983 articoli nella categoria Attualità

Redazione Irno24 04/01/2021 0

Covid e fake news, nel report 2020 della Polizia Postale +436% di segnalazioni

Il Covid-19 ha colpito anche sul web. È l'immagine che sembra arrivare leggendo l'analisi della Polizia Postale e delle Comunicazioni - come rimarca il Ministero dell'Interno - attraverso il suo report sull'attività del 2020.

La proliferazione delle fake news su internet può comportare anche un potenziale impatto negativo sulla salute pubblica e sulla corretta comunicazione istituzionale. Su questo particolare fenomeno la Postale ha innalzato i livelli di attenzione: l'aumento delle segnalazioni è stato, infatti, del 436% (dalle 21 del 2019 alle 134 del 2020) mentre gli "alert" diramati sono passati da 29 a 136, per un incremento del 353%.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/01/2021 0

Campagna malware "Emotet", l'avviso della Polizia Postale

E’ in corso una massiccia campagna di diffusione del malware “EMOTET” attraverso mail che sembrerebbero provenire da caselle riconducibili al dominio @istruzione.it, con un allegato in formato Zip protetto da password (presente nel testo della mail), da scaricare. Lo rende noto la Polizia Postale.

Il trojan ha diverse finalità tra cui, in via prioritaria, l’accesso a contatti ed informazioni personali anche di tipo bancario. Si consiglia: di non scaricare allegati; di tenere sempre aggiornato il proprio antivirus; di effettuare una scansione dei propri dispositivi; di modificare le credenziali di accesso ai servizi online utilizzati.

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/01/2021 0

Monitoraggio Covid fine Dicembre, in Italia impatto epidemia ancora sostenuto

La cabina di regia per il periodo 21-27 dicembre 2020 - fa sapere il Ministero della Salute - evidenzia un segnale di controtendenza nell’indice di trasmissione segnalato nelle due precedenti settimane nell’intero Paese. Questo si realizza in un contesto europeo caratterizzato da un nuovo aumento nel numero di casi in molti Paesi Europei e la comparsa di varianti virali segnalate con una potenziale maggiore trasmissione.

L’epidemia in Italia si mantiene grave ancora a causa di un impatto elevato sui servizi assistenziali. Tre Regioni (Veneto, Liguria, Calabria) hanno un Rt puntuale maggiore di 1 anche nel valore inferiore, compatibile quindi con uno scenario di tipo 2, altre tre (Basilicata, Lombardia e Puglia) lo superano nel valore medio, e altre tre lo sfiorano (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Marche).

Questo, insieme alla elevata incidenza che ancora si registra in quasi tutto il territorio, desta particolare preoccupazione e pertanto si esorta a considerare di applicare le misure previste, per i livelli di rischio attribuiti, anche oltre le scadenze attuali. Complessivamente, l’incidenza in Italia rimane ancora molto elevata e l’impatto dell’epidemia è ancora sostenuto nella maggior parte del Paese.

Il valore è ancora lontano da livelli (50 casi per 100.000 in sette giorni) che permetterebbero il completo ripristino sull’intero territorio nazionale dell’identificazione dei casi e tracciamento dei loro contatti. Tale situazione conferma la necessità di mantenere nel tempo la linea di rigore delle misure di mitigazione adottate nel periodo delle festività natalizie.

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/12/2020 0

Fino al 6 Gennaio praticamente solo zona rossa, unico giorno arancione il 4

Fra il 31 e il 6 gennaio, come previsto dal "Decreto Natale" del Governo, l'Italia sarà prevalentemente zona rossa. La sola finestra arancione è il giorno 4, che è l'unico non prefestivo nè festivo. Questa la fotografia della zona rossa, tanto per ricapitolare le note prescrizioni: gli spostamenti sono vietati, eccezion fatta per quelli legati a esigenze di lavoro, stretta necessità e salute, che richiedono l'autocertificazione.

Sempre consentito il rientro nella propria residenza, domicilio o casa abituale, anche se prevede uno spostamento fra Regioni. Una sola volta al giorno - ma entro i confini della Regione ed entro la fascia oraria 5-22 - è possibile fare visita ad amici e parenti, in un massimo di 2 persone con eventuali figli under 14 al seguito.

