510 articoli nella categoria Ambiente
Redazione Irno24 18/10/2021 0
Polizia provinciale a tutto campo per la tutela ambientale
La Provincia di Salerno prosegue, attraverso la Polizia provinciale, le ordinarie attività finalizzate al contrasto dei reati ambientali. In particolare, nell’ambito di in un più ampio monitoraggio per la prevenzione dei fenomeni criminosi, il personale del nucleo operativo di polizia ambientale ha deferito all'Autorità Giudiziaria un imprenditore di San Marzano sul Sarno perché ritenuto responsabile dei reati previsti dall' Art. 256 commi 1 lett. a) e 2 e art. 192 del D. Lgs. n.152/2006 s.m.i.
“ll reato in questione – dichiara il Presidente Strianese – consisteva nello sversamento di liquidi quali reflui di lavorazione del vicino opificio industriale sul nudo terreno. Quindi di concerto con l’Autorità Giudiziaria di Nocera Inferiore, si è provveduto al sequestro della vasca di raccolta e delle attrezzature utilizzate.
In questo caso si trattava di monitoraggio condotto nell'area dell'Agro Nocerino Sarnese e precisamente nelle aree presenti sul percorso del fiume Sarno, ma la Polizia provinciale, diretta dal comandate Angelo Cavaliere, effettua regolari controlli di tutela ambientale su tutto il territorio provinciale. Salvaguardare il nostro patrimonio naturale è fondamentale per noi e le nuove generazioni. E rappresenta anche un punto di partenza essenziale per creare sviluppo sostenibile”.
Redazione Irno24 13/10/2021 0
"Voglio un mondo pulito" in azione a Piazza San Francesco e al Molo Masuccio
Nei giorni scorsi, i volontari dell'associazione "Voglio un mondo pulito" hanno effettuato due interventi di pulizia in altrettanti luoghi simbolo della città di Salerno: Piazza San Francesco e il Molo Masuccio Salernitano.
Nel primo caso, sono stati rimossi 3 kg di rifiuti, così suddivisi: indifferenziato 1,7 kg, plastica 0,5 kg, cicche di sigarette 0,8 kg; nel secondo, 27 kg di rifiuti: indifferenziato 16,2 kg, plastica 1,3 kg, vetro 6,6 kg, metalli 0,9 kg, polistirolo 2 kg.
Redazione Irno24 07/10/2021 0
Ecoambiente, ciclamini gratis per i comuni salernitani
Tremila piantine di ciclamini a disposizione dei Comuni che ne faranno richiesta. Da questa mattina è possibile ritirarle gratuitamente presso l’impianto di trasferenza di Sardone di Giffoni Valle Piana gestito da Ecoambiente Spa, la società operativa dell’Ente d’Ambito Salerno.
Le piantine sono arrivate ieri pomeriggio da Este, Comune in provincia di Padova, dove è ubicato l’impianto di compostaggio della S.E.S.A., la società dove Ecoambiente invia i rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata perché nel Salernitano non ci sono ancora impianti a sufficienza per la loro trasformazione in ammendante per l’agricoltura e in energia.
Le piantine di ciclamini, con cui i Comuni che ne faranno richiesta potranno abbellire aiuole e giardini pubblici, sono prodotte in serre situate accanto all’impianto della S.E.S.A., concimate con il compost e riscaldate con l’aria calda proveniente dalle biocelle per la produzione dell’ammendante dai rifiuti organici delle nostre cucine. Un esempio virtuoso di economia circolare.
Redazione Irno24 02/10/2021 0
Ricavi quadruplicati per i comuni che portano il vetro a Ecoambiente Salerno
Conferire il vetro a Ecoambiente Spa sarà più vantaggioso per i Comuni dell’Ato Salerno. E’ di ieri infatti la notizia che il Consorzio recupero vetro, a seguito di analisi qualitative, ha riconosciuto il passaggio dalla fascia E alla fascia B al vetro che viene portato all’impianto di Battipaglia gestito dalla società operativa dell’Ente d’ambito.
