973 articoli nella categoria Attualità
Redazione Irno24 01/09/2025 0
Salerno, Avella: "In Via Ligea caos bus fra fermate sbagliate e soste fai da te"
"Via Ligea è la porta di ingresso al centro di Salerno. Andrebbe monitorata, controllata, presidiata, invece è lasciata all’abbandono ed all’anarchia. Dimezzata dal cantiere di Porta Ovest, delle due corsie dirette verso il centro una è stabilmente occupata, di fatto diventata l’area di parcheggio di decine e decine di autobus privati. Con la colonna di tir in entrata al porto commerciale, attraverso il varco Trapezio, si crea così un connubio micidiale per la mobilità ordinaria, una delle cause della paralisi del traffico fin sul viadotto Gatto.
In altre città, gli ingressi dei bus sono regolamentati in maniera scientifica. Per ogni segmento di attività, esistono aree di salita/discesa dei passeggeri e di sosta dei mezzi. Salerno è invece tra le poche città senza una bus station per i viaggiatori e senza un’area esclusivamente dedicata alla sosta di questi autobus. Di conseguenza, la gestione dell’impattante fenomeno è lasciata all'improvvisazione e, quindi, alla ‘scaltrezza’ degli autisti con notevoli ripercussioni sia per i livelli di vivibilità che per le casse comunali.
Periodo di Luci d’Artista a parte, durante il quale la presenza dei bus è invece vincolata alle prenotazioni ed ai relativi pagamenti. I bus sono autorizzati alla sosta in via Ligea? Qui sono effettuati controlli da parte della Polizia Municipale? Esiste un’area destinata esclusivamente alla sosta di questi mezzi? Le fermate delle autolinee a media/lunga percorrenza disseminate in punti strategici della città (Piazza della Concordia e Piazza Montepellier in particolare) sono autorizzate?
L’Amministrazione comunale ha intenzione di procedere, come auspicabile, all'istituzione della bus station gestita nell’area di via Carrella (nei pressi del Grand Hotel), in modo da riordinare il caotico fenomeno attuale, assicurare i servizi minimi ai viaggiatori e garantire alla collettività un introito economico non trascurabile attraverso gli abbonamenti da sottoscrivere da parte delle società proprietarie dei bus? I salernitani, quotidianamente imbottigliati nel traffico, meritano risposte: sono i quesiti che, proposti nella Commissione Mobilità del 1° settembre, grazie alla collaborazione del Presidente Antonio Carbonaro, porterò all’attenzione del Sindaco durante il prossimo Consiglio Comunale".
Lo scrive Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.
Redazione Irno24 30/08/2025 0
Salerno, dal 1° settembre nuove modalità di rilascio CIE
Dal 1° settembre 2025, al fine di migliorare il servizio per l'utenza ed evitare code, le carte d'identità saranno rilasciate previo appuntamento, da prenotare tramite il sistema Agenda CIE. Lo rende noto il Comune di Salerno sul proprio sito istituzionale.
In assenza di prenotazione, le richieste saranno accolte dagli uffici in base alla disponibilità della capienza giornaliera o concordando un appuntamento successivo, esclusivamente in favore dei residenti che si trovino nelle seguenti condizioni, opportunamente documentate: motivi di urgenza (salute, viaggio, consultazione elettorale, partecipazione a concorsi o gare pubbliche); furto, smarrimento o deterioramento della precedente carta, in mancanza di altri documenti di riconoscimento.
Redazione Irno24 29/08/2025 0
Meteo stoppa linea marittima Salerno-Amalfi, sovraffollamento bus
Nella giornata di oggi, venerdì 29 agosto, i collegamenti marittimi sulla linea intercostiera Salerno-Amalfi sono stati sospesi a causa delle avverse condizioni meteo-marine. L’intero flusso di viaggiatori diretti verso la Costiera Amalfitana si è riversato, senza alcuna programmazione preventiva, sul trasporto pubblico su gomma, determinando inevitabili sovraffollamenti e disagi diffusi.
