510 articoli nella categoria Ambiente
Redazione Irno24 07/07/2023 0
Salerno, giochi in spiaggia per educare i giovanissimi alla differenziata
Prende il via, domenica 9 luglio, una nuova iniziativa del Comune di Salerno e di Salerno Pulita. "Una domenica differente", che nei mesi scorsi si era tenuta nei rioni collinari, sui sagrati delle parrocchie, si trasferisce in spiaggia. Sarà una versione estiva, ludica, ricreativa. E sarà rivolta ai bambini e alle loro famiglie. Il tema di fondo sarà sempre la raccolta differenziata, ma sarà affrontato in modo leggero, spensierato, con laboratori ri-creativi, giochi di squadra, quiz.
L'iniziativa si avvale della collaborazione della New Age, l’agenzia impiegherà 15 animatori per far giocare bambini e ragazzi la domenica mattina, dalle 10 alle 12. Quattro gli appuntamenti: il 9, il 16, il 23 e il 30 luglio. Tre le spiagge libere dove si svolgerà l’iniziativa: a Pastena, quella adiacente al Polo Nautico; a Mercatello, la spiaggia dell’ex lido comunale; in via Leucosia, la spiaggia prima dell’Anffas.
"I nostri ragazzi - spiega Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita - meritano sempre di più la nostra attenzione. E’ un atto dovuto, saranno loro le future generazioni a cui spetterà l’onere di farsi carico della sostenibilità del pianeta".
Redazione Irno24 06/07/2023 0
Premio "Best Practice" al Comune di Salerno per i risultati della differenziata
In occasione della trentesima edizione di Comuni Ricicloni, ideata da Legambiente, il Comune di Salerno ha vinto il premio Best Practice per i risultati di differenziata ottenuti nel 2022 e nei primi sei mesi del 2023. La premiazione è avvenuta questa mattina a Roma e sul palco, a rappresentare la città di Salerno, sono saliti l’assessore all’Ambiente, Massimiliano Natella, e l’amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet.
Tra il 2020 e il 2021, il Comune aveva visto scendere il tasso di differenziata al 59%, al di sotto dell'obiettivo minimo stabilito dalla legge. Per questo, su richiesta del Comune, nel 2021 CONAI avviò una collaborazione con Salerno Pulita per migliorare quantità e qualità della differenziata degli imballaggi, introducendo correttivi ai servizi (come la raccolta porta a porta degli imballaggi in vetro) e attività di comunicazione e sensibilizzazione.
Supportate dai Consorzi di filiera del sistema CONAI, in particolare Coreve e Comieco, le attività iniziarono a maggio 2022. Salerno ha così chiuso l’anno con il 65% di raccolta, nei primi sei mesi del 2023 la percentuale è salita al 74%.
Redazione Irno24 28/06/2023 0
Edison Next avvia riqualificazione energetica dell'illuminazione a Salerno
Il Comune di Salerno e Edison Next, società del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, hanno annunciato stamattina, presso il Palazzo di Città, il prossimo avvio del progetto di riqualificazione energetica e tecnologica degli impianti di illuminazione pubblica della città campana.
L’inizio dei lavori è previsto il 1° luglio. Il progetto, della durata di nove anni, si inserisce nel quadro della Convenzione Consip Servizio Luce 4 e prevede la posa di oltre 15.300 nuovi corpi illuminanti a LED di ultima generazione su un totale di circa 24.000 punti luce cittadini.
Gli interventi previsti da Edison Next restituiranno alla Città di Salerno un parco illuminotecnico totalmente efficientato, in linea con l’opera di riqualificazione già intrapresa dall’Amministrazione Comunale. Importanti sono i benefici attesi a livello di risparmio energetico e a livello ambientale: le opere di efficientamento garantiranno, infatti, un risparmio energetico annuo pari a circa 7.300.000 KWh, con una riduzione prevista delle emissioni in atmosfera di circa 3.000 tonnellate di CO2 all’anno, corrispondenti alla quantità assorbita da 21.000 alberi.
Redazione Irno24 23/06/2023 0
Salerno, parte il servizio di raccolta extra per operatori del food
Sono iniziati i servizi aggiuntivi di Salerno Pulita per le attività commerciali del food lungo gli assi principali cittadini, dalla stazione al teatro Verdi, e nel centro storico. In pratica, ai normali turni di raccolta dei rifiuti, già previsti per le attività commerciali, da lunedì scorso, e fino al 30 settembre, si è aggiunta anche la raccolta pomeridiana dell’organico e del multimateriale presso le 73 attività del food che ne hanno fatto richiesta.
La raccolta aggiuntiva viene effettuata dalle ore 15:30 alle 17:30, dal lunedì al sabato. Sono utilizzati due furgoni compattatori, appositamente dedicati: uno per l’organico e l’altro per il multimateriale (plastica, alluminio, acciaio e cartone da bevanda).
Redazione Irno24 19/06/2023 0
Rifiuti abbandonati in Piazza Libertà, Salerno Pulita "bacchetta" diportisti
"Ai diportisti ed alle società che effettuano noleggio di imbarcazioni - scrive Salerno Pulita sui social - chiediamo una maggiore attenzione ed un rispetto delle regole per la raccolta differenziata, che tutti i cittadini osservano.
Oggi, nei pressi di Piazza della Libertà, abbiamo trovato rifiuti abbandonati che lasciano una pessima immagine della nostra città. Nel corso del prossimo fine settimana, i controlli saranno intensificati, per evitare che si possano ripetere episodi come quelli di oggi".
