432 articoli nella categoria Salute
Redazione Irno24 19/09/2024 0
Potenziata l'offerta vaccinale pediatrica dell'Asl Salerno
In applicazione del Protocollo d’intesa, approvato in comitato aziendale, l’offerta vaccinale sul territorio è stata fortemente potenziata. I pediatri di libera scelta potranno somministrare vaccini “programmati” (obbligatori o facoltativi) secondo il piano vaccinale o i “recuperi” presso il proprio studio medico (o presso i distretti sanitari di riferimento o in entrambe le sedi).
L’attività vaccinale avverrà su prenotazione e calendario di inviti, con l’intento di garantire una prossimità del servizio specie nelle aree del sud della provincia, dove ci sono maggiori difficoltà legate agli spostamenti. Si ricorda, inoltre, che dal 1° ottobre partirà anche la campagna vaccinale antinfluenzale per gli over 60 e per tutte le categorie in target per la vaccinazione.
Redazione Irno24 16/09/2024 0
L'Asl Salerno assume 14 diabetologi per potenziare la rete assistenziale
L’Asl Salerno ha portato a completamento la procedura per l’assunzione di 14 diabetologi, che sono stati immessi in servizio la scorsa settimana. Il concorso era stato inizialmente bandito per 9 posti, ma nell’ottica della politica di rafforzamento della rete diabetologica aziendale, voluta dalla Direzione Generale, è stato deciso di aumentare il numero degli assunti da 9 a 14. Tutti i nuovi medici assunti, inoltre, opereranno su 38 ore settimanali, in modo da rispondere meglio alle esigenze dell’utenza di tutto il territorio provinciale.
Inoltre, sono in arrivo le linee guida della Regione Campania per la prescrizione di sensori, linee che permetteranno ai diabetologi di prescrivere ai pazienti sensori a basso costo. Nelle unità operative complesse di Medicina degli ospedali, i medici operanti potranno prescrivere i presidi terapeutici solo per trenta giorni (successivi alle dimissioni ospedaliere).
Successivamente, il paziente verrà indirizzato ai Centri Diabetologici territoriali che rientrano nella rete aziendale (la cui responsabile è la dott.ssa Paky Memoli) per lo scarico e l’inserimento dati nella cartella informatizzata, la valutazione della terapia e l’ingresso in Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale.
Redazione Irno24 31/08/2024 0
Polichetti lascia Ruggi di Salerno, per Tommasetti "ennesimo addio eccellente"
“Il Ruggi di Salerno continua a svuotarsi dei suoi professionisti più apprezzati”. E’ l’amara constatazione di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che commenta così l’ennesimo addio eccellente all’ospedale di Salerno. Si tratta del dottor Mario Polichetti, a lungo alla guida della Gravidanza a rischio, che si trasferirà alla clinica Tortorella.
“Fa male prendere atto di un’emorragia che sembra ormai inarrestabile. Come purtroppo avevo immaginato, il caso della Torre cardiologica è stato solo l’inizio. Dopo il professor Iesu e tutti i componenti della sua storica equipe, che uno dopo l’altro hanno preso strade diverse, ora tocca ad altri reparti, che per anni hanno rappresentato un fiore all’occhiello del Ruggi.
Rivolgo i miei migliori auguri a Mario Polichetti per il prosieguo della sua carriera, ma al tempo stesso vedo molte nubi addensarsi sul futuro dell’Azienda ospedaliera. Non possiamo ignorare che la sua storia sia fatta soprattutto di uomini e professionisti che hanno dato lustro al suo nome. Ora, quelle stesse eccellenze migrano verso altri lidi e l’ospedale di Salerno continua a impoverirsi, pure a causa di scelte che poco hanno a che fare con la sanità e fin troppo con la politica.
Oltre un mese fa ho presentato un’interrogazione, ancora senza risposta, al presidente della Campania, Vincenzo De Luca, sulla gestione affidata a un medico specializzato in Oncologia, che avrebbe portato a incongruenze nelle cartelle cliniche. Il primo a evidenziare il problema era stato proprio Polichetti. Attendiamo ora la conferenza stampa per comprendere le ragioni del suo addio. Non vorrei che le due cose fossero collegate”.