Le Segreterie Provinciali di FILT CGIL e FIT CISL ribadiscono la necessità, ormai non più rinviabile, di definire con la Regione Campania e con le aziende che gestiscono i collegamenti marittimi un protocollo emergenziale strutturato, capace di garantire: un piano immediato di rinforzo dei servizi su gomma nei casi di sospensione delle corse via mare; condizioni di viaggio sicure e dignitose per l’utenza; tutela e tranquillità per i lavoratori del trasporto pubblico locale, oggi costretti a gestire situazioni di forte pressione e rischio legato all’eccessivo affollamento.
Scrivono i sindacati: "Non possiamo continuare ad affrontare queste emergenze con soluzioni improvvisate. Serve una regìa istituzionale che metta in rete le diverse modalità di trasporto e assicuri ai cittadini il diritto alla mobilità in condizioni di efficienza. La sicurezza deve essere una priorità assoluta: nessun passeggero può viaggiare senza garanzie adeguate e nessun lavoratore può essere lasciato solo a gestire situazioni di emergenza".
Redazione Irno24 28/08/2025 0
Salerno, prende forma la rinnovata viabilità nell'area industriale
"Con la definizione della rotatoria Siniscalchi nell’area ASI di Salerno, realizzata grazie ai fondi PNRR, comincia a prendere forma la nuova viabilità che rivoluzionerà i flussi di traffico da e per l’aeroporto. Un passo concreto verso una mobilità più fluida, sicura e moderna. I cantieri aperti in questi mesi sono una fonte di lavoro per le persone, oltre a un progresso tangibile per la città e per chi viaggia ogni giorno".
Lo scrive il Consorzio ASI Salerno.
Redazione Irno24 27/08/2025 0
Salerno, Avella: "In zona Cittadella Giudiziaria persi posti auto per residenti"
"Le esigenze organizzative non possono comprimere i diritti dei cittadini. Il parcheggio della Cittadella Giudiziaria (Piazzale Unione Camere Penali) fino a qualche mese fa era utilizzabile anche dai residenti appartenenti alle zone 8 e 9. Quelle decine di posti auto rappresentavano una valvola di sfogo - sopratutto serale e notturna - per una zona altamente congestionata.
Una recente decisione dell’Amministrazione Comunale ha annullato questa opportunità per i residenti: oggi il parcheggio è utilizzabile esclusivamente a pagamento. Tanto che, a chiusura delle attività commerciali e della Cittadella, appare desolatamente semivuoto, mentre tutt’attorno è caccia al posto auto. Di contro, l’Amministrazione non ha individuato aree limitrofe sulle quali spalmare i posti per i residenti persi nel Piazzale.
Ho posto il problema in sede di Commissione Mobilità del 27 agosto, in occasione dell’audizione del presidente di Salerno Mobilità, Camillo Amodio. Ho quindi chiesto ed ottenuto che il presidente di Commissione, Antonio Carbonaro faccia da tramite con il competente Assessorato per l’individuazione in zona Cittadella di ulteriori stalli per i residenti, soprattutto per quelli della zona 8, i più penalizzati".
Lo scrive Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.
Redazione Irno24 26/08/2025 0
Stipendi decurtati all'Asl Salerno, il Nursind alza la voce: "Errore inaccettabile"
Il Nursind Salerno denuncia con forza le gravi anomalie riscontrate nelle buste paga di agosto dei dipendenti dell’Asl Salerno. A molti lavoratori non sono state corrisposte le indennità di presenza giornaliera, con una significativa riduzione degli importi spettanti. "Non possiamo accettare che un errore gestionale venga liquidato come una semplice svista tecnica - dichiara il segretario territoriale Biagio Tomasco - molti colleghi si sono trovati con stipendi decurtati senza alcuna giustificazione plausibile. In un momento storico in cui ogni euro fa la differenza, specie per le famiglie monoreddito, il danno subito è inaccettabile e offensivo".
