510 articoli nella categoria Ambiente

Redazione Irno24 27/07/2022 0

Salerno Pulita, turno aggiuntivo di raccolta organico per locali pubblici

Salerno Pulita, con l’Amministrazione comunale, ha incontrato i rappresentanti delle associazioni di categoria dei pubblici esercizi. Su input del Comune, Salerno Pulita effettuerà un turno di raccolta aggiuntiva dell’organico, la domenica pomeriggio, per bar, ristoranti, pub e pizzerie.

Si tratta di un servizio sperimentale, per il quale Salerno Pulita non chiederà alcun corrispettivo al Comune, che durerà fino al prossimo 30 settembre, cioè coprirà il periodo estivo durante il quale gli avanzi di cibo al caldo generano cattivi odori, che si espandono nelle strade e sono sgradevoli anche per passanti e residenti.

Gli esercenti dovranno esporre il bidone con l’organico davanti alla propria attività alle 15. Il servizio di raccolta sarà effettuato dalle 15.30 alle 19.30. Per usufruirne, già a partire da domenica 31 luglio, bisogna registrarsi inviando un messaggio whatsapp al numero 3472354478, indicando la strada, il civico e il nome dell’attività.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/07/2022 0

Libri usati e piccoli Raee nei gazebo di Salerno Pulita, ticket a chi conferisce

Prenderà il via martedì 26 luglio la nuova iniziativa di Salerno Pulita per promuovere e incentivare la raccolta differenziata in città, offrendo l’opportunità ai residenti di poter conferire libri e piccoli apparecchi elettrici ed elettronici presso i gazebo che verranno installati in varie piazze della città e che saranno operativi dalle ore 18 alle 22. L’iniziativa proseguirà tutti i martedì, i mercoledì e giovedì sera fino al 15 settembre, ad esclusione del periodo 8-21 agosto.

I libri raccolti saranno in prima istanza visionati dai responsabili degli istituti che hanno aderito all’iniziativa e che potranno così arricchire le rispettive biblioteche scolastiche. Gli altri, in particolare i libri di testo non più adottati, verranno riciclati. Nei gazebo si raccoglieranno anche piccoli apparecchi elettrici ed elettronici fuori uso: cellulari, tastiere di pc, caricabatterie, telecomandi, asciugacapelli, fornetti.

Per ogni 10 libri conferiti, da un unico utente, le hostess consegneranno un ticket restaurant del valore di quattro euro. Un ticket dello stesso importo verrà consegnato anche per ogni 2 piccoli Raee conferiti. I ticket verranno distribuiti a partire da giovedì 28 luglio, e a partire da quella data, sarà dato anche a coloro che avranno conferito libri usati e piccoli Raee già nelle giornate precedenti di martedì 26 e mercoledì 27 luglio.

Queste le prime date in cui saranno attivi i gazebo: Martedì 26 luglio dalle 18.00 alle 22.00 a Torrione (P.zza Gian Camillo Gloriosi) e Pastena (P.zza della Libertà); Mercoledì 27 luglio dalle 18.00 alle 22.00 a Fratte (Villa Comunale) e Mercatello (Terrazzo lungomare Colombo); Giovedì 28 luglio dalle 18.00 alle 22.00 in P.zza San Francesco e P.zza Amendola;

Martedì 2 agosto dalle 18.00 alle 22.00 ad Ogliara (Museo della creatività) e Giovi (Poste via S. Nicola); Mercoledì 3 agosto dalle 18.00 alle 22.00 all'Arbostella (Parco Giochi) e in Via Leucosia; Giovedì 4 agosto dalle 18.00 alle 22.00 a Santa Margherita (Sagrato via Solferino) e Mariconda (Chiesa viale delle vittime dell’alluvione).

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/07/2022 0

Salerno, multati 3 residenti in Via La Francesca per differenziata scorretta

"I controlli sul corretto conferimento dei rifiuti proseguono anche nei confronti dei singoli condomini: in Via Francesco La Francesca, insieme agli agenti della Polizia Municipale, abbiamo sanzionato tre cittadini per violazioni delle norme sulla raccolta differenziata". Lo fa sapere Salerno Pulita via social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/07/2022 0

Discarica a cielo aperto in via Capone a Salerno, bonifica e sanzioni

"Qualche giorno fa - scrive Salerno Pulita sui social - ci era stata segnalata la mancata raccolta di rifiuti nei pressi di Via Capone (zona Calcedonia, ndr): la realtà è ben diversa, si trattava di una vera e propria discarica a cielo aperto, con rifiuti di ogni tipo e senza alcuna distinzione, con tanto di carrellati piazzati con occupazione di suolo pubblico senza autorizzazione. Insieme alla Polizia Municipale, siamo intervenuti per la bonifica, procedendo ad elevare anche numerose sanzioni".

