984 articoli nella categoria Attualità
Redazione Irno24 20/08/2021 0
De Luca: "Il 92% dei ricoverati in terapia intensiva non è vaccinato"
"Dalla ricognizione effettuata in tutte le strutture sanitarie della Campania, è risultato che il 92% dei ricoverati in Terapia Intensiva non è vaccinato. Dalle stesse verifiche è risultato che l'83% dei pazienti ricoverati nei reparti di Terapia Sub Intensiva non è vaccinato.
Sono dati di estremo significato che mettono ancor più in evidenza la necessità di completare le vaccinazioni per tutte le fasce di età. Dati rispetto ai quali ogni esitazione diventa irresponsabile". Lo dichiara il Presidente della Regione, De Luca.
Redazione Irno24 20/08/2021 0
Controlli sui Green Pass in tutta Italia, NAS contesta 37 irregolarità
La recente introduzione delle disposizioni previste dal D.L. n. 105 del 23 luglio 2021 ha previsto il possesso obbligatorio della certificazione verde Covid-19 (c.d. “Green Pass”) per l’accesso a determinate categorie di attività e servizi.
In tale contesto il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha avviato una campagna di controllo a livello nazionale presso servizi di ristorazione, palestre e piscine coperte, centri ricreativi e sale gioco e scommesse, al fine di appurare la corretta applicazione delle procedure di ammissione degli utenti ai servizi erogati.
Ad oggi sono state 37 le sanzioni contestate, delle quali 19 ai gestori di ristoranti, bar, palestre, sale scommesse e sale giochi per non aver accertato in possesso della certificazione verde COVID-19, ammettendo avventori a consumare pietanze e bevande al tavolo all’interno dei locali o consentendone l’accesso senza verifica.
Ulteriori 18 violazioni sono state applicate nei confronti dei clienti e delle utenze per mancato possesso del green pass; 3/4 delle sanzioni rilevate nel corso dei controlli svolti dai Carabinieri NAS sono riconducibili a strutture di somministrazione di alimenti e bevande, quali ristoranti, pizzerie e bar. La restante parte è stata invece individuata in palestre (24%) e presso sale gioco e scommesse (11%). Complessivamente sono state irrogate sanzioni amministrative per 14.800 euro.
Oltre alla verifica della certificazione verde COVID-19, i controlli dei NAS hanno riguardato, nello stesso frangente, anche la corretta applicazione delle restanti misure di contenimento alla diffusione pandemica, contestando 102 violazioni nei confronti di bar, ristoranti, centri ricreativi e turistici per mancato uso delle mascherine, assenza di informazioni agli utenti, mancanza della distanza interpersonale e svolgimento di attività non consentite.
Redazione Irno24 19/08/2021 0
Fiola-Manfredi, mozione per Afghanistan: "Accogliere donne, bambini e fragili"
"Bisogna dare accoglienza alle persone che si trovano in difficoltà in Afghanistan, perché si tratta di una tragedia, al di là dell'aspetto politico della gestione degli ultimi 20 anni. Bisogna certamente gestirla in sicurezza e al meglio, visto anche il momento storico e la pandemia in corso. Dobbiamo creare le condizioni affinché si possano accogliere in particolare bambini, donne e giovani".
Lo hanno affermato i consiglieri regionali del Pd, Bruna Fiola e Massimiliano Manfredi, che hanno presentato una mozione in Consiglio regionale. "Siamo il popolo dell’accoglienza – ribadiscono i due esponenti Dem – e in questo momento non possiamo limitarci a pubblicare sui social le foto di bambini e donne in difficoltà.
Dobbiamo agire adesso, occorre essere al loro fianco e sostenerli, visto che non siamo stati capaci di aiutarli a casa loro. E mentre le altre nazioni decidono cosa fare, per creare le condizioni per poterli far vivere bene nella loro terra, noi dobbiamo tenere alta l'attenzione su quanto sta succedendo in Afghanistan, sostenendo le iniziative di solidarietà, accoglienza e concreta vicinanza al popolo afghano a tutti i livelli".
Redazione Irno24 17/08/2021 0
Operatori sanitari non vaccinati, la nota della Uil Fpl Salerno
La scrivente negli ultimi giorni ha letto delle affermazioni di alcune OO.SS. riguardanti i cosiddetti “no vax” che per noi resta un termine inappropriato, preferiamo chiamarli "i non vaccinati" che non trovano riscontro nello spirito sindacale della UIL FPL.
