510 articoli nella categoria Ambiente

Redazione Irno24 08/06/2021 0

Inquinamento Valle Irno, Sindaci chiedono audizione a Regione e IZSM

I sindaci dei Comuni di Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Fisciano, Mercato San Severino e Siano hanno richiesto, questa mattina, al Presidente della Commissione Ambiente della Regione, Giovanni Zannini, un urgente incontro della Commissione con l'audizione del Direttore Generale dell'Istituto Zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno, Antonio Limone, per esaminare e approfondire i risultati dello studio di biomonitoraggio ambientale "Spes".

L’obiettivo è di vagliare i livelli di contaminazione delle diverse matrici ambientali nella Valle dell’Irno per le opportune valutazioni e le conseguenti determinazioni. Dall’indagine è emerso che i livelli di inquinamento di aria, acqua e suolo del territorio sarebbero superiori alla media facendo scattare un preoccupante campanello d’allarme. I Sindaci della Valle dell’Irno hanno così deciso di intraprendere un percorso comune per attivare azioni sui territori interessati.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/06/2021 0

Impianti rifiuti, appello di Fiadel e lavoratori Cgs all’Eda: "Politica faccia la sua parte"

«Lanciamo un appello all'Eda per conoscere il futuro del trattamento dei rifiuti nel Salernitano». E’ la domanda che si pone la Fiadel Salerno insieme ai lavoratori del Cgs, che gestisce quattro impianti di depurazione per conto del Consorzio Asi.

«Gli impianti trattano rifiuti liquidi provenienti dalla provincia di Salerno, da molti impianti della Campania e da aziende che operano oltre i confini regionali. Di fatto, assicurano il trattamento dei rifiuti liquidi provenienti da civili abitazioni e da attività produttive (come il percolato di discarica), permettendo la salvaguardia ambientale tramite attività depurativa.

Nonostante ciò - denuncia la segreteria provinciale Fiadel, guidata da Angelo Rispoli - la forza lavoro è inferiore alle cinquanta unità, tra dipendenti che svolgono compiti presso la direzione che ha sede a Salerno, impiegati, tecnici e manutentori presso l’impianto terminale di convogliamento delle acque di Battipaglia, lavoratori che svolgono mansioni tecniche ed operative presso gli impianti di Buccino, Palomonte e Oliveto Citra. Il numero è esiguo ed insufficiente ad assicurare attività depurative e di gestione dei rifiuti in condizioni di sicurezza ed al contempo operare con efficienza ed efficacia.

Si sa che ci sono interventi di accorpamento delle società territoriali sia nel settore delle acque che di quello legato alle problematiche dei rifiuti, con l’intento di contenere i costi ed assicurare la salvaguardia territoriale. Eppure questa società, nonostante gestisca impianti per la depurazione e il trattamento dei rifiuti, non fa parte del disegno politico che dovrebbe dotare il territorio di un sistema di gestione funzionale alle sfide ambientali».

Non mancano gli interrogativi: «Non si sa quale possa essere il destino di una azienda che ha pochi lavoratori e per giunta non più giovani: non si fanno assunzioni da quasi 30 anni, né si punta ad utilizzare i benefici di legge per assumere giovani tecnici in grado di favorire innovazione e modernizzazione. A ciò si aggiungono i mancati investimenti e le carenti manutenzioni».

Infine l’appello dei lavoratori: «Ci rivolgiamo a coloro che compiono scelte politiche e di gestione ambientale per conoscere il futuro del trattamento dei rifiuti liquidi nell’area salernitana e gli interventi per affrontare problematiche sempre più determinanti per lo sviluppo del territorio».

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/06/2021 0

Dati Spes, Somma: "Evidente la problematica ambiente, serve tavolo istituzionale"

Sono stati resi noti dal Presidente della Regione De Luca i numeri dell’indagine “Spes”, curata dall’istituto zooprofilattico per il Mezzogiorno, che ha interessato 175 Comuni e coinvolto 4.200 cittadini in un’attività di indagine durata cinque anni per valutare i livelli di contaminazione di aria, acqua, suoli, prodotti agroalimentari.

Dall’indagine è emerso che i livelli di inquinamento di aria, acqua e suolo del territorio della Valle dell’Irno sarebbero superiori alla media, facendo scattare un preoccupante campanello d’allarme. Per nulla sorpreso dai risultati è parso il Sindaco di Mercato San Severino, Antonio Somma.

