrastarne lo sviluppo nel corso del tempo. Tra i principali protagonisti dell’incontro il Presidente dell'Osservatorio, Dott. Giuseppe Catapano, e il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca.

"La prevenzione resta l’arma più potente contro ogni forma di malattia", afferma Catapano. "Lo scopo dell'Osservatorio sarebbe quello di creare rete di professionisti e ricercatori per dare un servizio in più", spiega De Luca. Aspetto fondamentale dell’Osservatorio è dunque la ricerca scientifica, in quanto le malattie oncologiche cerebrali sono in continuo sviluppo e si differenziano l’una dall’altra.

Uno dei muri sociali che l’Osservatorio sembra voler abbattere è anche quello economico per la nascita, all’interno del progetto, di un istituto per le Neuroscienze. "L’obiettivo di queste attività - dichiara Catapano - è un risparmio economico. Offrire le migliori tecnologie più avanzate in un unico centro".

Un elemento da non trascurare è quello che riguarda la formazione e lo studio in campo neurologico. L’Università di Salerno dispone di una specializzazione, nel dipartimento di Medicina e chirurgia (istituito nel 2006), rivolta proprio alla ricerca clinica e sperimentale. L’inclusione sanitaria da parte degli studenti è un vanto della Campania, risulta decisiva per lo studio delle neuroscienze applicate alle malattie neurodegenerative e neuro-oncologiche.

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/07/2025 0

Ruggi blocca nulla osta ad OSS vincitori mobilità, denuncia Fp Cgil Salerno

"È inaccettabile quanto sta accadendo presso l’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, dove la Direzione Strategica continua a non firmare la delibera per concedere il nulla osta in uscita a 8 operatori socio-sanitari (OSS) che, tra il 6 e il 14 giugno 2025, hanno regolarmente presentato domanda dopo aver vinto una procedura di mobilità verso l’ASL Napoli 3 Sud. Si tratta di dipendenti che, legittimamente, chiedono di poter proseguire il proprio percorso professionale in un’altra azienda sanitaria, dopo aver superato una selezione pubblica, ma che si trovano ora ostacolati da un immobilismo incomprensibile.

La mancata autorizzazione da parte dell’azienda non trova alcuna giustificazione né organizzativa né di tipo assistenziale. Questi lavoratori rischiano di perdere il posto a Napoli se la delibera non sarà emanata a breve. L’eventuale uscita di questi lavoratori, inoltre, non comporterebbe carenze di personale, poiché esiste una graduatoria di OSS già in essere al Ruggi, attiva e in corso di scorrimento. Questo atteggiamento ostruzionista rischia non solo di compromettere un’opportunità lavorativa concreta per questi operatori, ma anche di rappresentare un pericoloso precedente rispetto al rispetto delle regole, della trasparenza e dei diritti dei lavoratori.

A rendere ancora più preoccupante la situazione è il rischio concreto che l’azienda non attivi tempestivamente il necessario concorso per il reclutamento di dirigenti medici da destinare all’area dell’emergenza-urgenza. Il Pronto Soccorso del Ruggi è già oggi in evidente difficoltà, fortemente sovraccarico e sotto pressione a causa dell’enorme afflusso di pazienti provenienti da tutta la provincia. Questo perché l’ospedale di Salerno, in quanto DEA di secondo livello, rappresenta il principale punto di riferimento per la gestione delle urgenze più complesse su tutto il territorio"

Lo scrive Antonio Capezzuto, segretario generale FP CGIL Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/07/2025 0

Emergenza caldo, Ugl Salerno: "Prevenzione non può aspettare primo malore"

Dopo l’incontro convocato con urgenza dalla Prefettura di Salerno sul tema della sicurezza nei cantieri edili, in risposta alle preoccupazioni crescenti legate alla salute dei lavoratori durante i mesi estivi, anche la Ugl Salerno ha preso parte attivamente al tavolo di confronto. Presenti all’incontro, oltre alle organizzazioni sindacali, anche l’Ispettorato del Lavoro e l’Asl, in un’ottica di collaborazione tra tutte le istituzioni competenti.

