432 articoli nella categoria Salute
Redazione Irno24 12/05/2020 0
Covid-19, pagamento acconti per la sanità privata campana
La Giunta regionale, nella seduta di oggi, per scongiurare lo stato di crisi della sanità privata e per tutelare i livelli occupazionali, ha stabilito che le Aziende Sanitarie Locali, per le mensilità di marzo, aprile e maggio 2020, assicurino comunque il pagamento di acconti fino all’80%, nonostante la drastica riduzione della produzione a causa delle misure di contenimento dell’epidemia.
Tale misura si applica agli erogatori privati di prestazioni di laboratorio di analisi e di altre prestazioni di specialistica ambulatoriale, agli stabilimenti per l’assistenza termale, agli erogatori di prestazioni di riabilitazione estensiva in regime semiresidenziale e ambulatoriale/domiciliare, di riabilitazione specialistica ambulatoriale di recupero e rieducazione funzionale (FKT) ed ai centri diurni per persone disabili, anziani e affetti da demenza. Gli acconti così erogati saranno, poi, conguagliati con le mensilità successive.
Redazione Irno24 09/05/2020 0
Brusaferro: "Curva decresce, ma il virus non è cambiato e bisogna rispettare le regole"
“La curva dell’epidemia sta decrescendo, stiamo andando verso un numero più basso dei casi in tutte le regioni, compresa la Lombardia”. Ad affermarlo, come riporta il sito del Ministero della Salute, il presidente dell’Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro. È presto però per valutare l’impatto del rilassamento del lockdown iniziato il 4 maggio.
“Solo nella prossima settimana sarà possibile avere i dati relativi all'andamento dei casi nei primi giorni della fase 2. Tutti noi con i nostri comportamenti possiamo contribuire a contenere la diffusione dell’epidemia, mantenendo la distanza fisica dagli altri e lavandoci spesso le mani. Il virus non è cambiato, ha le stesse caratteristiche e la stessa modalità di trasmissione che aveva nella fase 1, perciò violare le regole di comportamento per la prevenzione del contagio potrebbe facilitare la circolazione”.
Sulla base delle 2417 schede di decesso analizzate finora (il 9 per cento del totale), emerge che l’infezione da SarsCoV2 rappresenta la prima causa di morte nell’88,2 per cento dei casi (2133). Mentre nel resto dei pazienti deceduti, l’infezione si è sovrapposta ad altre patologie (soprattutto tumori, cardiopatie ischemiche, malattie cerebrovascolari, malattie croniche delle basse vie respiratorie, ipertensione e diabete).
Redazione Irno24 07/05/2020 0
Ministero aggiorna fake news sul Coronavirus
Nei periodi di emergenza come quello attualmente in corso - scrive il Ministero della Salute - bufale e disinformazione sono presenti in modo massiccio, soprattutto sul web e sui social network. Riconoscerle non sempre è facile. Per evitare di imbattersi in notizie false e pericolose per la salute, il Ministero raccomanda di fare sempre riferimento a fonti istituzionali ufficiali e certificate. L’elenco delle fake news più frequenti è stato aggiornato, portandole ad oltre una sessantina.
ECCOLE NEL RIEPILOGO DEL MINISTERO
Redazione Irno24 06/05/2020 0
In Regione il punto sull'organizzazione della sanità
Si è svolta questa oggi, convocata dal Presidente Vincenzo De Luca, una riunione con tutti i direttori generali delle Asl e delle Aziende ospedaliere della Campania, e con la Task force regionale, per fare il punto sull'organizzazione della sanità.
In particolare sono state affrontate le tematiche legate alla Fase II e alla definizione quindi di un Piano regionale che sia efficace e adeguato nella prospettiva delle attuati e prossime aperture. Si è discusso innanzitutto di medicina territoriale, di organizzazione strutturale (presìdi Covid e nuovi posti letto terapia intensiva), potenziamento del personale, ulteriore aumento degli screening (tamponi e test sierologici).
Entro una settimana il piano sarà definito e applicato anche alla luce del costante monitoraggio sanitario in corso, con azioni e interventi che andranno anche oltre i prossimi mesi come programmazione generale.
Redazione Irno24 05/05/2020 0
Nasce in Campania la prima "app" di teleriabilitazione per bambini con DSA
Nasce in Campania un’app innovativa e unica nel suo genere che consente ai bambini affetti da Disturbi specifici dell’apprendimento di poter svolgere da casa le attività di riabilitazione a distanza. Si chiama Astras ed è stata sviluppata dai ricercatori del Neapolisanit di Ottaviano (NA), l’unico centro campano dotato di un’equipe impegnata nello sviluppo di tecnologie per la riabilitazione.