Redazione Irno24 22/08/2024 0
ASL Salerno, via ai concorsi per il personale infermieristico e assistenziale
L’ASL Salerno, con quattro provvedimenti approvati nella giornata di oggi, dà avvio ai concorsi per le figure assistenziali. Sono 200 i posti a tempo indeterminato per gli infermieri, 200 per operatori sociosanitari, 10 per i fisioterapisti. Approvato anche il concorso per l’assunzione di 10 psicologi da inserire nella dotazione organica dell’Azienda a tempo indeterminato. Una serie di concorsi importanti, attesi da decenni, che hanno l’obiettivo di porre un freno alle carenze d’organico e concretizzare la riqualificazione e il ringiovanimento della dotazione organica.
Ulteriore novità è quella della configurazione del personale per l’assistenza territoriale e per le nuove strutture distrettuali degli Ospedali e delle Case della Comunità e Centrali Operative Territoriali. Per gli infermieri, atteso un numero importante della nuova e innovativa figura professionale prevista dal DM 77. Saranno 50 gli IFoC (Infermieri di Famiglia e di Comunità) a cui è richiesto il titolo specifico del master di I livello universitario in infermieristica di Famiglia e di Comunità e che saranno destinati alle nuove Strutture per l’assistenza territoriale. Anche per gli OSS, la metà dei posti messi a concorso sarà destinata alle Strutture territoriali aziendali.
Pubblicato anche il concorso per assumere 10 professionisti sanitari della riabilitazione (fisioterapisti), destinati ai servizi aziendali, che andranno a completare gli organici delle strutture dell’Asl Salerno. A questi si aggiunge un ulteriore bando di concorso pubblico, a tempo indeterminato, di 10 posti per dirigenti psicologi per le esigenze aziendali.
Tutte le informazioni e i bandi sono reperibili sul sito aslsalerno.it
Redazione Irno24 19/08/2024 0
Cardiochirurgia al collasso al Ruggi di Salerno, indignazione di Polichetti
La drammatica situazione nel reparto di Cardiochirurgia dell'ospedale Ruggi di Salerno, dove la carenza di specialisti ha portato i medici a dover scegliere chi salvare per primo, ha suscitato l’indignazione di Mario Polichetti, responsabile nazionale Sanità dell'Udc. "Non è più tollerabile - afferma - che la salute pubblica sia messa a repentaglio da situazioni del genere. Siamo di fronte a un reparto che, da fiore all'occhiello della sanità salernitana, è diventato la cenerentola. Non possiamo permettere che questo accada.
È inaccettabile che i colleghi, stremati dalla fatica, siano costretti a prendere decisioni così drammatiche, come accadde durante la pandemia da Covid, quando si doveva scegliere chi trattare a causa delle risorse limitate. Questo non dovrebbe accadere in un paese avanzato. Serve trovare una soluzione immediata a questo problema. Sono certo che, come persona responsabile ed eticamente sana, il direttore generale del Ruggi saprà gestire la situazione in maniera ottimale.
È necessario attivare tutte le procedure per reclutare nuovi medici e garantire l'assistenza alle persone che ne hanno bisogno. Non possiamo più permettere che la carenza di specialisti trasformi l'ospedale di Salerno in un luogo dove si rischia di morire in attesa di un intervento. È ora di agire con determinazione e responsabilità per ripristinare dignità e sicurezza a un reparto che deve tornare ad essere un punto di riferimento per la sanità salernitana e campana".
Redazione Irno24 13/08/2024 0
Ortopedia in blocco a Salerno per guasto informatico, l'ira di Polichetti
"Esprimo profonda preoccupazione e indignazione per quanto accaduto presso il reparto di Ortopedia dell'ospedale Ruggi di Salerno. L'impossibilità di effettuare accertamenti, a causa di un guasto al sistema informatico, che ha lasciato pazienti in attesa per ore senza adeguata assistenza, è un fatto gravissimo e inaccettabile". Lo ha dichiarato Mario Polichetti, responsabile per la Sanità dell'Udc e del reparto di Gravidanza a Rischio dello stesso ospedale.
"È fondamentale sottolineare - prosegue Polichetti - che i medici e il personale sanitario, quotidianamente impegnati nel garantire cure e assistenza, non possano essere ritenuti responsabili di tali disservizi. La direzione sanitaria ha il dovere di assicurare che le infrastrutture e i sistemi di supporto funzionino correttamente, evitando situazioni che mettano a rischio la salute dei pazienti e possano minare la fiducia nel sistema sanitario.