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/07/2022 0

Nuovo piano di raccolta rifiuti, Salerno Pulita ringrazia i cittadini

"Ogni cambiamento può essere traumatico. Se, però, questo cambiamento è accompagnato da un processo di condivisione e di comunicazione trasparente, i disagi vengono ridotti al minimo. Vogliamo ringraziare, in maniera sincera, tutti i cittadini di Salerno che, da ieri sera, dopo anni, hanno modificato le proprie abitudini per il conferimento dei rifiuti.

Grazie per la collaborazione, grazie per la pazienza e grazie anche per i tanti suggerimenti che ci sono arrivati con ogni mezzo. Le sfide non si vincono mai da soli, ma sempre con una squadra: oggi Salerno Pulita può contare non solo su i suoi dipendenti, ma anche sui tanti cittadini di Salerno che hanno deciso di condividere il nostro progetto, il nuovo piano per la raccolta differenziata". Lo scrive su facebook la società partecipata salernitana.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/07/2022 0

Salerno, parte la rimozione delle campane per il vetro

E' iniziata, questa mattina, da Via Roma, la rimozione delle campane del vetro nella città di Salerno. E, sempre da questa mattina, è partito anche il nuovo calendario per la raccolta differenziata. "E' necessaria la massima collaborazione da parte di tutti i cittadini - scrive Salerno Pulita sui social - Grazie a tutti e ci scusiamo se dovesse registrarsi, in questi primi giorni, qualche disagio".

I CALENDARI PER LE UTENZE DOMESTICHE

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/07/2022 0

Salerno, nella nuova differenziata anche il "porta a porta" di indumenti usati

A Salerno la raccolta porta a porta dei tessili diventa settimanale. E' una delle novità della riorganizzazione della differenziata, il cui piano parte la sera di domenica 17 Luglio. Gli indumenti usati - spiega Salerno Pulita - vanno conferiti a parte in un sacchetto trasparente. Nell'area Centro-Zona Est-Zona Ovest-Giovi, si raccolgono il martedì sera dalle ore 21 e fino alle 4; nell'area Movida, il mercoledì dalle 6 alle 8; nei rioni collinari, il mercoledì dalle 6:30 alle 13:30.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/07/2022 0

A Salerno "scena del crimine" contro abbandono di mozziconi e rifiuti

Sbarca a Salerno l’edizione 2022 di “Piccoli gesti, grandi crimini”: il progetto, realizzato da Marevivo in collaborazione con BAT Italia e il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e del Comune di Salerno, ha l’obiettivo non solo di sensibilizzare cittadini e Amministrazioni locali sulle gravi conseguenze dell’abbandono nell’ambiente di mozziconi di sigarette e piccoli rifiuti (il cosiddetto “littering”), ma anche di raccogliere dati utili per comprendere e prevenire il fenomeno.

Dopo il lancio nazionale del 19 maggio scorso a Roma, e la prima tappa a Trieste, Salerno è la seconda città ad ospitare l’iniziativa, che nelle prossime settimane toccherà anche Pescara e Viareggio. “Piccoli gesti, grandi crimini” gioca sul concetto di crimine commesso da chi compie un gesto che può sembrare “piccolo” o trascurabile, come quello di buttare a terra un mozzicone di sigaretta o il tappo di una bottiglietta.

Gettati in strada, nei tombini, sulle spiagge e lungo gli argini dei fiumi, mozziconi e piccoli rifiuti finiscono in mare e, scambiati per cibo, vengono ingeriti da uccelli, pesci, tartarughe e altri animali marini, che possono arrivare anche a morire a causa di avvelenamento da tossine o soffocamento. Secondo l’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente), i mozziconi rappresentano ben il 40% dei rifiuti complessivi nel Mediterraneo, davanti a bottiglie, sacchetti di plastica e lattine di alluminio.

Se si pensa che ogni anno sono 4,5 i trilioni di mozziconi che finiscono nell’ambiente – di cui 14 miliardi solo in Italia – e che si stima che circa il 65% dei fumatori non li smaltisca correttamente, si capisce quale sia la portata del problema. Proprio con l’obiettivo di accrescere sensibilità e consapevolezza sulle conseguenze di quel “piccolo gesto”, in Piazza Dante Alighieri - fino al 20 luglio - un'installazione rappresenterà una vera e propria “scena del crimine”, in cui, accanto alle sagome delle vittime raffiguranti tartarughe, pesci e altri animali marini, è posta la riproduzione di un mozzicone gigante, una bottiglietta di plastica e un tappo di alluminio come simboliche “armi del delitto”.

