1169 articoli nella categoria Baronissi
Redazione Irno24 10/08/2020 0
Valiante: "L'ufficio postale di Acquamela non chiuderà"
Il sindaco di Baronissi Valiante rassicura i cittadini circa una pavimentata chiusura dell’ufficio postale di Acquamela. “Dopo la sottoscrizione ricevuta da cittadini preoccupati ho avuto un fitto colloquio con i vertici di Poste Italiane che mi hanno smentito ipotesi di chiusura”.
L’Amministrazione comunale dice comunque “no” anche a previste sperimentazioni circa la chiusura di uno dei due sportelli dell’ufficio. L’ufficio sarebbe oggetto, dal 15 ottobre prossimo, di una riorganizzazione sperimentale che coinvolge svariate sedi in tutta Italia: l’ufficio dovrebbe avere un solo operatore a fronte dei due attuali.
Il sindaco Valiante questa mattina ha avuto un confronto telefonico con i vertici di Poste: “Non ci sarà alcuna chiusura – chiarisce Valiante – ma metteremo in campo ogni forma di azione condivisa con i cittadini, al fine di impedire questa razionalizzazione che rappresenta un danno per un servizio essenziale del territorio. La scelta di ridimensionare l’ufficio postale di Acquamela corrisponde esclusivamente a scelte ragionieristiche che non condividiamo e che i numeri non giustificano.
Se vi è stato un calo di operazioni alle Poste di Acquamela e’ stato determinato esclusivamente dall’azienda Poste che non sempre ha tenuto aperti gli sportelli per carenza di personale. Un solo operatore creerebbe disagi in una realtà che raccoglie cittadini delle frazioni Acquamela, Aiello ed anche del comune di Pellezzano oltre che tutti gli utenti di passaggio da Baronissi a causa del sistematico collassamento dell’ufficio centrale già per se insufficiente e critico. Chiederemo ai Vertici regionali di Poste Italiane incontro per dimostrare le nostre ragioni”.
Redazione Irno24 07/08/2020 0
Individuate e denunciate 3 persone che sversavano liquami nell'Irno
Sono state individuate e denunciate all’Autorità Giudiziaria 3 persone che sversavano abusivamente liquami nel fiume Irno, all’altezza della frazione Acquamela. Le indagini sono andate avanti per 3 mesi grazie all’attività congiunta di Carabinieri Forestali, guidati dal comandante Sorrentino, Polizia Municipale, Arpac e Ausino.
Proprio i tecnici dell’Ausino, nel corso di un sopralluogo, hanno accertato la presenza di un allacciamento non a norma. Tre le persone denunciate a cui, con ordinanza sindacale, è stato anche intimato l’immediato allaccio alla rete fognaria comunale.
“Siamo intervenuti tempestivamente a seguito di segnalazione di un consigliere comunale che ringraziamo per l’attenzione e la collaborazione - rileva il sindaco Valiante - abbiamo riscontrato un grave abuso dietro lo scarico di liquami nel fiume Irno. Gesti come questo non solo inquinano e deturpano il territorio, ma si trasformano in costi che poi ricadono su tutta la comunità”. L’Ausino ha già provveduto a eliminare lo sversamento, cementando la tubazione abusiva. I denunciati dovranno adesso provvedere ad horas alla suggellatura della tubazione di scarico nell’alveo del fiume e all’allacciamento alla rete fognaria comunale.
Redazione Irno24 06/08/2020 0
Emergenza Covid, 90mila euro per l'adeguamento delle scuole a Baronissi
Sono dieci gli edifici scolastici di Baronissi interessati da interventi di riqualificazione in vista del nuovo anno scolastico. Questa mattina, 6 agosto, il sindaco Gianfranco Valiante, commissario straordinario per l’edilizia scolastica, ha approvato il piano dei lavori necessario per l’adeguamento e l’adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19.
Gli interventi, finanziati con 90mila euro dal MIUR, sono stati progettati sulla scorta delle necessità rappresentate dai dirigenti scolastici e nel rispetto delle linee guida del Piano scuola 2020-2021. I lavori serviranno per adattare e adeguare gli spazi e le aule didattiche alle normative per il contenimento dell’emergenza sanitaria prodotta dal Covid-19, al fine di garantire il regolare svolgimento delle attività didattiche.
