510 articoli nella categoria Ambiente

Redazione Irno24 08/02/2022 0

"Voglio un mondo pulito" su spiaggia di Pastena, abbondano le mascherine

Lo scorso Sabato 5 Febbraio, i volontari dell'associazione "Voglio un mondo pulito" hanno concentrato la loro attenzione e le proprie forze sulla spiaggia di Pastena a Lungomare Colombo, una delle più frequentate di Salerno.

"Le condizioni in cui versava - spiegano i ragazzi - erano davvero pessime. I rifiuti più presenti erano, come al solito, bottiglie di plastica, mascherine, packaging di cibo d’asporto e rifiuti lasciati da pescatori. Abbiamo fatto il possibile per ridarle un po’ di dignità ed evitare che tutti quei rifiuti finissero in mare. Ecco quanto rimosso: Indifferenziato 100 Kg, Plastica 15,5 Kg, Vetro 8 Kg, Metalli 4 Kg, Deiezioni canine, 0,9 Kg, Pneumatici 0,6 Kg, Cicche 0,1 Kg, Mascherine 0,2 Kg, per un totale di 129,3 Kg".

Secondo una ricerca dell’università Milano-Bicocca - scrivono i volontari, citando il portale generiamosalute.it - una mascherina rilascia fino a 173 mila microfibre al giorno. Gettata in mare, la mascherina viene inghiottita dai pesci che poi ritroviamo nei nostri piatti; gettata ai bordi delle strade si infiltra nelle falde freatiche e finisce nell’acqua potabile.

Con una durata di vita di 450 anni, la mascherina sta diventando una vera bomba a orologeria per l’ambiente, con conseguenze durature per la Terra. Anche i guanti costituiscono un grave problema ambientale, se gettati in mare possono essere scambiati per meduse dai delfini e dalle tartarughe marine, che ingerendoli sarebbero condannati a morte certa.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/02/2022 0

"Mal'aria" 2022 in Campania, il 99% dei comuni non rispetta i valori OMS

In Campania l’emergenza smog resta un problema cronico. Il 2021 è stato un anno nero, non solo per via della pandemia, ma anche e soprattutto per la qualità d’aria. A scattare la fotografia è il nuovo report di Legambiente “Mal’aria”, realizzato nell’ambito della campagna Clean Cities, in cui si fa il bilancio sulla qualità dell’aria in città confrontando il valore medio annuale di PM10, PM2.5 e NO2 con i parametri suggeriti dall’OMS.

Il 99% dei comuni campani analizzati, presenti nei bollettini quotidiani del rilevamento inquinamento atmosferico dell’Arpac, non è riuscito a rispettare tutti e tre i valori limite suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ossia una media annuale di 15 microgrammi per metro cubo per il PM10, una media di 5 per il PM2.5 e 10 per l’NO2.

Smog e polveri sottili alle stelle nelle città capoluogo. Per il PM10 è Avellino che fa registrare nel 2020 il maggior numero di sforamenti annui (ben 51 µg/mc per la centralina Avellino - Scuola Alighieri) ed è, inoltre, la città che presenta una media annua di PM10 più alta. Per arrivare ai limiti stabiliti dall’OMS deve operare una riduzione del 49% della quantità ad oggi rilevata. Seguono poi Napoli e Caserta, con una riduzione necessaria di PM10 del 45 e 44% e infine Salerno e Benevento, rispettivamente con il 41% e 40%.

Per quanto riguarda il PM2.5 sono Napoli e Avellino le città in cui si misurano livelli medi annui più alti. Per raggiungere il valore consigliato dall’OMS, che è di 5 µg/mc, è necessario per entrambe le città una riduzione del 69%. Segue Benevento, che dovrebbe ridurre le concentrazioni del 67% e, infine, Caserta e Salerno con il 57%. Per NO2 sono Napoli e Salerno le città con i livelli di concentrazione più alti e che richiedono quindi i maggiori interventi di riduzione e rispettivamente pari al 69% e 50%. Seguono Caserta (46%) Avellino e Benevento (39%).

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/02/2022 0

"Marciapiedi puliti" a Salerno, il commento del Sindaco e dell'Assessore Tringali

"Nella notte scorsa abbiamo l’ennesima riprova del ripetersi di un disgustoso e pericoloso fenomeno che sta riducendo ad un vero e proprio immondezzaio molte strade cittadine. Personaggi, in genere cittadini extracomunitari, pervengono a Salerno nel corso della notte, squarciano le buste di raccolta dell’indifferenziato, ne prelevano oggetti di loro interesse da rivendere (materiali ferrosi, capi d’abbigliamento, scarpe) e lasciano dietro di loro una scia di immondizia che devasta letteralmente i marciapiedi e le sedi stradali.

