984 articoli nella categoria Attualità

Redazione Irno24 02/10/2021 0

Insediati i seggi a Salerno e provincia, tutto pronto per il voto

La Prefettura di Salerno comunica che tutti i seggi elettorali si sono insediati regolarmente e che non si sono verificate criticità. Si ricorda che per la provincia di Salerno sono 40 i comuni che vanno al voto, tra cui il capoluogo, Battipaglia ed Eboli. Le urne resteranno aperte domenica 3 ottobre dalle ore 7,00 alle ore 23,00 e lunedì 4 ottobre dalle ore 7,00 alle ore 15,00.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/09/2021 0

De Luca conferma la mascherina e il divieto "notturno" sugli alcolici

Con apposita ordinanza, la n° 25 del 30 Settembre 2021, il Governatore della Campania, De Luca, ha prorogato alcune misure già in vigore sul territorio regionale, legate al contrasto della diffusione del Covid.

"Dalle ore 22 e fino alle 6, è fatto divieto di consumo di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, compresi gli spazi antistanti gli esercizi commerciali, le piazze, le ville e i parchi comunali; sono vietati affollamenti o assembramenti per il consumo di qualsiasi genere alimentare in luoghi pubblici o aperti al pubblico.

L'obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, anche all'esterno, resta fermo, tra l'altro, in ogni situazione in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o quando si configurino assembramenti o affollamenti.

L'utilizzo di tali dispositivi resta pertanto obbligatorio, sul territorio regionale, in ogni luogo non isolato (centri urbani, piazze, lungomari nelle ore e situazioni di affollamento) nonché nelle file, code, mercati o fiere ed altri eventi, anche all'aperto, nonché nei contesti di trasporto pubblico all'aperto quali traghetti, battelli e navi".

L'ORDINANZA INTEGRALE

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/09/2021 0

Salerno, in Prefettura le criticità dei bus affollati su alcune tratte "scolastiche"

Si è svolto stamane, in videoconferenza, un incontro presieduto dal Prefetto di Salerno Francesco Russo per “fare il punto” sulla situazione mobilità a distanza di due settimane dall’inizio dell’anno scolastico 2021/2022, caratterizzato dalla ripresa delle attività didattiche “in presenza” al 100%. Sono state approfondite alcune criticità connesse all’incremento di utenti sui mezzi pubblici nelle fasce orarie “scolastiche”, segnalate dalle sigle sindacali e dalle famiglie degli stessi studenti.

Nello specifico, sono state prese in esame le tratte che collegano la città di Salerno ai comuni di Battipaglia, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Olevano sul Tusciano, nonché Fuorni/Battipaglia, in relazione alle quali è stato richiesto un potenziamento dei servizi attraverso l’istituzione di corse aggiuntive negli orari di maggiore affluenza da parte di studenti e pendolari. Non sono state registrate particolari problematiche, invece, nell’area dei Picentini.

Le aziende di trasporto interessate hanno rappresentato che alcune integrazioni nei servizi sono già entrate in vigore nei giorni scorsi, altre saranno introdotte a breve proprio tenendo conto delle criticità rilevate in questa prima fase di monitoraggio. Le stesse aziende avranno poi cura di pubblicizzare e trasmettere i nuovi servizi aggiuntivi alla Prefettura - come richiesto dal Prefetto Russo - affinché l’Ufficio Territoriale del Governo possa veicolarli agli Istituti Scolastici per il tramite dell’Ufficio Scolastico provinciale.

Nel contempo, i presenti hanno condiviso l’esigenza di rendere maggiormente riconoscibili i mezzi aggiuntivi messi a disposizione per far fronte alle esigenze di mobilità della popolazione studentesca e di potenziare la formazione dei nuovi conducenti per renderne più performanti le prestazioni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/09/2021 0

Contagi, De Luca: "Situazione rassicurante dopo prima settimana di scuola"

"Ad oggi i dati sono rassicuranti sul piano nazionale e regionale. Non registriamo picchi di contagio, c'è un livello ancora elevato di mortalità ma non abbiamo l’ingolfamento dei reparti ospedalieri o delle terapie intensive.

