510 articoli nella categoria Ambiente

Redazione Irno24 06/11/2021 0

Salerno, altre violazioni sulla differenziata: sanzioni a Mariconda

"Oggi il Premio Incivilità - scrive l'amministratore di Salerno Pulita, Bennet - lo abbiamo conferito ad un condominio di Piazza Vincenzo Giordano (quartiere Mariconda, ndr) e ad un cittadino della stessa zona che avevano depositato, in bella vista, enormi buste nere contenenti rifiuti indifferenziati, nonostante ci fosse in programma solo la raccolta della frazione umida.

I nostri operatori, insieme agli Agenti della Polizia Municipale, nell'arco di pochi minuti, hanno individuato i responsabili della violazione che, come accaduto con le attività commerciali, saranno sanzionati".

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/11/2021 0

Salerno, boom di accessi ai centri di raccolta Fratte e Arechi

Sono stati 30.587 gli ingressi degli utenti ai centri di raccolta Fratte e Arechi dal primo gennaio al 30 settembre 2021, di cui circa la metà (13.712) sono utenti che nei primi nove mesi dell’anno hanno varcato i cancelli dei centri di raccolta una sola volta. Un dato molto incoraggiante, che testimonia come i salernitani abbiano utilizzato i centri di raccolta gestiti da Salerno Pulita per inviare al riciclo le materie prime degli oggetti di cui si disfano.

Tra i due centri di raccolta è l’Arechi quello che ha fatto registrare il maggior numero totale di utenti serviti: ben 19.602 contro i 10.985 di Fratte. In pratica la media è di 2.116 accessi mensili all’Arechi e di 1.227 a Fratte. Dai dati elaborati - tramite la piattaforma software Mysir, che si occupa della gestione informatica degli accessi e dei materiali conferiti - emerge che il mese con la maggiore affluenza, in entrambi i centri, è stato maggio; mentre il giorno più gettonato nella prima settimana di settembre è stato il lunedì per il centro di raccolta Arechi e il venerdì per Fratte.

I due centri sono aperti dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 17, ma dal primo maggio al 31 ottobre l’orario di apertura è più lungo con la chiusura fissata alle ore 19. "Invitiamo i salernitani a recarsi ancora più numerosi ai centri di raccolta - dice l'amministratore unico di Salerno Pulita, Enzo Bennet - e ad evitare di abbandonare in strada gli ingombranti. Chi è impossibilitato a farlo può usufruire del servizio gratuito domiciliare, prenotando il giorno del ritiro telefonando al numero 0892882036 oppure mediante l'app Junker".

I quantitativi dei 10 materiali più conferiti

Al primo posto c’è il legno: nei primi 9 mesi dell’anno nei due centri raccolta ne sono state conferite ben 322,7 tonnellate; seguono gli ingombranti con 228,9 tonnellate. Al terzo posto troviamo i materassi con 95,4 tonnellate; al quarto i rifiuti biodegradabili (sfalci di potature, ecc.) con 52 tonnellate;

al quinto le piccole apparecchiature elettriche ed elettroniche (51,3 tonnellate); al sesto gli inerti (scarti di materiali edili per piccole manutenzioni) con 49,3 tonnellate; al settimo la carta e il cartone (49 tonnellate); all’ottavo i divani (41,2 tonnellate); al nono i frigoriferi (40,7 tonnellate) e al decimo i televisori (40,5 tonnellate) per i quali si prevede un ulteriore aumento negli ultimi mesi dell’anno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/11/2021 0

Sacchi neri con rifiuti di ogni tipo, in arrivo multa salata per due bar di Salerno

"Anche oggi, purtroppo, dobbiamo segnalare nuovi casi di violazione delle norme sulla raccolta differenziata. Nel cuore del centro di Salerno, a pochi metri dal Comune, sacchi neri contenenti rifiuti di ogni tipo.

Per i due bar che hanno abbandonato i sacchi, in arrivo una multa salata. Grazie ai nostri operatori che, insieme alla Polizia Municipale, stanno fermando questa pessima abitudine di alcuni, per fortuna pochi, commercianti di Salerno". Lo scrive sui social l'amministratore di Salerno Pulita, Bennet.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/11/2021 0

Salerno, "Voglio un mondo pulito" libera Via Allende da oltre 40 kg di rifiuti

Nuova attività di pulizia svolta dall'associazione salernitana "Voglio un mondo pulito". Stavolta, nella giornata dell'1 Novembre, è toccato a Via Salvador Allende, dove i volontari hanno rimosso in totale 41,7 kg di rifiuti: indifferenziato 28,7 kg, plastica 2 kg, vetro 11 kg. Nel solo mese di Ottobre 2021, i ragazzi dell'associazione hanno rimosso dall’ambiente 1022,6 kg di rifiuti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/10/2021 0

Incendi boschivi, nascono le squadre di volontari della Regione

È stata approvata dalla Giunta della Campania la delibera con la quale viene potenziato il ruolo del volontariato organizzato di Protezione Civile nell'attività di prevenzione e di lotta attiva contro gli incendi boschivi. In particolare, vengono costituite vere e proprie squadre di volontari interamente dedicate all'antincendio.

