985 articoli nella categoria Attualità

Redazione Irno24 22/11/2021 0

Anas, italiani alla guida: uno su tre non usa la cintura di sicurezza

Il mancato uso delle cinture di sicurezza risulta ancora il comportamento più rischioso per chi viaggia in auto sulle strade statali: un automobilista su tre al volante non le allaccia. La fotografia degli italiani alla guida, scattata dalla Ricerca Osservatorio Stili di Guida Utenti, commissionata da Anas e condotta dallo Studio Righetti e Monte Ingegneri e Architetti Associati, con il contributo dell’Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è stata presentata nell’ambito del convegno “Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime” organizzato in occasione della giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada.

Dallo studio, che ha analizzato i comportamenti di guida lungo tre differenti tipologie di strade e autostrade in gestione ad Anas (autostrada A90 Grande Raccordo Anulare di Roma, come strada extraurbana principale la S.S.336 della Malpensa, e come strada extraurbana secondaria la S.S. 700 della Reggia di Caserta) di un campione di 6000 utenti, emerge come il 28,38% dei conducenti non allaccia le cinture, dato che si alza se riferito al passeggero anteriore (31,87%) e passeggero posteriore (80,12%).

Indisciplina anche per quanto riguarda i dispositivi di ritenuta per bambini, ben il 49,47% non li utilizza, e per gli indicatori luminosi, il 55,63% non li accende per la manovra di sorpasso o rientro (76,46%), o per l’entrata (59,20%) o uscita (43,71%) da rampa. Infine un automobilista su dieci (12,41%) utilizza in modo improprio il cellulare alla guida. Si tratta di dati purtroppo molto lontani dalla media registrata negli altri Paesi europei dove il 90% degli automobilisti indossa le cinture anteriori e ben il 71% dei passeggeri quelle posteriori.

Lo studio ha analizzato alcuni tra i fattori psicologici che influiscono sulla mancata percezione del rischio alla base dei comportamenti all’origine degli incidenti stradali, distinguendo tra le violazioni deliberate al codice della strada e gli errori del conducente (es. sviste, manovre o valutazioni errate). Il comportamento in violazione non dipende infatti da un problema nel raccogliere o elaborare le informazioni necessarie per attuare il comportamento corretto, ma da una scelta influenzata da fattori psicologici, psicosociali e motivazionali. In particolare l’analisi ha richiamato questi fattori associandoli ai dati delle violazioni riscontrate.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/11/2021 0

Fp Cgil su terza dose booster e screening periodico per il personale sanitario

La scrivente Segreteria Provinciale Funzione Pubblica CGIL Salerno - si legge in una nota a firma del segretario generale Antonio Capezzuto - considerato quanto indicato nella nota prot. UC/2021/0001337 del 17/11/2021 dell’Unità di Crisi Regionale (allegato 1), circa le priorità delle dosi booster del vaccino anti Covid per il personale sanitario “purché siano trascorsi almeno sei mesi dalla seconda inoculazione”;

tenuto conto dell’incremento del numero di contagi tra gli operatori sanitari, +192,3% dal 14 settembre al 14 novembre, vedi nota prot. 3670 del 16/11/2021 del Responsabile dell’UOSD Servizio di Medicina Preventiva del Lavoro di codesta A.O.U. (allegato 2);

chiede: di promuovere un’azione capillare di sensibilizzazione per favorire l’adesione di tutto il personale sanitario alla somministrazione della terza dose; di velocizzare tale somministrazione consentendo l’accesso a punto vaccinale aziendale dal lunedì al venerdì in orario anti e post meridiano, in modo da ridurre i tempi di attesa per gli operatori;

di prevedere uno screening periodico, tramite tampone molecolare, al fine di isolare precocemente eventuali cluster che potrebbero verificarsi nei reparti, stante la concreta possibilità che si determini nelle prossime settimane un significativo aumento de contagi e anche di ricoveri ospedalieri di cittadini (in particolare di non vaccinati); di esercitare una maggiore vigilanza sui comportamenti di quanti accedono presso le strutture ospedaliere, per sottoporsi a prestazioni sanitarie, per visitare i pazienti presso i reparti, invitando al rispetto delle misure di protezione e distanziamento.

Allo stesso tempo di vigilare affinché non si si verifichino assembramenti spontanei di persone prive di mascherina in alcune aree, come ad esempio nella zona antistante al C.R.A.L. del plesso Ruggi. In un’ottica di collaborazione e a tutela della salute degli operatori e dei pazienti, questa Organizzazione Sindacale, consapevole dell’importanza del vaccino e del rispetto delle regole di distanizamento e utilizzo delle protezioni, invita tutti gli operatori sanitari a proseguire la campagna vaccinale con la somministrazione della terza dose.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/11/2021 0

Assemblee zonali Uil Fpl sulle pensioni, a Salerno dopo l'Epifania

Venticinque incontri per discutere di pensioni e futuro. La Uil Fpl di Salerno, in considerazione del fatto che il sistema previdenziale obbligatorio da diversi anni subisce cambiamenti e manipolazioni tali da mettere i lavoratori dipendenti in uno stato di profonda angoscia, inducendoli in continue richieste di chiarimenti, si propone di attivare delle assemblee zonali, con all’ordine del giorno Previdenza obbligatoria - discutendo dei requisiti da avere per accedere alla pensione dal 2021 al 2023 - e previdenza integrativa.