In concreto questo significa che, in base all’accordo Anci-Conai, la tariffa applicata per il vetro da avviare al riciclo passa da 9 € a 39,27 €. Un prezzo più che quadruplicato, suscettibile di un ulteriore aumento se solo si riuscirà a ridurre la percentuale della cosiddetta “frazione fine impura”, che le analisi fatte eseguire dal Co.Re.Ve. hanno stabilito essere del 16,58%, mentre non dovrebbe superare il 15%, altrimenti il prezzo pieno riconosciuto per la fascia B sarebbe già di 56,10 € a tonnellata.
“Messi a posto i conti - spiega Vincenzo Petrosino, presidente di Ecoambiente - ora ci stiamo concentrando anche sugli aspetti qualitativi del ciclo dei rifiuti. Quella del vetro era considerata un’attività residuale, noi ci abbiamo investito e i risultati stanno arrivando. I Comuni introiteranno maggiori risorse che potranno destinare a migliorare il servizio o a ridurre la Tari. Questo risultato va ad aggiungersi a quello perseguito all’impianto di Sardone, dove, con una gestione più attenta, siamo riusciti a ridurre di 5 euro a tonnellata i costi per i Comuni che conferiscono l’umido”.
Il passaggio dalla fascia E alla fascia B è stato raggiunto grazie ad un’attività di pretrattamento del vetro conferito all’impianto TMB di Battipaglia. Quattro addetti di Ecoambiente eliminano le frazioni estranee visibili, in particolare buste di plastica e tappi metallici, di plastica o sughero. I Comuni che attualmente conferiscono il vetro a Ecoambiente sono 40, tra cui Eboli e Battipaglia.
Nei primi 4 mesi del 2021 sono state trattate 3mila tonnellate mala società pubblica punta ad incrementare sensibilmente i quantitativi. Nelle convenzioni con i Comuni è stabilito che per la prima delle quattro fasce di qualità previste sarà corrisposto il 40% della tariffa applicata da Co.Re.Ve., in pratica circa 16 euro a tonnellata indipendentemente dalle oscillazioni del prezzo di mercato del vetro.
Redazione Irno24 29/09/2021 0
Salerno Pulita, controlli aerei su sversamento abusivo di rifiuti
Per ridurre il fenomeno del mancato rispetto delle norme sulla raccolta differenziata, saranno attivati a Salerno, in maniera sperimentale e per tre mesi, controlli sia aerei che a terra. Questa mattina, a largo Campo, l’amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet, ha presentato agli organi di informazione il servizio di controllo aereo che viene effettuato mediante l’utilizzo di un drone da una società di vigilanza autorizzata dall’Enac per questo tipo attività.
L’attività oggi ha interessato il centro storico basso, in particolare via Roma, e la parte alta della città antica. Ieri i sorvoli sono stati effettuati in via dei Carrari, via Parmenide, via Paradiso di Pastena, via Belvedere e Casa Manzo, in cui spesso si formano micro discariche.
Il drone sorveglierà le zone critiche dove si registrano gli sversamenti di rifiuti; le immagini così acquisite saranno poi utilizzate dai vigili urbani e dai volontari per sanzionare i responsabili di tali comportamenti scorretti.
Redazione Irno24 27/09/2021 0
McDonald's contro abbandono di rifiuti, iniziativa al Comune di Salerno
Si svolgerà martedì 28 settembre 2021 alle ore 11.30 al Comune di Salerno la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa di McDonald’s “Le giornate insieme a te per l’ambiente”, dedicata alla lotta al fenomeno sempre più attuale del littering, ovvero l’abbandono di rifiuti nell’ambiente.