Precisiamo che questa segreteria non ha rilasciato mai dichiarazioni a riguardo, poi riteniamo che il sindacato debba occuparsi di difendere i lavoratori e, prima di uscire con affermazioni forti che vanno a colpirli, capire quali sono i motivi che hanno spinto queste persone a non vaccinarsi.
Altro motivo che ci lascia perplessi sono i numeri dati dalle emittenti e dalle OO.SS., visto che esiste una privacy, vorremmo capire come mai la Direzione ha fatto trapelare il tutto e meno male che non sono venuti fuori anche i nomi ma possiamo aspettarci di tutto.
La UIL FPL esprime solidarietà nei confronti di questi lavoratori non conoscendo i motivi della loro scelta, chi rischia sulla propria pelle ha dei validi motivi per non vaccìnarsi, e trattandosi di Operatori Sanitari, a contatto diretto con il rischio infezioni, supponiamo che i motivi siano più che validi.
Pertanto riteniamo che sia meglio che il sindacato ritorni a fare il sindacato e le amministrazioni non si facciano influenzare da uscite fuori luogo da non addetti ai lavori visto che in questa pandemia la confusione regna già sovrana. Siamo sempre pronti a difendere tutti coloro si sentano discriminati per le proprie scelte, soprattutto finchè non si sarà fatta chiarezza da parte degli organi preposti.
NOTA STAMPA del Segretario Sanità UIL FPL, Angelo Rambaldi
Redazione Irno24 10/08/2021 0
Fiere in piazza, chiarimento del Governo: niente obbligo di controllo del green pass
Importante chiarimento dal Governo ottenuto dall’ufficio legislativo della Confesercenti Nazionale. E' quanto si legge in una nota diffusa dall'ANVA, Associazione Nazionale Venditori Ambulanti. “Il Governo, sul proprio sito istituzionale - spiega il coordinatore nazionale Giuseppe Dell’Aquila - ha aggiornato le FAQ in tema di Covid.
Alla domanda se per l’accesso alle sagre e fiere locali che si svolgono all’aperto senza precisi varchi d’ingresso (ad esempio per le vie e le piazze di un Comune) serva avere una certificazione verde Covid e, in caso di risposta affermativa, quali siano le conseguenze in termini di responsabilità in caso di inosservanza dell’obbligo, la Presidenza del Consiglio ha così risposto:
Nel caso in cui tali eventi si svolgano all’aperto in spazi privi di specifici e univoci varchi di accesso, come, ad esempio, nelle piazze e vie pubbliche, gli organizzatori (pubblici o privati) si limitano a informare il pubblico, con apposita segnaletica, dell’esistenza dell’obbligo della certificazione verde per accedere alla fiera o sagra in questione.
In caso di controlli a campione, sarà sanzionabile soltanto il soggetto privo di certificazione e non anche gli organizzatori che abbiano rispettato gli obblighi informativi. Dunque, l’obbligo di essere muniti di green pass per accedere a sagre e fiere locali non è escluso. È rimesso alla responsabilità dei visitatori esserne provvisti quando tali eventi si svolgano all’aperto in spazi privi di specifici e univoci varchi di accesso, come, ad esempio, nelle piazze e vie pubbliche.
Gli organizzatori, pubblici o privati, degli eventi, devono informare il pubblico, con apposita segnaletica, dell’esistenza dell’obbligo della certificazione verde per accedere alla fiera o sagra in questione, ma qualora il visitatore, in caso di controlli, sia trovato non munito di green pass, sarà solo questo ad essere sanzionato, e non l’organizzatore che abbia rispettato l’obbligo informativo.
L’obbligo di possedere una certificazione verde per accedere agli spettacoli aperti al pubblico si riferisce a luoghi che consentono, per la loro conformazione, di limitare l’ingresso da parte degli spettatori (sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e altri locali o spazi anche all’aperto). L’obbligo di possedere una certificazione verde non si applica, invece, nel caso in cui gli eventi si svolgano in luoghi all’aperto privi di specifici e univoci varchi di accesso, come ad esempio in piazze, vie o parchi pubblici, a cui possono accedere anche soggetti per fini diversi da quello di assistere all’evento che non è quindi destinato ad un pubblico predefinito e contenuto in spazi dedicati in modo esclusivo all’evento stesso”.
