7545 articoli nella categoria Comuni
Redazione Irno24 29/03/2020 0
Pellezzano, anche il Club Granata di Coperchia partecipa all'acquisto di mascherine
Di nuovo in moto la macchina della solidarietà di Pellezzano. L’amministrazione comunale ha, infatti, acquistato 1100 mascherine prodotte dalla ditta Genius di Acquamela di Baronissi. Si tratta di mascherine del tipo “TNT” (tessuto non tessuto) lavabili, misura 17x9,5 cm.
L’acquisto è stato eseguito grazie alle donazioni effettuate dal Club Granata della frazione di Coperchia di 500 € e da un contributo a copertura dell’intera somma offerto dai membri della Giunta di Governo che hanno destinato parte della loro indennità di carica. La somma delle donazioni ha così permesso di raggiungere la cifra concordata con l’azienda per consentire la fornitura dei dispositivi di protezione sanitaria.
“Sento il dovere - ha detto il Sindaco Morra - di ringraziare di cuore questo grande gesto di solidarietà messo in atto dai membri dell’Esecutivo e dai soci del Club Granata di Coperchia. In questo momento così delicato c’è bisogno del contributo di tutti. Come ha ricordato Papa Francesco: Siamo tutti sulla stessa barca, remiamo nella stessa direzione. Grazie con immenso affetto”. Inoltre, la ditta che ha realizzato le mascherine, a sua volta, ha donato 100 dispositivi all’amministrazione comunale di Pellezzano.
Redazione Irno24 28/03/2020 0
Divieto di accesso al pubblico negli uffici comunali di Siano
Il Comune di Siano informa che presso gli uffici comunali vige il divieto di accesso al pubblico. E' garantita la postazione di front-office ubicata all'entrata del Palazzo di Città (piano terra), dotata di schermo protettivo, dove viene centralizzata la maggior parte delle attività rivolte all'utenza con accesso limitato ad un massimo di 2 utenti.
I servizi essenziali ed urgenti sono comunque garantiti previo contatto, durante gli orari di apertura indicati sul sito istituzionale, ai recapiti indicati di seguito: protocollo@comune.siano.sa.it, 0815183840 (anagrafe), 0815183863 (uff. tecnico), 0815181006 (Polizia Municipale).
Redazione Irno24 28/03/2020 0
Da riparare il Postamat di Pellezzano, Sindaco invita a non spruzzare disinfettanti su tasti
Da stamattina, fa sapere il Comune di Pellezzano, sono giunte diverse segnalazioni riguardo sullo stato dell’ATM in Piazza Giovanni Paolo II a Coperchia e del Postamat dell’Ufficio Postale di Pellezzano. Pertanto, data l’indispensabile necessità di avere un sevizio affidabile in un momento quanto mai delicato, si è provveduto tempestivamente a segnalare la situazione a chi di competenza.
Per quanto riguarda il primo, il Sindaco Morra ha scritto al Monte dei Paschi di Siena affinché si adottino urgentemente i provvedimenti atti a far sì che lo sportello automatico sia sistematicamente rifornito di banconote.
Per quanto concerne il Postamat dell’Ufficio Postale di Pellezzano, si è verificato un guasto probabilmente dovuto all’applicazione di gel sanificante e/o disinfettanti a spruzzo sulla tastiera da parte di qualche utente. Poste Italiane sta provvedendo alla riparazione. Si invitano tuttavia gli utenti a non applicare liquidi sulla tastiera e di non alterare lo stato del dispositivo, bensì dotarsi di guanti e mascherina.
