983 articoli nella categoria Attualità
Redazione Irno24 16/08/2020 0
Speranza chiude le discoteche, mascherine all'aperto dove non c'è distanziamento
E' fatto obbligo - si legge nell'ordinanza firmata dal ministro della salute, Roberto Speranza - dalle ore 18.00 alle ore 06.00 sull’intero territorio nazionale di usare protezioni delle vie respiratorie anche all’aperto, negli spazi di pertinenza dei luoghi e locali aperti al pubblico nonché negli spazi pubblici (piazze, slarghi, vie) ove per le caratteristiche fisiche sia più agevole il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea e/o occasionale; sono sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso.
Non sono ammesse deroghe con ordinanze regionali. La presente ordinanza produce effetti dal 17 Agosto 2020 sino all’adozione di un successivo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, e comunque non oltre il 7 settembre 2020.
Redazione Irno24 13/08/2020 0
Nuovo caso di Covid nel salernitano, un ragazzo reduce da vacanza a Malta
Questa mattina, 13 agosto, è stato ricontrato un caso di Coronavirus in provincia di Salerno: si tratta di un ragazzo di Roccapiemonte rientrato da qualche giorno da una vacanza a Malta. Lo fa sapere l'Asl. Il laboratorio di Eboli - precisa l'azienda - questa mattina ha processato oltre 200 tamponi, dai quali non è emerso alcun altro positivo.
Redazione Irno24 12/08/2020 0
In provincia di Salerno due giovani positivi, rientravano da Grecia e Croazia
L'Asl Salerno rende noto che questa mattina, 12 agosto, si sono registrati due nuovi casi positivi al Coronavirus nel salernitano, entrambi di rientro dall'estero: si tratta di un giovane di Cava de' Tirreni, rientrato recentemente dalla Grecia, ed un ragazzo di Ravello, di rientro invece dalla Croazia.
Redazione Irno24 08/08/2020 0
Sciopero autostrade 9-10 Agosto, si fermano addetti ai caselli e personale tecnico
"Sciopero nazionale di 4 ore del personale, anche stagionale, delle concessionarie autostradali il 9 e 10 agosto che interesserà nella giornata di domenica gli addetti all’esazione ai caselli e lunedì il personale tecnico amministrativo". A proclamare la protesta sono Filt Cgil, Uiltrasporti, Sla Cisal e Ugl Viabilità e Logistica "a seguito delle relazioni sindacali critiche ed in alcuni casi addirittura inesistenti con le associazioni datoriali Fise Acap e Federreti e con le dirigenze aziendali dei concessionari, che rischiano di mettere a repentaglio la tenuta del contratto nazionale".
"Alla base della protesta – spiegano le organizzazioni sindacali – il ricorso eccessivo alla cassa integrazione, anche dopo la fine del lockdown, e le modifiche unilaterali a orari e turni di lavoro rispetto alle previsioni del contratto nazionale, che in alcune concessioni hanno avuto conseguenze sul servizio agli utenti per il mancato rispetto delle norme del Ministero dei Trasporti sui presidi minimi dei caselli. Una situazione aggravata dall’emergenza pandemia che ha penalizzato occupazione e redditi del settore, dall’incertezza per l’assegnazione delle concessioni scadute e dalla situazione di Aspi, ancora da chiarire su vari aspetti tra i quali il lavoro".
"Dalle 2 alle 6, dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 22 di domenica 9 – riferiscono infine Filt Cgil, Uiltrasporti, Sla Cisal e Ugl Viabilità e Logistica – si fermeranno gli addetti all’esazione ai caselli e il personale turnista non sottoposto alla regolamentazione dello sciopero. Stop al personale tecnico e amministrativo, compresi gli addetti ai servizi commerciali, le ultime 4 ore del proprio turno di lunedì 10 agosto. Dallo sciopero resta escluso tutto il personale sottoposto alla legge sullo sciopero ed alla regolamentazione provvisoria del settore, compresi gli addetti alla sicurezza della circolazione".
Redazione Irno24 08/08/2020 0
I truffatori non vanno in ferie, come difendersi dai raggiri informatici
Nell’ultimo periodo gli Istituti di credito sono entrati nelle nostre abitudini quotidiane per le operazioni di home banking. E’ importante però - raccomanda la Polizia Postale - non abbassare mai la guardia per proteggere i tuoi dati bancari come il PIN dei canali diretti e delle carte, il numero della tua carta di credito e del tuo cellulare. Basta prestare alcune attenzioni alle tue attività online.