Sul fronte esercizi commerciali, restano chiusi bar e ristoranti, che possono lavorare con asporto e consegna a domicilio fino alle 22. Aperti, invece, supermercati, farmacie, parafarmacie, tabacchi, edicole, negozi di elettronica, barbieri, parrucchieri, abbigliamento per bambini e negozi per animali. Coprifuoco ore 22.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/12/2020 0

Speranza: "Giorno che aspettavamo da tempo, strada lunga ma abbiamo il vaccino"

I primi vaccinati d'Italia sono la direttrice del laboratorio di virologia dell'Istituto nazionale malattie infettive Spallanzani di Roma, Maria Rosaria Capobianchi, l'infermiera Claudia Alivernini e l'operatore sociosanitario Omar Altobelli. Sono stati vaccinati la mattina del Vaccine-day, il 27 dicembre, all'Istituto Spallanzani, insieme ad altro personale sanitario dell'Istituto e contestualmente con l'avvio della vaccinazione in tutta Italia e in Europa. E' quanto si legge sul portale del Ministero della Salute.

"È il giorno che aspettavamo da tempo - ha detto il ministro Speranza - La strada è ancora lunga, ma finalmente abbiamo il vaccino". Dal 28 verranno distribuite in Italia circa 470mila dosi ogni settimana del vaccino Pfizer-Biontech.

Nella prima fase, la vaccinazione sarà riservata ai professionisti sanitari, al personale sanitario e sociosanitario di ospedali e servizi territoriali e agli ospiti e al personale dei presidi residenziali per anziani. Tali categorie saranno contattate con chiamata diretta.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/12/2020 0

Via all'operazione "Eos" per la distribuzione dei vaccini anti Covid

Il 26 dicembre parte l'Operazione "Eos", nel piano predisposto dal Comando di Vertice Interforze della Difesa, su richiesta del Commissario Straordinario Arcuri e in stretta cooperazione con la sua struttura. E' quanto si legge in una nota del Ministero della Difesa.

In una prima fase, i mezzi e gli aeromobili militari contribuiranno a distribuire le prime 9.750 dosi recapitandole a destinazione. L'Arma dei Carabinieri fornirà il servizio di scorta ai movimenti via terra. Le dosi saranno prima stoccate presso l'ospedale Spallanzani di Roma e poi distribuite nelle altre Regioni per consentire all'intero Paese di partecipare, domenica 27 dicembre, al "Vaccine day europeo".

Dall'Ospedale Spallanzani, una parte dei vaccini sarà trasportata a Pratica di Mare dove 5 aerei (due C27J dell'Aeronautica, due Dornier Do. 228 dell'Esercito e un P-180 della Marina) raggiungeranno le mete più lontane. I restanti vaccini raggiungeranno le destinazioni via terra con un impegno complessivo di 60 autoveicoli e circa 250 militari. Le successive dosi di Pfizer, così come previsto dal Piano Vaccini, saranno consegnate direttamente dalla casa farmaceutica ai 300 siti di somministrazione individuati dalla Struttura commissariale in accordo con le Regioni.

Nella seconda fase, non appena disponibili i vaccini di tipo "cold" delle altre case farmaceutiche (AstraZeneca, Moderna), le Forze Armate, in base alle indicazioni fornite dal Commissario Straordinario, saranno impegnate nel trasporto logistico su tutto il territorio nazionale. L'hub principale, per lo stoccaggio delle dosi, sarà presso l'Aeroporto di Pratica di Mare da dove partiranno per raggiungere i 21 "Sub Hub", strutture militari dislocate in tutte le Regioni che garantiscono le necessarie misure di sicurezza. Da qui partiranno per essere consegnati ai siti di somministrazione. Il piano prevede l'utilizzo di 11 aerei, 73 elicotteri e oltre 360 autoveicoli. L'organizzazione logistica contempla anche l'utilizzo degli shelter frigo in dotazione alla Difesa.

