1169 articoli nella categoria Baronissi
Redazione Irno24 09/06/2025 0
Baronissi, preiscrizioni al centro estivo per bambini "AttivaMente"
Il Comune di Baronissi presenta “AttivaMente 2025”, il centro estivo rivolto a bambini dai 4 agli 11 anni. Le preiscrizioni iniziano domani, 10 giugno, e terminano il 16. Le attività si svolgeranno dal 23 giugno all’8 agosto presso la scuola “Cosimato”. Il programma offre un mix di giochi, laboratori creativi, sport, escursioni nella natura e ippoterapia, pensati per favorire l’apprendimento e la socializzazione in un ambiente protetto.
È possibile pre-iscriversi anche per singole settimane, con massimo 50 partecipanti per turno. Le famiglie devono presentare le domande all’Ufficio Informagiovani entro i termini stabiliti per garantire l’accesso. Il Modulo di domanda è scaricabile dal sito web del Comune di Baronissi.
Redazione Irno24 31/05/2025 0
Poliziotto di Baronissi salva anziano da soffocamento, plauso della Sindaca
"L’Amministrazione Comunale di Baronissi - scrive la sindaca Petta - esprime i più sentiti complimenti al concittadino Sabatino Cosenza, Assistente Capo della Polizia di Stato, per il gesto eroico e carico di umanità compiuto il 1° maggio. È motivo di grande orgoglio sapere che un cittadino della nostra comunità, nonché servitore dello Stato, si sia distinto per coraggio, prontezza e spirito di servizio. Valori che rappresentano un esempio per tutti. Lo aspettiamo con gioia in Comune per stringergli la mano e ringraziarlo personalmente".
Con tempestive manovre salvavita, il poliziotto riuscì a soccorrere un anziano che aveva accusato un malore in un ristorante della provincia di Salerno, probabilmente a causa di un soffocamento da cibo.
Redazione Irno24 28/05/2025 0
Controlli CC fra Baronissi e San Severino, 3 denunce per guida senza patente
I Carabinieri della Compagnia di Mercato San Severino hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio. Ha interessato, in particolare, i comuni di Baronissi e Mercato San Severino, ed ha impiegato un dispositivo composto da diverse pattuglie delle locali Stazioni, supportate dall’Aliquota Radiomobile e da quella Operativa del NORM della Compagnia.
Nel corso dell’operazione, sono state deferite all’Autorità Giudiziaria tre persone per reiterata guida senza patente e una per evasione dagli arresti domiciliari. Comminate, inoltre, 16 sanzioni per violazioni al Codice della Strada, sottoposti a sequestro o fermo amministrativo 4 veicoli perché privi della prevista assicurazione di responsabilità civile verso terzi e/o per assenza di revisione.
Sono stati anche amministrativamente sequestrati quantitativi di hashish e cocaina, mentre per 2 assuntori di stupefacenti è scattata la segnalazione alla Prefettura di Salerno per i provvedimenti di competenza.
Redazione Irno24 20/05/2025 0
Baronissi, si valuta proposta di un piano di forestazione urbana
"Ieri pomeriggio, insieme all’Assessore Alfonso Farina e al Presidente della Commissione Ambiente, Antonio Santoro, ho incontrato il Comitato “Ambiente e Salute della Valle dell’Irno”. È stato un confronto utile e costruttivo su temi importanti come l’inquinamento e la tutela della salute pubblica.
Come amministrazione abbiamo accolto con attenzione le proposte avanzate, tra cui un piano di forestazione urbana che partirà da via Don Minzoni e piazza Mercato. Abbiamo condiviso l’impegno ad approfondire ulteriormente queste tematiche, anche con il coinvolgimento del Comune di Pellezzano, e a portarle in Commissione per un confronto aperto con tutto il Consiglio Comunale".
Lo scrive sui social la sindaca di Baronissi, Petta.
Redazione Irno24 19/05/2025 0
Avviato il Punto Digitale Facile a Baronissi, è al piano terra del Comune
"È partito questa mattina a Baronissi il servizio Punto Digitale Facile. Lo sportello, ubicato presso il Comune, piano terra, e realizzato in collaborazione con IFEL Campania, offrirà assistenza gratuita e formazione su misura per aiutare i cittadini nell’utilizzo delle tecnologie digitali e dei servizi online.
Abbiamo voluto creare uno spazio accessibile, dove ogni cittadino possa sentirsi accompagnato nel percorso di digitalizzazione. Dall’attivazione dello SPID ai pagamenti online, il Punto Digitale Facile semplifica la vita quotidiana e promuove inclusione. Il servizio sarà accessibile 9.00-12.00 e 15.30-17.30 nei giorni di lunedì e giovedì".