“Sono dati - afferma il primo cittadino - che certificano le nostre preoccupazioni espresse già da tempo e che ci hanno portato a mettere la tematica ambiente al centro della nostra azione amministrativa. Basti pensare che già nel 2017, immediatamente dopo l'insediamento della mia Amministrazione, abbiamo richiesto l'istituzione del registro tumori presso il Comune.

Richiesta respinta perchè ci è stato eccepito che la competenza fosse dell'ASL, salvo poi scoprire, nostro malgrado, che il registro istituito presso l'ASL era fermo al 2012. E ancora - continua Somma - penso alle battaglie fatte sin dalla campagna elettorale contro ogni impianto di smaltimento rifiuti che potesse sorgere sul nostro territorio, le numerose richieste di intervento per la bonifica del torrente Solofrana e per la risoluzione di varie problematiche sul nostro territorio.

E' evidente che vi è una problematica ambientale sul nostro territorio, certificata ora dalla Regione. Ritengo non vi sia altro tempo da perdere, occorre istituire un tavolo tra i Sindaci del territorio, il Presidente della Regione e l'Assessore alla Ambiente per individuare le azioni da mettere in campo a tutela della salute dei cittadini”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/06/2021 0

Pellezzano, Morra: "Non piu possibile tollerare presenze di fattori inquinanti"

"I dati sull'inquinamento atmosferico nella Valle dell'Irno e, di conseguenza, anche nel Comune di Pellezzano, diffusi dalla indagine Spes, confermano le nostre preoccupazioni. I livelli di mercurio e di diossina sono, nettamente, superiori alla norma: lo dicono i numeri ufficiali per la cui pubblicazione, insieme ad alcune associazioni del territorio, abbiamo dovuto fare ricorso ai magistrati del Tar.

Ora, più che mai, non è piu possibile tollerare presenze di fattori inquinanti e che rendono l'aria che respiriamo ogni giorno pericolosa per la salute. A breve chiederò al Presidente della Regione ed all'Assessore Regionale all'Ambiente un incontro per stabilire le azioni da intraprendere. Il Comune di Pellezzano, se necessario, anche da solo, adotterà ogni provvedimento per difendere la salute dei cittadini". Così il sindaco Morra.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/06/2021 0

Valle dell'Irno, preoccupano livelli diossina e mercurio: Valiante chiede incontro urgente

Centosettantacinque Comuni interessati, 4.200 cittadini coinvolti, un’attività di indagine durata cinque anni per valutare i livelli di contaminazione delle diverse matrici ambientali (aria, acqua, suoli, prodotti agroalimentari).

Sono questi i numeri dell'indagine “Spes”, curato dall'istituto zooprofilattico per il Mezzogiorno, presentato ieri a Napoli dal Presidente della Regione Vincenzo De Luca. Dall’indagine emerge che i livelli di inquinamento di aria, acqua e suolo del territorio della Valle dell’Irno sarebbero superiori alla media e fanno scattare un preoccupante campanello d’allarme.

“Occorre comprendere, per quanto ci riguarda, quali sono le principali cause della contaminazione e quali i rimedi a tutela della pubblica salute - sottolinea il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante - immediatamente ci attiveremo per chiedere e ottenere i necessari approfondimenti dalla Regione e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale che ha curato sin dal 2016 lo studio Spes. Promuoveremo un urgente incontro con i Sindaci della Valle dell’Irno per attivare una comune azione sui territori interessati”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/05/2021 0

"Voglio un mondo pulito", raccolti 3 kg di mozziconi sul Corso di Salerno

"La situazione delle cicche di sigarette sul corso di Salerno, è agghiacciante. Le cicche in foto sono state raccolte dalla stazione fino a piazza Portanova; 3,1 Kg sembra poco, ma non lo è per dei rifiuti che pesano si e no 0,03 grammi. Chiediamo urgentemente all’amministrazione di non far finta di nulla e installare posacenere e più cestini per la città.