Per entrambe le tipologie di vaccini, in accordo alle richieste del servizio sanitario regionale e locale, la Difesa prevede di costituire, inoltre, delle postazioni vaccinali fissi e mobili (Presidi Vaccinali Difesa - PVD) attraverso la riconversione dei "Drive Through Difesa", attualmente operativi in tutta Italia per effettuare i tamponi e contribuire, insieme al Ministero della Salute, all'attività di screening. Su richiesta, il personale sanitario delle Forze Armate sarà disponibile per eventuale somministrazione anche con team mobili nelle Rsa o a domicilio per i cittadini con difficoltà motorie.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/12/2020 0

Governo aggiorna FAQ su misure adottate, cosa si può fare durante le feste

Con una "chiamata" speciale inerente il periodo dal 21 Dicembre 2020 al 6 Gennaio 2021, il Governo, a seguito dell'approvazione del Decreto Natale, ha aggiornato la pagina web con le domande più frequenti sulle misure adottate. Fra i chiarimenti più importanti, "Nei giorni festivi e prefestivi (24, 25, 26, 27 e 31 dicembre e 1°, 2, 3, 5 e 6 gennaio) sarà possibile, una sola volta al giorno, spostarsi per fare visita a parenti o amici, anche verso altri Comuni, ma sempre e solo all’interno della stessa Regione, tra le 5:00 e le 22:00 e nel limite massimo di due persone.

La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono; nei giorni 28, 29 e 30 dicembre e 4 gennaio sarà possibile spostarsi liberamente, fra le 5.00 e le 22.00, all’interno del proprio Comune: conseguentemente sarà possibile anche andare a fare visita ad amici e parenti entro tali orari e ambiti territoriali.

Negli stessi giorni sarà possibile anche, una sola volta al giorno, spostarsi per fare visita a parenti o amici, in un Comune diverso dal proprio, ma sempre e solo all’interno della stessa Regione, tra le 5 e le 22 e nel limite massimo di due persone. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono;

sempre nei giorni 28, 29, 30 dicembre e 4 gennaio, sarà possibile, per chi vive in un Comune fino a 5.000 abitanti, spostarsi liberamente, tra le 5.00 e le 22.00, entro i 30 km dal confine del proprio Comune (quindi eventualmente anche in un’altra Regione), con il divieto però di spostarsi verso i capoluoghi di Provincia: conseguentemente, sarà possibile anche andare a fare visita ad amici e parenti entro tali orari e ambiti territoriali".

L'ELENCO COMPLETO DELLE FAQ

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/12/2020 0

Da EMA ok a vaccino, Speranza: "Notizia che aspettavamo, si apre fase nuova"

"L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha dato l’ok al vaccino Pfizer Biontech. È la notizia che aspettavamo. La battaglia contro il virus è ancora molto complessa, come dimostrano anche le ultime notizie provenienti da Londra, ma avere a disposizione un vaccino efficace e sicuro apre una fase nuova e ci da più forza e fiducia". Lo afferma il Ministro della Salute, Roberto Speranza.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/12/2020 0

Tutta Italia fra rosso e arancione durante le feste, lo conferma Conte

Come era trapelato da alcuni giorni, il Governo ha deciso di "stringere" durante le feste affinchè la curva dei contagi non vada incontro - come temono gli esperti del CTS - ad una nuova impennata. Misure più aspre anche per preparare meglio la ripresa di Gennaio.

In sintesi, tutta Italia, dal 24 al 6 Gennaio, sarà zona rossa nei festivi e pre-festivi (24, 25, 26, 27, 31, 1, 2, 3, 5, 6) ed arancione nei giorni "intermedi" (28, 29, 30, 4), con tutti gli annessi divieti (correlati al colore) che già sostanzialmente conosciamo per la recente applicazione a livello regionale.

Due le deroghe fondamentali: ci si potrà spostare dai Comuni sotto i 5mila abitanti per un raggio massimo di 30 km (ma non verso i capoluogo) e sarà possibile ricevere nella propria abitazione fino a 2 persone non conviventi, con al seguito eventualmente i propri figli under 14.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/12/2020 0

Emiliano annuncia la zona rossa in tutta Italia per l'intero arco delle feste

Intervenuto in una nota trasmissione pomeridiana del gruppo Mediaset, il Governatore della Puglia, Michele Emiliano, ha anticipato che tutta Italia sarà proclamata zona rossa nell'intero arco di festività natalizie, e cioè dal 24 Dicembre 2020 al 7 Gennaio 2021.

In quel periodo, il rischio di "aggregazioni non necessarie" è molto alto e dunque l'Esecutivo punterà ad una stretta forte affinchè la curva dei contagi non risalga. Si potrà uscire di casa soltanto per le note, comprovate, motivazioni di stretta necessità. Di conseguenza, è impensabile che ci si possa incontrare fra NON conviventi.

Leggi tutto