7542 articoli nella categoria Comuni

Redazione Irno24 11/03/2020 0

Napoli: "Restare in casa e uscire soltanto per ragioni assolutamente urgenti"

A Salerno, in alcune zone, l'ordinanza di restare in casa sembra lettera morta. Il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, rivolge un appello ai salernitani attraverso la sua pagina facebook: "La nostra comunità vive, insieme al resto d’Italia, un momento molto difficile. Restando uniti ed osservando scrupolosamente quanto previsto riusciremo a contenere e sconfiggere il Coronavirus.

Ognuno di noi è chiamato a fare la sua parte, pur comprendendo che questo comporta sacrifici personali e difficoltà economiche. Ripeto ancora l’appello a restare in casa e ad uscire soltanto per ragioni assolutamente urgenti ed indispensabili: lavoro, motivi di salute, acquisto di farmaci, cibo e prodotti di prima necessità.

Rivolgo poi un particolare appello alle persone anziane. Ne ho notate tante durante i giri di controllo in città. Gli anziani, com’è noto sono i soggetti più a rischio. Chiedo pertanto a tutti loro, ci stanno particolarmente a cuore, di non uscire di casa per non esporsi ad inutili pericoli".

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/03/2020 0

Rispetto ordinanza Covid-19, Vigili Urbani presidiano Salerno

La Polizia Municipale di Salerno sta presidiando il territorio per verificare il puntuale rispetto delle Ordinanze emesse da Governo Nazionale e Regione Campania per il contenimento del Coronavirus.

Nel corso delle ultime 24 ore sono stati effettuati dagli agenti di Polizia Municipale numerosi controlli:

  • anti-assembramento presso bar e ristoranti, parchi e lungomare, attività commerciali e mercati; i caschi bianchi sono intervenuti in particolare in alcuni bar della zona orientale
  • presso pubblici esercizi cui, come noto, a partire dalle ore 18.00, è stata imposta la chiusura
  • presso il domicilio dei cittadini in quarantena fiduciaria, tutti rinvenuti presso le proprie abitazioni nel pieno rispetto delle prescrizioni loro impartite

I controlli proseguiranno nelle prossime ore in sinergia con le altre Forze dell’Ordine.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/03/2020 0

Salerno, pasti caldi ai senza fissa dimora e supporto anziani

Il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e l’Assessore alle Politiche Sociali, Giovanni Savastano, sentite le richieste della Commissione Consiliare Politiche Sociali e dei componenti del Tavolo permanente per la gestione delle problematiche dei senza fissa dimora, hanno concordato la possibilità di autorizzare, in via del tutto eccezionale, alcune associazioni di volontariato a distribuire pasti caldi alle persone senza fissa dimora, nel rispetto delle norme di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica e nella massima tutela degli individui. Con il supporto della Protezione Civile è stato, inoltre, predisposto l'acquisto e la distribuzione per queste persone di kit e dispositivi di igiene e profilassi. Il Sindaco Napoli e l'Assessore Savastano ringraziano quanti hanno collaborato per garantire tali servizi essenziali, ad iniziare dalle associazioni di volontariato, sempre in prima linea nel supporto agli ultimi. Si ringrazia per la sua disponibilità il Prefetto di Salerno, dott. Francesco Russo, con la quale la questione è stata condivisa.

Salerno Solidale, inoltre, attualmente garantisce il servizio di assistenza territoriale in favore di 230 persone anziane, anche con disabilità, ed ai loro nuclei familiari, recandosi nei loro domicilii e provvedendo alla loro cura. Un intero team di lavoro, composto da assistenti sociali, sociologi e psicologi, monitora costantemente le fasce di utenza, raggiungendole telefonicamente per fornire informazioni e supporto psicologico di cui hanno particolare bisogno a causa dello stato di ansia e preoccupazione generato dalla situazione di emergenza sanitaria in atto.

È, inoltre, attivo il servizio di assistenza semi residenziale presso il Centro diurno “Francesco Petraglia”, dove gli anziani, i cui familiari hanno difficoltà a prestare attenzione durante la giornata, sono seguiti da personale di Salerno Solidale nelle attività di socializzazione e di mensa.