“La convocazione del Prefetto è stata un segnale importante, che accogliamo con favore - dichiara Carmine Rubino, segretario generale Ugl Salerno - ma adesso bisogna fare un passo ulteriore: rendere strutturali gli interventi per la sicurezza nei cantieri. La prevenzione non può essere attivata solo in situazioni d’emergenza o nei periodi critici. La salute dei lavoratori va garantita ogni giorno, in ogni condizione. Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere. Ogni anello della filiera deve sentirsi responsabile”.

Sulla stessa linea anche Sabato Ceruso, segretario organizzativo Ugl Salerno, che ha rimarcato l’urgenza di adottare strumenti concreti e praticabili: “Le alte temperature di questi mesi impongono un’immediata rimodulazione degli orari di lavoro. Dove le condizioni lo permettono, bisogna iniziare prima, evitare le ore più calde e applicare con coerenza la cassa integrazione nei casi previsti. Non possiamo aspettare il primo malore grave per intervenire”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/07/2025 0

Afa a Salerno, gli animali soffrono: i consigli del dott. Francesco Picardi

Alte temperature, in questo periodo. Si susseguono gli avvisi di ondate di calore da parte della Protezione Civile. A soffrirne particolarmente sono gli animali. Preziosi consigli arrivano dal dott. Francesco Picardi, veterinario di Salerno, punto di riferimento per i piccoli e grandi "pelosi" nel suo ambulatorio di via Memoli.

"La cosa più comune che può capitare e più problematica - ci dice - è il colpo di calore. Massima attenzione, quindi, a non lasciare mai in auto nè cani nè gatti, anche coi finestrini abbassati. In casa, sempre acqua a disposizione, in tutte le fasce orarie. Nel caso dei cani, evitare di farli uscire nelle ore più calde, sia per la temperatura in sè che per l'asfalto rovente.

Come capita anche per gli umani, grande attenzione ai soggetti in età pediatrica e geriatrica e soprattutto ai cardiopatici, che d'estate tendono a soffrire particolarmente il calore. Nei cani non cardiopatici, con un caldo così importante si potrebbero manifestare problemi non ben diagnosticati prima. Affaticamento, eccessiva salivazione, difficoltà nei movimenti (anche banali) e tosse notturna i segnali da non sottovalutare.

I gatti, non uscendo, vivono meglio questo problema, ma è indispensabile lasciargli tanta acqua a disposizione, posizionare eventualmente fontanelle in casa, utilizzare acqua gelificata, aumentare la quantità di cibo umido. Occhio sempre alla temperatura interna: arieggiare gli ambienti il più possibile, accendere il condizionatore (nel caso fosse disponibile), mai lasciare i mici tappati in casa; il timore del balcone aperto, col gatto incustodito, è comprensibile, ma il problema caldo va pur sempre gestito nel migliore dei modi.

Le parassitosi tendono ad aumentare col caldo. Al di là alle forme virali estive, quelle gastroenteriche, attenzione a germi di varia natura, come la salmonella, che scoppia tipicamente d'estate, oppure ai parassiti più banali, come gli ascaridi e gli elminti, o ancora - fra i protozoi - i coccidi e la giardia. Tendono tutti a far registrare un aumento della loro attività nel periodo estivo".

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/06/2025 0

Caldo estremo, appello Feneal Uil Salerno per la sicurezza dei lavoratori

Con l’arrivo dell’estate e il repentino innalzamento delle temperature, la FENEAL UIL di Salerno lancia un appello forte e chiaro al Prefetto: convocare con urgenza un tavolo con tutti gli enti preposti al controllo e alla tutela della salute nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di garantire una rigorosa applicazione delle norme di sicurezza previste in caso di ondate di calore.

"I bollettini meteo per i prossimi giorni parlano chiaro: ci aspettiamo giornate di caldo estremo, con temperature che supereranno i limiti di sicurezza per chi lavora all’aperto, soprattutto nei cantieri edili", dichiara Patrizia Spinelli, Segretario Generale della FENEAL UIL Salerno. "Non possiamo permettere che, in nome della produzione, si metta a rischio la salute e la vita dei lavoratori".

