510 articoli nella categoria Ambiente

Redazione Irno24 09/07/2022 0

Salerno, i volontari di VUMP all'opera alla fermata metro di Mercatello

"Anche questa mattina, per via del forte caldo, abbiamo evitato la spiaggia - scrivono sui social i volontari di Voglio Un Mondo Pulito - ed abbiamo scelto un posto più ventilato. Abbiamo ripulito la fermata metropolitana di Mercatello a Salerno, rimuovendo un bel po’ di rifiuti sia in via Vito Fornari che in via Fiume. Resoconto: indifferenziato 9,6 kg, plastica 2,8 kg, vetro 6,4 kg, indumenti 5,6 kg, deiezioni canine 1,1 kg, per un totale di 25,5 kg".

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/07/2022 0

Salerno, pochi giorni alla nuova differenziata: tutto ciò che bisogna sapere

A partire da lunedì 18 luglio entrano in vigore le novità del piano di raccolta differenziata a Salerno, promosse in questi mesi con la campagna di comunicazione "Una raccolta di successo" fortemente voluta dal Comune e da Salerno Pulita, insieme a CONAI (il Consorzio Nazionale Imballaggi) e COREVE (il Consorzio per il recupero degli imballaggi in vetro che fa parte del sistema CONAI).

Uno dei cambiamenti principali riguarda il vetro. Le campane, ormai sempre più simili a luoghi di abbandono di rifiuti, saranno tolte dalle strade: per la raccolta degli imballaggi in vetro entrerà in vigore il porta a porta, che per le utenze domestiche avrà cadenza mono-settimanale. Saranno per questo forniti ai cittadini contenitori carrellati o in alternativa, per le famiglie in edifici con meno di cinque utenze, mastelli. Saranno invertiti i giorni di conferimento sia di carta, cartone e cartoncino che della frazione non differenziabile: carta, cartone e cartoncino dovranno essere conferiti il lunedì e non più il giovedì e, viceversa, il non differenziabile dovrà essere conferito il giovedì e non più il lunedì.

Sarà poi inserita, una volta a settimana, la raccolta porta a porta degli abiti usati ed ei tessili. E, grazie all’installazione di appositi contenitori, i piccoli RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) potranno essere conferiti in alcune scuole - solo per studenti e personale - e in diversi edifici pubblici comunali. Si precisa che il nuovo piano sarà adottato dal 18 luglio per quanto concerne la raccolta, mentre per il conferimento da parte dei cittadini le novità saranno in vigore già dalla sera di domenica 17 luglio.

Chi, alla data del 17 luglio, avrà ricevuto carrellati o masselli potrà iniziare a conferire il vetro secondo la nuova modalità; gli altri utenti potranno continuare ad utilizzare le campane del vetro finché queste ultime non verranno tutte rimosse e finché non saranno consegnati a tutti carrellati o masselli. Si precisa, inoltre, che alcune distinzioni nel piano di conferimento e raccolta riguardano i rioni collinari e le zone della movida. Si invitano, pertanto, i cittadini a prendere visione del materiale informativo recapitato in queste settimane presso le abitazioni e che viene riepilogato a questo link.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/07/2022 0

Premio per Salerno nell'edizione 2022 di "Comuni Ricicloni"

Il Comune di Salerno è stato premiato nell’ambito della XXIX edizione di Comuni Ricicloni, l'annuale manifestazione organizzata da Legambiente. Presente per il Comune di Salerno l'Assessore all'Ambiente, Massimiliano Natella, insieme all'Amministratore Unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet.

Salerno ha ricevuto il premio startup per l’avvio del nuovo programma di raccolta differenziata e per la celere risposta all’offerta del PNRR con la presentazione di sette progetti di finanziamento, cinque dei quali per il miglioramento della raccolta ed i restanti due per gli impianti.

Molti dei comuni premiati hanno evidenziato l’importanza dei controlli per la buona riuscita della differenziata. Il Comune di Salerno si è mosso proprio in questa direzione, con l'istituzione della figura degli ispettori ambientali, che affiancheranno la Polizia Municipale nelle operazioni di contrasto al fenomeno dell'abbandono dei rifiuti e del mancato rispetto delle norme della raccolta differenziata.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/07/2022 0

Salerno Pulita riscontra ancora violazioni da parte di esercizi commerciali

"Un'altra giornata di controlli per verificare la correttezza del conferimento dei rifiuti: sono state accertate numerose violazioni da parte di esercizi commerciali che continuano, nonostante gli appelli e gli inviti alla collaborazione, ad utilizzare il giorno per il conferimento dell'indifferenziato per liberarsi di ogni tipo di rifiuto.