Da ultimo, è attivo il servizio di assistenza residenziale svolto presso la Casa Albergo Immacolata Concezione, dove risiedono 54 anziani seguiti e curati quotidianamente da operatori di Salerno Solidale. Tali attività sono garantite nel rispetto delle prescrizioni e raccomandazioni nazionali e regionali in materia di contenimento e contrasto dell’epidemia da Covid-19.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/03/2020 0

Covid-19, a Bracigliano è attivo il Centro Operativo Comunale

Attivato il Centro Operativo Comunale presso il Comune di Bracigliano come ulteriore misura di contrasto al Covid-19. Il COC sarà attivo fino al termine dell’emergenza sanitaria.

Il Sindaco, Antonio Rescigno, ha inoltre informato la cittadinanza che l’accesso al pubblico presso gli uffici comunali sarà limitato sulla base delle disposizioni provenienti dal Governo Centrale e che tuttavia le operazioni saranno effettuate attraverso un efficiente servizio di front-office.

Per Venerdì 13 Marzo, l’Ente ha affidato a una ditta specializzata l’incarico di eseguire la sanificazione e disinfestazione di tutte le strade e le piazze del territorio comunale a partire dalle ore 23.00.

“E’ un momento molto particolare – dice il Sindaco Rescigno – la popolazione non deve farsi prendere dal panico, anche perché qui a Bracigliano la situazione è totalmente sotto controllo. Ognuno di noi deve fare la sua parte con grande senso di responsabilità e rispetto verso il prossimo”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/03/2020 0

Controlli serrati a Pellezzano, molti in strada senza validi motivi

Il Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, in riferimento alle misure di contenimento del Covid-19, ha disposto, sin dalle prime ore della giornata odierna, i controlli sul territorio che vengono eseguiti da Polizia Municipale e Carabinieri per verificare tutti gli eventuali spostamenti dei residenti locali.

Inoltre, è in atto la sanificazione e disinfestazione di strade e piazze del territorio mediante appositi mezzi in dotazione alla Protezione Civile “S. Maria delle Grazie” con la raccomandazione di restare quanto più possibile a casa ed uscire solo se strettamente necessario.

Dai controlli eseguiti sinora è stato infatti rilevato che molte persone escono senza un giustificato motivo. Si ricorda che le autodichiarazioni verranno poi confrontate con dati incrociati per verificare la veridicità di quanto affermato e che la violazione delle norme attualmente in atto comporta l’applicazione di sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, anche penali.

Inoltre, la Protezione Civile sta fornendo assistenza logistica attraverso postazioni mobili dove sono installati computer e stampanti per consegnare i moduli delle autodichiarazioni che sono richiesti in questi giorni per gli spostamenti e per far fotocopie di documenti e altro.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/03/2020 0

"Bisogna restare in casa", auto dei Vigili Urbani in giro a Salerno con megafono

Un'auto dei Vigili Urbani - scrive il Comune di Salerno su facebook - diramerà un avviso alla popolazione attraverso un megafono: "Si raccomanda a tutta la popolazione di seguire le indicazioni per il contenimento del Coronavirus.

Sono vietati gli assembramenti. Bisogna restare tutti in casa. Uscire solo ed esclusivamente per motivi di lavoro, salute, spesa di beni alimentari di prima necessità e farmaci".

Gli agenti hanno già attivato serrati controlli per il rispetto dell'ordinanza.

A scanso di equivoci, noi di Irno24 abbiamo contattato telefonicamente la Centrale Operativa della Polizia Municipale che ci ha confermato il divieto.

A QUESTO LINK IL MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE PER GLI SPOSTAMENTI CONSENTITI

Tale modello va compilato anche per gli spostamenti entro il territorio comunale, NON SOLO per gli spostamenti fra un Comune e l'altro.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/03/2020 0

Bracigliano stoppa il mercato del Martedì e tutte le manifestazioni

Il Comune di Bracigliano, per contrastare l’emergenza del Coronavirus, in ottemperanza alle disposizioni contenute nel DPCM del 4 Marzo 2020, ha disposto, tramite apposita ordinanza, la sospensione del mercato settimanale del Martedì dal 10 al 31 Marzo.

Il provvedimento prevede, altresì, la sospensione di tutte le manifestazioni e gli eventi di qualsiasi natura svolti in ogni luogo, sia pubblico che privato, che comportano affollamento di persone tale da non poter consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.

"Siamo in piena emergenza – ha detto il Sindaco Rescigno e ognuno di noi è chiamato a un doveroso senso di responsabilità che deve indurci al rispetto delle regole. Solo attraverso dei comportamenti responsabili possiamo evitare la diffusione del contagio e il rischio di un sovraffollamento delle nostre strutture sanitarie, che se portate al collasso, non potranno più assistere i nostri malati".