A causa dell’emergenza Covid-19, i pazienti con dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia, o affetti da iperattivismo, o che stanno svolgendo un training ipercognitivo, hanno dovuto sospendere i trattamenti erogati presso il centro. Con questa applicazione sarà garantito loro il monitoraggio, la valutazione e la riabilitazione a distanza, con la supervisione del Servizio sanitario nazionale o di una struttura convenzionata con il Ssn. Il Neapolisanit sta fornendo gratuitamente l’app a i suoi pazienti, aprendo anche la sperimentazione a tutte le strutture interessate.
Il team di ricerca, coordinato da Angelo Rega, con la collaborazione di Raffaele Nappo (ricercatore in neuroscienze e psicologo) e di Michele Iorio (informatico), ha lavorato in questi giorni per offrire ai terapisti uno strumento innovativo, che consente la valutazione delle funzioni esecutive dei bambini con Dsa e fornisce un intervento cognitivo specifico. Sia il processo di valutazione che l’intervento avvengono all’interno di un contesto di gioco, favorendo così un maggior coinvolgimento del bambino, una migliore alleanza col terapista e una maggiore aderenza alla terapia.
Redazione Irno24 04/05/2020 0
L'Ospedale di Salerno aderisce alla Giornata Mondiale "Igiene delle Mani OMS"
L’igiene delle mani è una delle azioni più efficaci per ridurre la diffusione degli agenti patogeni e prevenire le infezioni. Attualmente l’O.M.S. considera la pratica dell’igiene delle mani come una delle principali misure preventive per combattere il Covid-19. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, da quindici anni, il 5 Maggio promuove la “Giornata Mondiale per l’igiene delle mani”, un appuntamento annuale per ribadire il ruolo chiave dell’igiene delle mani nella pratica clinica.
Ogni anno la campagna “SAVE LIVES: Clean Your Hands” mira a mantenere alta l’attenzione sull’importanza dell’igiene delle mani nell’assistenza sanitaria e di “avvicinare le persone” alla cultura dell’igiene delle mani a livello globale. Per il 2020 lo slogan “Nurses and Midwives, clean care is in your hands” ribadisce il ruolo cruciale svolto da infermieri e ostetriche nel prevenire le infezioni nonché per il rafforzamento di sistemi sanitari di qualità.
Anche quest’anno la Direzione Strategica dell’A.O.U. “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” conferma l’adesione al Network Mondiale, credendo fortemente che iniziative di prevenzione e sensibilizzazione possano permettere di migliorare la sicurezza dei pazienti, attraverso il coinvolgimento attivo degli operatori. In tale ottica verranno distribuiti flaconcini da 80 ml di gel igienizzante mani “personalizzati” con il logo dell’Azienda Ospedaliera (sono stati donati) insieme ad altri prodotti per l’igiene e la sanificazione ambientale.
Redazione Irno24 27/04/2020 0
Nasce il numero verde di supporto psicologico attivato dal Ministero e della Protezione Civile
L’emergenza Covid-19 sta mettendo a dura prova la tenuta psicologica delle persone alle prese con una situazione inedita nella sua drammaticità. Il timore del contagio, le misure di isolamento, tanto indispensabili sul piano sanitario, quanto difficili su quello umano, la solitudine, i lutti, le incertezze economiche: tutti elementi che possono far nascere attacchi di ansia, stress, paure, disagio.
Per queste ragioni da oggi, 27 Aprile, sarà operativo il numero verde di supporto psicologico 800.833.833, attivato dal Ministero della Salute e dalla Protezione Civile, con il sostegno tecnologico offerto gratuitamente da TIM. Un numero scelto rendendo omaggio alla Legge 23 dicembre 1978, numero 833, che ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale. Il numero sarà raggiungibile anche dall’estero al 02.20228733 e saranno previste modalità di accesso anche per i non udenti.
“È una risposta strutturata ed importante messa in atto accanto a tutti gli sforzi della sanità italiana per fronteggiare al meglio la sfida del Coronavirus – spiega il Ministro della Salute, Roberto Speranza – In questo momento è fondamentale essere vicini alle persone che hanno bisogno di un sostegno emotivo, dare ascolto alle loro fragilità, affrontare insieme le paure”.
Tutti i giorni, dalle ore 8 alle 24, professionisti specializzati, psicologi, psicoterapeuti e psicoanalisti, risponderanno al telefono alle richieste di aiuto. L’iniziativa punta ad affiancare, in questa fase di isolamento sociale, tutti i servizi di assistenza psicologica garantiti dal SSN: è sicuro, gratuito e organizzato su due livelli di intervento. Il primo livello è di ascolto telefonico e si propone di rispondere al disagio derivante dal Covid-19. L'obiettivo è fornire rassicurazioni e suggerimenti, aiutare ad attenuare l’ansia davanti ad una quotidianità travolta dall’arrivo dell’epidemia e si risolve in un unico colloquio.