Gli edifici scolastici di proprietà comunale nei quali si dovranno effettuare interventi manutentivi di adeguamento sono le scuole dell’infanzia “Ferdinando Volpe” alla frazione Orignano; la “Giovanni Rodari” a Baronissi, la “Rocco Santoro” di Caprecano; la scuola infanzia e primaria “Giovanni Falcone” alla frazione Saragnano; la scuola infanzia e primaria “S. Francesco d’Assisi” nel quartiere Nuova Irno; la Scuola primaria “S. Maria delle Grazie” di Sava e la scuola primaria di secondo grado “Antonio Villari” a Baronissi centro.
A questi lavori vanno aggiunti quelli già avviati per la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico dei tre istituti scolastici di Baronissi Centro, Aiello e Antessano Infanzia.
Redazione Irno24 05/08/2020 0
Nuovo campo di bocce a Fusara di Baronissi
Il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, ha inaugurato il nuovo campetto da bocce a Fusara, in via Roma, in uno spazio riqualificato e restituito alla cittadinanza, ricavato alle spalle della chiesa di Santo Stefano Protomartire. La struttura è intitolata a Salvatore Giordano, il giovane ragazzo originario di Fusara scomparso pochi mesi fa in un grave incidente stradale.
“Abbiamo accolto la richiesta di un gruppo di anziani della frazione – ha spiegato Valiante – che chiedeva un luogo dove poter giocare e praticare un po’ di sano sport. Stiamo continuando a investire con interventi in tutte le frazioni, importanti per migliorare la vivibilità, l’accoglienza e i servizi”.
Redazione Irno24 04/08/2020 0
Lavori fognari "Città della Medicina" a Baronissi, cambia circolazione Tre Pizzi-Allende
Per i lavori di realizzazione della condotta fognaria “Città della Medicina”, cambia da mercoledì 5 agosto (ore 7.00) - e per il tempo strettamente necessario ai lavori - il dispositivo di traffico in Largo Tre Pizzi-via Allende.
Il traffico proveniente da via Aldo Moro, diretto a via Allende, dovrà obbligatoriamente percorrere via Trinità, svoltare a sinistra su via Fortunato e proseguire; il traffico proveniente da via Convento e diretto a via Allende dovrà svoltare, altezza bar San Francesco, a destra su via Aldo Moro, entrare in rotatoria all’incrocio di via Berlinguer e proseguire in direzione via Trinità-via Fortunato-via Allende;
il traffico proveniente da via Allende e diretto in centro città dovrà percorrere - in senso opposto a quello normalmente utilizzato - il largo Tre Pizzi in direzione via Convento (destra) o via Aldo Moro (dritto); il traffico proveniente da via Don Minzoni dovrà, all’altezza dell’incrocio via Convento, obbligatoriamente svoltare a destra.
Il tratto di strada di via Allende - dall’incrocio largo Tre Pizzi alla via Don Minzoni - resta interdetto: gli automobilisti diretti a via Don Minzoni potranno accedervi dalla via Ferreria (passaggio a livello) e, se provenienti da via Allende, seguire il percorso via Convento-via Ferreria. I lavori proseguiranno in maniera spedita al fine di ridurre a pochi giorni il disagio ad automobilisti e residenti.
Redazione Irno24 03/08/2020 0
Baronissi, la statua del maestro Galdo rende omaggio alle vittime del Covid
"Il virus siamo noi" è il titolo dell’opera donata dal maestro Francesco Galdo al Comune di Baronissi e installata nello spazio antistante l’Aula Consiliare a Palazzo di Città. La statua - creata per ricordare l’emergenza Covid - tocca il tema della pandemia e si fa portavoce di memoria, evidenziando l'impatto (troppo spesso negativo) che gli umani hanno sul pianeta.
La scultura, realizzata in materiali misti, è alta un metro e settanta. La posizione dell'uomo in tuta rappresenta la non reazione, il subire passivo. I polpi rappresentano i virus che attaccano l'uomo, ma l'uomo stesso manifesta la sua essenza di virus del pianeta con il polpo che esce dalla testa.
“La rappresentazione di Galdo - rileva il sindaco Valiante - vuole rendere omaggio e memoria alle vittime del Covid ed evidenziare che bisogna custodire e tutelare il nostro mondo. Ringraziamo il maestro Galdo per questo dono che arricchisce la galleria di opere d’arte a Palazzo di Città”. Galdo è laureato all'Accademia di Belle Arti di Napoli. La sua arte è una lente di ingrandimento sotto la quale piccoli frammenti del vivere si mettono in luce. Un tempo bloccato dove ritrovare i ritmi reali. Visioni oniriche che evidenziano lo spessore dell'anima.
