7542 articoli nella categoria Comuni

Redazione Irno24 09/03/2020 0

Il Presidente della Provincia ringrazia medici e infermieri

Nota stampa di Michele Strianese, Presidente della Provincia di Salerno: "Giorno dopo giorno subentrano le varie disposizioni nazionali e regionali in merito all'emergenza Covid-19. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, ha firmato il DPCM dell’8.03.2020 a cui è seguita l’Ordinanza n. 8 del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Le indicazioni sono chiare e univoche e si fa appello innanzitutto al buon senso di tutti noi. Non solo nel rispettare le prescrizioni che ci arrivano dalle Autorità competenti, ma nel modificare il nostro stile di vita quotidiano, le nostre abitudini di sempre.

È necessario, per contenere la diffusione del contagio entro numeri gestibili da un sistema sanitario nazionale che altrimenti rischierebbe di collassare. Quindi con grande senso di responsabilità e senza panico o allarmismo, dobbiamo farci carico di azioni che tutelino le fasce più deboli e sicuramente più esposte al coronavirus.

In particolare, in questo momento difficile per l'intero Paese, il mio ringraziamento più profondo va a tutto il personale medico sanitario che sta letteralmente in trincea senza tregua per combattere il Covid-19, giorno dopo giorno, con turni di lavoro logoranti, esponendosi in primissima persona con grande abnegazione e spirito di sacrificio.

A queste donne e uomini, ai nostri medici e infermieri va tutta la stima mia e degli italiani, professionisti fra i meno pagati d’Europa, che lavorano in un Servizio Sanitario Nazionale, spesso criticato e troppo spesso lasciato senza risorse. A loro va il ringraziamento mio, a nome di tutti i cittadini del nostro territorio".

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/03/2020 0

Sospese le celebrazioni eucaristiche, la nota dell'Arcivescovo Bellandi

"Carissimi sacerdoti, diaconi, religiosi e fedeli della nostra Diocesi - recita una nota dell'Arcivescovo, S.E. Mons. Andrea Bellandi - L’ultimo decreto del Governo emanato questa notte, all’articolo 2 (lettera v) espressamente chiede che vengano sospese le celebrazioni liturgiche e ogni altra funzione religiosa, e quindi anche la celebrazione pubblica delle SS. Messe, comprese le esequie, da oggi fino a nuove indicazioni (attualmente il decreto è in vigore fino al 3 Aprile).

Per le esequie, alla presenza unicamente degli stretti familiari, si consentono i riti di benedizione della salma nelle cappelle a ciò adibite (al cimitero o presso altre strutture), o nella casa del defunto, ASSOLUTAMENTE SEMPRE rispettando le condizioni richieste (i familiari in senso stretto).

Non si celebri il rito nelle Chiese parrocchiali, in quanto non si potrebbe evitare il concorso di più persone. Per quanto riguarda la celebrazione degli altri sacramenti, qualora non si possano al momento rinviare (che rimane la soluzione consigliata), la celebrazione avvenga in forma STRETTAMENTE PRIVATA, a porte chiuse e con la presenza - anche in questo caso - degli stretti familiari.

Si rimanda, per questo, al discernimento oculato dei sacerdoti e dei fedeli interessati. Possono rimanere aperte le Chiese per la preghiera personale, garantendo la possibilità di mantenere la distanza di un metro tra i singoli fedeli.

Quindi da oggi pomeriggio (8 Marzo) ogni celebrazione pubblica viene sospesa e al contempo ogni obbligo di assolvere al precetto festivo. Raccomandiamo perciò, particolarmente, l’invito alla preghiera personale e anche ad avvalersi dei mezzi di comunicazione sociali (Radio e Televisione) per poter seguire le celebrazioni festive".

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/03/2020 0

Presidio a Salerno per bus e treni da zona rossa

D'intesa con Regione Campania, Prefettura, Questura, ASL e Protezione Civile - informa il Comune di Salerno - è stato attivato un immediato servizio di presidio all'arrivo di bus e treni provenienti dalla zona rossa. Tutti i passeggeri sono sottoposti ad identificazione, controlli sanitari e quarantena obbligatoria.

Controlli in atto non solo alla stazione ferroviaria, ma anche a Piazza della Concordia, mèta o tappa di bus a lunga percorrenza.

