973 articoli nella categoria Attualità
Redazione Irno24 20/08/2025 0
Salerno Pulita, FIT-CISL: "Non si metta lavoratore alla gogna, serve rispetto"
In merito al recente episodio che ha coinvolto un operatore di Salerno Pulita, ripreso mentre urinava in strada durante il turno di lavoro, il segretario provinciale della FIT-CISL, Diego Corace, intende esprimere la propria posizione con fermezza ma anche con senso di responsabilità e umanità.
"Un gesto da valutare con equilibrio - scrive in una nota - non con giustizialismo. Siamo consapevoli che il comportamento dell’operatore non rispecchi i canoni di decoro che ogni lavoratore del servizio pubblico è tenuto a rispettare. Tuttavia, riteniamo che la reazione mediatica e istituzionale sia sproporzionata rispetto alla gravità del gesto. Non si tratta di un furto, né di un atto violento o lesivo verso terzi. È stata, semmai, una leggerezza, forse dettata da una necessità fisiologica improvvisa, che merita una valutazione più approfondita e meno sommaria.
Gli operatori ecologici svolgono il loro lavoro in condizioni spesso disagiate, in orari notturni o in zone prive di servizi igienici accessibili. È doveroso chiedersi se il lavoratore fosse affetto da una patologia che lo abbia costretto a un’urgenza non gestibile in altro modo. In tal senso, la FIT-CISL offre piena disponibilità per fornire assistenza sindacale e legale al dipendente coinvolto, affinché vengano tutelati i suoi diritti e la sua dignità.
Ricordiamo che il D.lgs. 81/2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro impone al datore di lavoro di garantire condizioni igienico-sanitarie adeguate, compresi servizi igienici accessibili e fruibili. Se tali condizioni non sono state rispettate, è necessario aprire un confronto serio e trasparente con l’azienda, prima di procedere con provvedimenti disciplinari estremi come il licenziamento.
Ci chiediamo inoltre che le indagini interne siano condotte nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 - GDPR), verificando che l’utilizzo delle immagini di videosorveglianza sia conforme alle finalità previste dalla legge e non lesivo della dignità del lavoratore. Viviamo in un’epoca in cui il giudizio corre più veloce della comprensione. Sui social è facile diventare giustizialisti, dimenticando che dietro ogni uniforme c’è una persona.
Non possiamo accettare che un lavoratore venga messo alla gogna mediatica per un gesto isolato, mentre la città affronta problemi ben più gravi come criminalità, degrado urbano e disagio sociale. La FIT-CISL invita Salerno Pulita a valutare con attenzione tutte le circostanze prima di adottare misure drastiche. Il rispetto delle regole è fondamentale, ma lo è anche il rispetto della persona. La reputazione di un’azienda non si difende con il licenziamento, ma con il dialogo, la prevenzione e la formazione".
Redazione Irno24 18/08/2025 0
Raccordo SA-AV, sindacati in pressing: "Servono risorse certe e tempi definiti"
"Il progetto di adeguamento con terza corsia del raccordo autostradale Salerno-Avellino - scrivono FILT-CGIL e FIT-CISL in una nota - rappresenta da oltre vent’anni una delle opere più discusse e, purtroppo, più rinviate del nostro Paese. Inserito nei programmi nazionali fin dal 2001, ha attraversato un estenuante iter fatto di pareri, attese infinite e proroghe, senza che ai territori e ai cittadini siano state date risposte concrete.
I numeri parlano chiaro: dei 9,4 chilometri di terza corsia si discute dal 2001, ma nel 2025 i lavori non sono ancora partiti. Dai 246 milioni di euro previsti inizialmente, si è arrivati agli attuali 457 milioni stimati nel 2024, quasi il doppio rispetto alle previsioni originarie. Ma ciò che appare ancora più grave è il quadro finanziario: ad oggi le risorse effettivamente disponibili ammontano a poco più di 109 milioni di euro, appena il 24% dell’investimento complessivo. Mancano quindi all’appello circa 348 milioni, senza che vi sia chiarezza su tempi e modalità di copertura.