Questo il commento di Aniello Ciro Pietrofesa, coordinatore regionale ANVA Confesercenti: “Altro risultato importante dell'ANVA Confesercenti Nazionale. Avevamo posto una domanda al Governo riguardante il green pass per le fiere; viene chiarito che per le fiere svolte su piazze e strade senza nessuna recinzione non vi è l'obbligo del controllo del green pass ma solo di apporre la segnaletica”.
Redazione Irno24 10/08/2021 0
Polizia Postale smantella commercio online di Green Pass falsi
Nell’ambito di una complessa attività d’indagine effettuata dal Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, sono stati identificati, perquisiti e indagati 4 soggetti, tra i quali 2 minori, gestori di diversi canali Telegram specializzati nell’offerta illegale di Certificati Green Pass falsi, per i reati di truffa e falso.
Le indagini sono scaturite da un capillare monitoraggio della rete internet, attraverso il quale, gli specialisti della Polizia Postale, tramite complesse analisi tecniche e finanziarie della block chain, la tecnologia alla base delle criptovalute, sono riusciti ad individuare i canali di vendita e ad identificarne gli amministratori.
Erano migliaia gli utenti iscritti ai canali su note piattaforme di comunicazione dove veniva proposta, con garanzia assoluta di anonimato, la vendita dei green pass falsi, da pagare in criptovaluta o buoni acquisto di piattaforme per lo shopping on-line, ad un prezzo compreso tra i 150 ed i 500 euro.
Sono in totale trentadue i canali Telegram sequestrati dagli agenti della Polizia Postale. L’attività investigativa, tutt’ora in corso, è rivolta all’identificazione degli amministratori di ulteriori canali individuati oltreché degli acquirenti.
Redazione Irno24 06/08/2021 0
De Luca: "Rendere obbligatoria la vaccinazione, a fine Agosto misure importanti"
"Prendiamoci queste due settimane, dopo di che dovremo prendere misure importanti; credo sia sbagliato, come fa il Governo, prendere mezze misure che hanno come unico risultato prolungare all'infinito la stazione del Covid. Io non avrei dubbi su una decisione a livello nazionale: rendere obbligatoria la vaccinazione". Lo ha detto il Governatore De Luca durante la diretta streaming del Venerdì.
Redazione Irno24 03/08/2021 0
Per le amministrative si vota il 3 e 4 Ottobre 2021, c'è decreto Ministro
Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha adottato il decreto che fissa la data del turno ordinario annuale delle elezioni amministrative (comunali e circoscrizionali) nei comuni delle regioni a statuto ordinario.
Le consultazioni elettorali si svolgeranno nei giorni di domenica 3 ottobre e di lunedì 4 ottobre 2021, con eventuale turno di ballottaggio per l’elezione diretta dei sindaci nei giorni di domenica 17 ottobre e di lunedì 18 ottobre.
I comuni coinvolti saranno 1.162, tra i quali 18 capoluoghi di provincia (c'è anche Salerno, oltre a Fisciano e Siano per la Valle dell'Irno) e 9 comuni sciolti per fenomeni di condizionamento e infiltrazione di tipo mafioso, per un totale di 12.015.276 elettori.
Redazione Irno24 03/08/2021 0
Covid, contrasto al "cybercrime" farmaceutico: NAS oscura 95 siti web
Prosegue incessante l’attività di monitoraggio dell’offerta in vendita sul web di medicinali, condotta dai NAS di concerto con il Ministero della Salute. Nel corso dell’ultima operazione, svolta tra i mesi di giugno e luglio, i militari del Reparto Operativo hanno dato esecuzione a 95 provvedimenti d’inibizione all’accesso dal territorio nazionale (cd. “oscuramento”), emessi dalla Direzione Generale, dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Dicastero nei confronti di altrettanti siti web collocati su server esteri e con riferimenti di gestori non individuabili, sui quali venivano promosse e offerte, anche in lingua italiana, varie tipologie di medicinali correlate anche all’emergenza pandemica da Covid.
Infatti, oltre a una serie di farmaci recanti varie indicazioni terapeutiche e soggetti a obbligo di prescrizione, nonché vendibili solo in farmacia da parte di farmacista abilitato, i Carabinieri del NAS hanno individuato l’offerta in vendita di medicinali asseritamente contenenti principi attivi soggetti a particolari restrizioni d’uso e specifiche indicazioni d’impiego clinico o sperimentale in relazione all’infezione da Covid come gli antivirali Lopinavir/Ritonavir, l’antibiotico Azitromicina, gli antivirali Remdesivir e Ribavirin, nonché gli antimalarici Clorochina e Idrossiclorochina e l’antinfiammatorio Colchicina.
