983 articoli nella categoria Attualità

Redazione Irno24 27/01/2021 0

Giorno della Memoria, l'omaggio dei Sindaci e del Governatore

In occasione del Giorno della Memoria, 27 Gennaio, dedicato alla commemorazione delle vittime dell'Olocausto, i sindaci della provincia (Salerno e Valle dell'Irno) e il Presidente della Regione hanno voluto portare una testimonianza attraverso i canali social istituzionali.

"Per non dimenticare l'orrore e la brutalità dell'odio. La memoria serva come monito affinché non si verifichino mai più le atrocità vissute durante l'Olocausto". Così il primo cittadino di Salerno, Vincenzo Napoli.

"Una triste pagina della storia dell’Umanità - ricorda il Sindaco di Pellezzano, Morra - è nostro dovere mantenere vivo il ricordo di tante persone la cui unica colpa è stata quella di nascere di una razza diversa da quella che, attraverso i suoi esponenti, erroneamente e con ingiustificabile supponenza, si pensava di essere quella predominante in una determinata epoca segnata dall’odio razziale e dalla discriminazione di massa. A loro va il nostro rispetto e un ricordo segnato da un profondo dolore, ma anche dalla volontà e dall’impiego di far in modo che mai più simili atrocità possano ripetersi".

Così il sindaco di Mercato San Severino, Antonio Somma: "E' dovere di tutti noi tenere viva la memoria di quell'orrore e tramandarne il ricordo alle nuove generazioni, affinché le discriminazioni non prendano mai più il sopravvento, e affinché di fronte alla violenza che queste generano siamo in grado di sdegnarci e agire attivamente al fine di porne fine. Il nostro pensiero oggi è rivolto agli uomini, donne e bambini che da quell'orrore non hanno fatto più ritorno a casa ed a chi, di quell'orrore, è stato superstite e testimone, trovando la forza di andare avanti nonostante l'enorme ferita lasciata da quanto vissuto".

Il sindaco di Fisciano, Vincenzo Sessa, riprende una frase della senatrice a vita Liliana Segre, superstite dell'Olocausto: "L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa". E prosegue, scrivendo egli stesso: "Non è vana retorica custodire il valore della Memoria se quest'ultima costituisce l'identità comune su cui nacque, su fondamenta nuove, l'idea di Europa. Europa che, prima ancora di essere uno spazio geografico, è area di condivisione di diritti in virtù dei quali non sarà mai più possibile perpetrare crimini contro l'Umanità".

Il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, richiama invece Primo Levi, scrittore deportato ad Auschwitz e poi scampato al lager: "Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario". Poi Valiante aggiunge: "Io ci sono stato, ho voluto vedere e visitare Auschwitz e Birkenau. Confesso che di fronte a tanto orrore non sono riuscito a dire una parola perché lo stomaco mi era in bocca. Ho capito però, dopo giorni, che ho fatto bene ad andarci perché solo chi vede può capire e immaginare cos'è stata davvero quella drammatica, immane vergogna.

Le amministrazioni di Montoro (dove oggi verranno consegnate 4 medaglie d'onore) e Solofra, invece, rievocano tristi immagini di recinti e fili spinati. L'Università di Fisciano, come avevamo già anticipato nei giorni scorsi, ha organizzato una maratona web coi contributi dei vari Dipartimenti e Biblioteche.

"Rinnoviamo tutta la nostra vicinanza alla comunità ebraica - scrive il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca - e ricordiamo la più grande tragedia del secolo scorso, la Shoah, nel giorno in cui, 76 anni fa, con l’apertura dei cancelli di Auschwitz, l’umanità ha perso la sua innocenza. Abbiamo il dovere della memoria, soprattutto di fronte alla ripresa di episodi di intolleranza, odio e antisemitismo, anche attraverso la rete. Dobbiamo trasmettere ai giovani i valori fondamentali del rispetto e della tolleranza per evitare che in futuro si consumino nuove tragedie".

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/01/2021 0

Ancora truffe online, stavolta la finta mail bancaria che richiede pin e codici

La Polizia Postale segnala una nuova truffa via web. Questa volta, il tentativo di carpire illecitamente informazioni personali e dati di carte di credito o di accesso a servizi di home banking arriva da un sms o da un’email inviati apparentemente da un istituto bancario, che invita a fornire alcuni dati strettamente personali: pin di accesso all'home banking o della carta, codice Mobile Token o OTP inviato via sms, codice di sicurezza di tre cifre riportato sul retro della carta.

Le banche - precisa la Polizia Postale - non richiederanno mai di fornire o confermare i vostri dati di accesso via mail, non usano link a scadenza e non minacciano mai il blocco immediato di prodotti e servizi. Le credenziali per l’accesso potrebbero essere richieste soltanto nel caso in cui sia il cliente a contattare la Banca.

