510 articoli nella categoria Ambiente

Redazione Irno24 04/01/2024 0

Migliora qualità acque campane, "tratto eccellente" anche Torrione a Salerno

È disponibile la nuova classificazione delle acque di balneazione in Campania, propedeutica alla stagione balneare 2024. Aumentano i tratti di mare di qualità “eccellente” (dall’88 al 90% della costa monitorata), grazie ai miglioramenti registrati in provincia di Caserta. Le acque non balneabili restano al 3%.

Sul Bollettino ufficiale della Regione Campania (n.90 del 27 dicembre 2023), è stata pubblicata la delibera di Giunta che attribuisce a ciascuna acqua, destinata alla balneazione, la specifica classe di qualità per l’intera stagione 2024. La classificazione è stata elaborata dall’Arpa Campania, in particolare dalla UO Mare diretta dal dott. Giuseppe Onorati, mediante elaborazione statistica degli esiti analitici delle ultime quattro stagioni balneari (2020-2021-2022-2023), così come prevede la normativa vigente di settore.

In media, in un anno vengono prelevati, su un totale di circa 480 chilometri di costa campana, adibita alla balneazione, all’incirca 2500 campioni ed effettuate oltre 5mila determinazioni analitiche per la ricerca degli indicatori di contaminazione fecale (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali).

Parimenti alla scorsa annualità, così come dal 2018 in poi, si conferma il 97% di costa balneabile a fronte del restante 3% di costa non balneabile (circa 15 km), perché dichiarata di qualità scarsa nella succitata delibera regionale. Resta esclusa dal conteggio la quota di litorale non utilizzabile ai fini balneari, circa 60 chilometri, per la presenza di aree portuali, servitù militari, canali e foci di fiumi non risanabili, zone di aree marino protette. Per il 2024, rispetto alla scorsa stagione balneare, sono 28 le acque che hanno variato la classe di qualità: ventidue sono migliorate (fra esse, il litorale di Torrione a Salerno) e le restanti 6 in peggioramento.

Se il trend di classe è in miglioramento, resta però sempre costante, come si è detto, la percentuale delle acque scarse (3%). In totale si tratta di sedici tratti (fra essi, a Salerno, la zona Est Fiume Irno e la spiaggia libera fra il Fuorni e il Picentino); queste acque, ancorché classificate qualitativamente “scarse”, possono essere riaperte alla balneazione anche durante la prossima stagione balneare, a condizione che le autorità competenti (sindaci) mettano in atto e documentino alla Regione misure ed interventi di risanamento (manutenzione impianti, condotte, rimozione scarichi abusivi), confermati da esiti favorevoli delle analisi di laboratorio che in ogni caso Arpac continuerà ad assicurare durante la stagione. Il dato confortante per la stagione balneare 2024 è il significativo aumento delle acque “eccellenti” dall’88% della scorsa annualità al 90% per la prossima stagione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/01/2024 0

Differenziata al 74%, Salerno chiude il 2023 ai vertici nazionali

"Per la città di Salerno, il 2023 si chiude con una bellissima notizia che riguarda l’ambiente: è pari al 74%, infatti, la percentuale di raccolta differenziata raggiunta nel corso dell’anno appena concluso. Un dato che riporta il nostro comune ai vertici nazionali per la differenziata e che rappresenta un punto di partenza per fare ancora meglio nel corso del 2024.

E’ un risultato ottenuto grazie allo sforzo quotidiano di tutti, dei cittadini in primo luogo e poi grazie ai nostri operatori ed alla disponibilità di tutta la macchina amministrativa del Comune di Salerno". Lo scrive Salerno Pulita sui propri canali social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/12/2023 0

Salerno, fino al 10 gennaio le adesioni per la sperimentazione TARIP

"Partecipa anche tu alla sperimentazione per introdurre a Salerno la Tarip, la tariffa puntuale che dovrà sostituire la Tari e rendere più a misura di singola utenza la bolletta dei rifiuti. Salerno Pulita - così si legge sulla pagina social ufficiale - cerca 2100 utenze domestiche per monitorare, per tre mesi, i quantitativi di rifiuti prodotti. Per saperne di più e per iscriverti al campione di utenze, vai al link https://www.salernopulita.it/tarip2023. Le adesioni si raccolgono fino al 10 gennaio 2024".