Il progetto, stilato d'intesa con la Consulta del volontariato, permetterà di garantire una risposta sempre più tempestiva alle emergenze e un maggiore coinvolgimento di volontari che possano agire in sinergia con tutte le altre componenti del sistema regionale di protezione civile.

Le squadre che interverranno sul luogo degli incendi saranno sempre attivate dalla Sala operativa regionale unificata di Protezione civile, oppure dalle Sale operative provinciali, e svolgeranno attività di spegnimento in maniera autonoma, al pari delle altre squadre istituzionali che già operano (dei Vigili del Fuoco, di SMA Campania e degli Enti delegati). In più la delibera sancisce che i volontari, attivati o in convenzione con la Regione, svolgono un pubblico servizio, ai sensi dell’art. 358 del Codice penale.

Le squadre saranno composte da volontari iscritti alle Organizzazioni, formati attraverso specifici corsi della Scuola regionale di Protezione civile o dei Centri di servizio per il volontariato (per DOS, Direttore operazioni spegnimento, o per AIB, addetto all'Antincendio Boschivo). I nuovi volontari, da avviare ai corsi per diventare operativi sul campo, non dovranno superare i 55 anni di età mentre l'attività di lotta attiva o DOS potrà essere svolta fino a 65 anni.

Per diventare Direttori delle operazioni si deve possedere la laurea in materia forestale, agraria e ambientale oppure una esperienza pregressa di almeno 5 anni in ambito forestale e nel settore antincendio boschivo. I volontari delle nuove squadre potranno anche svolgere attività divulgativa delle buone pratiche di protezione civile nelle scuole e supportare le Sale operative.​

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/10/2021 0

Programma conferimento rifiuti, incontro fra Confcommercio e Salerno Pulita

Si è svolto in mattinata l’incontro alla sede di Salerno Pulita con l’Amministratore, Vincenzo Bennet, che ha visto la partecipazione di Confcommercio insieme ai referenti delle varie aree, per discutere della problematica relativa al conferimento dei rifiuti, alla luce di quanto accaduto anche negli ultimi giorni, e delle prossime modifiche da approntare al calendario di gestione.

Durante il confronto si sono poste le basi di una relazione in grado di condividere un progetto e trovare soluzioni che risolvano le difficoltà in cui versano le attività commerciali e i pubblici esercizi di Salerno. Nelle prossime settimane seguiranno altri appuntamenti con i rappresentanti delle categorie coordinate da Confcommercio, allo scopo di individuare un programma definitivo e trattare le specifiche esigenze di ciascun comparto.

“Una città turistica, che sia innanzitutto pulita ed accogliente, passa attraverso la collaborazione di tutti, dunque siamo soddisfatti di questo incontro che apre le porte a un rapporto di collaborazione - spiega Giuseppe Gagliano, Presidente Confcommercio Salerno - Ci impegniamo a fare tutto quanto possibile per sensibilizzare le imprese del territorio a conferire nelle giuste modalità, trovando un punto comune divenuto necessario affinché il sistema funzioni”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/10/2021 0

Salerno, individuate attività che avevano abbandonato rifiuti sul Lungomare

Proseguono i controlli della Polizia Municipale e degli incaricati di Salerno Pulita lungo le strade del capoluogo. Questa mattina sono state individuate le attività (bar, ristorante e pizzeria) accusate di abbandono di rifiuti, depositati addirittura in un’aiuola di Lungomare Trieste.

I responsabili saranno sanzionati così come previsto dall’ordinanza del Sindaco Napoli, che per l'abbandono di rifiuti ha stabilito una multa pari a 500 euro.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/10/2021 0

Rifiuti in via Canali a Salerno, differenziata impropria di pescherie e ristoranti

Erano in massima parte rifiuti prodotti da ristoranti e pescherie quelli ammassati domenica mattina in via De Canali, davanti alla chiesa di San Crispino e San Crispiniano, all’altezza di San Pietro a Corte, e in largo Barbuti. E’ quanto è emerso dai controlli effettuati ieri mattina, alla presenza di agenti della polizia municipale, dagli addetti alla raccolta di Salerno Pulita.

