7544 articoli nella categoria Comuni
Redazione Irno24 24/01/2020 0
Un incontro per raccontare l'impegno sociale di Carlo Scafuri
Sabato 1 Febbraio 2020, alle ore 16:00, presso il Teatro Comunale in via Eroi di Nassiriya, alla frazione Coperchia di Pellezzano, si terrà un incontro in ricordo di Carlo Scafuri per raccontare la vita, la professione, l’impegno sociale e la fede del Fondatore della sezione Avis di Pellezzano Sez. Coperchia, scomparso nel Dicembre scorso. La sua memoria verrà onorata attraverso la lettura di alcuni scritti e la testimonianza di chi lo ha conosciuto.
L’introduzione e il coordinamento del dibattito saranno affidati al giornalista Prof. Italo Valente. Interverranno: il Sindaco di Pellezzano, Dott. Francesco Morra; l’Assessore alla Cultura di Pellezzano, Dott. Andrea Marino; il dirigente tecnico del Miur, Dott. Umberto Landi; il docente universitario Dott. Vincenzo Aversano; il Presidente della Sezione “Avis” di Pellezzano, Dott. Lorenzo Citro; il delegato ad omnia dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno Don Biagio Napoletano. Daranno il loro contributo per la parte recitativa Pasquale De Cristofaro e Mario De Caro, e per la parte musicale i Maestri Pasquale Polverino e Giovanna Tozzi.
“Oltre ad essere stato il Fondatore della sezione Avis di Pellezzano Sez. Coperchia – ricorda il Sindaco Morra – Carlo Scafuri è stato anche donatore per oltre 50 anni e Dirigente scolastico per circa 40. Ha svolto il suo incarico di Direttore Didattico con passione e professionalità, ricevendo apprezzamento da parte degli insegnanti ma anche degli alunni che hanno avuto modo di conoscerlo.
Uomo eclettico, ha coltivato diverse passioni, in particolare quella per la poesia, rivelando una dote non comune per questa arte. Dalle sue numerose pubblicazioni emergono una vasta cultura, una profonda umanità e una grande saggezza. È nostro dovere, dunque, ricordare il concittadino Scafuri, rendendo merito al suo lavoro e al servizio offerto alla comunità”.
foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Pellezzano
Redazione Irno24 24/01/2020 0
Ospedale Landolfi, Consiglio congiunto approva documento all'unanimità
Giovedì 23 Gennaio 2020, nella sala maggiore di Palazzo Orsini, a Solofra, si è tenuto il Consiglio comunale congiunto sul futuro dell’Ospedale Landolfi nell’ambito del processo di accorpamento con il Moscati di Avellino e dei servizi sanitari territoriali a partire dal presidio di Montoro.
In sala erano presenti i consiglieri comunali di Montoro, Serino e Solofra, con le relative giunte, mentre a dettare tempi e modalità sono stati i tre Presidenti di Assise ed i tre Segretari Generali. Ad aprire i lavori invece, gli interventi dei tre sindaci Girolamo Giaquinto, Vito Pelosi e Michele Vignola.
E' stato approvato un documento all’unanimità per sollecitare l’attuazione del decreto 29, che prevede la completa e dettagliata riorganizzazione dell’Ospedale Landolfi, a seguito dell’annessione dello stesso al Moscati di Avellino.
Come si legge dal testo del documento, in particolare si chiede: l'approvazione del Piano Aziendale dell'Ospedale Moscati, fondamentale per l’attuazione del decreto 29/2018; l’apertura del reparto terapia intensiva, con annessa rianimazione; il trasferimento del reparto di geriatria; l’apertura del reparto di lungodegenza; il trasferimento del servizio di recupero e riabilitazione funzionale; il trasferimento del reparto di oculistica, con la costituzione di un polo di alta specialità per trapianti corneali; la riattivazione della partoanalgesia; il ripristino dei posti letto e dei servizi del reparto ortopedia e del laboratorio analisi; la stipula di convenzioni con l’ASL per attività di screening, medicina riabilitativa, neurofisiopatologia.
Inoltre, viene chiesto di costituire un tavolo tecnico-scientifico per la realizzazione, all’interno del nosocomio solofrano, di un reparto di degenza di Medicina del Lavoro, che tenda a studiare, prevenire e curare le patologie professionali sempre più in aumento nel comprensorio territoriale; di ripristinare il Distretto Sanitario di Montoro e potenziare i servizi sanitari di base all’interno del presidio Sanitario di Montoro (vaccinazioni, scelta e revoca del medico di base, consulenze specialistiche, esenzioni ticket).