Quello della notte scorsa è stato il secondo intervento operato dalla Polizia Municipale, alla guida del Capitano Mario Elia, e disposto da questo Assessorato, in collaborazione con Salerno Pulita. Ve ne saranno molti altri, ma ciò che qui oggi preme sottolineare è che il problema non è risolvibile soltanto con un’opera di repressione. Occorre che anche i cittadini distinguano bene cosa conferire nell’indifferenziato e che vi sia un cambio degli orari di conferimento.

Analoga collaborazione per il rispetto delle norme di conferimento si richiede ai gestori di esercizi pubblici, alcuni dei quali sono stati contravvenzionati nel corso di questa stessa notte. Ci auguriamo, infine, l’autorevole intervento della magistratura, anche a seguito dell’esposto denuncia presentato da Salerno Pulita e dall’Amministrazione". E' quanto si legge in una note dell'Assessore alla sicurezza, Claudio Tringali.

Sulla stessa linea il sindaco Napoli: "Sono molto soddisfatto per il lavoro svolto, anche ieri sera, dalla Polizia Municipale, in collaborazione con Salerno Pulita, per contrastare il fenomeno di vandalismo che si verifica soprattutto nella giornata di conferimento dell'indifferenziato. Capita sovente che soprattutto extracomunitari saccheggino le buste per rubare e rivendere quello che possa essere utile. Approfitto per rivolgere un appello a cittadini ed esercenti per conferire correttamente i rifiuti così da non appesantire ingiustificatamente la macchina dello smaltimento".

QUI LA NOTIZIA DI RIFERIMENTO

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/02/2022 0

Indifferenziato aperto, nuovo blitz a Salerno: bloccati altri "cercatori di metalli"

Continua l’azione di contrasto del dilagante fenomeno delle aperture delle buste di indifferenziato a Salerno. La notte scorsa sono stati colti in flagrante diversi “cercatori di metalli” in via Baratta, via Guercio, via Caterina, corso Garibaldi, lungomare Colombo e nel rione Campione. L’operazione è iniziata ieri sera alle 20 ed è terminata all’alba. Sono state sanzionate anche tre attività di ristorazione che avevano esposto sulla strada decine e decine di bustoni, contravvenendo all’ordinanza sindacale sul conferimento dei rifiuti.

All’operazione hanno partecipato addetti e responsabili di Salerno Pulita che hanno coadiuvato, con le segnalazioni, il lavoro degli agenti del Nucleo operativo ambiente e decoro urbano della polizia municipale, diretto dal capitano Mario Elia, a loro volta in contatto con la polizia di Stato.

Gli agenti hanno proceduto all’identificazione dei responsabili (magrebini ma soprattutto rumeni provenienti dal campo rom di Gianturco) e al sequestro dei carrellini contenenti il materiale che avevano prelevato dalle buste di immondizia, in massima parte piccoli elettrodomestici, cellullari, personal computer, forni a microonde, giocattoli e indumenti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/01/2022 0

Salerno, Legambiente Orizzonti e Canoa Club ripuliscono spiaggia Mercatello

Ieri mattina, Domenica 30 Gennaio, i volontari di Legambiente Salerno "Orizzonti", in collaborazione con il Canoa Club Salerno, hanno effettuato la pulizia della spiaggia di Mercatello, nell'ambito dei cosiddetti “Cantieri di cura”; alla presenza dell'assessore all'ambiente, Massimiliano Natella, i volontari hanno messo in campo "un'azione concreta per sensibilizzare gli abitanti della zona - scrivono su facebook - a sentirsi co-gestori e custodi della “loro” spiaggia, che per una città di mare come Salerno dovrebbe essere un bene fruibile tutto l’anno".

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/01/2022 0

A Salerno nuove alberature, ok a riqualificazione ambientale

La Giunta Comunale di Salerno ha approvato il progetto esecutivo di riqualificazione ambientale urbana mediante messa in opera di nuove alberature e ripristino di specie arboree sulla viabilità stradale urbana. Il progetto, redatto dall'Ufficio Verde Pubblico con il supporto di esperti del settore, ha ottenuto un finanziamento regionale pari a 50.000 euro.

A seguito di un’attenta attività di screening dello stato dei luoghi e dell’analisi delle criticità osservate, sono stati individuati gli obiettivi progettuali primari per una rigenerazione volta a ripristinare la morfologia degli spazi e delle aree a verde, la sicurezza per i fruitori, la vivibilità, il decoro. Saranno interessati aree, parchi, piazze e arterie viarie di diversi rioni cittadini per un totale di circa 150 piantumazioni.

Particolare rilevanza alle seguenti attività: completamento di aree e piazze non ancora perfettamente adornate; rigenerazione dei filari delle vie urbane costituiti da alberi ed arbusti di diversa grandezza; ripristino delle formelle vuote già esistenti e la piantumazione di nuove specie autoctone, per colmare le mancanze ora presenti; piantumazione di nuove specie autoctone, per incrementare il patrimonio verde dei parchi urbani.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/01/2022 0

Operazione contro i furti di indifferenziato, plauso Fp Cgil Salerno

“La Funzione Pubblica Cgil di Salerno plaude all’intervento coordinato egregiamente dall’Amministratore Unico Vincenzo Bennet, dal Capitano Mario Elia della Polizia Locale di Salerno, dal Comandante Rosario Battipaglia e dalla Polizia di Stato. Un intervento necessario dopo mesi di denunce e sollecitazioni che questa Organizzazione Sindacale aveva posto nei confronti del Prefetto, dell’Amministrazione Comunale di Salerno e della Salerno Pulita.