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/12/2023 0

Salerno Pulita attiva il "chatbot" a supporto degli utenti

Salerno Pulita arricchisce la sua offerta informativa agli utenti. Al numero verde 800 809 303, al centralino aziendale (089 285 94 22) e ai social, aggiunge ora un chatbot. Si tratta di un software, già utilizzato da primarie aziende nazionali di servizi, che simula ed elabora le conversazioni umane scritte, consentendo agli utenti di interagire con i dispositivi digitali come se stessero comunicando con una persona reale.

In pratica, l’utente che vuole un’informazione può andare sul sito di Salerno Pulita e nella home page, in basso a destra, troverà l’icona di una mano che saluta. Cliccandoci sopra, si aprirà una schermata e all’utente sarà chiesto come potergli essere d’aiuto.

Innanzitutto, saranno proposte alcune opzioni, tra queste: i calendari per il conferimento, i Centri di raccolta comunale Fratte e Arechi, la prenotazione degli ingombranti, le segnalazioni e i reclami, la card di Salerno Pulita, gli eventi e la Tarip. L’utente sceglierà, sempre cliccandoci sopra, l’opzione che gli interessa e troverà la risposta che gli serve. Se, invece, tra le opzioni proposte non trova quella che gli occorre, potrà scrivere la domanda e avrà una risposta in orario di ufficio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/12/2023 0

Salerno Pulita, fino al 23 gennaio il sondaggio di gradimento

Per il quarto anno consecutivo, i salernitani potranno giudicare le attività svolte da Salerno Pulita. Dal 22 dicembre, fino al 23 gennaio, sarà possibile esprimere il proprio giudizio rispondendo alle domande del sondaggio che verrà effettuato attraverso l’app Junker.

Gli oltre 23mila utenti che hanno già scaricato l’applicazione riceveranno un messaggio con un link, cliccandoci sopra si aprirà direttamente la pagina del sondaggio. Per compilarlo occorreranno solo pochi minuti. Anche chi non ha scaricato l’app potrà partecipare al sondaggio attraverso QUESTO LINK.

Come è ormai consuetudine, anche nel 2023 il questionario verte in particolare sui nuovi servizi introdotti nel corso dell'anno. Si chiede di valutare i cestini per le deiezioni canine; il Centro di raccolta mobile che ogni sabato mattina arriva in un quartiere e dove gli utenti possono ricevere buste e sacchetti per la differenziata e conferire vari tipi di oggetti; i totem per la raccolta dell’olio vegetale esausto installati nei parchi cittadini recintati; l’introduzione delle barriere ai varchi dei centri di raccolta comunale Fratte e Arechi; i controlli per arginare gli abbandoni e gli errati conferimenti.

Oltre, naturalmente, alle domande su alcuni servizi base: spazzamento della strada dove si vive o si lavora, raccolta rifiuti, ritiro ingombranti su prenotazione. Infine, c’è sempre uno spazio bianco dove gli utenti potranno fornire suggerimenti o fare segnalazioni specifiche indicando la via.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/12/2023 0

Fototrappole a Salerno per contrastare l'abbandono dei rifiuti

Per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti sul suolo pubblico, e degli errati conferimenti, il Comune di Salerno farà ricorso anche alle fototrappole. Si tratta di fotocamere automatiche, il cui utilizzo ai fini della sorveglianza è stato autorizzato dagli Enti competenti, che si attivano quando viene rilevato un abbandono di ingombranti o un errato conferimento.