Le trasgressioni della seguente ordinanza saranno punite ai sensi dell’art. 650 del codice penale nonché ai sensi dell’art.7 bis del Tuel 267/2000.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/03/2020 0

Nuove disposizioni a Pellezzano per contrastare l’emergenza Coronavirus

Il Comune di Pellezzano, per il tramite del Sindaco dott. Francesco Morra, in ottemperanza alle disposizioni emanate a livello statale e regionale per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, per contribuire al contenimento ed alla gestione dell'emergenza in atto specie per le misure di particolare interesse dell'ambito comunale, ha emesso i seguenti avvisi alla cittadinanza:

  • sono sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato
  • sono sospese le attività di pub, scuole di ballo, sale giochi, sale scommesse e sale bingo, discoteche e locali assimilati, con sanzione della sospensione dell'attività in caso di violazione
  • è sospesa l'apertura dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura
  • lo svolgimento delle attività di ristorazione e bar è consentito con obbligo, a carico del gestore, di far rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, con sanzione della sospensione dell'attività in caso di violazione
  • sono sospesi altresì gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato
  • sono sospesi fino al 15 marzo 2020 i servizi educativi per l'infanzia di e le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, nonchè la frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, comprese le Universita' e le Istituzioni di Alta formazione artistica musicale e coreutica, di corsi professionali, anche regionali, master, universita' per anziani, e corsi svolti dalle scuole guida, ferma in ogni caso la possibilità di svolgimento di attività formative a distanza secondo le disposizioni governative
  • sono sospese fino al 15 marzo 2020 le attività quali discoteche o di ogni altro luogo di svago o di divertimento
  • sono sospesi i viaggi d'istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate, programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
  • l'accesso di parenti e visitatori a strutture di ospitalita' e lungo degenza, residenze sanitarie assistite (RSA), hospice, strutture riabilitative e strutture residenziali per anziani, autosufficienti e non, è limitata ai soli casi indicati dalla direzione sanitaria della struttura
  • l'apertura dei luoghi di culto è condizionata all'adozione di misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone
  • sono sospese le cerimonie civili e religiose, ivi comprese quelle funebri
  • vige il divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus
  • è fatta espressa raccomandazione a tutte le persone anziane o affette da patologie croniche o con multimorbilita' ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessita' e di evitare comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, di cui all'allegato 1, lettera d)
  • ai soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (maggiore di 37,5° C) è fortemente raccomandato di rimanere presso il proprio domicilio e di limitare al massimo i contatti sociali, contattando il proprio medico curante

Tutti gli individui che hanno fatto o faranno ingresso in regione Campania, con decorrenza dalla data del 7/03/2020 e fino al 3 aprile 2020, provenienti dalla Regione Lombardia e dalle province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia, hanno l’obbligo:

  1. di comunicare tale circostanza al Comune e al proprio medico di medicina generale ovvero al pediatra di libera scelta o all’operatore di sanità pubblica del servizio di sanità pubblica territorialmente competente
  2. di osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, mantenendo lo stato di isolamento per 14 giorni dall’arrivo con divieto di contatti sociali
  3. di osservare il divieto di spostamenti e viaggi
  4. di rimanere raggiungibile per ogni eventuale attività di sorveglianza
  5. in caso di comparsa di sintomi, di avvertire immediatamente il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta o l’operatore di sanità pubblica territorialmente competente per ogni conseguente determinazione
  • fino al 3 aprile 2020, in aggiunta alle misure sopra esposte, di cui al DPCM 8 marzo 2020, è disposta la sospensione sul territorio regionale delle seguenti attività: piscine, palestre, centri benessere

Il mancato rispetto degli obblighi di cui sopra e di tutti quelli ulteriori prescritti con il DPCM 8 marzo 2020 e con le ordinanze emanate in materia dal Presidente della Regione ed in particolare le ordinanza num. 7 del 6 marzo 2020 e n. 8 del 8 marzo 2020, è punito ai sensi dell’art.650 del codice penale, salvo che il fatto costituisca più grave reato.