La città il martedì mattina è un inferno, con centinaia di buste di indifferenziato aperte e con il materiale conferito dai cittadini sparso lungo le strade. I lavoratori sono stanchi ed estenuati, proprio perché tale fenomeno rallenta notevolmente il lavoro di raccolta e spazzamento lungo le strade, determinando un sovraccarico non indifferente.

Auspichiamo che tali controlli possano essere replicati nel tempo per risolvere una questione annosa e delicata, a tutela del decoro cittadino e delle attività garantite dai lavoratori” dichiara il segretario Antonio Capezzuto.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/01/2022 0

Indifferenziato aperto, scattano i controlli a Salerno: indentificate 5 persone

Un’operazione di contrasto del fenomeno dei furti di materiali all’interno delle buste di rifiuti indifferenziati è stata condotta ieri sera in diversi quartieri della città. Il bilancio è di cinque persone, in massima parte magrebine, colte in flagrante. Sollecitato da Salerno Pulita, che nei mesi scorsi con il sindaco presentò anche un esposto alla Procura della Repubblica, l’intervento si è reso necessario perché i dipendenti della società partecipata sono ormai esasperati.

Il martedì mattina, infatti, trovano le buste aperte dai “cercatori di metalli” e di abiti usati e i rifiuti sparsi sui marciapiedi, cosa che appesantisce il lavoro - da contratto l’indifferenziato va raccolto meccanicamente con i carrellati - e soprattutto rallenta di diverse ore il completamento del servizio. All’operazione ha partecipato l’amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet (con i responsabili dei vari servizi Luca Oliva, Pasquale Memoli e Christian Cannavale) che, via telefono, inviava le segnalazioni alla polizia municipale che, a sua volta, era in contatto con la polizia di Stato.

Le persone colte in flagrante sono state intercettate a Torrione, alle spalle di Via Galloppo, in Via Luigi Guercio, Via Petrone, Via Francesco La Francesca, Via D’Avossa e Via Marino Paglia. L’operazione è scattata alle ore 20:30 ed è terminata, in strada, alle 23:30. Le procedure di identificazione (tre fermati erano completamente sprovvisti di documenti) sono però continuate fino a notte inoltrata al Comando di polizia municipale e in Questura. Una delle persone fermate ha confermato agli agenti della polizia municipale che il materiale rinvenuto nei rifiuti a Salerno viene rivenduto la mattina successiva a Napoli al mercato nei pressi di piazza Garibaldi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/01/2022 0

Salerno, pulizia straordinaria della spiaggia del Porticciolo di Pastena

Su input del Comune, Salerno Pulita ha effettuato una pulizia straordinaria della spiaggia del Porticciolo di Pastena. L’intervento si è reso necessario perché l’arenile, a seguito delle mareggiate, era completamente ricoperto da detriti.

In massima parte si trattava di resti di canne e di pezzi di legno finiti in mare attraverso fiumi e torrenti ingrossati dalle consistenti piogge delle scorse settimane. Accanto a questi rifiuti di natura organica, però, c’erano anche tanti oggetti di plastica che il mare ha restituito alla terraferma.

Le operazioni di pulizia straordinaria, durate tre giorni, sono terminate ieri. E’ stata impegnata una squadra di cinque operatori e sono stati raccolti due camion di rifiuti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/01/2022 0

Coldiretti, un italiano su 4 non acquista più oggetti di plastica monouso

In Italia un cittadino su quattro (27%) evita da tempo di acquistare oggetti di plastica monouso come piatti, bicchieri o posate, ad alto impatto inquinante. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base degli ultimi dati Eurobarometro in occasione dell’entrata in vigore del divieto dell’uso di una serie di articoli in plastica monouso come piatti, posate, cannucce e altri prodotti.

Si tratta – sottolinea Coldiretti – di un comportamento virtuoso spinto da una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale anche sotto la pressione dell’emergenza Covid. Un problema che riguarda non solo il rispetto dell’ambiente ma anche la stessa salute degli animali, da quelli marini fino a quelli da fattoria.

I rifiuti di plastica – spiega Coldiretti – sono, infatti, i più diffusi anche nelle campagne, spesso a causa dell’inciviltà di chi abbandona le stoviglie utilizzate per i picnic. Resta la possibilità di smaltire le scorte dei prodotti purché immesse sul mercato in data antecedente al 14 gennaio 2022. In caso di mancato rispetto della norma sono previste multe da 2.500 a 25.000 euro.

Leggi tutto