E ancora, di potenziare la sede veterinaria di supporto nel Comune di Serino; di attuare il progetto di ristrutturazione e adeguamento del dipartimento di salute mentale di Solofra, finanziato dalla Regione Campania per la costituzione del servizio per il trattamento dei disturbi della condotta alimentare; di garantire la prosecuzione dei corsi di laurea per le discipline di tecniche ambientali e formazione di medicina generale; di ottimizzare tutti i servizi di medicina territoriale afferenti ai Comuni dell’Ambito A5.
Redazione Irno24 24/01/2020 0
Inaugurato a Salerno il ponte "Fausto Coppi"
Nel Novembre scorso, la Commissione Toponomastica del Comune di Salerno intitolò al "Campionissimo" Fausto Coppi, in occasione dei 100 anni dalla nascita del fuoriclasse di Castellania, il ponte che collega Via Torrione a Corso Garibaldi, fra ex cementificio e ferrovia.
Questa mattina, Venerdi 24 Gennaio 2020, ha avuto luogo la cerimonia di intitolazione, alla presenza del Sindaco, Vincenzo Napoli, dell’Assessore all’Ambiente e allo Sport, Angelo Caramanno, dell’on. Piero De Luca e di una rappresentanza di ciclisti dell'associazione "Amici del Sacro Cuore", promotrice dell'iniziativa e organizzatrice della tradizionale manifestazione "Pedalando per la Città".
Come indicato sulla targa che è stata scoperta per l'occasione, il tratto di strada adesso si chiama ufficialmente "Ponte Fausto Coppi - Il Campionissimo".
foto tratta da federciclismo.it
Redazione Irno24 24/01/2020 0
La Shoa raccontata agli studenti di Baronissi attraverso il teatro
La scuola media "Autonomia 82" di Baronissi ospita "La fisarmonica verde", il pluripremiato spettacolo di Andrea Satta che ricostruisce la storia di Gavino "Esse", suo padre, reduce del campo di concentramento tedesco di Lengenfeld.
Dopo la morte del padre, Andrea ricostruisce gli eventi della sua vita, a partire da alcuni oggetti ritrovati: un cappotto, una fisarmonica verde e un documento, firmato dal padre e da altri internati politici. È la denuncia di una strage commessa da Joseph Hartmann quando, il 14 Aprile 1945, chiuse in una baracca di legno un centinaio di prigionieri per dargli fuoco, sparando a quanti tentarono di scappare dalle fiamme.
Dal documento inizia il viaggio di Andrea, che diventerà il viaggio verso le atrocità di questa pagina della nostra storia. Una storia vera, raccontata ai ragazzi delle secondarie di Baronissi, una proposta educativa di qualità.
Redazione Irno24 23/01/2020 0
Riflessioni e dibattiti sulla Shoah a San Severino
Lunedì 27 Gennaio 2020, presso la Sala Consiliare del Comune di Mercato San Severino, un'iniziativa rivolta agli studenti in occasione del Giorno della Memoria per riflettere su quanto accaduto al popolo ebraico ed ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Dopo i saluti del Sindaco Somma, si comincia alle 10:30 con la proiezione di contributi audio e video ("Il valore della Memoria"); alle 11:00, dibattito con gli alunni della scuola San Tommaso d'Aquino ("Il valore del Ricordo"); alle 11:30, premiazione del concorso "Poster della pace" ("Il valore della Speranza"); alle 12:30, consegna dei lavori di restauro e valorizzazione del Monumento ai Caduti, curati dal Lions Club di Mercato S. Severino in occasione del 40° anno di costituzione.
Redazione Irno24 23/01/2020 0
Una rassegna teatrale nella nuova sala "Le Muse" di Baronissi
Un nuovo spazio culturale a Baronissi. Nasce il Teatro Sala "Le Muse" nel centro sociale "Gaetano Paolillo" ad Antessano, a disposizione delle associazioni e dei gruppi culturali del territorio. Centoventi posti, fari a led, impianto 1800 watt, regia mixer digitali, basso impatto ambientale.