Siamo di fronte ad una delle direttrici più congestionate del Mezzogiorno, una vera e propria cerniera di congiunzione tra Nord e Sud, che ogni giorno sopporta flussi veicolari ben superiori alla sua capacità, con gravi ripercussioni sulla sicurezza, sulla qualità della vita dei cittadini e sulla competitività economica delle aree coinvolte. È paradossale che, mentre i documenti ufficiali fissano l’avvio dei lavori al maggio 2026, si continui a prorogare i vincoli espropriativi fino al 2027, alimentando incertezza e sfiducia. Come Segreterie Provinciali riteniamo che sia giunto il momento di superare definitivamente rinvii e immobilismo.
Occorre una regia unitaria tra Governo, Regione e Anas che definisca con chiarezza: le fonti di finanziamento per coprire integralmente l’opera; un cronoprogramma realistico e vincolante; l’avvio certo dei cantieri in tempi rapidi. Il raccordo non può restare l’ennesima incompiuta italiana. La sua realizzazione è una priorità nazionale e strategica per garantire mobilità, sicurezza e sviluppo. I lavoratori, le comunità e le imprese di tutto il territorio meritano risposte certe e non più promesse disattese".
Redazione Irno24 16/08/2025 0
Salerno, Ilardi: "Lo scempio di Aversana e Litoranea grida vendetta"
"Proprio a Ferragosto, lo scempio della Strada Aversana e della Strada Litoranea grida ancor più sonoramente vendetta: rifiuti disseminati ovunque, cantieri sciaguratamente attivi in estate, che rallentano il traffico, tratti viari chiusi senza adeguata segnaletica, erba incolta ai lati della carreggiata, guardrail divelti, incuria generalizzata delle aree limitrofe alle sedi viarie. Gravissimi l'inerzia e l'incapacità di tante amministrazioni pubbliche".
Lo scrive sui social Antonio Ilardi, presidente Federalberghi Salerno.
Redazione Irno24 13/08/2025 0
Salerno, disposto rafforzamento della vigilanza per il Ferragosto
In vista dell’approssimarsi del Ferragosto, periodo nel quale si prevede un incremento delle presenze turistiche, e dopo i recenti episodi di criminalità diffusa che hanno interessato il territorio, il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, ha convocato nuovamente una riunione di coordinamento interforze alla quale hanno preso parte il Questore di Salerno, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, i rappresentanti della Guardia di Finanza ed il Comandante della Capitaneria di Porto.
Al termine dell’incontro, sulla base dell’esame congiunto e degli indirizzi dati dal Prefetto, sono state adottate ulteriori misure di prevenzione, con il rafforzamento della vigilanza sul territorio dell’intera provincia. Messi in campo, in particolare, servizi di controllo straordinario con l’ausilio del Reparto prevenzione crimine della Polizia di Stato, che partono dal centro storico della città di Salerno per proseguire, anche in forma congiunta, in altre aree sensibili del capoluogo, sulla base del coordinamento tecnico del Questore. Attivata una stazione mobile dei Carabinieri, che presidierà varie zone del Capoluogo.
Anche lungo i comuni della fascia costiera continuerà l’attività di prevenzione e contrasto ai reati predatori, che si avvarrà del contributo della Squadra di Intervento Operativo dell’Arma dei Carabinieri. Il Comando provinciale della Guardia di Finanza darà il proprio supporto nel concorso all’attività di controllo del territorio, con particolare riguardo al settore turistico e ricettivo a tutela dell’economia legale.
Redazione Irno24 13/08/2025 0
Aggressione al personale ferroviario e di pulizia nella stazione di Salerno
La FILT CGIL Salerno esprime piena solidarietà e vicinanza alla pulitrice viaggiante, alla C.S.T. ed al Capo Treno, vittime nella giornata odierna di una gravissima aggressione fisica e verbale avvenuta presso la stazione di Salerno, durante le operazioni di incarrozzamento del treno IC701.
Secondo quanto ricostruito, il personale in servizio, nell’esercizio delle proprie funzioni e nel rispetto delle procedure aziendali, è stato fatto oggetto di pesanti insulti sessisti e minacce, subendo anche spinte e tentativi di percosse da parte di un viaggiatore, il quale si è poi dileguato prima dell’arrivo della Polfer. L’episodio ha determinato anche un ritardo del convoglio.
