984 articoli nella categoria Attualità
Redazione Irno24 21/07/2021 0
Ciclo di incontri a Salerno sui diritti umani, si parte con il Prof. Cavallaro
"Qui, Ovunque. Come, dove, perché lottare per i diritti umani" è stato il tema al centro della lectio magistralis tenutasi ieri a Palazzo di Città, da James Cavallaro, professore di diritto, fondatore e direttore della International Human Rights and Conflict Resolution Clinic presso la Mills Legal Clinic della Stanford Law School negli Stati Uniti.
Si tratta di un primo appuntamento di un ciclo di incontri che fino a giugno 2022, ogni due mesi, si svolgeranno in città con prestigiosi protagonisti della lotta per i diritti e la giustizia nel mondo che interagiranno con l'Osservatorio Internazionale dei Diritti di recente insediatosi a Salerno: Amartya Sen, Philip Alston, Mireille Fanon, Juan Mendez, Samuel Myon, Martha C. Nussbaum, Vandana Shiva.
Questo il commento del Sindaco Napoli: "Il Comune di Salerno ha aderito con orgoglio a questo importante progetto di conoscenza e solidarietà glocale. Fin dal principio abbiamo ritenuto di sostenere questa iniziativa per l’altissimo valore etico e politico dei contenuti nonché per l’eccellenza dei protagonisti".
Redazione Irno24 20/07/2021 0
De Luca: "Per quest'anno evitare assolutamente la didattica a distanza"
“Riteniamo indispensabile per quest’anno - afferma il Governatore De Luca - evitare la didattica a distanza nelle scuole della Campania. Sarebbe davvero un danno grave per i percorsi formativi e di socializzazione dei nostri studenti. Per raggiungere questo obiettivo è essenziale sviluppare una campagna di vaccinazioni mirata per la fascia di giovani tra i 12 e i 19 anni.
I dati al momento sono i seguenti: la Campania vanta il primato nazionale per l’immunizzazione del personale scolastico, docente e non docente, che ha dato una prova straordinaria di responsabilità e senso civico, e che merita il nostro ringraziamento. Ad oggi oltre il 95% del personale è immunizzato;
sulle attuali 220.000 adesioni alla vaccinazione di giovani tra i 12 e i 19 anni, il 75% ha fatto la prima dose di vaccino, e il 41% anche la seconda dose. Le Asl sono impegnate a completare le seconde dosi entro l’inizio del mese di agosto. Rimane il problema di 290.000 giovani di questa fascia che non hanno ancora aderito. Le prossime settimane dovranno essere dedicate prioritariamente a completare le vaccinazioni per l’intera popolazione scolastica.
E’ del tutto evidente che bisognerà fare l’impossibile - Asl, pediatri, famiglie - per raggiungere questo obiettivo. A metà settembre si farà una verifica sulla situazione in tutte le scuole. E’ evidente che il mancato raggiungimento della soglia del 70% di immunizzazioni obbligherebbe le Direzioni scolastiche a mantenere il doppio regime: studenti vaccinati in presenza, e didattica a distanza per chi non è vaccinato. Ci auguriamo sinceramente sia scongiurata questa ipotesi. Faremo di tutto per avere solo didattica in presenza”.
Redazione Irno24 20/07/2021 0
De Luca chiarisce: "A Salerno si mangiano piatti eccellenti ovunque"
"Evitiamo strumentalizzazioni assolutamente fuori luogo. Dalle pizzerie ai ristoranti, a Salerno è possibile tranquillamente mangiare piatti eccellenti, ovunque, dal centro storico al lungomare all'intera città.
Il senso della mia osservazione era quello di portare a Salerno anche chef stellati e di lavorare perché l'offerta sia sempre più di qualità, e in particolare in relazione all'apertura di ristoranti di livello internazionale con vista sul Golfo nei locali che saranno disponibili nel nuovo PalaSalerno che abbiamo presentato, così come lungo la nuova "passeggiata" di piazza della Libertà.
Quindi il mio invito al mondo della ristorazione è di proporsi e utilizzare al meglio questi spazi aumentando la capacità di attrazione dei flussi turistici. Del resto, la città che abbiamo contribuito a costruire e gli interventi di trasformazione urbana, hanno fatto registrare un boom di iniziative proprio nella ristorazione. Dobbiamo crescere ancora di più". Questa la puntualizzazione del Governatore De Luca.
Redazione Irno24 19/07/2021 0
De Luca: "In definizione il piano di vaccinazione per gli studenti"
A margine della presentazione del Palazzetto dello Sport di Salerno, il Governatore della Campania, De Luca, ha annunciato che domani, 20 Luglio, verrà definito il piano di vaccinazione per la popolazione studentesca.