Redazione Irno24 17/06/2023 0
Prevenzione incendi, scattano divieti in Campania fino al 20 settembre
Con un decreto firmato dal Direttore Generale della Protezione Civile della Regione, Italo Giulivo, è entrato in vigore il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi in Campania. Il provvedimento, che tiene conto delle valutazioni sul quadro climatico, permarrà fino al 20 settembre prossimo, salvo proroghe.
Al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo, scattano 5 importanti misure:
Divieto di accendere fuochi nei boschi e fino ad una distanza di 100 metri da essi, nonché nei pascoli;
Divieto di combustione di residui vegetali, agricoli e forestali;
Divieto di abbruciamento stoppe ed erbe infestanti;
Divieto di accendere fuochi d'artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come "lanterne volanti", dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici ad una distanza non inferiore a 1 chilometro dalle superfici boscate e pascoli, salvo deroghe specifiche;
Divieto di compiere le seguenti attività nei boschi e nei pascoli: usare motori o fornelli che producano brace o faville; usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli; far brillare mine; fumare o compiere altra azione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio, gettare fiammiferi o sigarette accese; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all'interno di aree boscate.
La Protezione Civile della Regione richiama l’attenzione dei Sindaci sulla necessità di rafforzare le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento e allarme per incendi boschivi sul proprio territorio, anche avvalendosi delle associazioni di volontariato di protezione civile, nonché di sensibilizzare i cittadini e le associazioni di categoria degli agricoltori e degli allevatori.
Redazione Irno24 09/06/2023 0
Card Salerno Pulita, già assegnati 100mila punti per i premi
Sono già 800 i salernitani che si sono iscritti al circuito Promoshops e Salerno Pulita ha finora accreditato oltre 100mila punti. Come si ricorderà, tra le funzioni previste della tessera plastificata “Una card di successo”, inviata a mezzo posta agli intestatari di utenza domestica Tari, c’è pure quella di ricevere punti quando si portano oggetti da riciclare ai centri di raccolta comunale Fratte e Arechi e quando si ricevono i kit di buste e sacchetti per la raccolta differenziata.
Per poterli accumulare, però, bisogna accreditarsi al circuito Promoshops, dove i punti assegnati da Salerno Pulita potranno sommarsi a quelli delle altre aziende, locali e nazionali, che aderiscono al circuito, anche per acquisti effettuati online. I punti daranno diritto a premi, il cui catalogo è consultabile anche attraverso l’app Promocard.
Salerno Pulita, inoltre, informa gli intestatari di utenza domestica Tari, che non hanno ancora ricevuto la tessera a casa, che è possibile richiederne copia cartacea (un pdf da salvare sul cellulare o da stampare) attraverso l'apposito box presente sulla home page di salernopulita.it, cliccando sul banner “Una card di successo”. Con i dati forniti si risalirà alla causa della mancata consegna e si provvederà ad un nuovo inoltro della tessera plastificata.
Redazione Irno24 08/06/2023 0
Altri bivacchi rimossi a Salerno su sponde Irno, intervento in via Caterina
"Proseguiamo nell'attività di rimozione di bivacchi ed accampamenti abusivi. Dopo l'intervento di ieri, nei pressi della foce, la Polizia Municipale di Salerno è intervenuta anche oggi lungo le sponde del fiume Irno, all'altezza di via Eugenio Caterina.
Anche in questo caso, gli agenti, guidati dal capitano Mario Elia, con il supporto di Salerno Pulita, hanno provveduto a liberare l'area da suppellettili, masserie, derrate alimentari e rifiuti. Nessuno è stato trovato all'interno dell'accampamento abusivo.
Sono in corso ulteriori indagini per identificare i responsabili di una situazione molto preoccupante di degrado urbano, ambientale e sicurezza. Ha seguito l'operazione il Capo Staff Vincenzo Luciano. Proseguiremo l'intervento con la completa bonifica ambientale della zona. Ed interverremo in altri punti della città per criticità analoghe". Lo scrive il sindaco Napoli sui social.
Redazione Irno24 07/06/2023 0
Salerno, smantellati accampamenti abusivi lungo il fiume Irno
"La Polizia Municipale di Salerno, con il supporto del personale di Salerno Pulita, è impegnata nella rimozione di alcuni bivacchi ed accampamenti abusivi lungo il tratto finale del fiume Irno, con particolare riguardo per l'area della foce e nelle adiacenze della Cittadella Giudiziaria.
Si sta procedendo alla rimozione di tende, baracche, suppellettili, rifiuti di ogni tipo. Seguirà la necessaria e minuziosa bonifica ambientale. L'intervento è finalizzato ad eliminare un problema di degrado urbano ed ambientale, non privo di pericoli per la sicurezza". Lo scrive il sindaco Napoli.
Redazione Irno24 06/06/2023 0
Salerno, nuovo incontro del tavolo tecnico su Fonderie Pisano
Mercoledì 7 giugno, alle ore 10:00, nella Sala Giunta del Comune di Salerno, si terrà un nuovo incontro del tavolo tecnico inerente le Fonderie Pisano. Parteciperanno, tra gli altri: il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, l'assessore all'Ambiente del Comune di Salerno, Massimiliano Natella, il presidente della Commissione Ambiente e Cultura del Comune di Salerno, Arturo Iannelli;
il direttore generale e il direttore sanitario della ASL di Salerno, Gennaro Sosto e Primo Sergianni, la responsabile del Registro Tumori di Salerno, Rossella Cavallo, e i sindaci del Comune di Pellezzano e Baronissi, Francesco Morra e Gianfranco Valiante.
Tra i punti all’ordine del giorno vi sarà l’esposizione dei dati di incidenza e mortalità del Registro Tumori della Provincia di Salerno, con particolare riferimento a quelli relativi alla Valle dell’Irno, forniti dal Dipartimento di Igiene e Prevenzione dell'ASL Salerno.