"Condanniamo con fermezza - scrive il sindacato - ogni forma di violenza, fisica o verbale, nei confronti delle lavoratrici e lavoratori del trasporto pubblico, che quotidianamente garantiscono un servizio essenziale in condizioni spesso difficili e con carenze strutturali in materia di sicurezza. Come FILT CGIL Salerno, chiediamo a Trenitalia, alle imprese appaltatrici dei servizi di pulizia e alle istituzioni competenti: attivazione di procedure di allerta rapida per consentire un intervento tempestivo delle forze dell’ordine, riducendo i tempi di risposta; campagne di sensibilizzazione pubblica contro le aggressioni al personale ferroviario e di pulizia, con sanzioni efficaci e certe per chi commette tali atti.
La sicurezza sul lavoro non è un optional e non può essere lasciata alla buona sorte o al coraggio individuale dei lavoratori. Serve un impegno concreto e immediato per tutelare chi, ogni giorno, con professionalità, assicura la mobilità delle persone e il decoro dei servizi ferroviari".
Redazione Irno24 12/08/2025 0
Salerno, detenuto aggredisce poliziotti intervenuti per proteggerlo
Ancora violenza, al carcere di Salerno, ai danni degli agenti della Polizia Penitenziaria. Lo scorso 9 agosto, come riferisce il SAPPE, un detenuto, che si trovava in una situazione di pericolo a causa delle tensioni con altri carcerati, è stato fatto uscire dalla cella al fine di tutelarne l'incolumità. Nonostante l’intervento a suo vantaggio, l'uomo ha aggredito gli agenti.
"Il personale è intervenuto per proteggere un detenuto minacciato - dichiara Marianna Argenio, Vicesegretario Regionale del SAPPE - e, paradossalmente, si è ritrovato a subirne la violenza. Un fatto gravissimo, che non può restare senza conseguenze". Il sindacato chiede l’immediato trasferimento del detenuto in un istituto fuori regione, sia per garantire la sicurezza del personale, sia per favorire un reale percorso rieducativo.
Redazione Irno24 08/08/2025 0
Salerno, Loffredo: "Su Universo Beach si fa terrorismo psicologico"
L'assessore ai lavori pubblici del Comune di Salerno, Dario Loffredo, risponde alle polemiche sollevate negli ultimi giorni sulla qualità di "Universo Beach", la spiaggia fra Torrione e Pastena (inaugurata nello scorso giugno) che è stata oggetto di recenti lavori di ripascimento.
Loffredo ha rimarcato il lavoro ineccepibile degli uffici comunali, che hanno messo l'area in sicurezza. "Il problema non esiste e non è detto si debba fare un collaudo definitivo per consegnare l'opera. A coloro che fanno terrorismo psicologico dico di concentrare altrove le loro battaglie, dimostrano di non tenere alla città".
Redazione Irno24 06/08/2025 0
Salerno, doppio salvataggio della Polizia durante processione nautica
Nel pomeriggio del 3 agosto, in occasione della tradizionale processione in onore di “Maria SS. di Costantinopoli – Madonna che viene dal mare”, gli agenti della Squadra Nautica della Questura di Salerno, impiegati in specifici servizi di vigilanza e sicurezza, sono intervenuti in due distinti episodi di soccorso nelle acque antistanti il litorale cittadino. Le operazioni si sono svolte in stretta collaborazione con la Guardia Costiera e la Guardia di Finanza.
Gli agenti, a bordo di moto d’acqua in dotazione, sono prontamente intervenuti a seguito della segnalazione, via radio, di un’avaria a bordo di un’unità da diporto. L’intervento, avvenuto intorno alle 17:40, ha consentito di trarre in salvo il comandante dell’imbarcazione, in grave pericolo a causa del rapido affondamento del natante. Il naufrago è stato successivamente trasbordato su un’unità della Guardia Costiera, dove ha ricevuto le prime cure.