Dall'apertura delle buste si è verificato che si trattava di resti della pulizia di pesce o di prodotti ittici andati a male contenuti in scatole di polistirolo, oppure di scarti di cucina di ristoranti. Nel caso delle pescherie è bene ricordare che quel tipo di rifiuti non può proprio essere smaltito assieme ai rifiuti urbani ma, al pari di quelli prodotti dalle macellerie, va conferito a specifiche ditte con cui convenzionarsi.

Per quanto riguarda i ristoranti, e anche i bar e le attività produttrici di organico, Salerno Pulita ricorda che nella zona movida il sabato, dalle ore 3 alle ore 9, si conferisce il multimateriale (plastica, lattine, barattoli metallici, contenitori in tetrapak per bevande) e nello stesso giorno, ma dalle 13.30 alle 15, sia l’organico che il cartone. Dalle ispezioni, però, è emerso che la differenziata non viene proprio fatta e che i ristoranti nella stessa busta mettono avanzi di cibo, plastica, lattine, barattoli e finanche vetro. La polizia municipale sta visionando le immagini delle telecamere presenti in zona per tentare di individuare i responsabili.

“Liberarsi in questo modo improprio dei propri rifiuti lede l’immagine della città e i ristoratori, al pari di altre attività commerciali, dovrebbero essere i primi – ha commentato Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita – ad evitare che si creino micro discariche perché una città pulita è più accogliente ed attira più visitatori e dunque potenziali clienti”.

Bennet, però, non nasconde le criticità dell’attuale calendario di raccolta dei rifiuti: “Negli ultimi dieci anni il numero delle attività di ristorazione e del food in genere è aumentato in maniera esponenziale, spesso anche in locali di piccole dimensioni, ed è oggettivamente problematico tenere all’interno i rifiuti prodotti il sabato sera e la domenica ed attendere il lunedì pomeriggio per liberarsi dell’organico e addirittura il giovedì per la plastica e le lattine. Si avverte la necessità di rivedere giorni e orari di conferimento e con l’amministrazione comunale stiamo studiando gli eventuali correttivi da apportare”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/10/2021 0

Salerno, individuati commercianti non rispettosi della differenziata

“Dobbiamo, nostro malgrado, registrare la violazione delle norme sulla differenziata anche da parte di alcuni imprenditori del centro di Salerno. Questa mattina i nostri operatori, nei pressi di via Cassese, hanno trovato numerosi sacchi neri, contenenti multimateriale non differenziato, nonostante fosse in calendario la raccolta dell'umido e per le utenze commerciali anche del multimateriale.

Non è stato difficile individuare gli autori della violazione che, nella mattinata di lunedì, riceveranno un verbale per il mancato rispetto delle norme sulla raccolta differenziata”.

Così Enzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita, che ribadisce l’appello agli utenti a differenziare i rifiuti e a rispettare gli orari e i giorni di conferimento e preannuncia l’ormai imminente stretta sui controlli che, in sinergia con i vigili urbani, saranno effettuati dalle guardie ambientali autorizzate a fare le multe ai trasgressori.

E’ bene ricordare che di recente il Comune ha stabilito i nuovi importi delle sanzioni per l’abbandono incontrollato dei rifiuti che, nel caso di via Cassese, ammonta a 500 euro perché i responsabili, credendo di essere furbi, li hanno depositati a decine di metri dalle loro attività.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/10/2021 0

Salerno Pulita, incontro operativo con l'assessore Natella

Il neo assessore all’Ambiente, Massimiliano Natella, questa mattina ha fatto visita a Salerno Pulita, la società del Comune di Salerno. Natella ha incontrato l’amministratore unico della partecipata, Vincenzo Bennet, con il quale ha discusso delle iniziative in cantiere per migliorare i servizi all’utenza.

All’incontro hanno partecipato anche Pasquale Memoli, coordinatore del settore raccolta e spazzamento, e Christian Cannavale, responsabile operativo. In particolare è stato fatto il punto sulle procedure per l’introduzione dei controlli che mirano a garantire il rispetto delle norme in materia di conferimento dei rifiuti.

Controlli che, in sinergia con i vigili urbani, saranno effettuati dalle guardie venatorie di un’associazione di volontariato, già selezionata da Salerno Pulita, che potranno comminare sanzioni ai trasgressori. I controlli delle guardie venatorie affiancheranno quelli aerei già programmati con l’utilizzo di un drone.

Altro argomento affrontato le modifiche da apportare alla raccolta differenziata con l’eliminazione delle campane e l’introduzione del porta a porta per la raccolta del vetro, per eliminare il fenomeno delle micro discariche e migliorare la qualità della materia prima da inviare al riciclo.

Leggi tutto