Lo comunica la sindaca Petta sui social.
Redazione Irno24 15/05/2025 0
Baronissi, cominciano i lavori per nuovo asilo in via Borsellino
"Sono cominciati i lavori per la realizzazione di un nuovo asilo nido in via Borsellino. L’intervento è finanziato con 864mila euro provenienti dal PNRR, nell’ambito della Missione 4 dedicata all’istruzione. La struttura accoglierà bambini da 0 a 3 anni, rispondendo a un’esigenza sempre più sentita dalle famiglie del territorio. Il nuovo asilo nido rappresenta un importante investimento nella crescita e nell’educazione dei più piccoli, oltre a contribuire al potenziamento dei servizi educativi e sociali della città".
Lo scrive la sindaca di Baronissi, Petta.
Annamaria Parlato 14/05/2025 0
Dieci candeline per "Studio Immagine" a Baronissi, Sabrina Fedele si racconta
Fare la parrucchiera è più di un mestiere. È un’arte antica, un gesto di cura che affonda le radici nella storia delle donne e della società. Già nell’Ottocento i primi saloni erano rifugi, confessionali, spazi di libertà. Oggi, in un mondo iperconnesso e guidato dai social, dove le immagini corrono veloci e la bellezza è spesso compressa in un filtro, questo ruolo ha cambiato forma, ma non sostanza. Restare artigiane, ascoltare, prendersi davvero cura dell’altro è diventato rivoluzionario.
Soprattutto in un paese di provincia come Baronissi, dove la vicinanza è ancora un valore e il passaparola vale più di mille sponsorizzazioni, il mestiere della parrucchiera è un equilibrio continuo tra sogno e realtà. Tra tasse, spese, contributi, costi dei prodotti professionali e attenzione alla clientela, bisogna tenere i piedi per terra ma non smettere mai di guardare avanti. Sabrina Fedele, titolare del salone Studio Immagine, ha saputo farlo per dieci anni. Con umiltà e determinazione, ha costruito un punto di riferimento, dove ogni donna trova molto più di un'acconciatura. In questa intervista ci racconta la sua visione, fatta di passione, empatia e desiderio di crescere ancora.
1) Studio Immagine compie dieci anni, che bilancio fai di questo percorso? Quali i momenti più luminosi e più difficili?
Dieci anni sono volati in un attimo. Sono molto contenta di come il mio salone sia cresciuto nel tempo. Ovviamente, sarebbe cresciuto ancora di più se non ci fosse stato quel periodo buio della pandemia, che ha rappresentato una grossa difficoltà per tante attività. Ma c’è una cosa che mi rende particolarmente fiera: in questi dieci anni ho potuto condividere questo percorso con mia madre e mio marito, che mi supportano sempre. Avere accanto persone di fiducia, che credono in te, è un punto di forza che non ha prezzo. Il nostro è un rapporto fatto anche di intesa e armonia, e con loro al mio fianco mi sono sempre sentita più forte, più serena, più vera.
2) Come è cambiato il mestiere con l’avvento dei social, delle mode veloci e delle nuove esigenze delle clienti?
Io faccio questo lavoro da quando avevo 14 anni. È cambiato tanto, soprattutto grazie ai social: oggi l’approccio è più visivo, più veloce, più legato alle tendenze. Ma quello che resta sempre al primo posto è la qualità dei prodotti che si usano e il rapporto che si crea con le clienti. Il salone deve essere un posto dove ti rilassi, ti confidi e trovi un’amica. Questo non cambia.
3) Quali sono le difficoltà che si tendono a sottovalutare quando si guarda questo mestiere dall'esterno?
Lasciando da parte il problema del cuneo fiscale, che purtroppo affligge tante attività, direi la componente psicologica. Un parrucchiere non si occupa solo di capelli: ogni cliente porta con sé storie, umori, aspettative. Bisogna saper ascoltare, capire, trovare soluzioni su misura per ognuna. È un lavoro mentale oltre che tecnico.
4) Qual è il segreto per creare un rapporto duraturo con le clienti in un’epoca in cui tutto è rapido e impersonale?
Forse sorprenderà, ma l’atmosfera del mio salone è l’opposto. Ho costruito con le mie clienti un rapporto di fiducia quasi amicale. Le donne che vengono da me amano restare anche oltre il tempo necessario, prendersi un caffè, chiacchierare. Questo per me è un valore. Il mio segreto è l’empatia.
5) Hai mai sentito il peso della competizione?