Redazione Irno24 01/08/2020 0
Consegnati 6 nuovi alloggi di edilizia popolare ad Antessano
Dopo un’attesa lunga dieci anni, sono finalmente stati consegnati gli alloggi di edilizia popolare ad Antessano. La palazzina, iniziata nel 2010, non è mai stata completata per l’allora improvvisa mancanza di fondi assegnati. L’amministrazione Valiante ha recuperato il finanziamento regionale che ha permesso il completamento delle abitazioni. Ieri, 31 Luglio, la consegna delle chiavi alle famiglie risultate in posizione utile in graduatoria.
“Mettiamo a disposizione 6 ulteriori alloggi Erp per altrettante famiglie disagiate che erano in posizione utile in graduatoria – ha spiegato Valiante – è una risposta concreta al problema delle politiche abitative della nostra città.
La casa è un bisogno primario e priorità di questa Amministrazione. Subito dopo l’estate partiremo con i lavori di realizzazione di una seconda palazzina per aumentare il patrimonio abitativo pubblico e aiutare le fasce più deboli della città”. Tutti gli appartamenti sono dotati di sottotetto e posto auto, cappotto termico, infissi e sistemi di efficientamento energetico.
Redazione Irno24 30/07/2020 0
Baronissi, mascherina obbligatoria in molti spazi aperti
Il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, ha firmato l’ordinanza che obbliga, con decorrenza immediata e fino al 31 agosto, l’utilizzo della mascherina all’aperto. In particolare, il provvedimento impone l’obbligo nei parchi, nelle ville e nei giardini pubblici anche se in transito, nei parchi gioco, negli impianti sportivi (per gli spettatori), in piazza Nassiriya, al mercato del giovedì, nell’anfiteatro “Pino Daniele” in occasione di eventi, negli spazi aperti vicino agli esercizi commerciali e in prossimità di uffici dove si verificano code di accesso (Comune, Asl, poste, banche), nelle aree di svolgimento di eventi, iniziative, riunioni.
"Una scelta dettata dal rischio assembramenti - spiega il sindaco - abbiamo ritenuto necessario un irrigidimento delle norme di uso della mascherina all’aperto per non vanificare questi mesi di sacrificio ma anche per ricordare a tutti che sono indispensabili comportamenti responsabili per impedire alla curva del contagio di tornare a crescere.
Riceviamo segnalazioni di mancato distanziamento sociale e mancanza di mascherine, soprattutto nelle ore serali, di qui la decisione di emettere nuova ordinanza, con decorrenza immediata, di obbligo di mascherine anche all’aperto. Ho già sollecitato controlli serrati alla Polizia Municipale e ai Carabinieri. Confidiamo nel senso di responsabilità di tutti".
Redazione Irno24 29/07/2020 0
A Baronissi le scuole ripartiranno regolarmente "in presenza"
Quando manca un mese e mezzo dalla riapertura delle scuole, è stato delineato dal Comune di Baronissi il piano d'azione che porterà all’adeguamento delle strutture alle nuove normative anti Covid. Positiva anche l'ultima Conferenza di servizi per l'anno scolastico 2020-2021.
Piena intesa del Comune con le scuole: le lezioni si terranno in presenza, in aule adeguatamente rimodulate. Scongiurati doppi turni e didattica a distanza. Definiti gli spazi da rendere disponibili alle scuole per consentire lezioni in presenza e assicurare nel contempo ogni prescrizione di sicurezza.
"Abbiamo accolto le richieste delle dirigenti in merito alla necessità di creare ulteriori spazi funzionali all'organizzazione scolastica - spiega il sindaco Valiante - il Comune si incaricherà dell’esecuzione dei lavori edili per l’adeguamento di tutti gli spazi alla nuova organizzazione e alla normativa anti-Covid. E’ un ottimo risultato conseguito col lavoro serio e responsabile delle parti in causa".
Redazione Irno24 29/07/2020 0
Sistemato il marciapiede di via Sanseverino ad Acquamela
È stato pavimentato e messo in sicurezza il marciapiede in via Tommaso Sanseverino ad Acquamela, in un tratto particolarmente trafficato e pericoloso. Un piccolo ma significativo intervento per la sicurezza dei pedoni. Lo scrive sui social il Comune di Baronissi.