In ultimo è stata disposta con effetto immediato e fino al 03/04/2020, la LIMITAZIONE dell’accesso a tutti gli uffici comunali a richieste/procedure urgenti ed indifferibili. L'accesso agli uffici sarà consentito previo appuntamento da richiedersi telefonicamente ai seguenti numeri: 089568730 (URP - Servizi demografici - Servizi sociali); 089568736 (Ufficio Tecnico); 089568756 (Ufficio Tributi), oppure a mezzo e-mail ufficio.segreteria@comune.pellezzano.sa.it o PEC esclusivamente per pratiche indifferibile ed urgenti protocollo@pec.comune.pellezzano.sa.it

In ogni caso, l'accesso dell'utenza agli uffici comunali, così come sopra consentito, sarà gestito in modo tale da garantire il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro e da evitare assembramenti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/03/2020 0

Questionario obbligatorio per chi arriva a Salerno dal Nord

Il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, Vista l’ordinanza n. 8 dell’8.3.2020 del Presidente della Giunta Regionale della Campania. Richiamate le “Indicazioni operative per i Comuni” di cui alla nota prot. 149567 dell’8.3.2020 dell’Unità di Crisi Regionale assunta al prot. Generale dell’Ente il 9.3.2020 al numero 48258. Ripetuti i contenuti della predetta ordinanza del Presidente della Giunta Regionale della Campania qui di seguito sintetizzati:

Tutti gli individui che abbiano fatto ingresso, o faranno ingresso, in regione Campania dai territori di cui all’art. 1 del DPCM 8/3/2020, a partire dal 7/3/2020 e fino al 3/4/2020 hanno l’obbligo di:

  1. comunicare tale circostanza al Comune e al medico di medicina generale o al pediatra di libera scelta o all’operatore di sanità pubblica territorialmente competente
  2. osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario per 14 giorni dall’arrivo, con divieto di contatti sociali
  3. divieto di spostamento e viaggi
  4. rimanere raggiungibile per l’eventuale attività di sorveglianza
  5. in caso di comparsa dei sintomi, avvisare immediatamente il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta o operatore di sanità pubblica territorialmente competente

E’ fatto, altresì, obbligo ai concessionari di servizi di trasporto aereo, ferroviario e autostradale di acquisire e fornire alle forze dell’ordine, e alla scrivente unità di crisi regionale, ai comuni e alle AA.SS.LL. I nominativi dei viaggiatori provenienti dalle aree di cui al DPCM 8/3/2020. Il mancato rispetto degli obblighi di cui sopra è punito ai sensi dell’art. 650 c.p. , come previsto dall’art. 3, comma 4, del d.l.23/2/2020 n. 6.

A questo link il questionario obbligatorio rivolto a:

  1. tutti coloro che hanno già fatto, o che faranno, ingresso nei comuni del territorio della Regione Campania a far data del 7-03-2020 e fino al 3-04-2020, provenienti dai territori individuati dal DCPM 08/03/2020
  2. tutti coloro che risultano negli elenchi dei viaggiatori provenienti dalle aree in argomento, trasmessi dai concessionari di servizi di trasporto aereo, ferroviario e autostradale ai sensi dell'O.P.G.R.C. n. 8/2020.

La scheda di rilevazione dati è inviabile ai seguenti indirizzi di posta elettronica: dip.prevenzione@pec.aslsalerno.it protezionecivileCOVID19@comune.salerno.it

Le informazioni del caso saranno fornite ai cittadini contattando i seguenti numeri della Protezione civile del Comune di Salerno: 089/663111 - 089/753822 - 089/663122 - 089/663120 - 089/663154 - 3459124387

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/03/2020 0

Appello del Presidente della Camera di Commercio agli operatori economici

"Desidero rivolgere un pubblico appello a tutti gli operatori economici della provincia di Salerno - dichiara il Presidente della Camera di Commercio di Salerno, Andrea Prete - affinché vengano osservate scrupolosamente e pedissequamente tutte le indicazioni emanate dalle Autorità competenti in ordine al contenimento della diffusione del virus Covid-19, e invito, altresì, a segnalare agli Organismi preposti situazioni che vadano in contrasto con le disposizioni prescritte.

Pur consapevole che il carattere particolarmente stringente di alcune misure avrà inevitabili ricadute negative sul piano economico-finanziario, faccio leva sul senso di responsabilità di ognuno affinché, insieme, si possa affrontare in maniera compatta l’attuale delicata fase di propagazione del virus.

L’augurio è che nel giro di pochi giorni, una volta superata la fase dell’emergenza, si possa poi ripartire con slancio, anche grazie alle misure di aiuto e di solidarietà, attualmente in fase di studio, che saranno messe in campo appena saranno definite".

Leggi tutto