1170 articoli nella categoria Baronissi
Redazione Irno24 20/01/2024 0
Baronissi, definito il programma del Gran Carnevale 2024
Tutto pronto per l'edizione 2024 del “Gran carnevale” di Baronissi, organizzato dal Comune in collaborazione con l'omonima associazione. La prima è per domenica 4 febbraio alle ore 10.00, con la presentazione dei carri allegorici; si prosegue sabato 10 febbraio, dalle ore 18.00, con le sfilate in notturna; gran chiusura martedi 13 febbraio, dalle ore 16.00, con i carri che sfileranno per il centro Città.
Redazione Irno24 18/01/2024 0
Baronissi, concluso il rifacimento del marciapiede in via Ferreria
"Sono conclusi i lavori di rifacimento del tratto finale di marciapiede in via Ferreria, che versava in condizioni precarie. Sono stati ridisegnati e realizzati in maniera più funzionale e sicura i posti auto annessi, a garanzia di massima sicurezza anche per i pedoni. Le nuove aiuole ricavate saranno attrezzate a verde. Ora avanti in altre parti della città".
Scrive così il sindaco di Baronissi, Valiante, sui social.
Redazione Irno24 15/01/2024 0
Baronissi, iniziata la demolizione della scuola di Sava
Dopo lo smontaggio, il recupero e la differenziazione di tutto il materiale non edilizio (porte, infissi, termosifoni, impianti), ha avuto inizio oggi la demolizione delle parti in muratura della scuola di Sava, a Baronissi.
Subito dopo, avranno inizio i lavori di costruzione della nuova scuola primaria “S. Maria delle Grazie”, la cui conclusione è perentoriamente prevista per luglio 2025. Poi occorreranno i tempi tecnici di collaudo e di fornitura degli arredamenti. La definitiva consegna della nuova scuola ad inizio anno 2026.
E' il sindaco Valiante a darne notizia sui social.
Redazione Irno24 13/01/2024 0
Un successo il Presepe del Ciliegio a Baronissi, ultimo weekend per visitarlo
"E’ stato per oltre cinque settimane meta di tantissimi visitatori; davvero tanta soddisfazione per le migliaia di presenze, da ogni parte convenute al Presepe del Ciliegio. E’ stata l’occasione per tanti forestieri di conoscere e apprezzare la nostra città.
La piccola Betlemme è stata visita preferenziale anche di tante scuole della provincia, per la gioia di tanti bambini. E anche i nostri bimbi, quelli delle scuole della nostra città, seguiti dalle loro maestre, oltre che le associazioni locali, sono stati preziosi compartecipi nella realizzazione artistica, unica nei nostri territori.
Il senso della partecipazione gioiosa e della condivisione di scolari, associazioni, semplici cittadini intorno al presepe è sicuramente un valore importante, il valore di una comunità vera e coesa. Siamo molto contenti anche per questo". E' il commento social del sindaco di Baronissi, Valiante. Ultimo weekend per visitare il Presepe del Ciliegio, edizione 23-24.
Redazione Irno24 06/01/2024 0
Baronissi, la telefonata del finto incidente per truffare gli anziani
"Ci pervengono segnalazioni da parte di cittadini residenti di tentativi di truffe a mezzo telefono. Alcuni sconosciuti, che si qualificano Carabinieri, comunicano a persone per lo più anziane di incidenti stradali occorsi a figli o familiari, chiedendo poi somme di denaro necessarie per il soccorso.
Si tratta di tentativi di truffa che devono essere immediatamente denunciati ai Carabinieri. E’ il caso di allertare in maniera particolare le persone anziane, vittime privilegiate dei malfattori". Lo scrive sui social il sindaco di Baronissi, Valiante.
Redazione Irno24 02/01/2024 0
"Di Food in Tour" a Baronissi per una speciale edizione natalizia
Domenica 7 gennaio, dalle ore 10:00, Baronissi ospita una speciale edizione natalizia del format "Di Food in Tour". Dopo i saluti istituzionali del Sindaco, Gianfranco Valiante, i partecipanti inizieranno la visita di alcuni dei monumenti più rappresentativi, assieme alla Pro Loco, la cui Presidente, Maria Picarone, si è molto attivata per l'organizzazione dell'itinerario culturale ed enogastronomico.