Prima di tutto, ricordati che: gli Istituti di credito non ti contattano mai via telefono, email o sms per chiederti di fornire o confermare i tuoi dati bancari o personali. Le credenziali per l’accesso (Numero Cliente, PIN o OTP) potrebbero essere richieste soltanto nel caso in cui sia tu a contattare la Banca. Diffida sempre di chi lo fa, anche se si tratta di imprese, istituzioni o persone che ti sembrano familiari. Inoltre, ti ricordiamo che gli Istituti di credito non utilizzano WhatsApp per le comunicazioni ai propri clienti.
Un altro aspetto fondamentale è saper riconoscere i tentativi di truffe informatiche, ecco alcuni esempi di frodi e minacce.
PHISHING: è una tipologia di frode online molto frequente, messa in atto da malintenzionati che contattano gli utenti tramite telefonate, e-mail, SMS, WhatsApp, o finte PEC che chiedono di fornire o confermare i dati bancari e personali: al destinatario viene richiesto di fornire o confermare dati come Numero Cliente e PIN dell’account bancario, codici di sicurezza della carta di credito o altre informazioni personali. Una volta acquisiti questi dati, i malintenzionati possono utilizzarli per effettuare operazioni fraudolente.
SIM SWAP: il tuo numero viene trasferito su un’altra sim per appropriarsi dei tuoi dati di accesso bancari ed altro.
SITI BANCARI FALSI: tramite una mail vieni indirizzato verso un sito fraudolento del tuo Istituto bancario per rubare le tue credenziali e dati bancari.
MONEY MULING: con una proposta di lavoro online, via mail o di personam il tuo conto corrente diventa canale di riciclo di denaro illecito.
TRUFFE SUL TRADING: tramite una telefonata ricevi ottime proposte di investimento, peccato però che le chiamate arrivino dai truffatori.
CARTE DI CREDITO E ACQUISTI ONLINE: basta un’email, una telefonata o un sito e-commerce falso per effettuare acquisti non voluti.
Redazione Irno24 01/08/2020 0
Speranza: "Obbligo di distanziamento e mascherina sui mezzi di trasporto"
"È giusto che sui treni restino in vigore le regole di sicurezza applicate finora. Non possiamo permetterci di abbassare il livello di attenzione e cautela. Per questo ho firmato un’ordinanza che ribadisce che in tutti i luoghi chiusi, aperti al pubblico, compresi i mezzi di trasporto, resta obbligatorio il distanziamento di almeno un metro e l’uso delle mascherine.
Questi sono i due principi essenziali che, assieme al lavaggio frequente delle mani, dobbiamo conservare nella fase di convivenza con il virus". Lo scrive sui social il ministro della Salute, Roberto Speranza.
Redazione Irno24 01/08/2020 0
Maxi operazione contro la pedopornografia, perquisizioni anche in Campania
La Polizia Postale, coordinata dal Procuratore Aggiunto della Procura di Firenze, dott. Luca Tescaroli, ha portato a termine una complessa e delicata attività d’indagine con la denuncia di 9 persone, per i reati di divulgazione, cessione, detenzione di materiale pedopornografico e per istigazione a delinquere aggravata.
L’attività d’indagine ha avuto origine dall’analisi eseguita sul telefono cellulare di un soggetto perquisito per fatti analoghi su cui sono stati rinvenute chat, immagini e video a carattere pedopornografico, con il coinvolgimento anche di bambini in tenerissima età.
Al termine dell’attività d’indagine, condotta sui principali social network, la Polizia Postale di Firenze ha identificato i soggetti che a vario titolo detenevano o scambiavano immagini e video pedopornografici per i quali il Procuratore Aggiunto ha emesso i decreti di perquisizione a carico degli indagati, permettendo di bloccare la diffusione progressiva dei partecipanti al gruppo.
Gli stessi nella chat si scambiavano consigli su come eludere le attività d’indagini della Polizia Postale ed erano attivissimi e avidi di entrare in possesso di immagini e video pedopornografiche sempre più cruente con neonati, bambini e adolescenti. Le perquisizioni, coordinate dal Centro protezione dei minori del Servizio Polizia Postale di Roma, sono state eseguite in Toscana, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Sicilia.
Il più “anziano” del gruppo ha compiuto da poco 55 anni, il più giovane ne ha 19. Sono stati sequestrati decine di telefonini e computer, dalla cui perquisizione informatica sono emersi importanti riscontri, sia in ordine al possesso ed allo scambio di materiale pedopornografico, sia in ordine all’appartenenza ai vari gruppi sui social utilizzati per la cessione del predetto materiale.
Analizzando il telefono di uno dei perquisiti è emersa la presenza di canali Telegram dove, per accedere ai contenuti pedopornografici, era necessario preliminarmente pagare 15 euro a canale per essere ammessi.
