510 articoli nella categoria Ambiente

Redazione Irno24 08/09/2025 0

L'isola ecologica mobile di Salerno Pulita ricomincia da Mercatello

A partire da sabato 13 settembre 2025, tornano gli appuntamenti con il Centro mobile di raccolta e riuso di Salerno Pulita, l’iniziativa che va incontro alle esigenze di quanti non possono recarsi alle isole ecologiche “Fratte” e “Arechi”, perché non muniti di auto o perché anziani. Il primo appuntamento si terrà nel quartiere Mercatello, in via Leucosia, dalle 9:00 alle 12:30.

Con un camion appositamente allestito, ogni sabato mattina, per dodici tappe, fino al 29 novembre, dalle 9:00 alle 12:30, personale di Salerno Pulita sarà in un quartiere della città a disposizione degli utenti. Sarà possibile conferire piccoli apparecchi elettrici ed elettronici, tessili, pile esauste, farmaci scaduti, olio di frittura (in bottiglie di plastica con tappo ben avvitato) ed effettuare prenotazioni per il ritiro gratuito di ingombranti.

Anche al Centro raccolta mobile, se muniti della card di Salerno Pulita, sarà possibile ricevere i sacchetti per la raccolta della carta e le buste di plastica trasparenti di colore giallo per il conferimento del multimateriale (plastica, acciaio, tetrapak, alluminio) e di colore grigio per il non differenziabile.

Ecco le prossime tappe del tour:

13 settembre Mercatello - Via Leucosia

20 settembre Carmine - Largo Sinno

27 settembre Torrione - Piazza Gloriosi

4 ottobre Centro - Via Velia (angolo via Roma)

11 ottobre Cittadella Giudiziaria - Via Farao

18 ottobre Lungomare Colombo - Parcheggio Polo Nautico

25 ottobre Centro - Piazza San Francesco

1 novembre Giovi - Via San Nicola

8 novembre Centro Storico - Largo Conforti

15 novembre Torrione - Parco Galiziano

22 novembre Ogliara - Via Ogliara

29 novembre Parco del Mercatello

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/09/2025 0

Salerno, riposizionato "totem" olio esausto dopo atto vandalico

È stato ripristinato il contenitore per raccogliere l’olio esausto all’interno dei giardini pubblici presso il Forte La Carnale (Torrione). La scorsa settimana, a causa di un atto vandalico, era stato necessario rimuoverlo. Al riposizionamento, Salerno Pulita accompagnerà azioni di vigilanza ulteriori per evitare il ripetersi di atti di inciviltà che non scoraggiano la determinazione di chi tiene alla salvaguardia dell’ambiente.

L’episodio è stato segnalato alla polizia municipale, che analizzerà i filmati delle telecamere di videosorveglianza per capire se è possibile individuare gli autori del gesto vandalico.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/09/2025 0

Il consigliere Avella chiede di rimettere i cestini in strada a Salerno

"Ringrazio il Presidente Arturo Iannelli per avermi dato la possibilità di intervenire, da membro esterno, nella Commissione Ambiente. Ho portato all'attenzione dell’assessore Massimiliano Natella, in audizione, l’esigenza sentita in tutta la città del riposizionamento in strada dei cestini. Al pari di tantissimi salernitani, ritengo sbagliata la decisione di eliminarli, tranne che in alcuni tratti del centro: la stragrande maggioranza dei nostri concittadini è composta da persone corrette e perbene; pochi altri, dolosamente, utilizzano in maniera impropria questi contenitori, conferendo buste contenenti rifiuti di diversa natura.

La soluzione, allora, è individuare e sanzionare questi ultimi, non eliminare un servizio a beneficio della intera città. Tra l’altro, la scomparsa dei cestini dai quartieri ha aumentato i livelli di sporcizia delle strade. L’assessore Natella ha raccolto e condiviso la sollecitazione, impegnandosi a richiedere una dettagliata relazione sul tema al presidente di Salerno Pulita. Anche per definire l’impiego dei cestini ‘intelligenti’, quelli che consentono solo il deposito di rifiuti di piccola taglia. Altro problema riguarda l’implementazione e lo svuotamento dei cestini per le deiezioni canine. Alcuni tratti anche del centro ne sono completamente sprovvisti".