La passeggiata culturale, che riempirà parte della mattinata, darà modo ai turisti di conoscere la cittadina con i suoi scorci più caratteristici, come quelli dei Casali con i pannelli maiolicati; l'architettura gentilizia di stile sette-ottocentesco di Villa Farina, appartenente ad una nobile famiglia locale; le chiese di Maria Santissima di Montevergine e del Santissmo Salvatore.
A seguire, gli approfondimenti enogastronomici che da sempre hanno caratterizzato i tour: nello specifico, la visita alla Cantina Guerritore, apprezzata per i suoi rinomati vini, e alla Gelateria Angelo Napoli, per assistere in diretta alla creazione del gelato artigianale. Insieme si proseguirà per il pranzo presso la Pizzeria-Trattoria "Pomo D'Oro", dove il menù sarà a base di pizze territoriali, antipasti di salumi e formaggi particolari e sfizi fritti.
Nel pomeriggio, ci si dirigerà verso il famoso Presepe del Ciliegio per vivere le atmosfere natalizie. Qui la Pro Loco organizzerà un laboratorio sulla conoscenza dell'antica mela limoncella, che viene coltivata proprio a Baronissi assieme alla mela annurca; seguirà una degustazione di liquori e altre novità prodotte con la medesima mela.
Redazione Irno24 30/12/2023 0
Baronissi, alla frazione Aiello la 13esima edizione del Presepe Vivente
Si riaccende la magia del Presepe vivente ad Aiello di Baronissi, promosso dall'associazione Alvaa: il 30 dicembre e il 6-7 gennaio, presso il chiostro dell'antico Convento della chiesa di San Domenico, l’intero borgo si animerà con oltre cento figuranti.
Sabato 30 dicembre, dalle ore 18:00, benedizione del Presepe accompagnata dai canti natalizi a cura della Schola Cantorum della Parrocchia di Aiello e Acquamela. Il 6 gennaio, arrivo del Corteo Storico che segue la regina Margherita di Durazzo in visita al presepe e, alle ore 19:30, arrivo dei Re Magi.
Redazione Irno24 29/12/2023 0
Baronissi, gran concerto di Capodanno con la Falaut Flute Orchesta
Baronissi festeggia il Capodanno con il concerto della Falaut Flute Orchesta, diretta dal maestro Paolo Totti: lunedì 1 gennaio, in Aula Consiliare a Palazzo di Città, i migliori giovani flautisti traversi italiani si daranno appuntamento in una formazione di diciotto elementi, con un repertorio interamente dedicato al Natale.
Il 2 gennaio, la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli ospiterà l'evento “Racconti sotto l'albero”, promosso dalla Fondazione della Comunità salernitana: di scena le sonorità della compagnia Daltrocanto, con Manuel Mascolo voce narrante. A loro si unirà una formazione corale davvero speciale, il Coro Mani Bianche Mar.Let: ragazzi e ragazze con bisogni educativi speciali, e non, comunicheranno attraverso la gioia del canto corale e il loro modo unico di utilizzare la lingua dei segni. Il loro intervento introdurrà in un viaggio senza barriere linguistiche, comunicative, sociali.
Mercoledì 3 gennaio (ore 19.30), Family Festival a Palazzo di Città con l'Associazione Insieme per Caso, in collaborazione con i cori Junior Musica In, Teen Chorus, Insieme per Caso, per il Concerto “La Pace si fa in quattro, musica e parole contro la guerra”. La direzione è affidata al maestro Biagio Capacchione.