Inoltre, il 16 e 17 luglio i volontari di Marevivo distribuiranno per le strade della città circa 5.000 posacenere tascabili e riutilizzabili, in plastica riciclabile. L’attività vede il coinvolgimento anche delle tabaccherie del centro e del lungomare, che distribuiranno altri 2.500 posacenere tascabili.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/07/2022 0

Salerno, il 17 Luglio parte la nuova raccolta rifiuti: ecco i calendari

Mancano ormai pochi giorni all’entrata in vigore del nuovo piano di differenziazione dei rifiuti in città. Salerno Pulita inizierà la raccolta a partire dalla mattina di lunedì 18 luglio. Gli utenti dovranno cominciare a conferire con le nuove regole già a partire dalla sera di domenica 17 luglio. Dal territorio comunale sono state estrapolate due aree: la zona movida e i rioni collinari (Matierno, Cappelle, Pastorano, Ogliara, S. Angelo, Rufoli e Sordina). Queste due zone avranno calendari di conferimento diversi, specifici per loro.

Tutto il resto della città, invece, è compreso nel calendario Centro, Zona Est, Zona Ovest e Giovi: gli utenti che ricadono in questa grande area dovranno conferire la carta il lunedì sera e il non differenziabile il giovedì sera. In pratica, ed è questa la novità, i giorni sono stati invertiti. Nella zona movida e nei rioni collinari le utenze domestiche dovranno conferire la carta il martedì, anche se in orari diversi, e il non differenziabile il venerdì.

Per quanto riguarda il vetro, chi ha ricevuto il secchio o il bidone inizierà ad utilizzarli già da domenica sera 17 luglio; la zona movida e i rioni collinari, invece, da lunedì. Coloro a cui non sono stati ancora consegnati dovranno continuare ad utilizzare la campane stradali, finché non riceveranno le attrezzature.

CALENDARIO UTENZE DOMESTICHE SALERNO CITTA'

CALENDARIO UTENZE DOMESTICHE RIONI COLLINARI

CALENDARIO UTENZE DOMESTICHE ZONA MOVIDA

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/07/2022 0

Prelievi Goletta Verde, fortemente inquinata foce Irno a Salerno

Sono 31 i punti di prelievo che i volontari di Goletta Verde hanno monitorato sulla costa campana anche nel 2022, nella consueta attività di citizen science che l’associazione porta avanti da più di 30 anni. Quattordici sono i punti che oltrepassano il limite di legge e 17 quelli che sono invece entro tale limite, campionati tra il 19 e il 30 giugno 2022.

Stamani a Napoli, nel corso di una conferenza stampa, ne hanno parlato Katiuscia Eroe, Portavoce Goletta Verde; Francesca Ferro, Direttrice Legambiente Campania; Francesco Esposito, Ufficio Scientifico Legambiente Campania; Paolo Mancuso, assessore all’ambiente Comune di Napoli; Stefano Sorvino, Direttore Arpa Campania; Alfredo Vaglieco, Presidente Lega Navale di Napoli.

I campionamenti di Goletta Verde non si vogliono sostituire ai dati ufficiali, ma vanno ad integrare il lavoro svolto dalle autorità competenti. Se, infatti, i dati Arpa sono gli unici che determinano la balneabilità di un tratto di costa, a seguito di ripetute analisi nel periodo estivo, le analisi di Goletta Verde hanno invece un altro obiettivo, che è quello di andare ad individuare le criticità dovute ad una cattiva depurazione dei reflui in specifici punti, come foci, canali e corsi d’acqua, il principale veicolo con cui l’inquinamento, generato da un’insufficiente depurazione, arriva in mare.

Nel salernitano sono stati campionati 14 punti, 6 di questi risultano fortemente inquinati (Enterococchi intestinali >400 UFC/100 ml e/o Escherichia Coli >1000 UFC/100ml): la foce del Regina Minor a Minori, la foce del fiume Irno sul lungomare di Salerno, la foce del fiume Picentino tra Salerno e Pontecagnano, la foce del torrente Asa a Pontecagnano, la foce di un canale di scarico a Eboli e la foce del Rio presso via Poseidonia a Capaccio. Il 64% dei punti oltre il limite di legge ricade in prossimità di foci che non vengono campionate dalle autorità competenti perché non ritenute balneabili, ma presso le quali si trovano spesso spiagge libere frequentate dai bagnanti ignari del potenziale pericolo.

I prelievi di Goletta Verde vengono eseguiti da tecnici e volontari di Legambiente. L’ufficio scientifico dell’associazione si è occupato della loro formazione e del loro coordinamento, individuando i laboratori sul territorio. I campioni per le analisi microbiologiche sono prelevati in barattoli sterili e conservati in frigorifero, fino al momento dell’analisi, che avviene lo stesso giorno di campionamento o comunque entro le 24 ore dal prelievo. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, escherichia coli). Il numero dei campionamenti effettuati viene definito in proporzione ai Km di costa di ogni regione.

Leggi tutto