Inoltre le mail truffaldine apparentemente sono molto simili a quelli della banca, sia nel contenuto che nella grafica, ma ci sono piccoli accorgimenti ai quali va prestata attenzione, ad esempio:

- il mittente, non sono email ufficiali;
- gli errori, spesso le mail false contengono errori di punteggiatura;
- la sede sociale, da verificare sul sito ufficiale;
- il tono di urgenza e minaccia, che non deve spaventare;
- sui link non bisogna cliccare, perchè conducono a pagine o applicazioni esterne in cui vengono richiesti i dati sensibili e le credenziali di accesso;
- nell'inserire dati riservati, assicurarsi che si tratti di una pagina protetta e di un sito ufficiale, che deve iniziare sempre con https:// e deve riportare l’icona con il lucchetto che lo identifica come sito certificato.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/01/2021 0

Covid, scende l'indice RT in Italia: il più basso è in Campania

Sebbene in Italia l'epidemia da Covid sia ancora in una fase molto delicata, che impone di non abbassare assolutamente la guardia, per evitare possibili recrudescenze (si è visto che ad ogni allentamento è corrisposta una risalita dei contagi), arrivano buone notizie dal monitoraggio settimanale del Ministero.

I dati, illustrati in conferenza stampa dal dr. Gianni Rezza, Direttore Generale della Prevenzione presso il Ministero della Salute, rivelano che l'indice di trasmissibilità (il cosiddetto RT) è finalmente in discesa dopo oltre 1 mese di crescita. A livello nazionale si colloca a 0.97. La Campania ha l'indice più basso, pari a 0.76, un dato molto confortante al pari del gran numero di guariti registrato ieri (10mila).

Tuttavia, come ha ribadito lo stesso Rezza, la strada da seguire è sempre quella della prudenza, perchè a livello nazionale il numero dei nuovi casi e dei decessi resta troppo elevato.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/01/2021 0

Asso-Consum Campania: "Vaccini e ritardi, un duo pericoloso"

Il dibattito generato dall’annuncio della multinazionale americana Pfizer e la tedesca BioNTech ha suscitato preoccupazioni a livello italiano ed europeo. Il presidente di Asso-Consum Campania, Ciro Monaco, in relazione all’accaduto dichiara: "Le preoccupazioni legate al Covid-19 sono molte e le Istituzioni sono alle prese con problemi a livello nazionale.

Il vaccino è un elemento importante per la società civile, non si possono accettare ulteriori ritardi altrimenti il piano non potrà seguire i ritmi decisi dal Governo. Con la vita dei cittadini non si scherza, i ritardi possono avere forti ripercussioni. Asso-Consum Campania vigilerà sulla questione mantenendo sempre al centro del proprio impegno i cittadini".

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/01/2021 0

Aggiornate FAQ su misure Governo, cosa si può fare in Campania (zona gialla)

Il decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, e il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) del 14 gennaio 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da Covid-19. In base alle Ordinanze del Ministro della salute dell'8 e del 16 gennaio 2021 - spiega il Governo attraverso il proprio sito istituzionale - sono attualmente "gialle" Basilicata, Campania, Molise, Provincia autonoma di Trento, Sardegna, Toscana; "arancioni" Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto; "rosse" Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano, Sicilia.

Cliccando sulla mappa dell'Italia è possibile visualizzare le FAQ relative alle disposizioni settoriali delle tre aree; la sezione FAQ, inclusa la mappa esemplificativa, tiene conto esclusivamente delle misure introdotte da disposizioni nazionali. Le Regioni e le Province autonome possono adottare specifiche ulteriori disposizioni restrittive, di carattere locale, per conoscere le quali è necessario fare riferimento ai canali informativi istituzionali dei singoli enti.

In merito alla mobilità, ad esempio, dal 16 gennaio al 15 febbraio 2021, in area gialla (dove attualmente è collocata la Campania), è consentito spostarsi tra le ore 5.00 e le ore 22.00, all’interno della propria Regione o Provincia autonoma, nel rispetto delle specifiche restrizioni introdotte per gli spostamenti verso le altre abitazioni private abitate.

Dal 16 febbraio al 5 marzo gli spostamenti tornano invece ad essere consentiti da e per tutte le regioni ubicate in area gialla (salva l'eventuale sopravvenienza di nuove disposizioni limitative). Gli spostamenti verso altre Regioni o Province autonome sono consentiti esclusivamente per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. È sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.

Dal 16 gennaio 2021 è venuta meno l'esclusione delle seconde case ubicate fuori regione dal novero delle proprie abitazioni cui è sempre consentito il rientro. Fino al 5 marzo 2021, resta in vigore anche il cosiddetto “coprifuoco”: dalle ore 22.00 alle 5.00 sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.

Per quanto riguarda le visite ad amici o parenti, in quest’area è consentito, una sola volta al giorno, spostarsi verso un’altra abitazione privata abitata della stessa Regione o Provincia autonoma, tra le ore 5.00 e le 22.00, a un massimo di due persone, oltre a quelle già conviventi nell’abitazione di destinazione. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che convivono con loro.