Dopo la prima settimana dall'inizio dell'anno scolastico non abbiamo registrato fenomeni particolarmente preoccupanti, dovremo aspettare altre due settimane per un quadro di maggiore certezza ma ad oggi la situazione è rassicurante".

Così il Governatore De Luca in occasione della diretta social del Venerdì.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/09/2021 0

Stretta sui monopattini in Campania, De Luca invia nota ai Sindaci

Il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha inviato una nota a tutti i sindaci della Campania, competenti in materia, nella quale viene segnalata l'esigenza di presidiare l'osservanza delle norme del codice della strada che regolano la circolazione dei monopattini, troppo spesso inosservate.

Oltre alle norme previste, nella nota si allega un provvedimento tipo in relazione a quella che sta diventando una vera emergenza e alla necessità di garantire la sicurezza stradale ai cittadini, agli automobilisti e agli stessi conducenti dei monopattini.

Tra i punti di competenza dei Comuni, viene segnalata la necessità di inibire la circolazione nelle strade cittadine più a rischio, l'obbligo del casco anche per i maggiorenni, limitazioni di velocità, obbligo dopo il tramonto (già previsto dalle norme nazionali) di dotazione di dispositivi di segnalazione luminosa.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/09/2021 0

Falso atto di citazione, le raccomandazioni della Polizia Postale

È in atto una campagna di phishing attraverso false mail apparentemente provenienti dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’adolescenza. La mail invita ad aprire un allegato, contenente un falso “atto di citazione” della Polizia Postale, nel quale, con l’inganno, l’ignaro utente viene convinto di essere sottoposto ad indagini giudiziarie e indotto a contattare i truffatori, per produrre fantomatiche “giustificazioni”.

Se dovessero riceversi simili comunicazioni occorre segnalare l’accaduto alla Polizia Postale e prestare la massima attenzione: si tratta di un raggiro finalizzato, verosimilmente, a carpire dati personali, richiedere pagamenti non dovuti o ancora, infettare i dispositivi della vittima con pericolosi virus informatici.

La Polizia Postale raccomanda di non dare alcun seguito a tali mail, evitando di entrare in contatto con i truffatori ed astenendosi dal fornire i propri dati personali o dall’aprire qualunque tipo di allegato.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/09/2021 0

Controlli Green Pass sui bus di linea, contestate 21 irregolarità

La recente introduzione delle disposizioni previste dal D.L. n. 111 del 6 agosto 2021 ha previsto l’estensione del possesso obbligatorio della certificazione verde Covid-19 (c.d. “Green Pass”) per l’accesso anche ai servizi di trasporto riconducibili ad autolinee a lunga percorrenza.

In tale contesto, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, di concerto con il Ministero della Salute, ha svolto una intensa e coordinata strategia di controllo a livello nazionale sugli automezzi impiegati per tali finalità, al fine di accertare la corretta fruizione ed accesso degli utenti/passeggeri nonché l’obbligo da parte dei vettori di verificare il possesso del green pass.

A partire dalle prime ore odierne sono stati effettuati controlli a tappetto presso 92 stazioni e aree di partenza/arrivo, sottoponendo alla verifica 371 bus di linea e automezzi di aziende di trasporto dedicati ai collegamenti interregionali e nazionali. Gli accertamenti hanno determinato l’individuazione, tra i circa 8 mila fruitori controllati, di 21 violazioni all’obbligo del green pass, contestate rispettivamente a 8 responsabili e delegati delle aziende di trasporto per la mancata verifica e nei confronti di 13 utenti risultati privi di regolare certificazione verde.

Complessivamente i controlli dei Carabinieri NAS, supportati dai reparti territoriali dell’Arma, hanno determinato l’irrogazione di sanzioni per complessivi 8.400 euro. Nell’occasione, gli interventi dei NAS sono stati estesi anche alla corretta applicazione delle restanti misure di contenimento alla diffusione del Covid, contestando ulteriori 22 violazioni per la mancata attuazione delle operazioni di sanificazione dei mezzi, la mancanza di dispenser e di prodotti disinfettanti per le mani, l’omesso controllo della temperatura dei passeggeri ed il mancato uso delle mascherine.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/09/2021 0

Amministrative, contributo di idee della Cisl provinciale ai candidati Sindaco

Un contributo di idee da offrire al dibattito programmatico in occasione delle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre 2021. Questo l’obiettivo della Cisl Salernitana che, nelle scorse ore, ha inviato un documento ai candidati sindaco delle comunità della provincia chiamate a rinnovare consigli comunali e primi cittadini. Un’iniziativa che ha come obiettivo un possibile confronto finalizzato a migliorare le prospettive economiche, sociali e politiche del comprensorio nel suo complesso.