Redazione Irno24 28/03/2020 0
Parte raccolta a domicilio dei rifiuti di chi è in quarantena, ecco la procedura
Lunedì 30 Marzo parte la raccolta a domicilio dei rifiuti prodotti dalle persone risultate positive al Coronavirus e/o in quarantena obbligatoria. Salerno Pulita ha destinato un veicolo e una squadra di operatori per effettuare questo servizio, che rientra tra le misure di contenimento della diffusione del Coronavirus. L'Azienda ha contattato le famiglie interessate e provvederà alla distribuzione del kit (sacchetti di colori diversi e nastro adesivo). Il servizio verrà effettuato il Mercoledì e il Sabato, dalle 10 alle 16.
Le persone positive e/o in quarantena obbligatoria non dovranno più differenziare i rifiuti; per la raccolta dovranno utilizzare il sacchetto nero, dove getteranno qualsiasi tipo di rifiuto; il sacchetto va chiuso bene, con il nastro fornito nel kit. Infine, dovranno mettere il sacchetto nero in quello rosa “Covid 19” e tirare i lacci gialli. Tutte queste operazioni vanno fatte indossando guanti monouso.
Le persone interessate saranno contattate dagli operatori di Salerno Pulita all'arrivo preso il domicilio; l'utente posizionerà il sacchetto davanti alla porta, solo quando questa sarà richiusa gli operatori si avvicineranno per ritirare il sacchetto. I rifiuti raccolti saranno inviati al termovalorizzatore di Acerra per essere bruciati.
Redazione Irno24 27/03/2020 0
Covid-19, a Salerno sinergia fra personale ospedaliero e universitario
Nell'attuale momento di crisi sanitaria legato alla pandemia COVID-19, l’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni Di Dio e Ruggi d’Aragona” esprime l'importante grado di integrazione tra personale ospedaliero e personale universitario nella definizione di procedure gestionali ed organizzative condivise nel Collegio di Direzione Aziendale.
Questa scelta si associa al ruolo quotidiano dei docenti universitari, sia come direttori di Unità Operative Complesse, sia come medici di reparto impegnati ad assistere i pazienti COVID e non COVID. I docenti del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” stanno assicurando un significativo apporto in campi scientifici di specifico contrasto all'epidemia.
In particolare si evidenzia il loro contributo alla diagnostica COVID mediante: l'attività di analisi molecolare e sierologica; l’attività di management sanitario per l'ottimizzazione dei percorsi ospedalieri e l’attività di implementazione dell’igiene generale ambientale con l'adozione di attrezzature e presidi innovativi.
A tale scopo è da sottolineare che l'Azienda, grazie alle competenze scientifiche ed uniche dei docenti, è entrata tra i centri di riferimento per la sperimentazione di nuovi farmaci antivirali e coordina l'applicazione di nuovi protocolli per i pazienti COVID. In alcuni settori clinici i docenti garantiscono assistenza sanitaria a pazienti fragili ed immunodepressi mediante sistemi di telemedicina.
Per la realizzazione di queste attività, oltre al personale, il Dipartimento di Medicina dell'Ateneo ha messo a disposizione anche attrezzature mediche necessarie per l’emergenza: una cappa a flusso laminare, tre ventilatori per assistenza respiratoria, centraline per monitoraggio microclimatico e per ricambi d’aria e gradienti pressori.
Per quanto riguarda i medici in formazione (Specializzandi) afferenti alle Scuole di Specializzazione dell’Università di Salerno, continuano a svolgere attività assistenziale sotto la direzione dei loro tutor; gli Specializzandi degli altri atenei campani, presenti in rete formativa presso l'Azienda, sono stati richiamati per necessità presso loro università di appartenenza (come il caso degli specializzandi dell’Unità Operativa di Ginecologia).
Oltre alle attività assistenziali organizzative, i docenti continuano a svolgere la propria attività didattica per gli studenti dei Corsi di laurea in Medicina, Chirurgia, Odontoiatria e delle Professioni Sanitarie attraverso il sistema informatico di didattica a distanza implementato dall’Ateneo.