La misura è legata all'esodo di massa, soprattutto ferroviario, che si è verificato Sabato a tarda sera, quando, prima che fosse ufficializzato il nuovo decreto del Governo, che "chiude" di fatto la Lombardia, molta gente è salita in fretta e furia sugli ultimi convogli in partenza, diretti principalmente in Campania e in altre zone del Sud Italia.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/03/2020 0

L'emergenza Coronavirus ferma anche il mercato domenicale di Siano

Con Ordinanza del Sindaco, è stata disposta a Siano la sospensione del mercato domenicale per il giorno 8 Marzo 2020, in linea con le disposizioni nazionali e regionali, allo scopo di limitare i contatti sociali e prevenire la diffusione del contagio da Coronavirus.

Si invitano i cittadini - scrive il Comune su facebook - a seguire i consigli diramati, ad aggiornarsi attraverso i canali ufficiali e a segnalare eventuali situazioni di emergenza al numero 0815182521.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/03/2020 0

Stop discoteche e luoghi svago, Napoli raccomanda il rispetto dell'ordinanza regionale

Il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, sta provvedendo a comunicare direttamente ai titolari di discoteche e luoghi di svago e divertimento l'ordinanza del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che ordina la sospensione immediata e fino al 15 Marzo, su tutto il territorio regionale, delle attività di discoteche, ogni altro luogo di svago o divertimento la cui frequentazione, per le modalità di ritrovo, comporti assembramento degli utenti e comunque non consenta che il servizio sia espletato per i soli posti a sedere e con il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.

Il Sindaco Napoli raccomanda a tutti i titolari di discoteche, luoghi di svago e divertimento il rispetto scrupoloso ed integrale dell’Ordinanza del Presidente della Regione.

La Polizia Municipale di Salerno svolgerà una specifica attività di controllo per l’osservanza ed il rispetto scrupolosi di quanto predisposto a tutela della salute pubblica e per gli interventi conseguenziali in caso di violazioni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/03/2020 0

Arriva la fibra ottica a Bracigliano

Anche il Comune di Bracigliano, a breve, sarà dotato di fibra ottica, che ha la funzione di garantire internet ultra veloce all’interno delle abitazioni. I lavori, che saranno realizzati dalla società “Open Fiber”, sono già iniziati e a partire dal mese di Giugno sarà possibile stipulare i contratti di attivazione del servizio di fibra con i vari gestori telefonici.

"E’ un passo avanti importante – ha dichiarato il Sindaco di Bracigliano, Antonio Rescigno l’attivazione della rete in fibra ottica sul territorio è uno degli obiettivi della nostra agenda di Governo. Dotare di banda larga con collegamento internet rapido i nostri residenti, imprenditori e commercianti locali, permetterà loro di essere più competitivi e di avere maggiori opportunità su più fronti. Possedere una rete con connettività efficiente è sinonimo di sviluppo e di crescita di un territorio ed è quello a cui punta la nostra amministrazione".

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/03/2020 0

Truffa telefonica finto incidente, a Baronissi nuovi tentativi ai danni di anziani

Ancora tentativi di truffa telefonica ai danni di anziani con il finto incidente. Si segnalano questa mattina - riferisce il Comune di Baronissi su facebook - telefonate ad anziani con il perfido trucco del familiare coinvolto in un incidente stradale in cui si chiedono somme fino a 3mila euro.

Ove si dovessero ricevere telefonate, si invitano tutti a NON cadere nel tranello, a NON aprire la porta agli sconosciuti, a diffondere il messaggio e mettere in guardia la popolazione più anziana, denunciando tutto tempestivamente alle forze dell’ordine.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/03/2020 0

Parte la campagna #MangiaItaliano, tappa anche a Salerno

Per combattere la disinformazione, gli attacchi strumentali e la concorrenza sleale prende il via la prima campagna #MangiaItaliano per salvare la reputazione del Made in Italy, difendere il territorio, l’economia e il lavoro e far conoscere il valore della più grande ricchezza del Paese, quella enogastronomica.

L’appuntamento è per Sabato 7 e Domenica 8 Marzo negli agriturismi e nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica in tutta la Penisola. In campo per tutto il weekend il meglio del Made in Italy agroalimentare a chilometro zero offerto direttamente dai produttori agricoli nazionali. Sarà presentata la prima analisi Coldiretti/Ixè sugli effetti dell’emergenza Coronavirus sull’agroalimentare Made in Italy dai campi agli scaffali.