"Fra due mesi - ha spiegato il Presidente - si apre l'anno scolastico in presenza; se non avremo completato la vaccinazione del personale scolastico e degli studenti, le scuole diventeranno un altro focolaio formidabile".
Redazione Irno24 15/07/2021 0
Dati Protezione Civile, nel salernitano sono 31 i nuovi contagi
Sulla base dei dati diffusi - quotidianamente - dalla Protezione Civile nazionale, in Campania la ripartizione dei nuovi casi Covid di oggi, 15 Luglio 2021, vede la provincia di Napoli a quota 157, la provincia di Caserta a 35, la provincia di Salerno a 31, quella di Avellino a 8, quella di Benevento a 2. Il totale è di 234.
Redazione Irno24 15/07/2021 0
Diritti umani, a Salerno la lectio magistralis del Prof. James Cavallaro
Martedì 20 luglio, alle ore 17:30, nel Salone dei Marmi di Palazzo di Città, si terrà la Lectio Magistralis del Prof. James Cavallaro dal titolo “Qui, OVUNQUE. Come, dove, perché lottare per i diritti umani”. L’evento collocherà la città di Salerno al centro di una significativa azione internazionale, interaccademica e interdisciplinare sul tema dei diritti umani.
Da luglio 2021 a giugno 2022, ogni due mesi, arriveranno in città prestigiosi protagonisti della lotta per i diritti e la giustizia nel mondo che interagiranno con l’Osservatorio Internazionale dei Diritti di recente insediatosi a Salerno, da Amartya Sen a Philip Alston, da Mireille Fanon, Juan Mendez e Samuel Myon, a Martha C. Nussbaum, Vandana Shiva a James Cavallaro.
Il primo ospite della città di Salerno sarà James Cavallaro, professore di diritto e fondatore e direttore della International Human Rights and Conflict Resolution Clinic presso la Mills Legal Clinic della Standford Law School negli Stati Uniti. Nel 2018 Cavallaro assieme ad altri nomi prestigiosi ha fondato l'University Network for Human Rights, un'organizzazione che si impegna nel coinvolgere studenti universitari e laureati e le loro università nel lavoro sui diritti umani negli Stati Uniti e in tutto il mondo.
Cavallaro è stato commissario (2014-2017) e presidente (2016-2017) della Commissione interamericana per i diritti umani. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Salerno, è organizzata da tre organismi multidisciplinari territoriali e internazionali che si occupano di sostenere lo sviluppo umano e collaborano con il Prof. Cavallaro: Consiglio Europeo Sviluppo Umano, SlideWorld e Iusta Mundi. James Cavallaro sarà accompagnato da Jania Saldanha, professore emerito di diritto costituzionale all'Università federale del Rio Grande do Sul e membro di Giusta Mundi.
Redazione Irno24 12/07/2021 0
Napoli e De Luca gioiscono per il trionfo dell'Italia
"Una finale vinta ai rigori in maniera sofferta ma meritata, dopo un campionato europeo in cui la Nazionale Italiana di Calcio ha dimostrato di essere la squadra più forte.
Bravi tutti, a partire dal c.t. Roberto Mancini che ha costruito un gruppo forte e unito. Una vittoria dal valore simbolico che va oltre il risultato sportivo: è un grande segnale di speranza e di rinascita per il nostro Paese e per tutta l’Europa dopo i sedici mesi più difficili dal dopoguerra ad oggi. Davvero una grande soddisfazione". Così il Governatore De Luca ha commentato il trionfo europeo dell'Italia.
"Grazie Azzurri, avete reso l'Italia felice". Più sintetico ma ugualmente partecipe il messaggio social del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Redazione Irno24 11/07/2021 0
L'Europeo è nostro, battuta ai rigori l'Inghilterra a Wembley!
Incredibile impresa dell'Italia di Mancini, che a Wembley batte l'Inghilterra ai rigori e si aggiudica il Campionato Europeo 2020, disputato quest'anno per la grave pandemia che ne impose la cancellazione l'anno scorso.
Come contro la Spagna in semifinale, i tempi regolamentari si concludono 1-1 (Shaw segna subito, Bonucci pareggia al 67°) e risultano decisivi i tiri dal dischetto: i padroni di casa inglesi ne falliscono 3 su 5 (palo di Rashford, Donnarumma para i tiri di Sancho e Saka) e la squadra azzurra (che pure sbaglia con Belotti e Jorginho) può impazzire di gioia, come una nazione intera.
La nostra nazionale aveva conquistato un altro Europeo, il primo della sua storia, nel 1968, proprio in Italia contro l'allora Jugoslavia, sconfitta 2-0 nella ripetizione della prima finale conclusa in parità.