Salerno è una delle 100 tappe nazionali che saranno coinvolte nel progetto, per il quale i ristoranti McDonald’s si faranno promotori del coinvolgimento di associazioni e cittadini, unendo le forze per un unico obiettivo: contribuire alla pulizia di parchi, strade, spiagge e piazze, a seconda delle esigenze specifiche di ogni Comune.
Alla conferenza stampa interverranno: Franco Picarone, Presidente Commissione Bilancio e Finanza, Demanio e Patrimonio Regione Campania; Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno; Domenico De Maio, vice sindaco ed assessore all’Urbanistica e alla Mobilità del Comune di Salerno; Luigi Snichelotto, partner McDonald’s per le province di Salerno e Potenza.
Redazione Irno24 20/09/2021 0
Salerno, alle "Cotoniere" una mostra sul mare con materiale da riciclo
"La salute dei nostri mari - si legge sul sito del Centro Commerciale Le Cotoniere di Salerno - è un aspetto che ci sta sempre di più a cuore. Ecco perché dal 21 settembre all’11 ottobre siamo lieti di ospitare la mostra “Un mare da salvare”, un progetto artistico che sposa l’arte del riciclo e lo fa attraverso sculture raffiguranti animali marini create totalmente con materiali di scarto.
In più il 25 e 26 settembre dalle ore 16:30 alle 20:30 potrete ritirare, presso il desk in Galleria, il vostro kit per la raccolta dei rifiuti sulla spiaggia di Torrione che si terrà la mattina di domenica 10 ottobre".
Redazione Irno24 16/09/2021 0
Uso della bici in città, Fiab Salerno incontra i candidati Sindaco
Giovedì 16 Settembre, alle ore 18:30, presso il Caffè Letterario Libramente, in Via Francesco Paolo Volpe 34, Fiab Salerno incontra i candidati a Sindaco per proporre visioni, progetti e iniziative sull’uso della bicicletta in città e per ascoltare da loro quali interventi sono previsti per favorire e sviluppare l’uso della bici a Salerno.
Sabato 18 settembre alle ore 18:00, invece, iniziativa "Disegniamo il Biciplan in bicicletta", Giro della città in bicicletta per disegnare con l’uso di App specifiche le principali strade da rendere ciclabili.
Redazione Irno24 10/09/2021 0
Indagine Legambiente, a Salerno 8,5 rifiuti Covid per chilometro
Presentati questa mattina i risultati della Covid Litter in Campania, l'indagine Citizen Science (complesso di attività di ricerca condotta col contributo dei cittadini) sul conteggio dei rifiuti legati alla crisi pandemica. "Per ogni minuto di cammino - scrive Legambiente Campania - incontriamo in media 3,4 rifiuti legati all'emergenza sanitaria tuttora in corso.
Tra le cinque città capoluogo della regione, abbiamo individuato un ammontare di 680 rifiuti totali in media, trovando al 1° posto le salviette per l'igiene delle mani. Seguono le mascherine al 2° posto, lasciando ai guanti l'ultimo gradino del podio". A Salerno, in particolare, sono stati investigati 2 km di percorso, con rilevamento di 8.5 rifiuti per km (valore medio), pari a 0.6 rifiuti al minuto.
Redazione Irno24 06/09/2021 0
Nate le piccole tartarughe a Salerno, il Sindaco ringrazia i volontari
Schiuso il nido di tartarughe Caretta Caretta a Salerno. In piena città - scrivono i volontari dell'associazione "Tartarughe Marine in Campania - si è rinnovato il miracolo della vita. Tutta la città ha seguito con trepidazione l'evento. Di notte le onde erano troppo forti e avrebbero sbattuto le piccole contro gli scogli quindi sono state accompagnate in mare all'alba.
"Le nostre 'nuove concittadine' sono finalmente nate - commenta il Sindaco Napoli - è cominciata la loro vita in mare. Che meravigliosa emozione. È un evento rarissimo per gli arenili di una città. Grazie ai volontari che hanno vegliato sul nido".