L’obiettivo è far conoscere direttamente dai protagonisti i primati del Made in Italy con l’agricoltura italiana, che è oggi la più green d’Europa, con 297 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario, 415 vini Doc/Docg, 5155 prodotti tradizionali regionali censiti lungo la Penisola, la leadership nel biologico con oltre 60mila aziende agricole bio, 40mila aziende agricole impegnate nel custodire semi o piante a rischio di estinzione e a garantire un patrimonio di biodiversità che non ha eguali al mondo.

I mercati contadini di Campagna Amica saranno presenti nel fine settimana anche a Salerno, al Parco Pinocchio, dalle 8 alle 14. Negli agriturismi Campagna Amica delle cinque province della Campania le famiglie degli agricoltori sono pronte ad accogliere i visitatori con gite all’aria aperta e degustazioni delle ricette tradizionali preparate dai cuochi contadini.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/03/2020 0

Comportamenti da seguire per contenere la diffusione del Coronavirus

L'ASL Salerno rilancia e diffonde la locandina che riporta le indicazioni ed i comportamenti da seguire per contenere la diffusione del Coronavirus, secondo quanto stabilito dal Ministero della Salute.

Analoghi manifesti sono in affissione in tutte le strutture aziendali (ospedaliere e territoriali), nonchè nei Comuni dell'ASL. In sostanza, questo nuovo vademecum riprende le linee guida già note, arricchite da ulteriori misure precauzionali.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/03/2020 0

A-Covid tv, Pellezzano coinvolge e intrattiene attraverso i social

In tempi di emergenza si aguzza l’ingegno. E tutti i limiti provocati dall’ormai noto “Coronavirus”, in alcune circostanze, possono diventare un’opportunità. Come quella che ha intenzione di lanciare il Comune di Pellezzano, attraverso la promozione di una serie di rubriche da trasmettere attraverso la pagina “facebook” dell’Ente, che per circa una settimana diventerà “A-Covid Tv”, dove A sta per “alfa privativo” per indicare la negazione e il contrasto alla tanto temuta epidemia.

Il Sindaco Morra ha così pensato a un’idea che pare assumere i caratteri dell’unicità per le modalità attraverso cui dovrà essere attuata. A partire da Sabato 7 Marzo e fino a Domenica 15 (periodo di tempo nel quale il Governo ha deciso di sospendere tutte le attività didattiche di ogni ordine e grado), verranno trasmesse delle rubriche, non solo con l’obiettivo di intrattenere i residenti locali, ma soprattutto di trasmettere alla cittadinanza la convinzione che, nonostante i tanti divieti imposti come forma di tutela della salute pubblica, le istituzioni locali, civili, religiose e associazionistiche continuano ad essere vive e attive e a stare vicino ai cittadini con iniziative di coinvolgimento che si estendono su più livelli.

Si comincia Sabato 7 Marzo, alle ore 9:00, con la “diretta facebook” della Santa Messa, che a giorni alterni verrà celebrata in diverse chiese del territorio comunale. Si prosegue, alle ore 12:00, con la rubrica gastronomica: in questo caso, con l’ausilio delle attività ristorative territoriali aderenti all’iniziativa, gli esperti comunicheranno utili consigli sui piatti del giorno con le modalità di preparazione degli stessi, abbinati a una lezione sulle proprietà nutrienti di determinati alimenti, soprattutto quelli che possiedono sostanze in grado di costituire difese per il nostro sistema immunitario.

Nel pomeriggio, alle ore 16:00, spazio al divertimento con il momento ludico per regalare ai bambini attimi di svago attraverso giochi da poter fare anche a casa in compagnia dei genitori. Poi, alle ore 19:00, sarà il momento della rubrica scientifica, in presenza di medici o esperti in materia che chiariranno alcuni aspetti di questa emergenza sanitaria. Alle ore 20:00 ci sarà nuovamente spazio per i più piccoli con le fiabe della buona notte. Non mancheranno poi anche spazi dedicati alla formazione e all’educazione civica con l’ausilio dell’Istituto Comprensivo Pellezzano.

"Si tratta di un’idea innovativa - spiega il Sindaco Morra - che ha fra gli obiettivi quello di lanciare un chiaro segnale di normalità e trasmettere la convinzione che le nostre vite non possono e non devono essere condizionate. A vincere non deve essere il virus, ma la voglia di continuare a svolgere le nostre azioni e le nostre abitudini quotidiane. Ben venga il rispetto delle norme igieniche, che però deve diventare un modello culturale da seguire sempre e non solo un comportamento da adottare in casi eccezionali come questo".

Leggi tutto