Il segretario amministrativo del sindacato provinciale, Adriano Cirillo, sottolinea: "Non ci lasciamo ingannare da spiegazioni superficiali che vorrebbero far passare la colpa come un problema informatico. Sappiamo bene che i dati vanno inseriti manualmente, quindi qualcuno ha sbagliato. Quando a commettere un errore è un infermiere, si procede subito con provvedimenti disciplinari; se invece a sbagliare è un amministrativo, la colpa ricade su una macchina. Questa disparità di trattamento non è più tollerabile".
Redazione Irno24 25/08/2025 0
Denunciati georgiani per furti in negozi del centro di Salerno
La Polizia di Stato ha intensificato i controlli nel centro di Salerno per contrastare il fenomeno dei furti seriali. Nell’ambito di questa attività, gli agenti della Squadra Volante hanno denunciato all'Autorità Giudiziaria due donne e un uomo di nazionalità georgiana, ritenuti responsabili di una serie di furti in diversi negozi del centro.
Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, segnalata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato. Poco dopo, la Polizia Municipale ha individuato nelle vicinanze un'altra donna, accompagnata da un giovane, riconosciuti dal proprietario di un negozio come gli autori di un furto avvenuto poco prima; nello zaino indossato è stata trovata parte della merce rubata.
Tutti i soggetti, appartenenti allo stesso gruppo, sono stati fermati e identificati. La merce rubata è stata recuperata e restituita ai legittimi proprietari. L'intervento conferma l'efficacia dei servizi di prevenzione e controllo del territorio e la sinergia tra le Forze dell’Ordine per garantire la sicurezza e la legalità in città.
Redazione Irno24 24/08/2025 0
FILT CGIL: "Metro Salerno tassello fondamentale per mobilità intermodale"
"Il prossimo 3 settembre, molto probabilmente, segnerà la ripartenza della Metropolitana leggera di Salerno, dopo otto mesi di lavori di potenziamento. Un traguardo importante che la FILT-CGIL accoglie positivamente, perché rappresenta un passo concreto verso una mobilità moderna, sostenibile e integrata. Con le migliorie introdotte, nuovo binario 8 alla stazione centrale ed eliminazione del segnale di protezione di Torrione, il servizio guadagna in fluidità e tempi di percorrenza, ponendosi come snodo strategico di interscambio per chi arriva dai comuni limitrofi con i bus e deve raggiungere in modo più rapido ed efficiente il cuore della città.
La metropolitana, dunque, non è solo un servizio urbano: è parte di un sistema intermodale gomma-ferro che deve connettere pendolari, studenti e lavoratori con i principali poli della mobilità. In questa prospettiva, l’allungamento della linea fino a Lancusi (a servizio dell’Università) e il futuro collegamento con l’aeroporto di Salerno diventano determinanti per costruire una rete di trasporto capace di valorizzare il territorio, sostenerne lo sviluppo e favorirne l’attrattività turistica e commerciale.
Ribadiamo che ogni avanzamento infrastrutturale e ogni crescita del sistema di trasporto devono andare di pari passo con la qualità del lavoro, la tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori e la centralità dei servizi pubblici, all’interno di una visione integrata che garantisca il diritto alla mobilità e la sostenibilità del settore. La prossima riapertura di settembre non è solo il ritorno di un servizio atteso, ma il segnale che la strada da seguire è quella dell’intermodalità e della programmazione, per garantire a Salerno e alla sua provincia una mobilità davvero al passo con le esigenze di cittadini e territori".
Nota stampa FILT-CGIL Salerno
Redazione Irno24 22/08/2025 0
FIT-CISL Salerno denuncia gravi inadempienze nel servizio scuolabus
"La Segreteria Provinciale FIT-CISL di Salerno - in una nota a firma del segretario Corace - denuncia pubblicamente una situazione ormai insostenibile per i lavoratori impiegati nel servizio scuolabus comunale, gestito dalla società appaltatrice INIBUS. Autisti e vigilatrici, da mesi, lamentano gravi inadempienze retributive e contrattuali che ledono i loro diritti e mettono a rischio la regolarità del servizio pubblico.