Vi ricordiamo che nella frazione indifferenziata deve essere gettato solo quello che non puo' essere raccolto negli altri giorni e, dunque, niente umido, niente plastica e multimateriale, niente carta e cartone". Lo scrive sui social Salerno Pulita.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/07/2022 0

Salerno, al via l'operazione "Mare Sicuro 2022"

Il Compartimento Marittimo di Salerno, agli ordini del Capitano di Vascello Attilio Maria Daconto, avvia l’operazione "Mare Sicuro 2022", che impegnerà più di 200 militari nell’ambito di diversificate attività a tutela dell'incolumità dei bagnanti, a difesa dell'ambiente marino ed a garanzia della sicurezza di quanti andranno per mare.

L’operazione vedrà impegnati il personale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera degli Uffici Marittimi dislocati lungo i 180 chilometri di costa del Compartimento di Salerno, con un ingente impiego di mezzi sia terrestri che navali, impiegati nel servizio di pattugliamento demaniale e marittimo.

Nell’ambito di tale operazione rientra l’intervento effettuato dai militari della Capitaneria di porto di Salerno nella notte di sabato 2 luglio, a favore di un'imbarcazione in Costiera Amalfitana. Il personale imbarcato, allertato dal May Day giunto alla sala operativa di Salerno, si dirigeva immediatamente nella zona di mare antistante la rada di Amalfi, dove individuava un catamarano di circa 19 metri, battente bandiera inglese, con a bordo 3 membri di equipaggio.

I militari, saliti immediatamente a bordo dell'imbarcazione in difficoltà, si prodigavano allo spegnimento dell'incendio sprigionatosi nel locale batteria dell’imbarcazione, nonché al trasbordo dell’equipaggio sul mezzo Guardia Costiera. La tempestività e l'efficacia dell'intervento ha scongiurato più seri danni all'imbarcazione ma soprattutto ha garantito l'incolumità dell’equipaggio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/06/2022 0

Mattone illegale e inquinamento, Campania "primeggia" in Mare Monstrum 2022

Abusivismo edilizio, deficit di depurazione e inquinamento, assalto al patrimonio ittico e alla biodiversità. Dagli illeciti penali a quelli amministrativi, quest’anno, per la prima volta, Legambiente presenta un quadro completo delle violazioni alle leggi che tutelano mari e coste: 55.020 mila i reati contestati nel 2021, alla media di 7,5 ogni chilometro di costa, ossia un illecito ogni 133,3 metri; 24.900 le sanzioni, 20.485 le persone arrestate o denunciate, 7.021 i sequestri, 392 le società denunciate e 270 quelle sanzionate.

Tra sequestri e sanzioni, il business del mare violato è di oltre 626 milioni di euro, in flessione rispetto al 2020: la maggior parte delle misure riguarda l’inquinamento e i rifiuti, con oltre 577 milioni di euro. A guidare la classifica delle aggressioni all’ecosistema marino su base regionale è, anche nel 2021, la Campania, seguita da Sicilia, Puglia, Toscana, Calabria e Lazio. Prima regione del Nord è il Veneto, mentre nelle quattro regioni a “tradizionale presenza mafiosa” – Calabria, Campania, Puglia e Sicilia – si concentra il 46,1% di tutti i reati e gli illeciti amministrativi accertati nel nostro Paese.

Analizzando, invece, i reati per chilometri di costa, la classifica cambia radicalmente: qui il primo posto è della Basilicata, seguita da Abruzzo, Molise, Emilia-Romagna, Veneto e Campania. Il fattore di pressione di gran lunga prevalente rimane quello del ciclo illegale del cemento, dalle villette abusive all’occupazione illegale delle spiagge, che da solo rappresenta il 50,3% del totale degli illeciti accertati, seguito dall’illegalità connessa ai fenomeni d’inquinamento e alla gestione dei rifiuti (25,3%) e dalla pesca di frodo (20,8%).

Chiudono questa classifica, con il 4%, le violazioni relative al Codice della navigazione anche nelle aree marine protette. Questo, in sintesi, il quadro che emerge dalla 23esima edizione del rapporto Mare Monstrum, elaborato dall’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente su dati di forze dell’ordine e Capitanerie di porto.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/06/2022 0

Adesivi "materiale non conforme", parte nuova iniziativa di Salerno Pulita

Ha preso il via dai quartieri Italia ed Europa la nuova iniziativa di sensibilizzazione di Salerno Pulita. Oggi si raccoglieva l’organico, che famiglie e utenze commerciali hanno conferito ieri sera, e sulle buste che contenevano altri tipi di rifiuti è stato apposto un adesivo con la scritta “materiale non conforme”.