Il primo incontro, presso il Comune di Sapri, è previsto per il 30 novembre prossimo, dalle 11 alle 14, in un’assemblea che ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i dipendenti iscritti alla Uil Fpl e non solo.

“L’iniziativa, che riteniamo indispensabile, si propone anche di affrontare il sistema previdenziale integrativo contrattuale, a cui sicuramente i lavoratori dipendenti con poca anzianità contributiva dovranno aderire, alla luce del fatto che la pensione che matureranno risulterà ridotta di almeno il 30% rispetto all’ultima retribuzione”, ha detto Donato Salvato, segretario generale della Uil Fpl Salerno, durante la conferenza stampa organizzata presso la sede provinciale del sindacato.

Per motivi sanitari i partecipanti alle assemblee dovranno essere muniti di Green Pass e mascherina. Dopo Sapri, gli incontri interesseranno altre città della provincia. A Salerno, l'assemblea sarà programmata dopo l’Epifania 2022. Nell’Agro, invece, primo appuntamento a Sarno dopo l’Immacolata 2021.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/11/2021 0

"No vax incoerenti e irresponsabili", così il Governatore De Luca

"No vax incoerenti e irresponsabili. Siamo sull’orlo della barbarie. La libertà si esercita entro i limiti ed entro l’ambito di rispetto per la vita, la salute e la libertà degli altri. Libertà non significa fare quello che ci passa per la testa.

Significa rispondere ai doveri del vivere in comune. Tutti abbiamo dei doveri e dei limiti alla nostra libertà quando il bene da tutelare è la salute e in tanti casi la vita". Lo ha detto oggi il Governatore della Campania, De Luca.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/11/2021 0

Novità sulle pensioni, ciclo di incontri organizzato da Uil Fpl Salerno

Prospettive per le pensioni del futuro tra Quota 100 e le nuove disposizioni previste dal Governo, come Quota 102. Questo il tema che la Uil Fpl Salerno tratterà nelle assemblee zonali organizzate in tutta la provincia con i lavoratori del pubblico impiego e della sanità, pubblica e privata.

Un confronto che sarà illustrato alla stampa venerdì 19 novembre, alle ore 10.30, presso la sede della Uil Fpl Salerno in via Lucio Petrone 33. All'incontro, che si terrà nel rispetto delle norme anti-Covid, prenderà parte Donato Salvato, segretario generale della Uil Fpl provinciale, e l'intera segreteria confederale del sindacato di categoria della Uil.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/11/2021 0

Polfer può fermare treno con sospetto positivo Covid a bordo

Da oggi, in Italia, entrano in vigore nuove regole che disciplinano l'attività su bus e treni in relazione al Covid. Sono state varate di concerto fra Ministero dei Trasporti e Ministero della Salute.

Ad esempio, sul treno, nel caso un passeggero manifesti sintomi riconducibili al Coronavirus, Polfer e Autorità sanitarie possono decidere di fermare il convoglio, che riprenderebbe regolare esercizio soltanto dopo appropriata sanificazione.

Il controllo del Green Pass dovrebbe essere effettuato prima dell'imbarco, o al massimo contestualmente alla verifica del biglietto. Sui bus, tornano - gradualmente - l'effettuazione e il controllo dei biglietti a bordo (col personale dotato di ffp2 e igienizzanti), oltre all'utilizzo della porta anteriore per la salita, a patto che sussista un divisorio fra conducente e passeggero.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/11/2021 0

De Luca: "Mai banalizzare quando parliamo di Covid"

"Qualche ora fa è morta una giovane mamma, 26 anni, ricoverata a Napoli quasi due mesi fa per Covid. La donna era in gravidanza al momento del ricovero. Il bambino è morto già un mese fa.

Questi episodi drammatici ci ricordano che, quando parliamo di Covid, non bisogna mai banalizzare. Oggi molti guardano al Covid come a un’influenza. Non è così, purtroppo.

Oggi registriamo un’aggressività del virus anche per le fasce più giovani. Io credo sia un dovere di civiltà completare la campagna di vaccinazione". Lo ha detto il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/11/2021 0

De Luca: "Vaccinatevi tutti, se perdiamo il controllo del territorio ci facciamo male"

"Il mio “Amen” (come i preti) alla fine di ogni discorso è: vaccinatevi tutti. Perché siamo la regione più difficile d’Italia. Perché la densità abitativa che abbiamo nell’area metropolitana di Napoli è unica in Europa, siamo a livello di Singapore.