Lo scrive Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/09/2025 0

Manutenzione alberature a Salerno, investimento da mezzo milione

"Abbiamo dato il via al piano biennale di manutenzione alberature del Comune di Salerno. Nei prossimi 24 mesi, grazie ad un investimento di mezzo milione di euro, si svolgerà una più intensa, sistematica e quotidiana attività di cura del grande patrimonio arboreo cittadino. Un'attività complessa, in ragione del numero di alberi presenti nel territorio comunale, dell'evoluzione climatica, dell'età e delle variegate tipologie di piante.

Questo programma di lavoro permetterà di gestire al meglio le alberature, garantendo la qualità ambientale e la sicurezza. Saranno inoltre realizzati interventi di endoterapia arborea, dove necessario. I primissimi interventi saranno realizzati sugli alberi che si trovano nei cortili o nelle immediate adiacenze degli edifici scolastici".

Lo comunica il sindaco Napoli in una nota.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/08/2025 0

Cisl Salerno su emergenza incendi: "Strategia integrata per fermare i roghi"

Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest’estate la cronaca in provincia, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre la semplice emergenza e richiede un’analisi approfondita delle cause e delle possibili soluzioni.

"La ciclicità degli incendi boschivi - dichiara la segretaria generale Cisl Salerno, Marilina Cortazzi - necessita di un efficace piano di prevenzione. Il numero di interventi, con oltre 1.500 incendi fronteggiati tra boschi, sterpaglie e colture in poco più di due mesi, evidenzia un’allarmante media di 15 roghi al giorno. Questa frequenza suggerisce che il problema non sia solo contingente, ma strutturale.

Appare evidente l’inefficacia delle misure di prevenzione e di contrasto a quelli che sono a tutti gli effetti atti criminosi. Gli incendi, spesso di origine dolosa, non sono eventi accidentali ma veri e propri crimini. Questo richiede un cambio di prospettiva: non si tratta più soltanto di spegnere i roghi, ma di impedirne l’innesco. È necessaria e urgente una strategia integrata tra Stato, Regioni ed enti locali".

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/08/2025 0

Le indicazioni di Salerno Pulita per conferire l'olio esausto, ci sono i totem

Oltre al tradizionale servizio presso i centri di raccolta Arechi e Fratte, Salerno Pulita ricorda che è sempre possibile conferire l’olio vegetale esausto (in bottiglie di plastica ben avvitate) anche nei totem installati in alcuni punti della città, adeguatamente recintati.

Nel centro storico, all’interno della villa comunale, vicino all'ingresso lato Sala Pasolini; nella zona Carmine, presso il mercato Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, vicino all’ingresso di via Piave dove si trovano i venditori ambulanti di pesce, e nel Parco del Seminario, vicino all’ingresso di via Laspro; nella zona Irno, all’interno del Parco Pinocchio, vicino all’ingresso di via Costa; nel quartiere Calcedonia, presso l’ufficio verde pubblico (cortile ex scuola) in via Pironti;

a Torrione, nell’ingresso di via Scillato dei giardini La Carnale e nell’ingresso da via De Vita del Parco del Galiziano; a Pastena, nei giardini Mariele Ventre (ingresso via Racioppi), a Villa Carrara (ingresso via Posidonia), nei giardini di rione Zevi (ingresso via Lombardi); al Parco del Mercatello, all’ingresso su via Fiume, a Mariconda, nella villa Ciro Bracciante, e nei giardini del Parco Arbostella, ingresso lato metropolitana.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/08/2025 0

Operatore di Salerno Pulita urina in strada, da Società scuse e provvedimenti

Gli uffici di Salerno Pulita stanno lavorando per identificare l’operatore che si è reso responsabile di un grave comportamento durante l’orario di lavoro, urinando in strada. "A nome della Società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto - ha dichiarato l’amministratore unico, Vincenzo Bennet - un episodio grave che condanniamo fermamente, tanto che all’identificazione del responsabile seguirà senza dubbio un'esemplare sospensione dal lavoro come provvedimento disciplinare;

sarà valutata, laddove possibile, un’intimazione di licenziamento perché il danno prodotto da un comportamento così incivile lede l’immagine dell’intera Società e soprattutto il lavoro costante che tutti i dipendenti portano avanti ogni giorno per garantire il decoro della città".