Nonostante le formali richieste inviate alla società INIBUS in data 24 e 26 luglio 2025, ad oggi non è stato fornito alcun riscontro. Restano inevasi: la trasmissione dei cedolini paga; il pagamento della quattordicesima mensilità, dei compensi per uscite extrascolastiche e del TFR ex art. 2120 c.c.; l’applicazione del CCNL Noleggio Autobus con Conducente 2024–2026, sottoscritto il 23 maggio 2025. A ciò si aggiungono ritardi nel pagamento delle retribuzioni di giugno 2025, in violazione dell’art. 36 della Costituzione, dell’art. 2099 c.c. e del D.lgs. 66/2003. La FIT-CISL ha già conferito mandato al proprio Studio Legale per l’attivazione delle azioni giudiziarie e amministrative necessarie, anche tramite l’Ispettorato Territoriale del Lavoro.
Oltre alle inadempienze contrattuali, la FIT-CISL segnala condizioni logistiche indecorose per i lavoratori. Nell’area di sosta degli scuolabus, mancano completamente i servizi igienici, costringendo il personale a operare in condizioni non dignitose e potenzialmente lesive della salute. Inoltre, le aree di parcheggio risultano non conformi alle disposizioni del Codice della Strada: mancano piazzole di fermata adeguate, raccordi di entrata e uscita, segnaletica verticale e orizzontale, e spazi rialzati per la sosta dei passeggeri. Tali carenze, già oggetto di segnalazioni da parte di genitori e operatori scolastici, sono state riportate anche da testate locali in passato, evidenziando il rischio per la sicurezza dei bambini durante le operazioni di salita e discesa.
La FIT-CISL ha formalmente diffidato la società INIBUS e ha invitato il Comune di Salerno, in qualità di ente appaltante, ad attivare con urgenza le verifiche di competenza, valutando la revoca dell’appalto ai sensi dell’art. 30 del D.lgs. 50/2016. In caso di persistente inadempienza, si chiede che il Comune disponga la corresponsione diretta delle retribuzioni ai lavoratori, come previsto dalla normativa vigente (art. 29 D.lgs. 276/2003). La FIT-CISL avverte che, in assenza di riscontro e regolarizzazione immediata, all’avvio del prossimo anno scolastico potrebbero verificarsi gravi ripercussioni sull’effettuazione del servizio scuolabus, con conseguente responsabilità dell’appaltatore e del committente per l’interruzione del pubblico servizio".
Redazione Irno24 20/08/2025 0
Topi in mare, Tommasetti: "Così i bagnanti scappano da Salerno"
"Dall’acqua sporca ai topi morti, il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell’opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste salernitane. In particolare nella zona orientale di Salerno, dove numerosi bagnanti hanno trovato sorprese a dir poco sgradite.
“Pensavamo di averle viste tutte - scrive Tommasetti - mancavano solo carcasse di ratti scaricate in mare dai torrenti, come documentato da notizie di stampa e da video divenuti rapidamente virali. Uno spettacolo che si commenta da solo e ha suscitato la reazione indignata di cittadini e turisti, letteralmente costretti alla fuga dalle spiagge per evitare di imbattersi nei 'reperti'.
Non è solo questione di decoro, ma soprattutto di allarme igienico e sanitario: chi può dare garanzie sulla pulizia del mare di Pastena, Torrione e Mercatello alla luce di questi ritrovamenti, fatti persino da bambini? Un mare in queste condizioni non è degno di una città che punta sulla stagione estiva per accogliere visitatori.
Lo avevo denunciato già prima che si iniziassero a pescare decine di topi morti. Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno, ingrossando i torrenti che hanno riversato le carcasse. Troppo tardi parlare ora di bonifica, bisognava agire prima. L’ennesima fotografia di una città che non funziona e questo, cosa ancora più grave, si ripercuote su salute pubblica e turismo".