Nel weekend di Capodanno e dell'Epifania, tanti ancora gli eventi in programma a Baronissi. Resterà aperto fino alle 23 di ogni giorno il Presepe del Ciliegio, che accoglierà laboratori e spettacoli. Venerdì 29 dicembre, laboratori creativi a cura de Il Punto (dalle ore 17:00). A CapoSava torna il presepe vivente: il 29 e 30 dicembre 2023 e il 6 e 7 gennaio 2024, il Gruppo Giovani Azione Cattolica della Parrocchia di Sant’Agnese metterà in scena la nascita del Bambin Gesù. Durante il percorso, saranno rappresentati i vecchi mestieri e sarà possibile degustare tante specialità locali.
Si riaccende la magia del Presepe vivente anche ad Aiello, promosso dall'associazione Alvaa: il 30 dicembre e il 6 e 7 gennaio, presso il chiostro dell'antico Convento della chiesa di San Domenico, l’intero borgo si animerà con oltre cento figuranti. Sabato 30 dicembre, dalle ore 18.00, benedizione del Presepe, accompagnata dai canti natalizi a cura della Schola Cantorum della Parrocchia di Aiello e Acquamela. Il 6 gennaio, arrivo del Corteo Storico che segue la Regina Margherita di Durazzo in visita al presepe e, alle ore 19.30, arrivo dei Re Magi. Venerdì 5 gennaio il Presepe Vivente sarà al Parco del Ciliegio, a cura della Pro Loco Baronissi.
Redazione Irno24 28/12/2023 0
Onorificenze a quattro personalità che hanno dato prestigio a Baronissi
Il Comune di Baronissi assegnerà, sabato 30 dicembre (ore 10:30), nel corso di una cerimonia ufficiale a Palazzo di Città, le benemerenze civiche a quattro personalità che si sono distinte nel campo della cultura, del sociale, della storia e dello sport. Sarà conferita la cittadinanza onoraria al professor Massimo Bignardi, “per il contributo apportato al progresso della cultura e dell'arte”. Bignardi ha fondato ed è direttore artistico dal 2002 del Museo FRaC, che vanta oggi un patrimonio di oltre 650 opere, 150 mostre in venti anni, 90 monografie, centinaia di dibattiti culturali, tra i poli culturali più vivaci della Campania.
Cittadinanza benemerita sarà consegnata al prof. Luigi Avino per il contributo alla ricerca storica della città di Baronissi. Storico dell'arte, docente, Avino dal 1971 ha condotto numerosi studi sulla storia di Baronissi, tra cui si ricordano “L'arte nel Convento SS Trinità dell'antico stato di Sanseverino, “Affreschi quattrocenteschi di Sava”, “Due opere di Nicola Fumo”, “Baronissi in cartolina”.
Verrà conferita la cittadinanza benemerita a Suor Aurelia per l'opera spirituale meritoria e la dedizione verso la comunità di Baronissi. Silvana Schiavone, al secolo zia Aurelia, ha emesso i primi voti nel settembre del 1964. È stata Catechista nelle parrocchie di Acquamela/Aiello e di Antessano, guida per i piccoli, sostegno per i sacerdoti. Dal 1980 si è messa al servizio dei bisogni della Parrocchia del SS Salvatore. E' stata maestra alla scuola dell'Infanzia Fortunato Maria Farina per quasi 50 anni.
Infine, cittadinanza benemerita a Padre Antonio Tagliafierro per l'opera spirituale e sportiva. Padre Antonio è dal 1963 a Baronissi nel Convento della Santissima Trinità, maestro dei fratini. Nel 1972 crea il gruppo sportivo SS Salvatore, fiore all'occhiello della sua attività: nel '73 dà il via ai lavori della struttura sportiva di Saragnano, inaugurata poi nel '76. Qui tanti atleti si sono formati, sotto la sua guida attenta.
Redazione Irno24 26/12/2023 0
Baronissi, al Convento della Santissima Trinità il "Presepe Cantato"
Martedì 26 dicembre, alle ore 20.00, nell'ambito del POC Campania, in programma a Baronissi il bellissimo “Presepe Cantato” di Guido Cataldo con la Napoli Mandolin Orchestra: musica, canto e recitazione della narrazione natalizia napoletana, col suggestivo Convento della Santissima Trinità a fare da scenografia. Ingresso libero.