Redazione Irno24 27/03/2020 0
Deposito incontrollato di rifiuti pericolosi, sequestro a Via Ligea
Nei giorni scorsi, la Provincia di Salerno, attraverso il proprio Nucleo Operativo della Polizia Ambientale, diretto dal Comandante Angelo Cavaliere, nel corso delle regolari attività di controllo e prevenzione dei reati ambientali, ha operato il sequestro di un'area del demanio marittimo ricadente in via Ligea, a Salerno.
"L’area in questione - dichiara il Presidente della Provincia, Michele Strianese - è utilizzata da un'attività ricettiva e, al momento del controllo, i nostri agenti hanno riscontrato la presenza di un deposito incontrollato di rifiuti pericolosi.
È stato quindi disposto il sequestro preventivo, denunciando gli autori dell’illecito all'Autorità Giudiziaria. Il 24 Marzo è stato convalidato il sequestro per cui il N.O.P.A. darà immediato seguito alle conseguenti attività rituali previste".
Redazione Irno24 27/03/2020 0
Bonus Alimentare e Carrello Solidale, l'impegno di Baronissi per aiutare i bisognosi
Allo scopo di fronteggiare l’emergenza sociale legata al Covid 19 e aiutare le famiglie in difficoltà, il Comune di Baronissi sta costruendo una rete di solidarietà che possa contribuire ad un aiuto concreto alle famiglie più bisognose e permettere di affrontare dignitosamente il momento di grande difficoltà.
“Abbiamo attivato una serie di iniziative per sostenere le famiglie meno abbienti, in difficoltà a causa della temporanea mancanza di lavoro - spiega il sindaco Valiante - stiamo verificando che si sono acuite le problematiche legate ai problemi economici di tante famiglie che si trovano in uno stato di maggiore necessità e bisogno. Avviamo iniziative concrete nei confronti di chi ha maggiori difficoltà, realizzate nella convinzione che in un momento estremamente difficile per ciascuno la solidarietà rappresenti un valore fondamentale”.
Il Comune ha attivato da oggi un conto corrente speciale (fondo comunale di partenza di 10mila euro) dedicato alle libere devoluzioni. Chiunque desideri contribuire può farlo sostenendo l’azione avviata con il progetto #sosbaronissisolidale: le cifre raccolte saranno utilizzate dall'Amministrazione per comprare beni di prima necessità, “bonus alimentare” ai bisognosi.
Si può effettuare il versamento al conto corrente IT25J0878476210011000106790 intestato al Comune di Baronissi e indicare nella causale “Emergenza Coronavirus”. Al fondo alimentare saranno devolute interamente le indennità di Sindaco, Assessori comunali e Presidente del Consiglio: tutti hanno inteso dare un segno tangibile devolvendo i loro compensi. Alle famiglie – individuate dai servizi sociali del Comune – saranno erogati ticket da poter spendere presso i negozi alimentari convenzionati.
La seconda iniziativa riguarda il “Carrello Solidale”. I cittadini quotidianamente potranno acquistare prodotti non deperibili da destinare a famiglie bisognose, riponendoli in un “corner” all’interno dei supermercati cittadini. I beni raccolti saranno ogni sera prelevati e consegnati alle persone bisognose che ne faranno richiesta. L’iniziativa partirà Lunedì prossimo; i negozi potranno dare la loro disponibilità aderendo via mail all’indirizzo urp@comune.baronissi.sa.it: riceveranno una locandina da affiggere all’ingresso dell’esercizio per informare i cittadini.
Inoltre, ai negozi di ortofrutta il Comune ha chiesto di donare le eccedenze per consegnare prodotto fresco alle associazioni del territorio e garantire una rete solidale sul territorio. Sottoscritta anche la convenzione con il Banco Alimentare per garantire ogni mese a cinquanta famiglie del territorio pacchi di generi alimentari. “Usciremo da questa emergenza e aiuteremo tutti coloro che ne avranno bisogno - conclude Valiante - Nessuno sarà lasciato solo”.