Le fototrappole, la cui installazione inizierà mercoledì 20 dicembre in alcune aree sensibili, sono in tutto cinque. Sono state noleggiate da Salerno Pulita (nell'immagine, l'amministratore unico, Vincenzo Bennet) e la ditta fornitrice dovrà curarne anche lo spostamento e l’attivazione ogni 15 giorni. In pratica, ogni due settimane saranno attenzionati luoghi diversi e dunque si moltiplicherà l’attività di sorveglianza.

Gli alert, così come previsto dalla normativa, arriveranno alla Polizia Municipale che li visionerà, accerterà eventuali responsabilità e invierà le rispettive sanzioni. Il meccanismo è molto simile alle contravvenzioni che le varie forze di polizia inviano agli automobilisti per eccesso di velocità e transito in Ztl. Il progetto è sperimentale e avrà la durata di 12 mesi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/12/2023 0

Salerno Pulita, spettacolo teatrale degli scolari chiude "Compost Goal"

Con lo spettacolo teatrale “Alice, oltre lo spreco”, presso l’auditorium del centro parrocchiale “San Giuseppe” di via Giulio Vestuti, a cui hanno partecipato più di 500 alunni delle elementari e medie, si è concluso il programma di educazione ambientale e alla raccolta differenziata “Compost Goal”, nell’ambito del più ampio progetto promosso da Comune e Salerno Pulita sulle bioplastiche compostabili, cofinanziato da Biorepack.

Allo spettacolo hanno partecipato gli alunni di 27 classi degli istituti San Tommaso d’Aquino, Giovanni Paolo II, Medaglie d’Oro, Alfano I/Quasimodo, Matteo Mari e Monterisi. Una rappresentanza delle 62 classi che hanno aderito al progetto e che ha coinvolto circa 1240 ragazzi, attraverso l’accesso ad una piattaforma virtuale e con incontri tenuti da esperti animatori per approfondire argomenti relativi alla differenziata e alle bioplastiche compostabili.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/12/2023 0

Proseguono furti nell'indifferenziato, controlli di Salerno Pulita

"Per arginare il fenomeno del furto dei rifiuti all'interno dei sacchi del non differenziabile, abbiamo effettuato, insieme alla Polizia Municipale, guidata dal Capitano Elia, ed alle Guardie Ambientali, una serie di controlli e di recupero di materiale su tutto il territorio del Comune di Salerno.

Ancora una volta, abbiamo appurato che i furti vengono commessi da cittadini stranieri, residenti fuori provincia, che prelevano dai sacchetti piccoli oggetti di metallo o abiti dismessi (che dovrebbero essere conferiti il martedì) per poi rivenderli a prezzi irrisori in alcuni mercati del napoletano".

Lo scrive Salerno Pulita sui social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/12/2023 0

Salerno, ancora un episodio di utilizzo sregolato dei cestini pedonali

Continua a Salerno il fenomeno dell'utilizzo senza regole dei cestini pedonali. Sulla propria pagina social, Salerno Pulita ha postato un video in cui si vede una signora intenta a gettare ogni tipo di rifiuto all'interno del contenitore.

"Si tratta di un gesto - commenta la società - che non ha giustificazioni: ogni chilo di rifiuto lasciato nei contenitori incide sui costi per lo smaltimento della frazione non differenziabile. Oltre che incidere sulla qualità dell'ambiente".

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/12/2023 0

Incivili in azione sul lungomare di Salerno, abbattuti i cestini

"L'altra notte qualche mente geniale - scrive Salerno Pulita sui social - si è divertita ad abbattere i cestini pedonali che si trovano sul Lungomare di Salerno, provocando un danno economico ed un disagio a tutti. L'auspicio è che il responsabile venga, in tempi rapidi, individuato".

Non è la prima volta che questi cestini sono bersaglio dell'inciviltà. Qualche tempo fa, uno di questi fu addirittura "ripescato" dagli addetti di Salerno Pulita nello specchio d'acqua antistante il Lungomare.

Leggi tutto