Per tutte le altre FAQ si rimanda al link già evidenziato a proposito della mappa.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/01/2021 0

Speranza: "Rispettare ordinanze per non perdere controllo del contagio"

"Le ordinanze sono costruite sulla base di dati oggettivi e indirizzi scientifici. Hanno la finalità di contenere il contagio in una fase espansiva dell’epidemia. Per questo rispettarle è decisivo se non si vuol perdere il controllo del contagio". Lo ha dichiarato il Ministro della Salute, Roberto Speranza.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/01/2021 0

Covid-19, Governo vara decreto con nuove misure: stato emergenza fino al 30 Aprile

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella seduta del 13 gennaio, il decreto-legge "Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19", prorogando al 30 aprile 2021 lo stato di emergenza.

Spostamenti tra Regioni

Il decreto conferma, fino al 15 febbraio 2021, il divieto già in vigore di ogni spostamento tra Regioni o Province autonome diverse, con l’eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.

Spostamenti verso altre abitazioni

Dal 16 gennaio 2021 e fino al 5 marzo 2021 è consentito, una sola volta al giorno, spostarsi verso un’altra abitazione privata abitata, tra le 5.00 e le ore 22.00, a un massimo di due persone ulteriori a quelle già conviventi nell’abitazione di destinazione. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono.

Tale spostamento può avvenire all’interno della stessa Regione, in area gialla, e all’interno dello stesso Comune, in area arancione e in area rossa, fatto salvo quanto previsto per gli spostamenti dai Comuni fino a 5.000 abitanti. Qualora la mobilità sia limitata all’ambito territoriale comunale, sono comunque consentiti gli spostamenti dai comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti e per una distanza non superiore a 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione in ogni caso degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia

Istituzione della zona bianca

È istituita una cosiddetta area “bianca”, nella quale si collocano le Regioni con uno scenario di “tipo 1”, un livello di rischio “basso” e un'incidenza dei contagi, per tre settimane consecutive, inferiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti. In area “bianca” non si applicano le misure restrittive previste dai decreti del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) per le aree gialle, arancioni e rosse ma le attività si svolgono secondo specifici protocolli. Nelle medesime aree possono comunque essere adottate, con DPCM, specifiche misure restrittive in relazione a determinate attività particolarmente rilevanti dal punto di vista epidemiologico

Istituzione di una piattaforma informativa nazionale su Piano vaccini

In considerazione della necessità di agevolare l’attuazione del piano vaccinale per la prevenzione del contagio da Covid-19, in coerenza con le vigenti disposizioni europee e nazionali in materia di protezione dei dati personali, è istituita, una piattaforma informativa nazionale idonea ad agevolare, sulla base dei fabbisogni rilevati, le attività di distribuzione sul territorio nazionale delle dosi vaccinali, dei dispositivi e degli altri materiali di supporto alla somministrazione, e il relativo tracciamento.

Inoltre, su istanza della Regione o Provincia autonoma interessata, la piattaforma nazionale esegue, in sussidiarietà, le operazioni di prenotazione delle vaccinazioni, di registrazione delle somministrazioni dei vaccini e di certificazione delle stesse, nonché le operazioni di trasmissione dei dati al Ministero della salute.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/01/2021 0

Nuova truffa via mail, adesso è la volta del falso rimborso Enel

“Dopo i calcoli finali della tua bolletta Enel Energia, abbiamo stabilito che sei idoneo a ricevere un rimborso dell’importo di 128,04 euro”. Inizia così la nuova mail-truffa che sfrutta l’immagine contraffatta dell’Enel, azienda che produce e distribuisce energia elettrica e gas. Lo rende noto la Polizia Postale.

Un'altra truffa mascherata da "rimborso" per ingannare gli utenti. Un sollecito legato ad un fantomatico rimborso ancora incompleto, da perfezionare cliccando su un link fraudolento indicato nella mail, attraverso il quale sottrarre presumibilmente dati sensibili e credenziali dell'utente.

Un consiglio da seguire per non cadere vittime della truffa è quello di non aprire assolutamente la mail e di contattare telefonicamente l'Enel, attraverso il numero verde, così da richiedere un controllo e verificare realmente la veridicità dei fatti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/01/2021 0

Da Lunedì 11 Gennaio la Campania sarà zona gialla

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato una nuova Ordinanza sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia (DM 30 aprile 2020), che si è riunita l'8 gennaio 2021. L'Ordinanza, che sarà in vigore a partire da domenica 10 gennaio, colloca in area arancione le regioni Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto.

Complessivamente, quindi, la ripartizione è la seguente, a partire da lunedì 11 gennaio

Area gialla: Abruzzo, Campania, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Puglia, Sardegna, Toscana,Umbria, Valle d’Aosta; area arancione: Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/01/2021 0

Vaccino, Speranza: "In atto accelerazione necessaria, paese pronto"

"Ora è in atto quell'accelerazione nella campagna vaccinale necessaria. La grande maggioranza delle regioni ha raggiunto percentuali rilevanti. Il paese è pronto". Lo ha dichiarato il Ministro della Salute, Roberto Speranza, durante la riunione con le Regioni e il Commissario per l'emergenza Covid, Domenico Arcuri. L'incontro era stato convocato dal Ministro degli Affari Regionali, Francesco Boccia.

Leggi tutto