Il teatro ospiterà anche la prima Rassegna di teatro, musica e danza di Baronissi: si parte l’8 e 9 Febbraio 2020 con il pluripremiato “Jennifer” di Antonello De Rosa. Il 1° Marzo, spazio alla comicità con Salvatore Gisonna di Made in Sud. Sebastiano Somma, invece, sarà il protagonista, il 22 Marzo, di “Ricordi”, uno spettacolo che ripercorre i personaggi più belli della sua vita artistica.
Il 4 e 5 Aprile, TeatroNovanta porta sul palcoscenico “Comicissima Tragedia”. Il 25 e 26 Aprile sarà la volta della Compagnia Caffè Letteatro che presenta “Su il Sipario all’Aurora” con la regia di Matteo Salsano.
Redazione Irno24 22/01/2020 0
A Torchiati lo Sportello della Società "Alto Calore"
E' stato inaugurato Martedì 21 Gennaio 2020, presso la Sede Municipale di Torchiati, frazione di Montoro, lo Sportello della Società "Alto Calore Servizi SpA", presso il quale sarà possibile ricevere informazioni ed espletare pratiche relative a nuove forniture, volture e rateazioni.
Lo sportello sarà aperto al pubblico il Mercoledì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30. Alto Calore Servizi opera nel settore dei servizi di captazione e distribuzione di acqua potabile, di fognatura e trattamento dei reflui.
Redazione Irno24 22/01/2020 0
La Pro Loco di Pellezzano lancia il concorso "Le Mascherine"
Partono Giovedì 23 Gennaio 2020 le iscrizioni per il concorso "Le Mascherine", dedicato all'imminente Carnevale. Lo rende noto sulla propria pagina facebook la Pro Loco di Pellezzano. La maschera più bella e/o originale verrà premiata Giovedì 20 Febbraio 2020 presso il Centro Polifunzionale di Coperchia, in via Eroi di Nassiriya.
Il concorso é aperto ai bambini fino ai 10 anni di età.
Redazione Irno24 22/01/2020 0
Pellezzano ricorda la Shoah con le poesie dei bimbi di Terezín
Lunedì 27 Gennaio 2020, alle ore 18:00, presso l’Aula Consiliare “Aldo Moro” del Comune di Pellezzano (SA), avrà luogo l’inaugurazione della mostra "Disegni e poesie dei bambini di Terezín". Erano quasi 15mila i minori ebrei (inclusi adolescenti) che, tra il 1941 e il 1945, vissero nel Campo di concentramento di Theresienstadt (Terezín).
“E’ dovere di tutti noi rappresentanti delle pubbliche amministrazioni – sottolinea il Sindaco Morra – ricordare la Shoah per non dimenticare i milioni di cittadini ebrei e non che, durante il periodo della seconda guerra mondiale, sono stati deportati nei campi di concentramento disseminati in diverse località in Europa, soprattutto in Germania e Polonia.
Mantenere vivo il ricordo di quanti hanno sofferto e quanti hanno lottato per restituire al mondo intero la libertà e i principi della democrazia è un dovere imprescindibile per conservare la memoria storica di chi ci ha preceduto. E’ grazie a uomini e donne coraggiosi se noi oggi possiamo godere di diritti civili e politici, mettendo da parte odio e discriminazioni razziali”.
Durante la giornata di ricordo, la "Compagnia Teatrale Stabile Coperchiese" leggerà e spiegherà in chiave storico-sociale alcune poesie dei bambini di Terezin.
Redazione Irno24 22/01/2020 0
Antipasto europeo per le azzurrine al "Figliolia" di Baronissi
A due mesi dalla Fase élite del Campionato Europeo, che la vedrà impegnata dal 22 al 28 Marzo in Belgio contro le padrone di casa e le pari età di Svizzera e Grecia, la Nazionale Under 17 di calcio femminile affronterà in amichevole la Norvegia Giovedì 23 Gennaio (ore 11) allo Stadio ‘Figliolia’ di Baronissi. Si tratta di un test importante per la squadra guidata da Nazzarena Grilli.
“Siamo felici che la FIGC abbia scelto Baronissi per questo evento – sottolinea il sindaco Valiante – stiamo investendo tanto in termini di infrastrutture e di iniziative sociali per dare la possibilità a tutti i ragazzi di praticare sport.
Ospitare la nazionale femminile Under 17 è sicuramente motivo di orgoglio e rafforza il nostro obiettivo di fare sempre più Baronissi Città dello sport”.
foto tratta da figc.it