"Le elezioni per il rinnovo delle amministrazioni comunali interesseranno diversi importanti città della provincia di Salerno. La fase storica che segue l'auspicata fine della pandemia deve essere contraddistinta da uno sforzo a tutti i livelli per promuovere e favorire la ripresa economica. Quindi anche gli Enti locali, specie quelli con oltre 15/20.000 abitanti, devono ritagliarsi un ruolo attivo per il rilancio e la ripresa", ha detto Gerardo Ceres, segretario generale della Cisl provinciale.

"I programmi del Next - Generation EU e le linee guida approvate dalla Commissione EU assegnano risorse significative per promuovere e favorire la transizione digitale e quella ecologica, ma anche per le politiche di coesione, in particolare nelle realtà meridionali. Colmare i divari generazionali, di genere e quelli territoriali è l'obiettivo che giustifica gli investimenti del Recovery Plan.

Questa necessaria premessa motiva l'interesse di un sindacato come la Cisl a che vi sia piena consapevolezza da parte dei candidati a sindaco e delle rispettive coalizioni e liste di sostegno, affinché si colgano tutte le opportunità per le proprie comunità e più complessivamente per i territori nella loro dimensione più vasta”.

Dunque, per la Cisl, avere un proprio disegno attinente la rigenerazione urbana, le politiche abitative, la transizione ecologica, la transizione digitale, le pari opportunità, significa avere una visione che tende a favorire il lavoro e lo sviluppo dell’economia locale, qualificando professionalità, investendo in nuove opportunità e in nuove competenze, per accrescere la qualità della vita nelle singole comunità.

“Questo elemento è per il sindacato confederale, per la Cisl in particolare, centrale nelle valutazioni sulle proposte politiche che si confronteranno nelle sfide municipali. Con queste nostre proposte, ovviamente non esaustive, siamo disponibili ad acquisire riscontri di natura programmatica da parte dei candidati a sindaco e apprezzarli nelle valutazioni con la nostra base associativa, i delegati e le rappresentanze sindacali aziendali”, ha concluso Ceres.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/09/2021 0

Salerno, messaggio dell'Arcivescovo ad insegnanti e personale della scuola

"Carissimi, mi rivolgo a voi, insegnanti e personale della scuola – di ogni ordine e grado – per farvi pervenire, all’inizio di questo nuovo anno scolastico, i miei sentimenti di affettuosa vicinanza e di ricordo nella preghiera. Si apre una nuova stagione con ancora molte incognite sul futuro, legate alla pandemia da Covid non ancora sconfitta.

Tuttavia, l’orizzonte sembra essere più confortante rispetto a quello dei mesi prima dell’estate, anche a motivo di un largo impiego dei vaccini che stanno contrastando il diffondersi del terribile virus. Non spetta tuttavia a me entrare su questo o su altri temi che chiamano in causa direttamente l’ambito delle istituzioni, bensì richiamare a tutti voi – sapendo di toccare punti che stanno a cuore ad ognuno di voi – il ruolo fondamentale che sempre, ma a maggior ragione in questo frangente storico, il mondo della scuola gioca per il futuro dei nostri ragazzi e, di conseguenza, per la nostra società.

Voi conoscete meglio di me gli effetti negativi – talora drammatici – che quest’ultimo anno e mezzo ha causato in moltissimi adolescenti e giovani, in cui l’allontanamento forzato dalle normali attività scolastiche, sportive e di socializzazione ha portato a sentimenti di solitudine, frustrazione e incertezza sul futuro, che non di rado sono poi sfociati in episodi di aggressività e vandalismo.