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/08/2025 0

Incendio su Masso della Signora a Salerno, fiamme non lontane da ripetitori

Canadair e squadre di Vigili del fuoco in azione a Salerno, nel primo pomeriggio di sabato 16 agosto, per un incendio sul Masso della Signora. Il rogo ha divorato la vegetazione della collina, minacciando i ripetitori televisivi ed alcune abitazioni.

La colonna di fumo, accompagnata dall'inconfondibile odore acre, era chiaramente visbile da diversi punti della città. La pioggia, sopraggiunta intorno alle ore 16:20 (oggi c'è allerta meteo in Campania), ha sicuramente favorito le operazioni di spegnimento, già pressochè concluse.

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/08/2025 0

Salerno, prelievi dell'Arpac ad "Universo Beach" per conformità pietrisco

Sempre più d'attualità il tema ripascimento a Salerno, in relazione nello specifico ad "Universo Beach", la spiaggia fra i quartieri Torrione e Pastena che tanti dubbi ha sollevato nei residenti e nei frequentatori. In discussione il materiale utilizzato per il ripascimento e la necessità di un collaudo preventivo dell'opera, prima della fruizione.

Saranno i rilievi dell'Arpac, che ha proceduto nelle scorse ore ad opportuno campionamento, a supporto di un'indagine avviata dalla Finanza, a stabilire se la sabbia e il pietrisco sono conformi e soprattutto se presentano rischi per la salute.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/08/2025 0

Avvenuto il recupero di "Bacchitiello" a Salerno, carburante non fuoriuscito

Si sono concluse, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Salerno, e in meno di 48 ore, le operazioni di recupero del motopeschereccio "Bacchitiello", affondato domenica 3 agosto. Nell’incidente, le cui cause sono ancora in via di accertamento, e a seguito del quale la Capitaneria di Salerno ha avviato un’inchiesta amministrativa e un’indagine penale per verificare eventuali responsabilità, non era rimasta ferita nessuna persona. I lavori di rimozione del peschereccio, affidati a una ditta specializzata, sono iniziati alle 6:00 di questa mattina e si sono conclusi dopo circa 3 ore, quando l’unità è stata "alata" a secco all’interno del porto turistico Marina D’Arechi.

La motovedetta CP 2111, già intervenuta nell’immediatezza dell’evento per mettere in salvo le persone presenti a bordo dell’imbarcazione, ha operato per garantire la sicurezza in mare e soprattutto per verificare che il pericolo di inquinamento, sino a ieri concreto per la presenza a bordo di più di 100 litri di carburante, fosse scongiurato. Non c’è stato quindi alcun problema ambientale né danno all’ambiente marino conseguente all’affondamento del natante, poiché il carburante ancora presente a bordo non è fuoriuscito dalle casse anche grazie alla celerità con la quale è stato autorizzato ed effettuato l’intervento di recupero.

Esperite le prime verifiche del caso, l’unità recuperata è stata sistemata su un pianale nella disponibilità dell’armatore e sottoposta a provvedimento di sequestro probatorio, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Salerno, in modo tale che l’Autorità Marittima, cui sono state affidate le indagini, possa, mediante mirati accertamenti tecnici, definire le cause tecniche del sinistro ed eventuali profili di responsabilità penali in capo al comandante del motopeschereccio, resosi protagonista di quello che, per il momento, è stato definito, dal neocomandante della Capitaneria di Porto di Salerno, il Capitano di Vascello Giovanni Calvelli, "un gesto incauto".

Leggi tutto