Redazione Irno24 09/07/2021 0
De Luca: "Se il trend dei contagi è questo, chiusure già a fine Agosto"
Non usa mezzi termini il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, nell'analizzare i dati del contagio, che nelle ultime ore è in crescita nella nostra regione. "Il dato dei positivi in Campania è preoccupante. Se il trend è questo noi non arriveremo a ottobre, dovremo fare nuove chiusure già a fine agosto". Lo ha detto nel corso dell'intervento in streaming del Venerdì.
"Ho visto le immagini dello stadio di Wembley - ha proseguito De Luca - e mi sono venuti i brividi. Decine di migliaia di tifosi inglesi e danesi uno sull'altro, nessuno con la mascherina, in un Paese, la Gran Bretagna, nella quale abbiamo oggi 24-25mila positivi. In Italia oggi sono 1.400. Sono segnali a mio parere di totale irresponsabilità che pagheremo in Europa".
"Rivolgo un appello al Ministero della Salute, al Governo e al Commissario al Covid - ha chiuso il Governatore - affinchè parlino quanto meno è possibile, perché il livello di confusione che hanno prodotto in queste settimane è sconcertante. Credo che se fanno silenzio ci danno una grande mano a portare avanti la campagna di vaccinazione. Fra l'altro ogni 48 ore cambiano le valutazioni che fanno sui vaccini, una cosa sconcertante".
Redazione Irno24 08/07/2021 0
Sicurezza nei cantieri e contrasto al lavoro nero, siglato accordo in Prefettura
Sicurezza nei cantieri e contrasto al lavoro nero al centro di un “Accordo organizzativo” sottoscritto stamane dal Prefetto Francesco Russo, presso il Palazzo del Governo, con i rappresentanti di Ispettorato Territoriale del Lavoro, Azienda Sanitaria Locale, Direzioni Provinciali di INPS e INAIL, Associazione Costruttori Edili di Salerno (ANCE), ANCI Campania, Cassa Edile Salernitana, Ordini professionali di Ingegneri, Architetti e Geometri, Organizzazioni sindacali di categoria Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea-Cgil e, per adesione, Questura, Comando provinciale dei Carabinieri e Comando provinciale della Guardia di Finanza di Salerno.
Il documento rappresenta il “punto di arrivo” di un percorso iniziato alcuni mesi fa, quando, nel pieno della pandemia, la Prefettura aveva dato impulso ad un’attività straordinaria di controlli ad opera degli organi preposti alla vigilanza nei luoghi di lavoro e delle Forze di Polizia all’interno di aziende, cantieri e RSA. Tale modello, sperimentato con successo, è stato poi esportato al comparto dell’edilizia privata, che costituisce una quota rilevante dell’economia salernitana e campana, in previsione di un possibile incremento dell’attività a seguito delle misure introdotte dal Governo per rilanciare il settore, fortemente colpito dall’emergenza epidemiologica in atto.
“Con la definizione ed attuazione del PNRR (Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza) e con gli incentivi in tema di Superbonus 110% - ha sottolineato il Presidente di ANCE Salerno, Vincenzo Russo - avremo nei prossimi anni la concreta possibilità di utilizzare ingenti risorse per il rilancio del nostro territorio e, grazie anche al protocollo siglato oggi, tutti gli attori che ruotano intorno al comparto delle costruzioni saranno uniti nel raggiungere l’obiettivo nel più breve tempo possibile nel rispetto della trasparenza e della legalità”.
L’Accordo, nato proprio in collaborazione con ANCE, prevede innanzitutto la creazione di una “piattaforma per la gestione del cantiere” attraverso una software-house messa a disposizione dalla Cassa Edile Salernitana. Al riguardo, ha proseguito il Presidente di ANCE, “sono molto orgoglioso che parta la piattaforma di digitalizzazione del comparto edile, iniziativa fortemente voluta da Ance Salerno che l’ha sostenuta fin da subito insieme alla Cassa Edile Salernitana: costituisce di fatto il “primo osservatorio provinciale” operativo a livello nazionale, che ha alla base proprio l’azione di contrasto al lavoro nero e all’infiltrazione della criminalità nel settore delle costruzioni”.
Altro punto chiave dell’intesa è rappresentato dalla pianificazione di controlli periodici a carattere straordinario, di tipo congiunto – in aggiunta all’attività già ordinariamente svolta dagli Enti/Comandi competenti – destinati soprattutto ai cantieri “non dichiarati” e a quelli ritenuti “a rischio” o “sensibili”, che vedono coinvolti organi di vigilanza (Ispettorato Territoriale del Lavoro, ASL/SPSAL, INPS e INAIL) e Forze di Polizia, sia Statali (tra cui i reparti a competenza specialistica dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanzia) che Municipali, grazie al coinvolgimento dei Comuni da parte di ANCI Campania.