Particolare preoccupazione arriva anche per i numerosi cantieri PNRR attualmente attivi nella nostra provincia, molti dei quali hanno scadenze serrate fissate entro il 2026. "Il timore concreto – spiega Spinelli – è che la necessità di rispettare le tempistiche imposte dal PNRR porti alcune imprese a considerare l’applicazione del Decreto Caldo come un ostacolo o un rallentamento della produzione. Questo sarebbe inaccettabile". Per questo la FENEAL UIL chiede che venga effettuata un’attenta verifica sull’applicazione del cosiddetto Decreto Caldo, delle Linee guida emanate dall’INAIL e del rispetto degli obblighi stabiliti dal D.Lgs. 81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/06/2025 0

ASL Salerno assume 16 nuovi logopedisti, potenziati servizi Salute Mentale

Sulla scia dell’approvazione del Piano triennale 24/26 del fabbisogno del personale, approvato ieri dalla Regione Campania, l’ASL Salerno continua nella stagione delle assunzioni e del rafforzamento della dotazione organica aziendale per tutte le professioni e per i Servizi. Infatti, l’Azienda ha approvato ieri la delibera per il reclutamento di 16 logopedisti attraverso lo scorrimento della graduatoria aziendale ancora vigente.

La scelta strategica per il Dipartimento di Salute Mentale nasce dall’esigenza di migliorare e velocizzare la presa in carico precoce dei bambini con sospetta diagnosi di disturbo dello spettro dell'autismo e altri disturbi del neurosviluppo. I logopedisti sono una delle componenti determinanti dell'equipe multidisciplinare della neuropsichiatria infantile.

Prima di affidare i percorsi di cura al personale tecnico esperto dei centri autorizzati, ai Servizi del DSM spetta il compito di valutare l’appropriatezza e gli esiti dei trattamenti. La prima parte del percorso terapeutico è erogato dal personale delle unità operative di neuropsichiatria infantile del DSM con i professionisti interni. L’assunzione programmata e deliberata dei logopedisti consentirà di garantire l’intero percorso su tutto il territorio provinciale, sostenendo quindi la programmazione dei piani terapeutici integrati con personale di equipe esterne.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/06/2025 0

Ruggi nel mirino di Rai 3, Nursind Salerno: "Rispetto per chi lavora in silenzio"

In seguito al servizio trasmesso da Rai 3 durante la puntata del programma “Far West”, che ha posto sotto i riflettori in modo critico l’Azienda Ruggi d’Aragona e, in particolare, il plesso di via San Leonardo, la Segreteria Territoriale del Nursind Salerno ritiene doveroso intervenire con alcune precisazioni.

"Il diritto di cronaca, di parola e di libera espressione è sacrosanto – dichiara Biagio Tomasco, Segretario Generale del Nursind Salerno – ma ciò non autorizza alcuno a manipolare la realtà o a sacrificare la decenza e la correttezza sull’altare della spettacolarizzazione mediatica". Nel servizio sono state riportate gravi accuse e testimonianze – alcune rese in anonimato – che, secondo il sindacato, non restituiscono un quadro veritiero e completo della situazione.

"Le dichiarazioni sulle presunte nomine illegittime – continua Tomasco – sono già state in passato smentite e considerate infondate. Se ancora oggi si ripropongono, lo si fa per alimentare una battaglia personale più che per contribuire realmente al miglioramento del sistema sanitario locale. Ogni giorno ci sono professionisti che affrontano turni massacranti, spesso senza nemmeno la possibilità di smontare per mancanza di sostituzioni, che subiscono aggressioni verbali e fisiche, ma che continuano a garantire assistenza con competenza, umanità e dignità, senza mai sottrarsi al proprio dovere.

Far passare alcune riprese come emblema di degrado, senza contestualizzare le condizioni cliniche dei pazienti o l’effettiva situazione del Pronto Soccorso, non è solo scorretto ma fuorviante. È lecito inoltre chiedersi in che modo quelle immagini siano state acquisite e se siano stati violati i diritti dei pazienti e la normativa sulla privacy. Noi non diciamo che tutto funzioni perfettamente, ma denunciare pubblicamente senza assumerne piena responsabilità, nascondendosi dietro l’anonimato, è un gesto che non appartiene alla cultura della trasparenza. Le denunce, se fondate, spettano alla magistratura, non alla tv del pomeriggio".

Leggi tutto