Presenti anche annunci relativi al farmaco ospedaliero Tocilizumab, utilizzato per la cura dell’artrite reumatoide grave per il quale l’AIFA, con nota del giugno 2021, ha disciplinato l’utilizzo nella cura di soggetti adulti ospedalizzati con Covid grave e/o con livelli elevati degli indici di infiammazione sistemica, in condizioni cliniche rapidamente ingravescenti.
Deve, peraltro, essere evidenziata la rimozione dalla “vetrina virtuale” di un marketplace, per gli utenti italiani, di 12 annunci relativi a medicinali contenenti Umifenovir, per il quale l’AIFA ha già precisato l’assenza di autorizzazione per l’uso in Europa e la mancanza di evidenze scientifiche di efficacia nel trattamento o prevenzione del Covid, nonché Camostat Mesilato, non autorizzato in Italia, e l’antivirale Oseltamivir.
Redazione Irno24 31/07/2021 0
Nuova ordinanza regionale, De Luca conferma tutte le misure anti Covid già adottate
E' in corso di pubblicazione l'ordinanza regionale n. 21 del 31 luglio 2021, a firma del Presidente Vincenzo De Luca, che proroga le misure in scadenza e aggiorna alle direttive, che scatteranno dal 6 agosto sul territorio nazionale, le disposizioni relative agli spettacoli e ai controlli all'aeroporto di Capodichino.
1.1. Dalle ore 22,00 e fino alle ore 6,00: a) è fatto divieto di vendita con asporto di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, da parte di qualsiasi esercizio commerciale (compresi bar, chioschi, pizzerie, ristoranti, pub, vinerie, supermercati) e con distributori automatici; b) è fatto divieto di consumo di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, compresi gli spazi antistanti gli esercizi commerciali, le piazze, le ville e i parchi comunali;
c) ai bar, “baretti”, vinerie, gelaterie, pasticcerie, chioschi ed esercizi di somministrazione ambulante nonché agli altri esercizi di ristorazione la vendita di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, è consentita esclusivamente al banco o ai tavoli; d) sono comunque vietati affollamenti o assembramenti per il consumo di qualsiasi genere alimentare in luoghi pubblici o aperti al pubblico.
1.2. E’ fatta raccomandazione ai Comuni e alle altre Autorità competenti di intensificare la vigilanza e i controlli sul rispetto del divieto di assembramenti, in particolare nelle zone ed orari della “movida”.
1.3. In conformità a quanto previsto dall’Ordinanza del Ministro della Salute del 22 giugno 2021, l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, anche all’esterno, resta fermo, tra l’altro, in ogni situazione in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o quando si configurino assembramenti o affollamenti.
L’utilizzo dei dispositivi resta pertanto obbligatorio, sul territorio regionale, in ogni luogo non isolato - ad es. nei centri urbani, nelle piazze, sui lungomari nelle ore e situazioni di affollamento - nonché nelle file, code, mercati o fiere ed altri eventi, anche all’aperto, nonché nei contesti di trasporto pubblico all'aperto quali traghetti, battelli, navi.
2. Lo svolgimento, sul territorio regionale, di spettacoli, concerti ed eventi pubblici ed aperti al pubblico è subordinato alla definizione ed adozione, da parte delle competenti Autorità, delle misure e specifìche prescrizioni, da individualizzare sulla base delle concrete caratteristiche dei luoghi e dei singoli eventi, idonee a scongiurare assembramenti ed altre situazioni di rischio sanitario anche nelle aree limitrofe al luogo di svolgimento e ad assicurare i relativi controlli.
3. A modifica ed aggiornamento dell’Ordinanza regionale n. 20 del 22 luglio 2021: è fatto obbligo a tutti i passeggeri in arrivo all’Aeroporto Internazionale di Napoli attraverso voli, diretti o di transito, dai Paesi per i quali l’Ordinanza del Ministro della Salute 29 luglio 2021 non preveda l’obbligo di isolamento fiduciario all’arrivo, di sottoporsi ai controlli, anche a campione, organizzati dall’USMAF in raccordo con l’Unità di Crisi regionale, la GESAC, e la Protezione Civile regionale e con il supporto dell’ASL NA 1, secondo le modalità già definite con Ordinanza n. 20/2021.