Chiediamo con forza alla direzione dell'ospedale di fare chiarezza sull'accaduto, individuando le responsabilità e adottando misure immediate affinché simili episodi non si ripetano. È essenziale garantire ai cittadini un servizio sanitario efficiente e rispettoso della dignità umana".
Redazione Irno24 07/08/2024 0
Salerno, il prof. Polichetti: "Ingiustificato allarmismo per il Covid"
Il prof. Mario Polichetti, responsabile nazionale per la Sanità dell'Udc, nonchè primario del reparto di Gravidanze a Rischio del Ruggi di Salerno, esprime il suo disappunto riguardo l'allarmismo diffuso per l'aumento dei contagi Covid. "Trovo ingiustificato questo allarmismo. Ormai il Covid è un ricordo del passato, già troppo se ne è parlato e certamente non può un banale raffreddore essere utilizzato come arma di repressione di massa e per incutere paura così come si è verificato in passato.
Chi vuole interessarsi di sanità, nell'interesse del prossimo e dei cittadini che pagano le tasse, dovrebbe pensare ad accorciare le chilometriche liste di attesa per le visite specialistiche e per gli interventi chirurgici. Questi dovrebbero essere gli obiettivi, non la paura del Covid, che è un banalissimo raffreddore".
Redazione Irno24 23/07/2024 0
Asl Salerno, inaugurato nuovo servizio di teleriabilitazione domiciliare
Questa mattina, a Salerno, presso il Distretto Asl 66, in via Vernieri, è stato inaugurato il nuovo servizio di teleriabilitazione domiciliare. L’innovativo modello rappresenta un importante traguardo per il miglioramento dei servizi sanitari nella provincia di Salerno, offrendo tecnologie all'avanguardia per la riabilitazione a distanza. Oltre ai vertici Asl, è intervenuto anche il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca.
Il target di riferimento è composto dagli utenti in assistenza domiciliare e integrata, eleggibili in Cure Domiciliari con bisogno riabilitativo semplice e complesso, consentendo, attraverso la teleriabilitazione, di poter ricevere direttamente a casa: televisita (prestazione medica relativa al setting riabilitativo); teleconsulto (prestazione medica relativa al setting riabilitativo); teleconsulenza (prestazione multiprofessionale relativa al setting riabilitativo); teleassistenza (erogazione prestazioni riabilitative da PAI/PRI); telemonitoraggio (prestazione sanitaria su parametri vitali codificati dal PAI); telecontrollo (attività medica programmata relativa ad assistenza riabilitativa).
Il servizio di Teleassistenza Riabilitativa, che allarga il perimetro dell’assistenza a casa secondo il principio della “casa come primo luogo di cura”, è rivolto a diverse tipologie di riabilitazione: neuromotoria, neurocognitiva, respiratoria neurofoniatrica, dei disturbi visivi.
Redazione Irno24 19/07/2024 0
Salerno, numero verde di pronto intervento per l'emergenza caldo
Il Comune di Salerno, anche quest’anno, ha predisposto un servizio di “Emergenza Caldo” per le fasce più deboli della cittadinanza, maggiormente esposte a rischio di salute per le alte temperature. Il servizio cui segnalare eventuali situazioni di disagio prevede un numero verde dedicato (800.233.330), gestito in affidamento dall’Associazione Universo Humanitas. Sarà attivo fino al 31/08/2024, 7 giorni su 7, dalle ore 8:00 alle 20:00.
Il servizio prevede una serie di supporti per persone in stato di estrema fragilità, con particolare riferimento ad anziani soli, malati cronici, neonati e bambini molto piccoli, donne in gravidanza e persone senza fissa dimora.
Redazione Irno24 18/07/2024 0
Pellezzano, visita senologica gratuita il 23 luglio presso la Biblioteca
Martedì 23 luglio, dalle ore 17:00, presso la Biblioteca Comunale di Pellezzano (via Petraroia), è in programma l’appuntamento "Insieme per la vita". Nell’occasione si terranno consulenze e visite senologiche gratuite, a cura del dott. Carlo Iannace. La giornata, che fa parte di un più ampio progetto di prevenzione, è stata organizzata dall’Associazione "Noi in Rosa", in collaborazione con il Comune di Pellezzano.
Prenotazione obbligatoria telefonando, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00, al numero 392 5304970. Le visite verranno effettuate in ordine di arrivo. E' consigliato portare con se' gli ultimi esami eseguiti, se disponibili.