Certamente questi costituiscono soltanto fenomeni eccezionali, ai quali – grazie al cielo – si contrappongono anche esempi di impegno, amicizia e generosità; tuttavia è quanto mai necessario che i più giovani trovino in noi adulti persone che sanno proporre continuamente idealità forti, orizzonti ampi e cammini educativi da percorrere. Sappiamo bene che l’educazione è più ampia della mera “istruzione” e che il tempo della scuola – accanto al ruolo insostituibile della famiglia – rappresenta un’occasione unica per introdurre le giovani generazioni ad un sano e maturo rapporto con tutta la realtà: dal rapporto con sé stessi, a quello con gli altri, fino a quello con l’ambiente circostante.

Papa Francesco, in un videomessaggio inviato in occasione di un incontro promosso e organizzato dalla Congregazione per l’Educazione cattolica il 15 ottobre dello scorso anno, così si esprimeva a proposito della sfida educativa che ci sta di fronte: «Noi riteniamo che l’educazione è una delle vie più efficaci per umanizzare il mondo e la storia. L’educazione è soprattutto una questione di amore e di responsabilità che si trasmette nel tempo di generazione in generazione.

L’educazione, quindi, si propone come il naturale antidoto alla cultura individualistica, che a volte degenera in vero e proprio culto dell’io e nel primato dell’indifferenza. Il nostro futuro non può essere la divisione, l’impoverimento delle facoltà di pensiero e d’immaginazione, di ascolto, di dialogo e di mutua comprensione. Il nostro futuro non può essere questo. Oggi c’è bisogno di una rinnovata stagione di impegno educativo, che coinvolga tutte le componenti della società. Ascoltiamo il grido delle nuove generazioni, che mette in luce l’esigenza e, al tempo stesso, la stimolante opportunità di un rinnovato cammino educativo».

Carissimi, è tempo di guardare avanti con coraggio e con speranza, mettendo al centro di ogni processo educativo la persona, il suo valore, la sua dignità, così da far emergere la sua propria specificità, la sua bellezza, la sua unicità e, al tempo stesso, la sua capacità di essere in relazione con gli altri e con la realtà che la circonda, sostenuti dalla comune convinzione che nell’educazione abita il seme della speranza: una speranza di pace e di giustizia; una speranza di bellezza e di bontà; una speranza di armonia sociale.

Un’ultima parola desidero rivolgerla agli insegnanti di religione cattolica. Mi auguro che possiate essere sempre, per i vostri colleghi e i vostri studenti, un fulgido esempio di quella passione educativa sopra richiamata, mostrando – nel vostro insegnamento, ma anche attraverso il vostro impegno e la cura rivolta ad ogni singolo studente – come la dimensione religiosa sia un fattore originario e costitutivo dell’esperienza umana che, quando autenticamente e profondamente vissuto, porta con sé un frutto di impareggiabile valore per lo sviluppo integrale della persona e la costruzione di una società più fraterna e rispettosa di tutti, non ultimo dell’ambiente in cui Dio ci ha collocato. Augurandovi un buon inizio di attività scolastica, di cuore vi benedico".

Andrea Bellandi - Arcivescovo Metropolita

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/09/2021 0

Stabilite due fasce orarie per l'ingresso a scuola a Salerno e provincia

Nella mattinata odierna si è nuovamente riunito il “tavolo di coordinamento scuole/trasporti”, convocato dal Prefetto Russo – in modalità “videoconferenza” – in linea di continuità con la riunione svoltasi la scorsa settimana.

All’esito dell’odierna riunione, si è concordato di effettuare un'ulteriore modifica, tenendo conto del ritorno alla didattica “in presenza” al 100%, secondo la quale l’ingresso a scuola degli alunni è stato articolato in due fasce orarie: ore 8:00, il 50% della popolazione studentesca, e ore 9:00 con l’ulteriore 50%, eliminando ogni riferimento alla distribuzione delle classi nelle rispettive fasce orarie demandato all’autonoma valutazione del singolo scolastico.

Le aziende di trasporto intervenute hanno manifestato la massima disponibilità a garantire i servizi secondo il nuovo riparto e ad adeguarsi in corso d’opera agli aggiustamenti che si riterranno necessari. Il Prefetto ha ribadito che l’attenzione sulla problematica è alta e che il “tavolo” continuerà a monitorare l’evoluzione della situazione.

Leggi tutto