Redazione Irno24 31/07/2020 0
Nasce "Orgoglio di donna" con innovativo Fondo Opportunità, la Campania c'è
"Ieri, con tutte le delegate regionali della nostra associazione, abbiamo incontrato online la Ministra Bonetti, che ha ribadito l’attenzione del Governo nel riconoscere il valore del lavoro delle donne, stanziare risorse per la loro formazione continua, sostenere quelle mamme che vogliano rientrare nel mondo del lavoro e creare un Fondo Opportunità in modo da supportare le donne casalinghe che sono lavoratrici di fatto, manager delle famiglie senza le quali la nostra Italia in crisi non potrà facilmente rialzarsi".
E' quanto afferma l’on. Federica Rossi Gasparrini, Presidente Associazione Obiettivo Famiglia Donneuropee Federcasalinghe. La ministra Bonetti ha evidenziato le azioni del Governo al fianco delle donne, a partire dal Family Act e le proposte della task force "Donne per un nuovo Rinascimento".
Orgoglio Donna è un progetto nazionale della principale associazione territoriale delle donne casalinghe per scelta o per necessità. "Nasce dalla consapevolezza che il ruolo delle donne necessita una valorizzazione soprattutto ora - spiega Rossi Gasparrini - si è visto, infatti, nel periodo del lockdown, quanto importante sia la capacità delle donne di famiglia per il welfare nazionale, nella mediazione, nello spirito di sacrificio, nel lavoro in casa e fuori casa, nella cura di figli, nipoti e anziani. Ringraziamo la Ministra per avere condiviso questo percorso con noi.
La situazione delle donne è molto cambiata. Il nostro progetto ‘Orgoglio di Donna’ intende essere al fianco delle donne, della loro indipendenza economica che è fondamentale anche per evitare problemi di violenza in famiglia e per il benessere di tutti. Le donne casalinghe sono già lavoratrici e sono numerose in tutta Italia. Con il Fondo Opportunità, che abbiamo proposto alla Ministra e che trova riscontro nel Family Act, prevediamo fondi per consentire alle donne di fare corsi di aggiornamento per poter rientrare nel mondo del lavoro dopo la maternità. Le donne casalinghe oggi sono persone preparate e multitasking, necessitano supporto. Non possiamo accettare più un ruolo subalterno o constatare che tante donne perdono il lavoro proprio per il fatto di essere diventate mamme".
"Anche la Campania svolgerà il suo ruolo - dichiara Dominique Testa, Presidente Campania Obiettivo Famiglia Federcasalinghe - importante dialogo tra la ministra Bonetti e l'Associazione, come delegazione regionale ci affidiamo alla concretezza dei prossimi interventi del Governo".
Redazione Irno24 30/07/2020 0
Covid in Italia, l'aumento dei contagi desta preoccupazione nel CTS
Notizie non proprio rassicuranti sull'epidemia da Covid provengono da fonti del Comitato Tecnico Scientifico del Governo, preposto a "guidare" l'esecutivo nel superamento della situazione emergenziale.
Fra gli esperti che lo compongono, infatti, i contagi in risalita degli ultimi giorni "destano preoccupazione e richiedono massima attenzione".
Sempre secondo il CTS, "il trend dei nuovi positivi è in crescita ed esiste il rischio che la situazione possa sfuggire di mano, come avvenuto già in altre nazioni".
Redazione Irno24 29/06/2020 0
Federcasalinghe consegna emendamento per Fondo Opportunità mamme a tempo pieno
Federcasalinghe ha consegnato al Governo l’emendamento per la costituzione del Fondo Opportunità delle mamme a tempo pieno; finalmente, dopo settimane di confronto e contestazione sulla totale ed anticostituzionale dimenticanza delle lavoratrici della famiglia, si è vista una prima apertura dal Governo. Positivo è stato il confronto con Palazzo Chigi, la Ministra Elena Bonetti, il gruppo dei Senatori del Movimento 5 Stelle della Commissione Lavoro e la Presidente del Partito Democratico Valentina Cuppi.
Le dimissioni dal lavoro di oltre 37mila neo-mamme hanno determinato un’accelerazione dei tempi; Federcasalinghe vede con favore questa scelta consapevole e generosa di maternità a tempo pieno, dedicata alla felicità dei bebè. L’Associazione reputa giusto, anzi indispensabile, che sia previsto il diritto ad un percorso formativo per queste migliaia (milioni) di madri e le sostenga nel momento in cui, cresciuti i piccoli, desiderino rientrare nel mondo del lavoro remunerato.
Federcasalinghe chiede, con forza, che venga inserito nel percorso legislativo del Decreto Rilancio un Emendamento che preveda l’istituzione di un Buono Formativo.