Fortunatamente no. Sono molto sicura dei miei mezzi e, dopo tanti anni, credo di avere acquisito una singolarità che mi distingue dai colleghi. Questo mestiere è un’arte: ogni acconciatura è un’estensione della personalità della cliente. Non esiste copia e incolla.
6) A Salerno c’è una novità che ha fatto notizia: si chiama Claudia Di Matteo, ha solo 22 anni ed è la prima barbiera donna in città. E' arrivato il momento che anche le donne si cimentino in un settore tradizionalmente maschile? Tu lo faresti?
Le faccio un grande in bocca al lupo e le mie congratulazioni. Io sono convinta che in questo campo non esistano barriere. Una donna può essere brava almeno quanto un uomo, se non di più. Come in tantissimi altri settori. Viva le donne! Ogni tanto mi capita di accontentare qualche uomo che mi chiede un taglio veloce, però mi piace lavorare nel segmento femminile, ormai sono in perfetta sintonia.
7) Cosa sogni per Studio Immagine e per te come professionista?
Mi piacerebbe ampliare la mia attività, unirla a un centro estetico e magari anche a un angolo di moda. Vorrei creare una sinergia unica: un luogo dove ogni donna possa sentirsi curata a 360 gradi e realizzare i suoi desideri, tutti insieme. Vorrei poi che i giovani, che oggi si avvicinano alla professione, avessero più opportunità di crescita, non solo tecniche, ma anche nell’ambito della gestione di un’attività. Il nostro lavoro merita più rispetto e valorizzazione, ci sarebbe molto da fare, soprattutto per quanto riguarda la formazione.
...
In un mondo che cambia alla velocità di un taglio netto e che spesso pretende risultati immediati, Sabrina Fedele ha scelto la strada della relazione, della cura e dell’ascolto. Ha costruito un salone dove si intrecciano forbici, parole e fiducia, e dove la bellezza è gesto di attenzione profonda. Dieci anni sono un punto di arrivo, certo, ma anche un trampolino. Il futuro di Studio Immagine parte da qui: dalla coerenza di chi lavora con amore e dalla voglia di continuare a crescere, rimanendo sempre sé stessi.
Redazione Irno24 13/05/2025 0
Baronissi, realizzato tratto di marciapiede su Statale 88 ad Acquamela
"Ho effettuato un sopralluogo lungo la Strada Statale 88, nella frazione Acquamela, all’altezza dell’incrocio con via Corte Aiello, per seguire da vicino l’inizio dei lavori di un intervento molto atteso. Si tratta della realizzazione di un nuovo tratto di marciapiede sulla corsia Sud, fondamentale per garantire maggiore sicurezza ai pedoni, e del rifacimento del manto stradale sul ponte che attraversa il fiume Irno, con l’obiettivo di migliorare la viabilità e la qualità della circolazione".
Lo scrive sui social la sindaca di Baronissi, Petta.
Redazione Irno24 09/05/2025 0
Maria Grazia Sessa nuova Direttrice Generale del Consorzio Valle Irno
"Do il benvenuto alla d.ssa Maria Grazia Sessa, nuova Direttrice Generale del Consorzio Sociale Valle dell’Irno. La sua nomina rappresenta un passaggio importante per il rafforzamento del nostro sistema di welfare, sempre più inclusivo, trasparente e capace di rispondere con efficacia alle sfide sociali attuali. Abbiamo lavorato per costruire un modello radicato nei bisogni delle persone e orientato alla piena esigibilità dei diritti, grazie a una forte sinergia tra i Comuni dell’Ambito S6".
Così sui social la sindaca di Baronissi, nonchè presidente del Consorzio, Anna Petta.
Redazione Irno24 07/05/2025 0
Baronissi, approvato nuovo regolamento per i contributi economici
"Il Consiglio Comunale di Baronissi - fa sapere la sindaca Petta - ha approvato un nuovo Regolamento per la Concessione di Contributi Economici Individuali, con l’obiettivo di rendere il sistema di aiuti più equo, trasparente e responsabile. Il regolamento introduce due strumenti principali: il Contributo Economico Straordinario e la Borsa Lavoro Urgente, pensati per sostenere i residenti che si trovano in condizioni di improvvisa e straordinaria povertà.
Si tratta di interventi mirati a fronteggiare emergenze come la perdita del lavoro, gravi problemi di salute, lutti o difficoltà abitative, con particolare attenzione all’inclusione sociale. Le domande vanno presentate all’Ufficio Protocollo del Comune. Il nuovo regolamento rappresenta un cambio di passo nelle politiche sociali locali, promuovendo dignità, autonomia e coesione sociale, per garantire che nessuno venga lasciato indietro nei momenti più critici".