E se perdiamo il controllo del territorio ci facciamo male. Altro che no-greenpass e no-vax". Lo ha detto ieri il Governatore De Luca alla chiusura della Borsa Internazionale del Turismo Culturale di Caserta.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/11/2021 0

Dal 15 Novembre obbligo di catene a bordo su molte strade campane

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali campane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: il Raccordo Autostradale di Avellino (RA2) dallo svincolo di Montoro Inferiore (km 13,700) allo svincolo di Atripalda/innesto con la strada statale 7bis (km 30,440); il Raccordo Autostradale di Benevento (RA9) dall’altezza del casello autostradale di Benevento della A16 (km 0,000) allo Svincolo di Benevento Est (km 12,500); la strada statale 19 “delle Calabrie” dall’intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all’intersezione con l’inizio del centro abitato di Sala Consilina (km 67,360) in provincia di Salerno e dalla intersezione con Contrada Fonti (km 78,170) fino al confine regionale (km 102,170);

la strada statale 19/Ter “Dorsale Aulettese” dall’intersezione col Raccordo Sicignano-Potenza (km 0,000) all’intersezione con la SS19 al km 54,000 (km 14,152), in provincia di Salerno; la Tangenziale Ovest di Benevento (SS752) dall’intersezione con la SS7 “Appia” (km 0,000) fino all’innesto con la SS372 “Telesina” (km 5,200); la strada statale 87 “Sannitica” dallo svincolo Zona Industriale-Torrecuso (km 78,600) fino al Confine Regionale (km 105,840), in provincia di Benevento; la strada statale 372 “Telesina” dallo Svincolo Dragoni (km 20,000) fino a Benevento Est (km 71,140);

la strada statale 212 “della Val Fortore” dallo Svincolo SS369 (km 25,317) fino al Confine Regionale (km 49,670), in provincia di Benevento; la strada statale 212/Var “Variante di Pietrelcina” dallo Svincolo di Pesco Sannita (km 10,000) fino alla rotatoria con la strada provinciale “Beneventana” (km 21,274); la strada statale 369 “Appulo Fortorina” dal confine regionale (km 7,200) fino allo svincolo con la SS212 (km 53,000) in provincia di Benevento; la strada statale 90/bis “delle Puglie” dal bivio Sant’Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento.

Inoltre l’obbligo riguarderà la strada statale 90 “delle Puglie” dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino al confine regionale (km 48,320); la strada statale 303 “del Formicoso” dall’intersezione con via Melfi (bivio per Fontanarosa, km 2,550) fino all’intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino; la strada statale 425 “di Sant’Angelo dei Lombardi” dall’intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all’intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,325), in provincia di Avellino;

la strada statale 400 “di Castelvetere” dall’intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all’intersezione con la ex strada statale 7 (km 36,190), in provincia di Avellino; la strada statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture” dal confine regionale (km 36,770) all’innesto con la SS7 “Appia” a Sant’Andrea di Conza (km 37,250), in provincia di Avellino; la strada statale 7 “Via Appia” da Venticano-Castel del Lago (km 278,800) fino al confine regionale (km 389,800); la strada statale 7dir/C “Via Appia” dall’innesto con la strada statale 7 (km 12,000) all’innesto con la strada statale 7 ed innesto con la strada statale 401-Confine Regionale (km 24,335);

la strada statale 691 “Fondo Valle del Sele” in prossimità dello Svincolo di Colliano (km 10,000) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/c nel territorio comunale di Lioni (km 31,100), in provincia di Avellino; la strada statale 91 “della Valle del Sele” dall’innesto con la strada statale 91 Racc. (km 108,790) fino al Comune di Campagna (km 128,590) in provincia di Salerno; la strada statale 7bis “di Terra di Lavoro” dalla rotatoria Mugnano del Cardinale (km 64,000) fino allo Svincolo di Manocalzati (km 87,653), in provincia di Avellino;

la strada statale 166 “degli Alburni” da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all’intersezione con via Tempa, nel comune di San Pietro al Tanagro (km 61,300), in provincia di Salerno; la strada statale 18/Var “Cilentana” dall’innesto con la strada statale 18 (km 97,950) fino all’innesto con la strada statale 517/Var (km 170,600) e infine la strada statale 517/Var “Bussentina” dallo Svincolo di Caselle in Pittari (km 12,000) all’innesto con la strada statale 19 (km 35,010), in provincia di Salerno.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/11/2021 0

E' morto Giampiero Galeazzi, nella storia le sue telecronache sportive

Grave lutto nel mondo del giornalismo italiano. All'età di 75 anni, dopo una lunga malattia, si è spento Giampiero Galeazzi. Era molto amato dal pubblico, che lo identificava con l'affettuoso soprannome "Bisteccone", attribuitogli dal giornalista Gilberto Evangelisti in ragione della sua imponente struttura fisica.

Le sue telecronache leggendarie (su tutte quelle del canottaggio, di cui fu campione italiano in gioventù, e del tennis) e le sue interviste "a caldo" dagli spogliatoi (rimediò un gavettone memorabile in occasione dello scudetto del Napoli) lo hanno reso uno dei cronisti sportivi più importanti.

Momento significativo della sua carriera la conduzione dell'iconica trasmissione "Novantesimo Minuto", dedicata ai resoconti filmati delle partite di campionato. Il suo eclettismo e la sua simpatia lo avevano portato ad essere anche un impareggiabile showman a metà anni '90 nel programma "Domenica In", dove nel 2019 aveva fatto la sua ultima apparizione televisiva.

Leggi tutto