Per rispondere all’esigenza di fornire un ascolto più approfondito e prolungato nel tempo, le chiamate saranno indirizzate verso il secondo livello di cui fanno parte, oltre ai servizi sanitari e sociosanitari del SSN, molte società scientifiche in ambito psicologico. Le richieste di aiuto saranno inoltrate dal primo livello anche in base alle loro specificità: ad esempio, psicologia dell’infanzia e dell’adolescenza, dipendenze, psico-oncologia. I professionisti del secondo livello offriranno colloqui di sostegno, ripetuti fino a 4 volte, via telefono oppure on line.
L’obiettivo è fornire consultazioni esperte attraverso un ascolto empatico del dolore e dell’angoscia connessa all’emergenza, favorendo così l’attivazione di un processo di elaborazione dell’evento traumatico. Tutto ciò consente a chi chiede aiuto l’acquisizione di competenze emotive e cognitive utili per affrontare anche il post-emergenza.
Redazione Irno24 25/04/2020 0
Onu e Oms lanciano alleanza internazionale per accelerare vaccino contro Covid-19
L'Onu e l'Oms - fa sapere il Ministero della Salute - hanno lanciato un'alleanza internazionale per accelerare lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di un vaccino contro SarsCoV2, invitando i leader di tutto il mondo, le organizzazioni internazionali e il settore privato a scendere in campo uniti verso lo stesso obiettivo.
Il nuovo Coronavirus "è una minaccia comune che può essere sconfitta soltanto con un approccio comune" ha ribadito il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. "Nessuno è salvo se non lo sono tutti" ha sottolineato il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres.
Anche l'Italia ha aderito al progetto per accelerare lo sviluppo di un vaccino insieme agli altri partner mondiali. "L'Italia è dall'inizio in prima linea in questa battaglia. Abbiamo imparato sulla nostra pelle che il virus non conosce confini", ha dichiarato il premier Giuseppe Conte alla conferenza stampa virtuale per la presentazione dell'iniziativa, dedicandola "a chi a causa del virus ha perso la vita e ai nostri eroi, dottori e medici. Il loro sforzo non sarà vano".
Intanto, in un documento appena pubblicato, l'Oms ricorda che non ci sono ancora prove scientifiche che le persone che sono guarite dal Covid-19 abbiano anticorpi che proteggono da una seconda infezione. "A questo punto della pandemia non ci sono abbastanza evidenze sull'efficacia dell'immunità data dagli anticorpi per garantire l'accuratezza di un passaporto di immunità o un certificato di libertà dal rischio" scrive l'Oms.
Redazione Irno24 23/04/2020 0
Zero contagi a Salerno e provincia, lo dice la rilevazione Dati Epidemiologici dell'ASL
Potrebbe essere ad una svolta l'emergenza sanitaria legata al Coronavirus, almeno per quanto riguarda Salerno e la sua provincia. Per la prima volta, infatti, dagli inizi di Marzo, sono stati registrati zero contagi nel capoluogo e nel territorio provinciale. E' il riscontro quanto mai incoraggiante che emerge dalla rilevazione Dati Epidemiologici ASL Salerno aggiornata alle ore 10:00 di oggi, Giovedì 23 Aprile 2020. In basso, la tabella esplicativa.
Redazione Irno24 22/04/2020 0
Mese della prevenzione ictus, Ruggi: "Non si sottovalutino i sintomi"
Aprile è il mese della prevenzione ictus e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno rilancia la sua campagna #farepresto. E il tempo, mai come in questo particolare momento che stiamo vivendo a causa della pandemia, è fondamentale.
Oggi l’attenzione è focalizzata sul Covid-19, ma la Stroke Unit aziendale (Struttura specializzata nella cura dell’ictus - Responsabile la d.ssa Rosa Napoletano - e afferente alla Clinica Neurologica diretta dal prof. Paolo Barone) continua ad avere percorsi diagnostici e terapeutici efficienti ed efficaci per curare i pazienti con ictus in totale sicurezza. E’ importante non sottovalutare i “campanelli d’allarme” di questa patologia, non tardare a rivolgersi al servizio di emergenza 118 per paura di recarsi in ospedale.
Questi i sintomi: Paralisi di metà corpo, debolezza o disturbi della sensibilità a livello di viso, braccio o gamba; Problemi a parlare o a capire, difficoltà nel trovare le parole; Problemi di vista; Insicurezza nella deambulazione, problemi di equilibrio.
La Stroke Unit, operante in perfetta sinergia con la Neuroradiologia Interventistica diretta dal dott. Renato Saponiero, registra un anomalo calo di ricoveri; è evidente che paura e dubbi, di recarsi in Ospedale, abbiano giocato un ruolo importante.