Circa un’ora più tardi, l’attenzione degli operatori è stata richiamata da un secondo natante da diporto in evidente difficoltà nelle vicinanze dell’ingresso del Porto Turistico “Masuccio Salernitano”. L’imbarcazione, con a bordo quattro persone, stava caricando acqua dalla poppa, rischiando il capovolgimento. Anche in questo caso, l’intervento tempestivo degli agenti ha consentito di mettere in sicurezza tutti i passeggeri, poi condotti a terra e affidati alle cure del personale sanitario del 118.
Redazione Irno24 05/08/2025 0
In garage droga, armi e munizioni: arrestato 23enne a Salerno
In data 2 agosto, personale della Squadra Mobile, con l’ausilio di un equipaggio dell’UPGSP della Questura di Salerno, ha proceduto all’arresto di un classe 2002, T.C., già gravato da precedenti, per i reati di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, detenzione di armi clandestine, ricettazione e detenzione abusiva di caricatori e munizionamento.
Il giovane è stato fermato a bordo di uno scooter nei pressi del suo garage; a seguito di perquisizione del locale, sono stati rinvenuti 180 grammi di cocaina, 300 di eroina e 100 di hashish; tre pistole qualificabili come armi clandestine (un revolver e due pistole semiautomatiche calibro 9); due caricatori per arma corta (uno dei quali rifornito di munizionamento); un caricatore per fucile tipo AK e numerose munizioni di vario calibro.
Redazione Irno24 05/08/2025 0
Emergenza cinghiali, tesserini per "selecontrollori" anche in Valle dell'Irno
ll Parco Regionale dei Monti Picentini, con sede a Nusco (AV), che comprende 30 comuni della provincia di Avellino e Salerno, per un'estensione territoriale di oltre 60mila kmq, il giorno 8 agosto, alle 16:30, presso il Centro Fieristico di Caposele (AV), procederà alla consegna di 86 tesserini per "selecontrollori e bioregolatori" di cinghiali nei confronti di altrettanti cacciatori che, al termine di un corso ed il superamento di alcune prove di esame, hanno conseguito la relativa abilitazione.
L'Ente Parco spiega in una nota: "Il corso, autorizzato dall'ISPRA e condotto in collaborazione con l'ATC di Salemo ed Avellino ed il CRIUV, scaturisce dalle numerose segnalazioni pervenute da altrettanti operatori agricoli, ma anche da amministrazioni comunali, dal momento che il devastante incremento di cinghiali, oltre a costituire un serio pericolo per l'agricoltura, rappresenta un concreto rischio per la circolazione stradale: sono stati segnalati, infatti, numerosi incidenti per l'attraversamento da parte di mandrie di ungulati.
Oltre a tali emergenze, la presenza di numerosi cinghiali incide notevolmente sugli ecosistemi, soprattutto forestali; in quanto onnivori, i cinghiali sono in grado di cambiare gli ecosistemi, poiché scavano, sradicano e creano profondi solchi alla ricerca del cibo, alterando le caratteristiche del suolo e del manto vegetale, compromettendo in tal modo lo sviluppo di piante giovani e di inserti che trovano allocazione in questi primi centimetri di suolo. Ulteriore problematica è legata all'emergenza sanitaria, in considerazione che tale specie animale è vettore della cosiddetta peste suina africana, che può contagiare gli animali di allevamento".
Elenco comuni del Parco (i primi 17 dell'elenco appartengono all'avellinese, i successivi al salernitano)
- Bagnoli Irpino
- Calabritto
- Caposele
- Castelvetere sul Calore
- Chiusano San Domenico
- Lioni
- Montella
- Montemarano
- Montoro (Valle dell'Irno)
- Nusco
- Santa Lucia di Serino
- Santo Stefano del Sole
- Senerchia
- Serino
- Solofra (Valle dell'Irno)
- Sorbo Serpico
- Volturara Irpina
- Acerno
- Calvanico (Valle dell'Irno)
- Campagna
- Castiglione del Genovesi
- Eboli
- Fisciano (Valle dell'Irno)
- Giffoni Sei Casali
- Giffoni Valle Piana
- Montecorvino Rovella
- Olevano sul Tusciano
- Oliveto Citra
- San Cipriano Picentino
- San Mango Piemonte