Redazione Irno24 27/03/2020 0
Mascherine al Comune di Pellezzano, la generosità di una signora polacca
"A nome mio personale e dell'intera Amministrazione Comunale che rappresento, esprimo gratitudine per l'apprezzabile gesto posto in essere da Monika Klimczyk, donna di origine polacca residente sul nostro territorio, che ha realizzato a mano e donato al nostro Comune ben 200 mascherine da consegnare ai soggetti bisognosi.
Un'iniziativa encomiabile alla quale va attribuito un grande plauso per la sensibilità mostrata da questa donna che da 16 anni risiede in Italia, sentendosi parte integrande della nostra Nazione e della nostra Comunità". A dichiararalo è il Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, che nella giornata odierna ha ricevuto la bella sorpresa di vedersi recapitare, presso la Casa Comunale, i preziosi dispositivi di protezione, che in questi giorni risultano essere introvabili.
A sua volta, Monika, ha voluto esprimere il ringraziamento verso l'Italia, che 16 anni fa l'ha accolta offrendole l'opportunità di crescere, sia dal punto di vista professionale che personale. "Sono stata accolta dal vostro Paese - ha detto la donatrice di mascherine - in un momento nel quale la Polonia offriva poco o niente. Sin dal principio sono stata benvoluta da tutti e ho avuto anche ottime opportunità di lavoro che mi stanno consentendo di vivere dignitosamente. Mi sento in debito con l'Italia, per cui, in questo momento così difficile ho voluto offrire il mio contributo realizzando queste mascherine da donare ai bisognosi".
Poi, rivolgendosi al Sindaco Morra ha detto: "Credetemi Sindaco, io che sono stata operatrice del 118 per 5 anni ho sfidato morte e paura, quindi comprendo molto bene cosa significa vivere in un periodo di terrore come questo che tutti noi stiamo vivendo. Spero che il mio piccolo contributo possa servire per proteggere qualcuno". Il messaggio di Monika ha commosso il Primo Cittadino e quanti hanno conosciuto la generosità di questa donna.
Inoltre, l'Amministrazione ringrazia “Casa e intimo di Antonio Vitale” di Coperchia per aver donato gli elastici di cui sono fornite le mascherine.
Redazione Irno24 27/03/2020 0
Pensioni a Baronissi, duplice percorso transennato per ingressi e uscite dalle Poste
Anche questa mattina i volontari del nucleo comunale di Protezione Civile e del Punto sono presenti all’ufficio postale di Baronissi per garantire la massima sicurezza durante le operazioni di ritiro delle pensioni. Il Comune ha predisposto un duplice percorso transennato per ingressi e uscite.
Si ricorda che i pagamenti avverranno secondo il calendario indicato da Poste - in ordine alfabetico - esclusivamente dalle 8:20 alle 13:35 e che non saranno ammesse altre operazioni se non versamenti in cc da parte dei pensionati che riscuotono.
Redazione Irno24 27/03/2020 0
Aggiornato elenco alimentari e farmacie di San Severino per "Te la do io una mano"
Il Comune di Mercato San Severino ha diffuso l'elenco aggiornato degli esercizi di generi alimentari e farmacie aderenti al servizio "Te la do io una mano", promosso dall’Emergenza Pubblica Irno di concerto con l’Amministrazione, che ha lo scopo di assistere gli over 65 in questa delicata fase di emergenza sanitaria.
A tutti loro, sarà garantita la possibilità di consegna a domicilio dei farmaci e della spesa. Si invita ad utilizzare quanto più possibile il servizio, che è totalmente gratuito. Si paga solo ciò che si acquista, quando l'operatore arriva a casa ed esibisce lo scontrino.
Le farmacie accoglieranno le richieste degli utenti e le gireranno all'Associazione EPI, che si occuperà della consegna (con divisa e tesserino di riconoscimento). Gli esercizi di generi alimentari prenderanno nota delle ordinazioni e provvederanno alla consegna.