Noi invece cosa possiamo fare? Possiamo acquistare un posacenere portatile (costa davvero poco) e svuotarlo a casa senza inquinare. È ora di cambiare e dobbiamo farlo adesso". Lo scrivono i volontari di "Voglio un mondo pulito" sui social, dopo la raccolta di mozziconi effettuata lungo Corso Vittorio Emanuele.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/05/2021 0

Salerno Pulita: "Materiale raccolto in cassone dietro curva Arechi non è pericoloso"

In merito alla nota diffusa dal sindacato Confael e ripresa oggi da alcuni organi di informazione, Salerno Pulita chiarisce che il materiale raccolto dalle spazzatrici, e sversato in un cassone nell’area alla spalle della curva dello stadio Arechi, non è affatto un rifiuto pericoloso. Si tratta di un rifiuto, il cui codice è 200303, ed è definito da spazzamento stradale.

Tra l’altro Salerno Pulita, come previsto dalla normativa vigente, procede a far effettuare le analisi chimico fisiche, che servono a caratterizzare tale rifiuto e da cui non emerge affatto la pericolosità a cui fa riferimento il sindacato Confael. La salute dei lavoratori, pertanto, non è a rischio: sia perché l’azienda fornisce ai propri addetti i presidi sanitari (mascherine Fp2 e chirurgiche) e sia perché l’operatore alla guida della spazzatrice è all’interno dell’abitacolo, dotato di filtri di protezione, durante lo svuotamento.

Inoltre, il cassone che viene prelevato a fine turno, è distante decine di metri da altri automezzi ed operatori addetti alla raccolta dei rifiuti. Infine, l’area in questione, scelta proprio perché distante da edifici, è stata attrezzata con una centralina per il rilevamento delle polveri. Lo svuotamento della spazzatrice dura poco meno di due minuti e le polveri si depositano nel cassone subito dopo. Salerno Pulita diffida l’organizzazione sindacale dal diffondere notizie non corrette e tutelerà i propri interessi in ogni sede.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/05/2021 0

Salerno, nasce il progetto "Pianta Storie" al Parco delle Colonne

Venerdì 21 maggio, alle ore 18.30, su via Panoramica per Giovi, si terrà la presentazione del progetto "Pianta Storie", all'interno del Parco delle Colonne. Parteciperanno: il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, l'assessore all'Ambiente Angelo Caramanno e il consigliere comunale Fabio Polverino.

Alla base dell'iniziativa, l'idea di piantare un albero dove le fiamme hanno cancellato il verde della città; vivai e produttori locali forniranno la "materia prima", poi chiunque vorrà contribuire a ricreare la storia del verde cittadino avrà il suo albero personale, identificato da un'etichetta. Il passo successivo sarà un "green gift", attivando un finanziamento collettivo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/05/2021 0

Apertura di una piattaforma ecologica a Giovi Montena

Domani mattina, giovedì 20 maggio, alle ore 10.00, il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e l’Assessore all’Ambiente Angelo Caramanno, con il Consigliere Comunale Massimiliano Natella, procederanno all’inaugurazione di una piattaforma ecologica al servizio della frazione Giovi Montena nella zona collinare del capoluogo.

Si tratta di una piazzola in cemento armato, parzialmente recintata, dove i residenti potranno depositare, nei giorni e negli orari stabiliti da calendario, i rifiuti solidi urbani. Questa piattaforma risolve una criticità dovuta alla conformazione del territorio ed alla presenza di casolari rurali collegati con strade poderali non percorribili dai mezzi di Salerno Pulita.

La piattaforma è attrezzata con carrellati per le diverse tipologie di rifiuti. Il servizio di raccolta differenziata potrà dunque esser svolto in maniera comoda per i residenti, agevole per il personale impegnato nelle operazioni di prelievo ed in un contesto igienico sanitario decoroso.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/05/2021 0

Si rinnova direttivo Legambiente "Orizzonti", a seguire pulizia spiaggia Pastena

Sabato 15 Maggio 2021, il Circolo Legambiente Salerno "Orizzonti" si rinnova attraverso il Congresso. Un nuovo direttivo darà il via a una futura programmazione ricca di attività e di impegni. Sono tanti i progetti in essere e tanti ancora vedranno la luce.

Per festeggiare questo importante evento, i volontari saranno impegnati nella pulizia della spiaggia contigua al Porticciolo di Pastena, scelta per la campagna "Spiagge e Fondali Puliti".

"Nel pieno del rispetto delle normative anti Covid - si legge sulla pagina facebook del Circolo - saremo felici di salutare e accogliere gli amici che vorranno partecipare a questo momento di festa e di socialità ritrovata". L'appuntamento è per domani alle 15:30 presso la sede operativa "Arci Marea" di Via Galdi 10 a Mercatello.

Leggi tutto