Queste buste, infatti, non possono essere raccolte dagli operatori di Salerno Pulita perché inficerebbero la qualità dell’organico, che viene poi portato all’impianto di compostaggio per essere trasformato in ammendante per l’agricoltura. E’ facile da comprendere che non si possono concimare i campi con la plastica, l’alluminio, il vetro o i pannolini che, pertanto, vanno rimossi e ciò comporta un aumento dei costi.

“Gli utenti devono capire – spiega Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita – che ogni giorno viene raccolta una frazione diversa di rifiuti e che non è possibile mischiarle, altrimenti si compromette la qualità dei materiali da avviare al riciclo”.

Con l’adesivo “materiale non conforme” si comunica agli utenti di quel condominio o di quell’attività commerciale, ma anche ai passanti, che quella busta di rifiuti non è stata raccolta perché non poteva essere presa e che, dunque, bisogna prestare più attenzione a separare bene i rifiuti in casa o nelle attività commerciali, a rispettare i giorni di stabiliti per ciascuna frazione, le modalità di conferimento (no sacchi neri ma trasparenti) e a non depositare a terra né l’organico e né il non differenziabile, che invece vanno nei bidoni carrellati o nei mastelli.

Queste regole minime vanno rispettate anche perché, come riportato sull’adesivo, tali comportamenti errati sono sanzionabili, così come previsto dall’ordinanza sindacale del 24 maggio scorso.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/06/2022 0

Salerno, differenziata ignorata: in centro si rivedono pure i vecchi cassoni

"Ormai siamo costretti a continui interventi di bonifica straordinaria nella zona del centro città dove, ogni giorno, si registrano violazioni delle regole sulla raccolta differenziata. C'è chi, addirittura, ha rispolverato i vecchi cassoni stradali, rimossi da anni, per continuare la raccolta dei rifiuti 'old style'.

Non si tratta, purtroppo, di casi sporadici ma ci sono pezzi della città di Salerno che continuano a comportarsi come meglio gli pare. Chiaramente non abbiamo tollerato e non tollereremo questi atteggiamenti che, oltre ad essere deprecabili, sono anche oggetto di sanzioni.

E' giunto il momento, però, di andare oltre la multa, soprattutto per gli operatori del settore della ristorazione e del divertimento notturno". E' quanto si legge sulla pagina social di Salerno Pulita.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/06/2022 0

Salerno, errato conferimento rifiuti: ancora multe per i locali della movida

"Questa mattina, da Piazza della Concordia a Via Roma, insieme agli agenti della Polizia Municipale, abbiamo controllato - scrive Salerno Pulita - numerosi sacchi neri, il cui utilizzo è vietato, all'interno dei quali abbiamo trovato di tutto, tranne che la frazione umida la cui raccolta era prevista.

Ci dispiace constatare che, nonostante gli appelli ed i controlli già effettuati nelle settimane precedenti, continua da parte di molti operatori del settore della movida un atteggiamento di completa indifferenza nei confronti delle regole che gli altri cittadini rispettano.

Tra oggi e lunedì verranno notificate altre multe ma, a questo punto, c'è da chiedersi se siano sufficienti a fermare un fenomeno che incide sulle tasche di tutti i salernitani: nel 2021, giusto per dare qualche numero, gli errati conferimenti ci sono costati 3 milioni di euro, che rappresentano un quota molto significativa della spesa totale che il Comune di Salerno affronta per la gestione della raccolta differenziata".

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/06/2022 0

Gestione Rifiuti Urbani, tavolo online con Direttori ATO-EDA campani

I Direttori degli enti d’ambito della Regione Campania (ATO Napoli 1, ATO Napoli 2, ATO Napoli 3, ATO Avellino, ATO Benevento, EdA Caserta e EdA Salerno) terranno un tavolo tecnico online martedì 28 giugno dalle ore 11. L’incontro verterà sulla Delibera Arera 15/2022 (Testo Unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei servizi urbani).

L’iniziativa fa seguito all’azione condivisa dei 7 enti d’ambito per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani della Campania, che hanno dato forma a una visione omogenea delle attese derivate dalla Delibera 15/2022 e coinvolto i 550 comuni campani in una verifica massiva dello stato d’arte della loro qualità tecnica e contrattuale, intorno alla gestione del servizio dei rifiuti urbani.

Il tutto è stato portato a termine grazie al supporto tecnico della Golem Net, azienda navigata nella realizzazione della Trasparenza Rifiuti, nel supporto al MTR-2, al TQRIF e in generale nella gestione di tutte le sfide innovative poste dall’Autorità nel settore Ambientale. Durante l’incontro, saranno forniti indirizzi utili e condivisi sui nuovi standard minimi tecnici e contrattuali, da realizzare entro il 1° gennaio 2023, guardando al futuro della qualità del servizio di trasparenza dei rifiuti.

Link per l’iscrizione: register.gotowebinar.com/register/7599737933501934859

Leggi tutto